Euro digitale e Crypto-attività: due sistemi a confronto

Webinar

contenuti della proposta di regolamentazione dell’Euro digitale
perimetro di applicazione del Regolamento MiCA
emissione di token e white paper
servizi di pagamento e investimento in crypto-attività
sedi di negoziazione e Regolamento DLT
nuovo pacchetto antiriciclaggio europeo
profili fiscali dei Crypto-assets
Crypto-Assets Reporting Framework (CARF)
Digital Asset Classification Standard (DACS)

Programma

Giovedì 5 Ottobre 2023
Evento in videoconferenza

(ore 9.30 – 13.00 / 14.00 - 16.00)

 

Euro Digitale: la nuova proposta di regolamentazione
- contesto socio-economico e scopo della proposta di Regolamento
- caratteristiche dell’Euro digitale
- modalità di distribuzione dell’Euro digitale e limiti
Avv. Vincenzo De Liso

 

Il Regolamento MiCA (Markets in Crypto-Assets): categorie di token
- perimetro di applicazione del Regolamento: stablecoins, electronic tokens e non other asset referenced tokens
- regime di esenzione
- caratteristiche delle singole categorie di token e token esclusi dalla regolamentazione
- emittenti ed emittenti “significativi”: caratteristiche e vigilanza
Avv. Marco Tullio Giordano

 

L’utilizzo delle crypto-attività: servizi di pagamento e di investimento
- servizi su crypto-attività regolamentati da MiCA
- servizi su crypto-attività nella “grey area”: i servizi di pagamento
- utilizzo di e-money tokens nel contesto dei servizi di pagamento o trasferimento
- regime di sorveglianza del PISA Framework
Avv. Andrea Pantaleo

 

Le sedi di negoziazione e il Regolamento DLT: stato dell’arte e prospettive ·
- Regolamento DLT: scopo e perimetro applicativo
- nuove “DLT Market Infrastructures”
- Decreto Legge 25/2023: il nuovo “gestore del registro digitale”
- prospettive di mercato su infrastrutture di mercato DLT
Avv. Fabrizio Vedana

 

Il nuovo pacchetto AML Europeo
- cosa cambia sulla lotta al riciclaggio e terrorismo
- impatti sul mondo crypto: piattaforme NFT, DAO e DeFi
- trasferimenti di crypto: nuove regole di circolazione
- Travel Rule: cosa cambierà in futuro
Dott. Andrea Berruto

 

I profili fiscali dei crypto-assets
- regime fiscale delle crypto-attività
- plusvalenze, ICOs, utility token
- rischi di accertamento dell’Agenzia delle Entrate
- monitoraggio fiscale, quadro RW, IVAFE
- possibili prospettive fiscali future: il crypto-asset reporting framework e legge di bilancio
Dott.ssa Ramona Corti
Dott. Giorgio D’Amico

 

Il Crypto-Assets Reporting Framework (CARF) e il Digital Asset Classification Standard (DAC8)
- prospettive di scambio di informazioni in ambito OCSE
- adozione del Crypto-Asset Reporting Framework (CARF)
- proposta di Direttiva europea DAC-8
- estensione della cooperazione fiscale alle cripto-attività
Dott. Fabio Antonacchio

 

QUESTION TIME
VALUTAZIONE DI CASI E QUESITI PROPOSTI DAI PARTECIPANTI

Al fine di consentire l’approfondimento di particolari profili giuridici ai temi oggetto del convegno, i Partecipanti interessati potranno formulare casi e quesiti specifici tramite invio preventivo a Convenia (all’indirizzo info@convenia.it). La Società sottoporrà la documentazione pervenuta al grupo di Esperti coinvolti, i quali forniranno le loro approfondite valutazioni nell’ambito del convegno.

Relatori
Dott. Fabio Antonacchio*

Guardia di Finanza
* La relazione è presentata a titolo personale e non impegna
la posizione dell’Ente di appartenenza

Dott. Andrea Berruto

Consultant
Karuna Ethical Blockchain Advisory
FinTech and Crypto-asset Lawyer

Dott.ssa Ramona Corti

Managing Partner
Studio Professionale Associato Corti Fumagalli

Dott. Giorgio D’Amico

Practice Leader Crypto
Studio Professionale Associato Corti Fumagalli

Avv. Vincenzo De Liso

Business Account Manager
Consultant & Credit Analyst
Credem Banca

Avv. Marco Tullio Giordano

Partner
42 Law Firm
Co-Founder LT42 Srl

Avv. Andrea Pantaleo

Lead Lawyer, Financial Litigation
DLA Piper Milano

Avv. Fabrizio Vedana

Amministratore
Across Family Advisors

Responsabile di progetto
Avv. Massimo Jorio

Modulo di iscrizione

Per iscriverti all'evento compila il form sottostante.
Riceverai al più presto nella tua email conferma dell'iscrizione da parte del nostro team.

    Dati relativi all'evento




    Dati relativi al partecipante








    Dati per la fatturazione














    Per informazioni contattare





    I campi contrassegnati da (*) sono obbligatori
    L'accettazione della Privacy Policy è necessaria per il perfezionamento dell'iscrizione

    I Suoi dati saranno trattati da Convenia S.r.l. – Titolare del trattamento – al fine di adempiere alla Sua richiesta di partecipazione a convegni e incontri formativi da essa organizzati. A tale scopo, è necessario il conferimento di tutti i dati richiesti nel modulo. Ai sensi dell’art. 130, comma 4 Codice Privacy, i Suoi dati potranno inoltre essere utilizzati per inviarLe via posta elettronica materiale informativo relativo alle iniziative future di Convenia, salvo che Lei si opponga al trattamento compilando la casella sottostante. Potrà comunque opporsi anche in futuro in ogni momento, anche tramite il link che sarà inserito in ogni comunicazione che le invieremo. La invitiamo a consultare l’informativa completa (www.convenia.it) per ottenere tutte le informazioni a tutela dei Suoi diritti, comprese le modalità di esercizio degli stessi.
    Se non desidera ricevere informazioni via e-mail relative ai servizi ed alle iniziative future di Convenia chiamare lo 011.889004 oppure scrivere una mail a info@convenia.it

    Modalità di pagamento

    Versamento anticipato della quota tramite bonifico bancario intestato a:

    Convenia srl
    Via San Massimo 12 | 10123 Torino
    c/o BANCO BPM Spa – FILIALE DI TORINO 16
    IBAN: IT 65 S 05034 01017 000000000135

    Modalità di disdetta:

    L'eventuale disdetta della propria partecipazione deve essere comunicata in forma scritta entro 7 giorni lavorativi (sabato e domenica esclusi) dalla data di svolgimento dell'evento formativo. Nel caso in cui la disdetta pervenga oltre tale termine, o si verifichi la mancata partecipazione dell'iscritto al corso, la quota di iscrizione verrà addebitata per intero. Sarà comunque premura di Convenia inviare al partecipante gli atti del convegno.

    Si ricorda che, in qualunque momento, l'azienda/ente/studio professionale che ha effettuato l'iscrizione può sostituire il proprio iscritto, previa comunicazione del nominativo del nuovo partecipante.

    Tutte le comunicazioni possono essere effettuate tramite raccomandata A/R o tramite email all'indirizzo info@convenia.it

    Se hai dei dubbi relativi alle modalità di iscrizione, pagamento e partecipazione ai nostri percorsi formativi, consulta le FAQ.

    VAI ALLE FAQ 

    5 Ottobre 2023

    Evento in videoconferenza

    Scarica la brochure (PDF)

    ISCRIVITI ORA

    ORARIO

    9.30 - 13.00 / 14.00 - 16.00

    QUOTA DI PARTECIPAZIONE:

    700 + iva 22%

    ADVANCE BOOKING

    -20% entro il 29 Settembre 2023

    CREDITI FORMATIVI

    L'evento è in fase di accreditamento (CFP) presso i Consigli degli Ordini Professionali competenti.


    MODALITà DI PARTECIPAZIONE

    Evento in  Videoconferenza: il giorno prima i partecipanti riceveranno le credenziali di accesso alla diretta streaming, che non necessita di particolari requisiti tecnici.

    Hai dei dubbi? Leggi COME PARTECIPARE

    Dicono di noi

    Recensioni e testimonianze dai nostri clienti:
    la prossima potrebbe essere LA TUA!

    AVV. MATTEO ROSSOMANDO
    Equity Partner Studio Legale Weigmann

    Convenia aggiorna sempre il modo di fare formazione e costituisce ormai un punto di riferimento del mercato

    PAUL RENDA
    CEO Miller Group

    La qualità della formazione è alla base dei percorsi professionali moderni. In Convenia lo hanno capito da tempo riuscendo ad intercettare le esigenze del mercato.

    AVV. ELENA ROSSIGNOLI
    Responsabile Servizio Affari Societari e Legali Pitagora S.p.a.

    Io e le Colleghe della mia direzione seguiamo con interesse e piacere gli eventi di Convenia, su temi giuridici di attualità e rilievo, con relatori di alto livello ed un’efficiente organizzazione.

    DOTT. EMANUELE MARTINO
    Financial Analyst and Corporate Finance Advisor Teda Advisors

    Partecipo da anni ai corsi di Convenia e ne apprezzo da sempre l’approccio innovativo e il puntuale aggiornamento formativo.

    AVV. PAOLO MELLI
    Avvocato del Foro di Reggio Emilia

    Convenia rappresenta il referente privilegiato per la mia esigenza di continuo aggiornamento professionale e un’occasione di proficuo confronto con colleghi preparati, in un reciproco scambio di know-how.

    Resta aggiornato
    sui percorsi formativi Convenia

    Iscriviti alla newsletter:
    per te subito un gradito omaggio di benvenuto.

    Effettua ora l'iscrizione e riceverai nella tua email pillole formative gratuite, insieme al calendario in anteprima dei corsi in programma.
    Inoltre, avrai subito in omaggio l'accesso a un video dal nostro archivio storico.

    Cosa aspetti?
    ISCRIVITI ORA

    Copyright 2023 Convenia srl | P. Iva 10336480016 | Privacy Policy | Cookie Policy

    chevron-down