PRIMA GIORNATA
Milano, martedì 15 marzo 2016
(ore 9.00 – 13.00 / 14.30 - 17.00)
L’anatocismo bancario: genesi e attualità dell’istituto
- dall’art. 1283 c.c. al nuovo art. 120 TUB: l’iter della giurisprudenza
- rapporti fra fonti primarie (legge) e fonti secondarie (delibere CICR e usi bancari)
- criterio della pariteticità degli interessi attivi e passivi e modalità di applicazione alla clientela bancaria
- giurisprudenza di legittimità, giurisprudenza di merito e “paragiurisprudenza” dell’ABF a confronto
Prof. Avv. Bruno Inzitari
La sorte dell’anatocismo bancario alla luce del nuovo art. 120, comma 2, TUB
- in attesa della delibera CICR post 2014: come colmare il vuoto normativo?
- esegesi e ratio della disposizione
- portata del divieto di anatocismo e problemi di diritto transitorio
- criticità e soluzioni interpretative adottate dalla giurisprudenza di merito
Prof. Avv. Fabrizio Maimeri
L’esigibilità degli interessi passivi maturati dalla clientela bancaria
- art. 1283 c.c., convenzione e interessi scaduti e non pagati
- interessi semplici e composti
- addebito e accredito in conto corrente bancario o diverse modalità di pagamento?
- criteri di calcolo degli interessi: capitalizzazione o produzione di soli interessi semplici?
Prof. Avv. Fabrizio Maimeri
Il divieto di anatocismo e l’ambito di applicazione dell’art. 120 TUB
- ambito soggettivo del divieto di anatocismo bancario: doppio regime clienti corporate/consumatori
- anatocismo, interessi di mora su rate insoluti di mutui e criterio di ammortamento “alla francese”
- anatocismo e incidenza sul fido disponibile
- anatocismo e contratti di credito al consumo
- linea di fido a uso rotativo e carte di credito revolving
Avv. Pierluigi Oliva
L’anatocismo, la prescrizione e il regime restitutorio
- regole generali ed eccezioni in tema di prescrizione: impedimenti legali, impedimenti di fatto e dies a quo della decorrenza del termine
- Legislatore, Corte costituzionale e Cassazione: dialogo o competizione tra formanti?
- incostituzionalità dell’art. 2, comma 61, del Decreto “Milleproroghe” ed effetti sul contenzioso
- ripetizione d’indebito e distinzione fra pagamenti, rimesse e annotazioni in conto corrente
- anatocismo e periodo temporale di riferimento alla luce della natura (solutoria ovvero ripristinatoria) delle rimesse
Avv. Pierluigi Oliva
L’anatocismo nella trincea giudiziaria: la CTU e i criteri di calcolo
- capitalizzazione degli interessi e imputazione dei pagamenti
- competenze, interessi ed oneri addebitati
- periodicità dei conteggi e criteri tecnico-contabili
- ricostruzione dei rapporti dare/avere e ipotesi del c.d. “saldo zero”
Dott. Gian Luca Greco
QUESTION TIME
VALUTAZIONE DI CASI E QUESITI PROPOSTI DAI PARTECIPANTI
Al fine di consentire l'approfondimento di particolari profili giuridici ai temi oggetto del convegno, i Partecipanti interessati potranno formulare casi e quesiti specifici tramite invio preventivo a Convenia (all'indirizzo info@convenia.it). La Società sottoporrà la documentazione pervenuta al gruppo di Esperti coinvolti, i quali forniranno le loro approfondite valutazioni nell'ambito del convegno.
SECONDA GIORNATA
Milano, mercoledì 16 marzo 2016
(ore 9.00 – 13.00 / 14.30 - 17.00)
L’usura, l’attività bancaria e le patologie del mercato del credito
- usura: le scelte di politica del diritto sottese alla Legge n. 108/96
- usura presunta (o “matematica”) e razionamento del mercato del credito
- soglia d’usura e curva forward del tasso di interesse
- struttura e natura giuridica della clausola cap
- rilevanza del valore finanziario dei contratti che prevedono componenti derivative
Prof. Avv. Daniele Maffeis
La disciplina penale dell’usura
- reato di usura: elementi della condotta e tentativo
- elemento soggettivo: criteri di accertamento del dolo e rilevanza dell’errore
- usura reale e usura in concreto
- doppio momento consumativo e prescrizione del reato
- rapporti fra usura e riciclaggio
- confisca e misure patrimoniali
Dott. Proc. Vincenzo Pacileo
Il fenomeno dell’usura sopravvenuta
- usura originaria e usura sopravvenuta
- interpretazione autentica del 2001 ed evoluzione giurisprudenziale
- rimedi civili restitutori e risarcitori a favore del cliente bancario
- rimedi negoziali preventivi a favore della banca: validità ed efficacia della c.d. clausola di salvaguardia
Prof. Avv. Arturo Maniaci
Le forme anomale di usura
- ambito di applicazione della Legge n. 108/96 e diverse operazioni di credito
- usura e contratti aleatori
- usura e derivati finanziari impliciti
- usura e titoli partecipativi emessi da società di capitali
- usura e obbligazioni societarie cum warrant
Prof. Avv. Arturo Maniaci
La disciplina dell’usura e il trattamento giuridico degli interessi di mora
- tasso di mora, spese, oneri e costi del credito
- base di calcolo dell’usura: voci incluse, voci escluse
- tassi rilevanti ai fini dell’accertamento del superamento del c.d. tasso-soglia
- giurisprudenza di merito vs. ABF
Dott. Luca Bonzanini
Il contenzioso e l’accertamento tecnico-contabile dell’usura
- rilevazione trimestrale dei tassi e criteri di verifica dei c.d. tassi-soglia
- ricostruzione del tasso nelle diverse operazioni di credito: TAN (tasso annuale nominale), TAEG (tasso annuale effettivo globale) e TEGM (tasso effettivo globale medio)
- spese, polizze assicurative, commissioni di affidamento e commissioni di istruttoria veloce
- microcredito, derivati finanziari e criteri contabili
Dott. Luca Santoro
QUESTION TIME
VALUTAZIONE DI CASI E QUESITI PROPOSTI DAI PARTECIPANTI
Al fine di consentire l'approfondimento di particolari profili giuridici ai temi oggetto del convegno, i Partecipanti interessati potranno formulare casi e quesiti specifici tramite invio preventivo a Convenia (all'indirizzo info@convenia.it). La Società sottoporrà la documentazione pervenuta al gruppo di Esperti coinvolti, i quali forniranno le loro approfondite valutazioni nell'ambito del convegno.
Responsabile
Area Legale e Contenzioso
UBI Banca
Professore a Contratto di Diritto Commerciale
Università di Brescia
Partner Studio Legale Associato Atrigna & Partners
Ordinario di
Istituzioni di Diritto Privato
Università degli Studi di Milano - Bicocca
Ordinario di
Diritto Privato
Università di Brescia
Studio Legale Maffeis
Ordinario di
Diritto dei Mercati Finanziari
Università Guglielmo Marconi di Roma
Componente ABF, Collegio di Napoli
Professore Aggregato di Diritto Privato
Università Ca’ Foscari di Venezia
Avvocato in Roma
Sostituto Procuratore
Procura della Repubblica
Tribunale di Torino
Studio Santoro
Dottori Commercialisti - Milano
Per iscriverti all'evento compila il form sottostante.
Riceverai al più presto nella tua email conferma dell'iscrizione da parte del nostro team.
I Suoi dati saranno trattati da Convenia S.r.l. – Titolare del trattamento – al fine di adempiere alla Sua richiesta di partecipazione a convegni e incontri formativi da essa organizzati. A tale scopo, è necessario il conferimento di tutti i dati richiesti nel modulo. Ai sensi dell’art. 130, comma 4 Codice Privacy, i Suoi dati potranno inoltre essere utilizzati per inviarLe via posta elettronica materiale informativo relativo alle iniziative future di Convenia, salvo che Lei si opponga al trattamento compilando la casella sottostante. Potrà comunque opporsi anche in futuro in ogni momento, anche tramite il link che sarà inserito in ogni comunicazione che le invieremo. La invitiamo a consultare l’informativa completa (www.convenia.it) per ottenere tutte le informazioni a tutela dei Suoi diritti, comprese le modalità di esercizio degli stessi.
Se non desidera ricevere informazioni via e-mail relative ai servizi ed alle iniziative future di Convenia chiamare lo 011.889004 oppure scrivere una mail a info@convenia.it
Il pagamento va effettuato tramite bonifico bancario intestato a:
Convenia srl
Via San Massimo 12 | 10123 Torino
c/o BANCO BPM Spa – FILIALE DI TORINO 16
IBAN: IT 65 S 05034 01017 000000000135
Il link per scaricare i contenuti acquistati sarà inviato alla mail indicata nel modulo di acquisto una volta ricevuto il pagamento; è possibile inviare all'indirizzo info@convenia.it la distinta del pagamento effettuato per ricevere il materiale prima dell'accredito effettivo della quota versata.
Modalità di recesso:
In ottemperanza alle vigenti normative in tema di commercio online, il Cliente ha 14 giorni - a partire dalla ricezione dei contenuti acquistati - per esercitare il proprio diritto di recesso.
Per fare ciò, è sufficiente inviare una raccomandata A/R o una mail all'indirizzo info@convenia.it, indicando i propri dati personali e le modalità per l'accredito del rimborso.
Tale diritto non può in alcun modo essere esercitato se è già avvenuto, anche solo parzialmente, il download dei contenuti acquistati.
Se hai dei dubbi relativi alle modalità di iscrizione, pagamento e partecipazione ai nostri percorsi formativi, consulta le FAQ.
VAI ALLE FAQL'evento è in fase di accreditamento (CFP) presso i Consigli degli Ordini Professionali competenti.
L'acquisto comporta l'invio, da parte di Convenia, del link per il download di registrazioni, atti e pubblicazioni del convegno acquistato.
Tale invio avverrà unicamente a seguito della ricezione, da parte di Convenia, dell'intero pagamento del convegno acquistato.
Per ulteriori informazioni, invitiamo a consultare la sezione dedicata alle risposte sulle modalità di partecipazione e svolgimento degli eventi Convenia.
Recensioni e testimonianze dai nostri clienti:
la prossima potrebbe essere LA TUA!
Resta aggiornato
sui percorsi formativi Convenia
Iscriviti alla newsletter:
per te subito un gradito omaggio di benvenuto.
Effettua ora l'iscrizione e riceverai nella tua email pillole formative gratuite, insieme al calendario in anteprima dei corsi in programma.
Inoltre, avrai subito in omaggio l'accesso a un video dal nostro archivio storico.
Copyright 2023 Convenia srl | P. Iva 10336480016 | Privacy Policy | Cookie Policy