Milano – martedì 12 marzo 2019
(ore 9.00 – 13.00 / 14.30 - 17.00)
La fiducia e il contratto di affidamento fiduciario nell’odierna realtà socio-economica
– fiducia romanistica e germanistica
– proprietà nell’interesse altrui e legittimazione ad agire nell’interesse altrui
– uno strumento riconosciuto dal legislatore: le società fiduciarie
– opponibilità del negozio fiduciario (ai creditori, agli aventi causa dal fiduciario, ai terzi) e rimedi contro
l’inadempimento del fiduciario
– contratto di affidamento fiduciario: finalità e utilizzazioni nella prassi
Prof. Avv. Alessio Reali
I possibili impieghi del negozio giuridico del trust
- proprietà “egoistica” e proprietà del trustee
- trust e fiducia: analogie e differenze
- trust e Convenzione dell’Aja del 1985, ratificata in Italia con L. n. 364/1989
- trust quali negozi giuridici tipici alla luce della decisione di Cass. n. 9637/2018
- trust e limitazioni della responsabilità patrimoniale del debitore: quale tutela per i creditori?
- trust e diritto successorio: quale tutela per i legittimari?
Prof. Avv. Alessio Reali
Le finalità e i limiti di validità dell’atto di destinazione ex art. 2645-ter c.c.
- natura giuridica, causa e struttura
- perimetro soggettivo ed oggettivo
- scopo della destinazione e necessità di un interesse meritevole di tutela
- separazione patrimoniale fra giudizio preventivo e giudizio ex post
- ammissibilità dell’atto fiduciario di destinazione
- regime di circolazione dei beni destinati
- auto-destinazione e tutela dei terzi creditori
Prof. Avv. Arturo Maniaci
Il fondo patrimoniale al servizio dei bisogni della famiglia
- dal patrimonio familiare al fondo patrimoniale
- struttura, oggetto, modalità di costituzione
- fondo patrimoniale e “nuove famiglie” (unioni civili; convivenze di fatto)
- fondo patrimoniale come negozio a titolo gratuito: criticità e conseguenze
- regole di amministrazione e atti di disposizione dei beni del fondo
- protezione dei bisogni della famiglia vs. diritti dei terzi
- tutela dei creditori del disponente tra azione revocatoria ed esecuzione sui beni e frutti del fondo
Prof. Notaio Rosario Franco
Le polizze di assicurazione sulla vita come strumenti di pianificazione successoria e patrimoniale
– private insurance e separazione patrimoniale
– polizze assicurative e destinazione dei beni nell’interesse altrui
– destinazione assicurativa e diritto finanziario: polizze unit linked e index linked
– rapporti tra assicurazione a favore dei terzi e diritto delle successioni
– revoca e decadenza del beneficio del terzo e conseguenze sulla destinazione patrimoniale
– polizze assicurative e loro impignorabilità
Prof. Avv. Albina Candian
La destinazione ed il diritto delle società: i patrimoni destinati ad uno specifico affare
- origine e ratio dei patrimoni destinati a uno specifico affare
- patrimoni destinati ex art 2447-bis lett. a) e patrimoni destinati ex art. 2447-bis lett. b)
- costituzione, amministrazione e bilancio dei patrimoni societari destinati
- rapporti tra patrimonio destinato, diritti dei creditori sociali e diritti dei creditori del vincolo di destinazione
- emissione di strumenti finanziari di partecipazione ad uno specifico affare e diritti dei loro portatori
Avv. Eulalia Malimpensa
La destinazione patrimoniale e le persone giuridiche
- personalità giuridica fra destinazione, separazione e protezione patrimoniale
- fondazioni nel diritto privato italiano e nel diritto privato europeo
- rapporti tra destinazione dei beni e fondazioni di famiglia
- destinazione patrimoniale nelle fondazioni d’impresa
- destinazione patrimoniale e fondazioni bancarie
Prof. Avv. Giuliano Zanchi
QUESTION TIME
VALUTAZIONE DI CASI E QUESITI PROPOSTI DAI PARTECIPANTI
Al fine di consentire l’approfondimento di particolari profili giuridici ai temi oggetto del convegno, i Partecipanti interessati potranno formulare casi e quesiti specifici tramite invio preventivo a Convenia (all’indirizzo info@convenia.it). La Società sottoporrà la documentazione pervenuta al gruppo di Esperti coinvolti, i quali forniranno le loro approfondite valutazioni nell’ambito del convegno.
Ordinario di
Diritto Privato Comparato
Università degli Studi di Milano
Studio Legale Candian
Professore a contratto di
Diritto Privato Comparato
Università Magna Graecia
Notaio in Sesto San Giovanni
Studio Legale Malimpensa
Milano
Professore Aggregato di
Istituzioni di Diritto Privato
Università degli Studi di Milano
Professore Aggregato di
Istituzioni di Diritto Privato
Università di Castellanza – LIUC
Professore Aggregato di
Istituzioni di Diritto Privato
Università Ca’ Foscari di Venezia
Per iscriverti all'evento compila il form sottostante.
Riceverai al più presto nella tua email conferma dell'iscrizione da parte del nostro team.
I Suoi dati saranno trattati da Convenia S.r.l. – Titolare del trattamento – al fine di adempiere alla Sua richiesta di partecipazione a convegni e incontri formativi da essa organizzati. A tale scopo, è necessario il conferimento di tutti i dati richiesti nel modulo. Ai sensi dell’art. 130, comma 4 Codice Privacy, i Suoi dati potranno inoltre essere utilizzati per inviarLe via posta elettronica materiale informativo relativo alle iniziative future di Convenia, salvo che Lei si opponga al trattamento compilando la casella sottostante. Potrà comunque opporsi anche in futuro in ogni momento, anche tramite il link che sarà inserito in ogni comunicazione che le invieremo. La invitiamo a consultare l’informativa completa (www.convenia.it) per ottenere tutte le informazioni a tutela dei Suoi diritti, comprese le modalità di esercizio degli stessi.
Se non desidera ricevere informazioni via e-mail relative ai servizi ed alle iniziative future di Convenia chiamare lo 011.889004 oppure scrivere una mail a info@convenia.it
Il pagamento va effettuato tramite bonifico bancario intestato a:
Convenia srl
Via San Massimo 12 | 10123 Torino
c/o BANCO BPM Spa – FILIALE DI TORINO 16
IBAN: IT 65 S 05034 01017 000000000135
Il link per scaricare i contenuti acquistati sarà inviato alla mail indicata nel modulo di acquisto una volta ricevuto il pagamento; è possibile inviare all'indirizzo info@convenia.it la distinta del pagamento effettuato per ricevere il materiale prima dell'accredito effettivo della quota versata.
Modalità di recesso:
In ottemperanza alle vigenti normative in tema di commercio online, il Cliente ha 14 giorni - a partire dalla ricezione dei contenuti acquistati - per esercitare il proprio diritto di recesso.
Per fare ciò, è sufficiente inviare una raccomandata A/R o una mail all'indirizzo info@convenia.it, indicando i propri dati personali e le modalità per l'accredito del rimborso.
Tale diritto non può in alcun modo essere esercitato se è già avvenuto, anche solo parzialmente, il download dei contenuti acquistati.
Se hai dei dubbi relativi alle modalità di iscrizione, pagamento e partecipazione ai nostri percorsi formativi, consulta le FAQ.
VAI ALLE FAQL'evento è in fase di accreditamento (CFP) presso i Consigli degli Ordini Professionali competenti.
L'acquisto comporta l'invio, da parte di Convenia, del link per il download di registrazioni, atti e pubblicazioni del convegno acquistato.
Tale invio avverrà unicamente a seguito della ricezione, da parte di Convenia, dell'intero pagamento del convegno acquistato.
Per ulteriori informazioni, invitiamo a consultare la sezione dedicata alle risposte sulle modalità di partecipazione e svolgimento degli eventi Convenia.
Recensioni e testimonianze dai nostri clienti:
la prossima potrebbe essere LA TUA!
Resta aggiornato
sui percorsi formativi Convenia
Iscriviti alla newsletter:
per te subito un gradito omaggio di benvenuto.
Effettua ora l'iscrizione e riceverai nella tua email pillole formative gratuite, insieme al calendario in anteprima dei corsi in programma.
Inoltre, avrai subito in omaggio l'accesso a un video dal nostro archivio storico.
Copyright 2023 Convenia srl | P. Iva 10336480016 | Privacy Policy | Cookie Policy