evoluzione del mercato e nuovo quadro normativo
società di cartolarizzazione e nuovi strumenti di finanziamento
fondi di credito
classificazione dei crediti UTP e aspetti regolamentari
distressed M&A nell’ambito di operazioni di UTP
codice della crisi d’impresa e principali questioni operative
intervento di un investitore istituzionale
Distressed M&A e responsabilità penale
profili antitrust e disciplina del golden power
aspetti fiscali
valutazione di società in crisi
gestione della società in financial distress
esperienza di una piattaforma di gestione di UTP e attivi non core
approccio alla valorizzazione di un turnaround investor
acquisizioni nell’ambito del concordato in continuità indiretta
21 - 22 Novembre 2023
Evento in videoconferenza
(ore 9.30 – 13.00 / 14.00 – 17.00)
PRIMA GIORNATA
Martedì 21 Novembre 2023
(ore 9.30 – 13.00 / 14.00 – 17.00)
Il Distressed M&A nell’attuale scenario del mercato e nel nuovo quadro regolamentare
- impatto delle dismissioni di NPL/UTP sul mercato del Distressed M&A
- nuovo scenario regolamentare post-COVID19
- nuove norme sulla cartolarizzazione per l’acquisto di NPL/UTP
- nuove procedure giudiziali per il recupero e la gestione del credito
Avv. Fabio Zambito
Le società di cartolarizzazione nelle operazioni diDistressed M&A. I nuovi strumenti di finanziamento (debito e equity)
- acquisto di NPL/UTP da parte delle società di cartolarizzazione
- conversione in equity dei crediti deteriorati da parte del veicolo di cartolarizzazione
- nuova finanza alla target in crisi da parte della società di cartolarizzazione
- operazioni di DIP financing: nuove strutture e alternative lender
- utilizzo della ReoCo per l’acquisto di immobili nell’ambito di operazioni distressed
Avv. Carmine Oncia
I fondi di credito
- acquisto di NPL/UTP da parte di fondi di investimento alternativo: profili regolamentari
- modelli strutturali e operativi dei fondi che investono in crediti
- tecniche di apporto di portafogli da parte delle banche originator
- erogazione di nuova finanza alla società debitrice
Avv. Mauro Miccoli
La classificazione dei crediti UTP e gli aspetti regolamentari
- definizione di unlikely-to-pay e la circolare di Banca d’Italia
- disposizioni regolamentari europee
- misure di forbearance
- calendar provisioning e la nuova definizione di default
Dott. Giannicola Rocca
Il codice della crisi e le principali questioni operative
- disciplina della composizione negoziata della crisi
- codificazione dei doveri dei soggetti che partecipano al processo di ristrutturazione – mutamento dei profili di rischio
- segnalazioni degli organi di controllo e dei creditori pubblici qualificati – nuove dinamiche nella risoluzione della crisi d'impresa.
- nuova disciplina del concordato preventivo e relative maggioranze – parziale deroga all'absolute priority rule
- acquisto di asset o compendi aziendali nel contesto di procedure concorsuali
Avv. Paolo Manganelli
L’intervento di un investitore istituzionale
- premessa: ruolo delicato e fotografia di mercato
- principali obiettivi degli investitori
- strumenti tecnici: approcci propositivi ed adattivi degli investitori
- “giusto” timing per l’intervento
Dott. Giulio Manetti
Il Distressed M&A nel prisma della responsabilità penale
- nozione di operazione dolosa nelle operazioni straordinarie
- perimetro dell’art. 236 L. Fall.
- crisi di impresa e responsabilità dei controllori societari
- responsabilità penale dell’attestatore
- esenzioni di cui all’art. 217 bis L. Fall.
Prof. Avv. Federico Consulich
Profili antitrust e disciplina del golden power
- principali implicazioni antitrust delle operazioni di acquisto di UTP
- principali implicazioni antitrust nell’ipotesi di acquisto del controllo sulla società debitrice (incluso per effetto di debt-to-equity swap)
- elementi della disciplina del golden power e rilevanza nella strutturazione ed esecuzione delle operazioni di cessione/conferimento di attivi UTP
Avv. Guendalina Catti De Gasperi
Distressed M&A: problematiche fiscali
- operazioni di cartolarizzazione dei crediti NPL/UTP: la fiscalità dell’originator, del servicer, della società veicolo e dei note-holders
- disciplina fiscale delle cd. società veicolo d’appoggio (Reoco e Leaseco)
- profili fiscali delle cartolarizzazioni immobiliari ex art. 7.2
- differenze tra le SPV 7.2 e fondi immobiliari
Prof. Avv. Andrea Ballancin
SECONDA GIORNATA
Mercoledì 22 Novembre 2023
(ore 9.30 – 13.00 / 14.00 – 17.00)
Distressed M&A: possibili strutture e casi pratici
- diverse tipologie di operazioni
- acquisto vs. affitto di ramo d’azienda
- cessioni nell’ambito di piani attestati di risanamento ex art. 56 cci e accordi di ristrutturazione ex art. 57 cci
- casi pratici
Avv. Federico Fischer
La valutazione di società in crisi
- ruolo dell’advisor finanziario nell’ambito di operazioni di distressed M&A
- peculiarità relative alla valutazione di una società in crisi
- diverse metodologie utilizzabili per la valutazione
- casi pratici
Dott. Alessandro De Simone
La gestione della società in financial distress
- segnali della crisi: provvedimenti da prendere
- azioni immeditate da mettere in atto subito dopo l’accettazione dell’incarico
- maestranze, rappresentanze sindacali, banche, fornitori, azionisti: come relazionarsi con gli stakeholders
- motivare il management team durante lo stato di crisi salvaguardando competenze e know-how
- momento della decisione: persistere o “staccare la spina casi pratici
Dott. Matteo Rossini
L’esperienza di una piattaforma di gestione di UTP e attivi non core
- tecniche di on-boarding dell’asset o portafoglio
- intervento nel processo di restructuring
- nuova finanza e acquisto di una posizione di equity
- gestione dell’asset e turnaround industriale e operativo
- exit e condivisione del valore
Avv. Silvio Cavallo
L’approccio alla valorizzazione di un turnaround investor: un caso pratico
- acquisto dell’asset
- conclusione dell'operazione di risanamento
- gestione dell'asset e leve di creazione di valore
- gestione del processo di exit
Dott. Andrea Regazzoni
Le acquisizioni nell’ambito della procedura di concordato in continuità indiretta
- interessi divergenti
- prevalenza dei frutti della continuità indiretta
- garanzie occupazionali
- ripristino dell’equilibrio economico e finanziario nell’interesse dei creditori
Dott. Giovanni La Croce
L’equilibrio tra la tutela del mercato e le esigenze del salvataggio
- obblighi informativi relativi all'operazione ed esigenze dell'emittente distressed
- informativa sull'operazione nel documento informativo e nel prospetto
- caso degli aumenti di capitale fortemente diluitivi
- profili OPA e operatività delle esenzioni
Avv. Giuseppe Cadel
Avv. Laura Pibiri
QUESTION TIME
VALUTAZIONE DI CASI E QUESITI PROPOSTI DAI PARTECIPANTI
Al fine di consentire l’approfondimento di particolari profili giuridici ai temi oggetto del convegno, i Partecipanti interessati potranno formulare casi e quesiti specifici tramite invio preventivo a Convenia (all’indirizzo info@convenia.it). La Società sottoporrà la documentazione pervenuta al gruppo di Esperti coinvolti, i quali forniranno le loro approfondite valutazioni nell’ambito del convegno.
Associato di Diritto Tributario
Università degli Studi del Piemonte Orientale
Partner MB & Associati
Ordinario di Diritto Penale
Università degli Studi di Torino
Studio Legale Associato Giannangeli Consulich
Founder e Managing Partner
Lyra Partners
Founder
Studio La Croce Commercialisti
Director Investment Team
Pillarstone
Per iscriverti all'evento compila il form sottostante.
Riceverai al più presto nella tua email conferma dell'iscrizione da parte del nostro team.
I Suoi dati saranno trattati da Convenia S.r.l. – Titolare del trattamento – al fine di adempiere alla Sua richiesta di partecipazione a convegni e incontri formativi da essa organizzati. A tale scopo, è necessario il conferimento di tutti i dati richiesti nel modulo. Ai sensi dell’art. 130, comma 4 Codice Privacy, i Suoi dati potranno inoltre essere utilizzati per inviarLe via posta elettronica materiale informativo relativo alle iniziative future di Convenia, salvo che Lei si opponga al trattamento compilando la casella sottostante. Potrà comunque opporsi anche in futuro in ogni momento, anche tramite il link che sarà inserito in ogni comunicazione che le invieremo. La invitiamo a consultare l’informativa completa (www.convenia.it) per ottenere tutte le informazioni a tutela dei Suoi diritti, comprese le modalità di esercizio degli stessi.
Se non desidera ricevere informazioni via e-mail relative ai servizi ed alle iniziative future di Convenia chiamare lo 011.889004 oppure scrivere una mail a info@convenia.it
Il pagamento va effettuato tramite bonifico bancario intestato a:
Convenia srl
Via San Massimo 12 | 10123 Torino
c/o BANCO BPM Spa – FILIALE DI TORINO 16
IBAN: IT 65 S 05034 01017 000000000135
Il link per scaricare i contenuti acquistati sarà inviato alla mail indicata nel modulo di acquisto una volta ricevuto il pagamento; è possibile inviare all'indirizzo info@convenia.it la distinta del pagamento effettuato per ricevere il materiale prima dell'accredito effettivo della quota versata.
Modalità di recesso:
In ottemperanza alle vigenti normative in tema di commercio online, il Cliente ha 14 giorni - a partire dalla ricezione dei contenuti acquistati - per esercitare il proprio diritto di recesso.
Per fare ciò, è sufficiente inviare una raccomandata A/R o una mail all'indirizzo info@convenia.it, indicando i propri dati personali e le modalità per l'accredito del rimborso.
Tale diritto non può in alcun modo essere esercitato se è già avvenuto, anche solo parzialmente, il download dei contenuti acquistati.
Se hai dei dubbi relativi alle modalità di iscrizione, pagamento e partecipazione ai nostri percorsi formativi, consulta le FAQ.
VAI ALLE FAQL'evento è in fase di accreditamento (CFP) presso i Consigli degli Ordini Professionali competenti.
L'acquisto comporta l'invio, da parte di Convenia, del link per il download di registrazioni, atti e pubblicazioni del convegno acquistato.
Tale invio avverrà unicamente a seguito della ricezione, da parte di Convenia, dell'intero pagamento del convegno acquistato.
Per ulteriori informazioni, invitiamo a consultare la sezione dedicata alle risposte sulle modalità di partecipazione e svolgimento degli eventi Convenia.
Recensioni e testimonianze dai nostri clienti:
la prossima potrebbe essere LA TUA!
Resta aggiornato
sui percorsi formativi Convenia
Iscriviti alla newsletter:
per te subito un gradito omaggio di benvenuto.
Effettua ora l'iscrizione e riceverai nella tua email pillole formative gratuite, insieme al calendario in anteprima dei corsi in programma.
Inoltre, avrai subito in omaggio l'accesso a un video dal nostro archivio storico.
Copyright 2023 Convenia srl | P. Iva 10336480016 | Privacy Policy | Cookie Policy