Milano – martedì 7 marzo 2017
(ore 9.00 – 13.00 / 14.00 – 17.00)
Crisi e insolvenza: le misure di prevenzione, anche alla luce del DDL approvato dalla Camera
- Disegno di Legge Delega n. 3671/2016
- raccomandazione della Commissione Europea n. 2014/135/UE
- proposta di Direttiva Europea
- efficienza della prevenzione
Prof. Avv. Alberto Jorio
I concordati preventivi del Tribunale di Milano
- alcuni dati nazionali e campione del Tribunale di Milano
- caratteristiche delle imprese in concordato: evidenze empiriche
- diagnosi della crisi e tipologie di piano
- interventi dell’attestatore e del commissario giudiziale
Prof. Alessandro Danovi
Il piano di superamento della crisi: fattibilità
- requisiti di un piano fattibile
- coerenza con la situazione interna dell'impresa
- coerenza con l'ambiente esterno
- rischi di fattibilità: il risk assessment ed il risk management
- posizionamento del punto di rottura del piano
Dott. Riccardo Ranalli
L’importanza del working capital optimization e del cash flow management nelle imprese in crisi
- correzione tra flussi finanziari e performance economiche
- mancata predisposizione di un business plan come criticità esiziale
- fondamentale ruolo del working capital management nelle imprese in crisi
- necessario spostamento del focus dalla gestione reddituale a quella patrimoniale
- fattori che influenzano il capitale circolante
- misurazione del capitale circolante e della posizione finanziari netta
- valutazione della performance
- caratteristiche principali di una efficace gestione del capitale circolante netto
Prof. Alberto Tron
La gestione delle problematiche fiscali nelle procedure di risanamento d’impresa e la nuova finanza
- Disegno di Legge Delega di riforma organica della Legge fallimentare: le procedure di “rimedio” alla crisi, l’allerta e gli elementi premiali
- transazione fiscale e contributiva alla luce del nuovo art. 182ter L. Fall.
- falcidia del credito IVA dopo la sentenza n. 26988 del 27 dicembre 2016 delle SS.UU. della Corte di Cassazione
- nuova finanza urgente e funzionale alla continuità dell’attività
- nuovi articoli 182-quater e 182-quinquies L. Fall.
- rilevanza fiscale delle sopravvenienze attive da riduzione debiti
- rinunce ai finanziamenti da parte dei soci
- controlli degli organi sociali nella crisi d’impresa e conseguenze in tema di responsabilità
Dott. Lorenzo Galeotti Flori
Le recenti novità fiscali in tema di crisi d’impresa
- note di variazione IVA nelle procedure concorsuali così come modificate dalla Legge di Bilancio, comma 567
- ulteriori problematiche: rateazione, stralcio, rottamazione
- convenienza di una scelta tra le diverse opportunità
- deducibilità delle perdite su crediti vantate nei confronti di soggetti che si avvalgono di una delle procedure previste dalla Legge Fallimentare
Dott. Roberto Brioschi
TAVOLA ROTONDA:
Le procedure concorsuali ed endo-concorsuali e il loro errato utilizzo da parte degli stakeholders
- soggetti protagonisti: professionisti dell’impresa, advisor finanziari, professionisti della procedura, Magistrati, funzionari degli istituti, Legislatore
- diversi errori nelle diverse procedure
- procedura ex art. 67 L.F. : errato e ridotto utilizzo improprio
- procedura ex art. 182bis L.F.: errata cronologia e percezione del problema da parte degli istituti di credito
- procedura di concordato ex artt. 160 e ss. L.F.
- possibilità di un corretto utilizzo del concordato nelle sue diverse forme
- pensiero e desiderata della Magistratura
- tempi, oggetti e soggetti: i veri problemi degli Istituti di credito
- analisi di possibili iter condivisi per un miglioramento dell’efficacia delle procedure
Avv. Andrea Bosisio
Dott. Luca Brivio
Avv. Marco Locati
Dott. Giovanni Battista Nardecchia
Dott. Enrico Valdata
QUESTION TIME
VALUTAZIONE DI CASI E QUESITI PROPOSTI DAI PARTECIPANTI
Al fine di consentire l’approfondimento di particolari profili giuridici ai temi oggetto del convegno, i Partecipanti interessati potranno formulare casi e quesiti specifici tramite invio preventivo a Convenia (all’indirizzo info@convenia.it). La Società sottoporrà la documentazione pervenuta al gruppo di Esperti coinvolti, i quali forniranno le loro approfondite valutazioni nell’ambito del convegno.
Senior Partner
Studio Discepolo
Partner
CGP Studio Legale e Tributario
Founder
Studio Vergallo Brivio & Associati
Associato di Economia e Gestione delle Imprese
Università degli Studi di Bergamo
Studio Galeotti Flori,
integrato ACBGroup
Già Ordinario di
Diritto Commerciale
Università di Torino
Founder
Locati e Partners Studio Legale
Giudice
Tribunale di Monza
Studio GMR e Associati
Dottori Commercialisti
Incaricato di Revisione Aziendale
Università di Pisa
Partner Corporate Finance
BDO Italia s.p.a.
Per iscriverti all'evento compila il form sottostante.
Riceverai al più presto nella tua email conferma dell'iscrizione da parte del nostro team.
I Suoi dati saranno trattati da Convenia S.r.l. – Titolare del trattamento – al fine di adempiere alla Sua richiesta di partecipazione a convegni e incontri formativi da essa organizzati. A tale scopo, è necessario il conferimento di tutti i dati richiesti nel modulo. Ai sensi dell’art. 130, comma 4 Codice Privacy, i Suoi dati potranno inoltre essere utilizzati per inviarLe via posta elettronica materiale informativo relativo alle iniziative future di Convenia, salvo che Lei si opponga al trattamento compilando la casella sottostante. Potrà comunque opporsi anche in futuro in ogni momento, anche tramite il link che sarà inserito in ogni comunicazione che le invieremo. La invitiamo a consultare l’informativa completa (www.convenia.it) per ottenere tutte le informazioni a tutela dei Suoi diritti, comprese le modalità di esercizio degli stessi.
Se non desidera ricevere informazioni via e-mail relative ai servizi ed alle iniziative future di Convenia chiamare lo 011.889004 oppure scrivere una mail a info@convenia.it
Il pagamento va effettuato tramite bonifico bancario intestato a:
Convenia srl
Via San Massimo 12 | 10123 Torino
c/o BANCO BPM Spa – FILIALE DI TORINO 16
IBAN: IT 65 S 05034 01017 000000000135
Il link per scaricare i contenuti acquistati sarà inviato alla mail indicata nel modulo di acquisto una volta ricevuto il pagamento; è possibile inviare all'indirizzo info@convenia.it la distinta del pagamento effettuato per ricevere il materiale prima dell'accredito effettivo della quota versata.
Modalità di recesso:
In ottemperanza alle vigenti normative in tema di commercio online, il Cliente ha 14 giorni - a partire dalla ricezione dei contenuti acquistati - per esercitare il proprio diritto di recesso.
Per fare ciò, è sufficiente inviare una raccomandata A/R o una mail all'indirizzo info@convenia.it, indicando i propri dati personali e le modalità per l'accredito del rimborso.
Tale diritto non può in alcun modo essere esercitato se è già avvenuto, anche solo parzialmente, il download dei contenuti acquistati.
Se hai dei dubbi relativi alle modalità di iscrizione, pagamento e partecipazione ai nostri percorsi formativi, consulta le FAQ.
VAI ALLE FAQL'evento è in fase di accreditamento (CFP) presso i Consigli degli Ordini Professionali competenti.
L'acquisto comporta l'invio, da parte di Convenia, del link per il download di registrazioni, atti e pubblicazioni del convegno acquistato.
Tale invio avverrà unicamente a seguito della ricezione, da parte di Convenia, dell'intero pagamento del convegno acquistato.
Per ulteriori informazioni, invitiamo a consultare la sezione dedicata alle risposte sulle modalità di partecipazione e svolgimento degli eventi Convenia.
Recensioni e testimonianze dai nostri clienti:
la prossima potrebbe essere LA TUA!
Resta aggiornato
sui percorsi formativi Convenia
Iscriviti alla newsletter:
per te subito un gradito omaggio di benvenuto.
Effettua ora l'iscrizione e riceverai nella tua email pillole formative gratuite, insieme al calendario in anteprima dei corsi in programma.
Inoltre, avrai subito in omaggio l'accesso a un video dal nostro archivio storico.
Copyright 2023 Convenia srl | P. Iva 10336480016 | Privacy Policy | Cookie Policy