ROMA, GIOVEDI' 3 MARZO 2011
(ore 9.00 – 13.00 / 14.30 - 18.00)
Le nuove problematiche in materia di licenziamento
• limiti del sindacato del Giudice sulle ragioni del giustificato motivo oggettivo di licenziamento
• tipizzazione delle cause “convenzionali” di licenziamento nei contratti collettivi e nel contratto individuale certificato. Funzionalità gestionale ed efficacia giuridica
• criteri di quantificazione del danno da ingiustificato licenziamento
• termini di decadenza dell'azione giudiziale avverso il licenziamento
• regime sostanziale e processuale applicabile al licenziamento “nullo”
Sen. Prof. Tiziano Treu
La nuova disciplina del contratto a termine
• termini di decadenza della azione di impugnazione del contratto a termine
• "conversione" del contratto
• criteri ordinari per il risarcimento del danno
• criteri di risarcimento del danno in caso di applicazione di contratti con diritto di precedenza nell'assunzione per i lavoratori a termine
• applicazione dei nuovi criteri risarcitori ai contratti e ai giudizi già in essere
• problemi di compatibilità delle nuove misure con l'ordinamento costituzionale e dell'Unione Europea (Trib. Trani, Ordinanza di rimessione alla Corte Cost., 20.12.2010)
• indennità aggiuntiva al risarcimento comune o sostitutiva? (Trib. Busto Arsizio, sent. 528/2010; Trib. Bari, sent. 15351/2010)
Prof. Avv. Arturo Maresca
Le novità sul lavoro a progetto
• determinazione convenzionale delle ipotesi di recesso
• recesso e termini di decadenza dall'impugnazione
• conversione del contratto di lavoro a progetto in contratto di lavoro subordinato
• risarcimento del danno del lavoratore in caso di accertamento giudiziale della natura subordinata del rapporto
• rilevanza delle procedure di "stabilizzazione" a norma delle L. 296/2006
Prof. Avv. Roberto Romei
La certificazione del contratto di lavoro
• soggetti certificatori e procedura di certificazione
• certificazione della qualificazione del contratto e delle singole clausole contrattuali
• efficacia giuridica della certificazione tra le parti e verso i terzi (Organi ispettivi del Ministero del Lavoro, degli Istituti Previdenziali e Assicurativi e dell'Agenzia delle Entrate)
• vizi della certificazione (erronea qualificazione del contratto, vizi del consenso e difformità tra programma negoziale certificato e successiva attuazione)
• impugnazione del provvedimento di certificazione e del contratto certificato
Prof. Silvia Ciucciovino
Le nuove forme di conciliazione nelle controversie di lavoro
• facoltatività del tentativo di conciliazione stragiudiziale
• conciliazione dinanzi alla DPL ai sensi dell'art.410 c.p.c.(effetti su decadenza e prescrizione dell'azione giudiziale, effetti del rifiuto della proposta conciliativa formulata dalla Commissione)
• conciliazione in sede sindacale ai sensi dell'art.411 c.p.c. (efficacia giuridica, adempimenti per l'esecutività dell'accordo conciliativo)
• conciliazione in sede giudiziale ai sensi dell'art.420 c.p.c.(tassatività della proposta conciliativa da parte del Giudice, effetti della mancata accettazione ai fini della decisione della controversia)
Prof. Avv. Antonio Vallebona
La disciplina dell'arbitrato e la clausola compromissoria
• giudizio arbitrale dinanzi alla Commissione di Conciliazione della DPL e alle Camere Arbitrali presso gli Organi di certificazione (art.412 c.p.c.): natura giuridica e regole procedurali
• arbitrato previsto dai Contratti Collettivi (art.412 ter c.p.c.): natura giuridica e regole procedurali
• giudizio arbitrale dinanzi agli arbitri nominati dalle parti (art.412 quater c.p.c.): natura giuridica, regole procedurali, requisiti soggettivi degli Arbitri e determinazione dei compensi
• condizioni di liceità della clausola compromissoria: tempi e modalità di stipulazione, materie, poteri regolativi della contrattazione collettiva, funzione regolativa "suppletiva" del Ministro del Lavoro, esclusione delle controversie relative al licenziamento
• limiti alla decisione arbitrale secondo equità
• modalità e motivi di impugnazione dei diversi tipi di lodi arbitrali
• problemi aperti di costituzionalità
Prof. Avv. Massimo Pallini
ROMA, VENERDI' 4 MARZO 2011
(ore 9.00 – 13.00 / 14.30 - 18.00)
I caratteri generali della riforma del "Collegato Lavoro" attraverso l'iter parlamentare
• finalità e contenuti del provvedimento
• modifiche alla Legge Biagi (D.Lgs. 276/2003)
• rafforzamento delle modalità di risoluzione stragiudiziale delle controversie individuali di lavoro
On. Prof. Giuliano Cazzola
Le modifiche alla disciplina in materia di somministrazione
• modifica al regime delle autorizzazioni
• ruolo della contrattazione collettiva
• somministrazione: requisiti causali e condizioni di legittimità
Prof. Avv. Riccardo Del Punta
Le novità in materia di apprendistato
• delega al Governo per il riordino della normativa
• apprendistato riguardante il diritto/dovere di formazione ed istruzione riservato ai minori
• possibilità della formazione totalmente affidata ai datori di lavoro
• percentualizzazione della retribuzione dell'apprendista
• casistica giurisprudenziale
Prof. Avv. Riccardo Salomone
La nuova disciplina sull'orario di lavoro, le assenze e la certificazione della malattia
• regime sanzionatorio in materia di orario di lavoro, riposi e ferie: modifiche legislative e orientamenti giurisprudenziali
• certificazione della malattia del lavoratore: estensione al settore privato del meccanismo previsto per il settore pubblico e circolari interpretative
• modifiche alla disciplina dei permessi per l'assistenza ai portatori di handicap e circolari interpretative
• delega al Governo per il riordino della disciplina in materia di congedi, permessi e aspettative
Prof. Vito Sandro Leccese
La regolamentazione dei poteri ispettivi e sanzionatori
• regolamentazione dell'accesso ispettivo
• caratteri ed effetti giuridici della diffida e del verbale unico
• conseguenze dell'omesso versamento delle ritenute previdenziali e assistenziali sui compensi dei lavoratori a progetto e dei collaboratori coordinati e continuativi
Cons. Francesco Verbaro
Le innovazioni in materia previdenziale
• disciplina pensionistica dei lavori usuranti
• disposizioni in materia di ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente)
• contribuzione figurativa
• omesso versamento delle trattenute dei lavoratori a progetto
• responsabilità di terzi per le invalidità civili e le indennità di malattia del lavoratore e comunicazioni obbligatorie dei risarcimenti da parte delle imprese di assicurazione
• indennizzo per aziende commerciali in crisi
• pignoramenti e sequestri nei confronti degli Istituti di previdenza e assistenza obbligatoria
• efficacia delle domande di iscrizione e cancellazione dall'Albo delle imprese artigiane per gli Enti previdenziali
• disposizioni i materia di contribuzione figurativa per periodi di malattia
Dott.ssa Francesca Esposito
La disciplina del rapporto di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni
• trasferimento ed esuberi del personale a seguito di conferimento di funzioni ad altri Enti o di esternalizzazioni
• trasformazione d'imperio dei rapporti da tempo pieno a tempo parziale
• nuova disciplina del distacco e della aspettativa
• modifiche alla disciplina del trattamento dei dati personali
Prof. Avv. Sandro Mainardi
Vice Presidente
Della Commissione Lavoro
Camera dei Deputati
Relatore al Collegato Lavoro
Alla Legge Finanziaria 2010
Associato di
Diritto del Lavoro
Università Roma Tre
Presidente della Commissione
di Certificazione Universitaria
Ordinario di
Diritto del Lavoro
Università di Firenze
Direttore Ufficio Legislativo
INPS
Ordinario di
Diritto del Lavoro
Università di Bari
Ordinario di
Diritto del Lavoro
Università di Bologna
Ordinario di
Diritto del Lavoro
Università La Sapienza
Roma
Associato di
Diritto del Lavoro e
Relazioni Industriali
Università di Milano
Ordinario di
Diritto Del Lavoro
Università Roma Tre
Associato di
Diritto del Lavoro
Università di Trento
Vice Presidente
della Commissione Lavoro
Senato della Repubblica
Ordinario di
Diritto Del Lavoro
Università di Tor Vergata, Roma
Segretario Generale
Ministero del Lavoro
e delle Politiche Sociali
Per iscriverti all'evento compila il form sottostante.
Riceverai al più presto nella tua email conferma dell'iscrizione da parte del nostro team.
I Suoi dati saranno trattati da Convenia S.r.l. – Titolare del trattamento – al fine di adempiere alla Sua richiesta di partecipazione a convegni e incontri formativi da essa organizzati. A tale scopo, è necessario il conferimento di tutti i dati richiesti nel modulo. Ai sensi dell’art. 130, comma 4 Codice Privacy, i Suoi dati potranno inoltre essere utilizzati per inviarLe via posta elettronica materiale informativo relativo alle iniziative future di Convenia, salvo che Lei si opponga al trattamento compilando la casella sottostante. Potrà comunque opporsi anche in futuro in ogni momento, anche tramite il link che sarà inserito in ogni comunicazione che le invieremo. La invitiamo a consultare l’informativa completa (www.convenia.it) per ottenere tutte le informazioni a tutela dei Suoi diritti, comprese le modalità di esercizio degli stessi.
Se non desidera ricevere informazioni via e-mail relative ai servizi ed alle iniziative future di Convenia chiamare lo 011.889004 oppure scrivere una mail a info@convenia.it
Il pagamento va effettuato tramite bonifico bancario intestato a:
Convenia srl
Via San Massimo 12 | 10123 Torino
c/o BANCO BPM Spa – FILIALE DI TORINO 16
IBAN: IT 65 S 05034 01017 000000000135
Il link per scaricare i contenuti acquistati sarà inviato alla mail indicata nel modulo di acquisto una volta ricevuto il pagamento; è possibile inviare all'indirizzo info@convenia.it la distinta del pagamento effettuato per ricevere il materiale prima dell'accredito effettivo della quota versata.
Modalità di recesso:
In ottemperanza alle vigenti normative in tema di commercio online, il Cliente ha 14 giorni - a partire dalla ricezione dei contenuti acquistati - per esercitare il proprio diritto di recesso.
Per fare ciò, è sufficiente inviare una raccomandata A/R o una mail all'indirizzo info@convenia.it, indicando i propri dati personali e le modalità per l'accredito del rimborso.
Tale diritto non può in alcun modo essere esercitato se è già avvenuto, anche solo parzialmente, il download dei contenuti acquistati.
Se hai dei dubbi relativi alle modalità di iscrizione, pagamento e partecipazione ai nostri percorsi formativi, consulta le FAQ.
VAI ALLE FAQL'evento è in fase di accreditamento (CFP) presso i Consigli degli Ordini Professionali competenti.
L'acquisto comporta l'invio, da parte di Convenia, del link per il download di registrazioni, atti e pubblicazioni del convegno acquistato.
Tale invio avverrà unicamente a seguito della ricezione, da parte di Convenia, dell'intero pagamento del convegno acquistato.
Per ulteriori informazioni, invitiamo a consultare la sezione dedicata alle risposte sulle modalità di partecipazione e svolgimento degli eventi Convenia.
Recensioni e testimonianze dai nostri clienti:
la prossima potrebbe essere LA TUA!
Resta aggiornato
sui percorsi formativi Convenia
Iscriviti alla newsletter:
per te subito un gradito omaggio di benvenuto.
Effettua ora l'iscrizione e riceverai nella tua email pillole formative gratuite, insieme al calendario in anteprima dei corsi in programma.
Inoltre, avrai subito in omaggio l'accesso a un video dal nostro archivio storico.
Copyright 2023 Convenia srl | P. Iva 10336480016 | Privacy Policy | Cookie Policy