MILANO, MERCOLEDI' 28 SETTEMBRE 2011
(ore 9.00 – 13.00 / 14.30 - 18.00)
I diritti e le garanzie dell'impresa sottoposta a verifica fiscale
• evoluzione legislativa tra norme repressive e norme premiali in materia di verifiche e accertamenti
• soggetti, oggetto e durata massima delle verifiche fiscali
• diritto alla tutela della sede dell'impresa e diritto all'assisitenza di un difensore abilitato
• richieste di informazione e di documentazione e conseguenze del loro inadempimento
• limiti ai poteri di indagine da parte degli organi verificatori e possibbilità di difesa contro gli atti di indagine arbitrari o illegittimi
Prof. Avv. Gianfranco Gaffuri
Il contraddittorio tra fisco e impresa prima dell'emanazione dell'atto impositivo
• contraddittorio obbligatorio in materia di controlli automatici e formali
• contraddittorio obbligatorio in materia di studi di settore
• contraddittorio obbligatorio in materia di costi sostenuti nei confronti di soggetti residenti in territori a fiscalità privilegiata
• contraddittorio obbligatorio in materia di elusione fiscale (art. 37-bis, D.P.R. 600/73 e abuso del diritto)
• conttaddittorio obbligatorio nelle materie interessate dal diritto dell'Unione Europea
• conseguenze della mancata instaurazione del contraddittorio obbligatorio e possibilità di difesa dell'impresa in sede contenziosa
• giurisprudenza "riduttiva" della Corte di cassazione in materia di contraddittorio facoltativo negli accertamenti bancari e di accertamenti basati sul c.d. "redditometro"
• giurisprudenza della Corte Costituzionale sul diritto al contraddittorio prima dell'instaurazione del giudizio
• contraddittorio facoltativo previsto dall'art. 12, comma 7, dello Statuto dei diritti del contribuente sui verbali dell'Amministrazione
• contraddittorio facoltativo previsto dall'art. 16, D.Lgs. n.472/1997 sugli atti di contestazione delle sanzioni
Avv. Vittorio Giordano
L'avviso di accertamento e l'estensione dei termini in caso di reato
• tipologie e struttura degli avvisi di accertamento (ordinario, integrativo, parziale)
• nuova struttura dell'Agenzia delle Entrate e competenze all'emissione degli avvisi di accertamento
• termini ordinari per l'emissione degli avvisi di accertamento
• estensione dei termini per l'emissione drgli avvisi di accertamento in caso di reato (e verifiche esplorative dell'Amministrazione sui presupposti per l'estensione)
• problematiche aperte sulla legittimità costituzionale dell'istituto
Dott. Maurizio Pietro Piovani
L’autotutela, il ravvedimento operoso e gli strumenti deflattivi del contenzioso tributario (acquiescenza ai P.V.C. e agli atti impositivi; accertamento con adesione)
• presupposti e contenuto dell'autotutela; autotutela come strumento per transigere le controversie non altrimenti definibili
• evoluzione della giurisprudenza: legittimo affidamento del contribuente a seguito di autotutela dell'Amministrazione; autotutela a favore dell'Amministrazione; impugnabilità del diniego di autotutela
• ravvedimento operoso
• acquiescenza ai processi verbali di contestazione ed ai provvedimenti impositivi
• accertamento con adesione
Avv. Roberto Cusimano
Il nuovo istituto del reclamo preventivo per le cause di valore inferiore ai ventimila euro (art. 39, D.L. 98/2011)
• individuazione delle controversie soggette ad obbligo di reclamo
• istanza di reclamo e proposta di rideterminazione della pretesa impositiva
• conversione del reclamo in ricorso
• problematiche aperte in tema di legittimità costituzionale del nuovo istituto
Avv. Paolo de' Capitani
La razionalizzazione dell'accertamento nei confronti dei soggetti aderenti al consolidato nazionale (art. 35, D.L. 78/2010)
• rettifica con unico atto del reddito complessivo dei soggetti aderenti al consolidato nazionale
• istanza di computo in diminuzione delle perdite dai maggiori imponibili (IPEC)
• problematiche aperte in tema di difesa del contribuente, accertamento con adesione e contenzioso tributario
Dott. Roberto Rusch
Le procedure di interpello preventivo all'Amministrazione finanziaria
• interpello ordinario
• interpello in materia di costi da black list
• interpello in materia di cfc
• interpello in materia di società di comodo
• interpello in materia antielusiva
Dott. Maria Rosaria Leccese
MILANO, GIOVDI' 29 SETTEMBRE 2011
(ore 9.00 – 13.00 / 14.30 - 18.00)
I lineamenti del processo tributario di primo e secondo grado
• verso la "professionalizzazione" del Giudice tributario
• ricorso di primo grado: termini, contenuti e tecniche di redazione
• disciplina del procedimento di primo grado
• grado di appello e relativa disciplina
• revocazione
Prof. Avv. Dario Stevanato
La concentrazione della riscossione nell'accertamento e la tutela cautelare nel primo grado di giudizio (art. 29, D.L. 78/2010; art. 7, D.L. 70/2011; art. 23, D.L. 98/2011)
• immediata esecutività degli avvisi di accertamento
• rimedi cautelari amministrativi e giurisdizionali
• coordianemento con la procedura di recupero degli aiuti di Stato (art. 47-bis, D.Lgs. 546/92)
• strumenti cautelari a disposizione dell'Amministrazione finanziaria per effetto dell'immediata esecutività degli avvisi di accertamento
• problermatiche aperte sulla legittimità costituzionale della nuova disciplina della riscossione
• tutela cautelare dopo il primo grado di giudizio
Avv. Pietro Piccone Ferrarotti
Il nuovo processo di Cassazione
• requisiti di ammissibilità dei ricorsi per Cassazione e "giudizio filtro"
• requisiti di ammissibilità enucleati dalla giurisprudenza della Corte di Cassazione
• nuove tecniche di redazione dei ricorsi
• rito camerale
• funzione monofilattica e nuove tipologie di pronunce da parte della Suprema Corte
Prof. Avv. Cesare Glendi
Le giurisdizioni sovranazionali e il prcesso tributario
• organi di Giustizia dell'Unione Europea
• accesso agli organi di Giustizia UE da parte dei contribuenti italiani: ricorso di annullamento e rinvio pregiudiziale
• effetti dell'ordinamento interno delle decisioni degli organi di Giustizia UE
• Corte europea dei diritti dell'uomo
• tradizionale chiusura della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) alle questioni fiscali e successive aperture: le sentenze Jussila, Ravon e Bulves
• effetti dell'ordinamento interno delle decisioni della CEDU
• tutela del contribuente nei confronti dell'eccessiva durata del processo tributario
Avv. Vittorio Giordano
Il processo tributario telematico
• obbligatoria indicazione negli atti della posta elettronica certificata e del fax dei difensori
• comunicazioni e notificazioni a mezzo posta elettronica certificata di provvedimenti impositivi e di atti del processo
• sperimentazione del processo tributario telematico
• aplicazione del contributo unificato al processo telematico
Avv. Roberto Cusimano
Question Time
Al fine di consentire l'approfondimento di particolari profili giuridici attinenti ai temi oggetto del convegno, i Partecipanti interessati potranno formulare casi e quesiti specifici tramite invio preventivo a Convenia (all'indirizzo info@convenia.it ). La Società sottoporrà la documentazione pervenuta al gruppo di Esperti coinvolti, i quali forniranno le loro approfondite valutazioni nell'ambito del convegno.
Salvini Escalar e Associati
Studio Legale Tributario fondato da F. Gallo
Studio Uckmar
Associazione Professionale
Ordinario di
Diritto Tributario
Università di Milano
Componente dell'Ufficio Lomabardo
del Garante del Contribuente
Salvini Escalar e Associati
Studio Legale Tributario fondato da F. Gallo
Professore Emerito di
Diritto Processuale Civile
Università di Parma
Partner
Fratini & Associati
Roma - Milano - Bruxelles
Maisto e Associati
Esperto Tributario
Milano
Esperto Tributario
Roma
Ordinario di
Diritto Tributario
Università di Trieste
Per iscriverti all'evento compila il form sottostante.
Riceverai al più presto nella tua email conferma dell'iscrizione da parte del nostro team.
I Suoi dati saranno trattati da Convenia S.r.l. – Titolare del trattamento – al fine di adempiere alla Sua richiesta di partecipazione a convegni e incontri formativi da essa organizzati. A tale scopo, è necessario il conferimento di tutti i dati richiesti nel modulo. Ai sensi dell’art. 130, comma 4 Codice Privacy, i Suoi dati potranno inoltre essere utilizzati per inviarLe via posta elettronica materiale informativo relativo alle iniziative future di Convenia, salvo che Lei si opponga al trattamento compilando la casella sottostante. Potrà comunque opporsi anche in futuro in ogni momento, anche tramite il link che sarà inserito in ogni comunicazione che le invieremo. La invitiamo a consultare l’informativa completa (www.convenia.it) per ottenere tutte le informazioni a tutela dei Suoi diritti, comprese le modalità di esercizio degli stessi.
Se non desidera ricevere informazioni via e-mail relative ai servizi ed alle iniziative future di Convenia chiamare lo 011.889004 oppure scrivere una mail a info@convenia.it
Il pagamento va effettuato tramite bonifico bancario intestato a:
Convenia srl
Via San Massimo 12 | 10123 Torino
c/o BANCO BPM Spa – FILIALE DI TORINO 16
IBAN: IT 65 S 05034 01017 000000000135
Il link per scaricare i contenuti acquistati sarà inviato alla mail indicata nel modulo di acquisto una volta ricevuto il pagamento; è possibile inviare all'indirizzo info@convenia.it la distinta del pagamento effettuato per ricevere il materiale prima dell'accredito effettivo della quota versata.
Modalità di recesso:
In ottemperanza alle vigenti normative in tema di commercio online, il Cliente ha 14 giorni - a partire dalla ricezione dei contenuti acquistati - per esercitare il proprio diritto di recesso.
Per fare ciò, è sufficiente inviare una raccomandata A/R o una mail all'indirizzo info@convenia.it, indicando i propri dati personali e le modalità per l'accredito del rimborso.
Tale diritto non può in alcun modo essere esercitato se è già avvenuto, anche solo parzialmente, il download dei contenuti acquistati.
Se hai dei dubbi relativi alle modalità di iscrizione, pagamento e partecipazione ai nostri percorsi formativi, consulta le FAQ.
VAI ALLE FAQL'evento è in fase di accreditamento (CFP) presso i Consigli degli Ordini Professionali competenti.
L'acquisto comporta l'invio, da parte di Convenia, del link per il download di registrazioni, atti e pubblicazioni del convegno acquistato.
Tale invio avverrà unicamente a seguito della ricezione, da parte di Convenia, dell'intero pagamento del convegno acquistato.
Per ulteriori informazioni, invitiamo a consultare la sezione dedicata alle risposte sulle modalità di partecipazione e svolgimento degli eventi Convenia.
Recensioni e testimonianze dai nostri clienti:
la prossima potrebbe essere LA TUA!
Resta aggiornato
sui percorsi formativi Convenia
Iscriviti alla newsletter:
per te subito un gradito omaggio di benvenuto.
Effettua ora l'iscrizione e riceverai nella tua email pillole formative gratuite, insieme al calendario in anteprima dei corsi in programma.
Inoltre, avrai subito in omaggio l'accesso a un video dal nostro archivio storico.
Copyright 2023 Convenia srl | P. Iva 10336480016 | Privacy Policy | Cookie Policy