MILANO, VENERDI' 10 FEBBRAIO 2012
(ore 9.00 – 12.30 / 14.30 - 18.00)
Le nuove misure impositive sulle attività finanziarie italiane ed estere. L'imposizione straordinaria sulle attività "scudate"
• nuova natura dell'imposta di bollo: una patrimoniale sulle attività finanziarie
• presupposti dell'imposta e individuazione dei soggetti chiamati ad assolverla
• applicazione dell'imposta agli strumenti finanziari non soggetti a obbligo di deposito
• imposta di bollo speciale sulle attività oggetto di emersione: ambito applicativo
• modalità applicative: obblighi a carico degli intermediari e dei contribuenti
• profili di illegittimità costituzionale del prelievo speciale "postumo" sulle attività emerse
• nuova imposta patrimoniale sulle attivtà finanziarie detenute all'estero: presupposti soggettivi e oggettivi di applicazione
• determinazione della base imponibile dell'imposta
• credito d'imposta per le imposte patrimoniali applicate all'estero
Avv. Pietro Piccone Ferrarotti
L'agevolazione fiscale in materia di nuovi investimenti in capitale di rischio
• ambito soggettivo: le società di capitali, gli enti commerciali, le stabili organizzazioni di enti non residenti, gli imprenditori individuali e le società di persone
• ambito oggettivo di applicazione della nuova agevolazione: la nozione di "nuovo capitale proprio" e di relativo rendimento nozionale
• "riportabilità" agli esercizi successivi dell'agevolazione non fruita
• decorrenza della nuova agevolazione
• raffronto con la "DIT" ed altre previgenti agevolazioni sugli investimenti di capitale. Analisi della prassi ministeriale
Avv. Roberto Cusimano
L'affrancamento delle partecipazioni di controllo
• regime di affrancamento dei maggiori valori contabili dell'avviamento, dei marchi e delle altre attività immateriali riflessi sul valore delle partecipaizoni di controllo: soggetti destinatari della disciplina
• requisiti oggettivi: iscrizione nel bilancio consolidato, a seguito di operazioni fiscalmente neutrali (conferimento d'azienda, fusione e scissione) e realizzative (acquisto dell'azienda o della partecipaizone etc.) di maggiori valori a titolo di avviamento, marchi d'impresa ed altre attività immateriali
• Circolare 41/E del 2011 e Provvedimento dell'Agenzia delle Entrate del 22 novembre 2011 n. 168379: modalità applicative del riallineamento
• effetti dell'affrancamento
• estensione alle operazioni effettuate nel corso del 2011
• decorrenza degli effetti di riallineamento e assolvimento dell'imposta sostitutiva
Prof. Avv. Gianfranco Gaffuri
Prof. Avv. Alberto Maria Gaffuri
La nuova disciplina di conversione delle imposte differite attive in crediti d'imposta
• ambito oggettivo e condizioni di applicazione della nuova disciplina: estensione alle imposte differite attive rilevate sulle perdite fiscali
• ambito soggettivo di applicazione della nuova disciplina
• riflessi del regime di deducibilità delle perdite ex art.23, comma 9, D.L. n. 98/2011 sulla nuova disciplina di conversione delle imposte differite attive in crediti d'imposta
• effetto di indeducibilità delle componenti negative di reddito corrispondenti alle attività per imposte differite attive convertite in credito d'imposta. Possibili implicazioni sul valore fiscalmente riconosciuto dell'avviamento e delle altre attività immaterialiinteressate dalla disciplina
Avv. Giovanni Panzera da Empoli
Il nuovo regime di deducibilità integrale dell'IRAP sul lavoro dipendente e assimilato. Agevolazioni per donne e giovani
• determinazione analitica dell'IRAP sul lavoro dipendente e assimilato deducibile dal reddito d'impresa
• ampio ambito soggettivo di applicazione del nuovo regime di deducibilità
• coordinamento con la deduzione forfettaria del 10% dell'IRAP prevista dall'art. 6 del D.L. n.185/2008. I riflessi sulla valutazione di costituzionalità della deduzione forfettaria del 10%
• decorrenza del nuovo regime di deducibilità
• modifiche al "cuneo fiscale" IRAP per donne e giovani. Riepilogo della prassiamministrativa in argomento
Avv. Andrea Quattrocchi
Il nuovo sistema premiale per la "trasparenza fiscale" e le misure di potenziamento delle attività accertative
• applicazione del nuovo sistema premiale per imprenditori individuali, lavoratori autonomi e associazioni professionali (c.d. regime per la trasparenza fiscale)
• condizioni di applicazione del regime per la trasparenza fiscale e correlati oneri di invio telematico di informazioni contabili e finanziarie
• benefici del regime per la trasparenza fiscale previsti per i contribuenti in contabilità ordinaria
• benefici del regime per la trasparenza fiscale previsti per i contribuenti in contabilità semplificata
• rilevanti limiti all'azione accertativa previsti per i contribuenti soggetti agli studi di settore che aderiscono al regime per la trasparenza fiscale
• sanzioni connesse al nuovo regime per la trasparenza fiscale
• nuovo reato di falsità nelle risposte ai questionari
• nuovi obblighi di comunicazione dei dati bancari all'Anagrafe dei rapporti finanziari e relative modalità di trattamento da parte dell'Amministrazione Finanziaria
• nuove limitazioni in materia di uso del contante e "tracciabilità" dei pagamenti
Dott. Roberto Rusch
La nuova disciplina immobiliare sulle proprietà italiane ed estere
• inquadramento dell'imposta municipale propria (IMU) di cui all'art.8 del D.Lgs. 14 marzo 2011, n.23 nel sistema del Federalismo fiscale municipale
• anticipazione sperimentale dell'IMU nel Decreto "salva Italia": il presupposto oggettivo e l'estensione all'abitazione principale; i soggetti passivi; la base imponibile; le aliquote; le detrazioni; il criterio di ripartizione del gettito
• imposta sul valore degli immobili situati all'estero nel decreto "Salva Italia": natura e presupposto oggettivo; soggetti passivi; base imponibile; aliquote; deduzioni
• nuovo tributo comunale sui rifiuti e sui servizi
Avv. Davide De Girolamo
Question Time
Al fine di consentire l’approfondimento di particolari profili giuridici attinenti ai temi oggetto del convegno, i Partecipanti interessati potranno formulare casi e quesiti specifici tramite invio preventivo a Convenia (all’indirizzo info@convenia.it ). La Società sottoporrà la documentazione pervenuta al gruppo di Esperti coinvolti, i quali forniranno le loro approfondite valutazioni nell’ambito del convegno.
Partner
Salvini Escalar e Associati
Studio Legale Tributario
fondato da F.Gallo
Salvini Escalar e Associati
Studio Legale Tributario
fondato da F.Gallo
Associato di
Diritto Tributario
Università degli Studi Bicocca
Milano
Ordinario di
Diritto Tributario
Università degli Studi di Milano
Salvini Escalar e Associati
Studio Legale Tributario
fondato da F.Gallo
Partner
Maisto e Associati
Studio Uckmar
Associazione Professionale
Esperto Tributario
Roma
Per iscriverti all'evento compila il form sottostante.
Riceverai al più presto nella tua email conferma dell'iscrizione da parte del nostro team.
I Suoi dati saranno trattati da Convenia S.r.l. – Titolare del trattamento – al fine di adempiere alla Sua richiesta di partecipazione a convegni e incontri formativi da essa organizzati. A tale scopo, è necessario il conferimento di tutti i dati richiesti nel modulo. Ai sensi dell’art. 130, comma 4 Codice Privacy, i Suoi dati potranno inoltre essere utilizzati per inviarLe via posta elettronica materiale informativo relativo alle iniziative future di Convenia, salvo che Lei si opponga al trattamento compilando la casella sottostante. Potrà comunque opporsi anche in futuro in ogni momento, anche tramite il link che sarà inserito in ogni comunicazione che le invieremo. La invitiamo a consultare l’informativa completa (www.convenia.it) per ottenere tutte le informazioni a tutela dei Suoi diritti, comprese le modalità di esercizio degli stessi.
Se non desidera ricevere informazioni via e-mail relative ai servizi ed alle iniziative future di Convenia chiamare lo 011.889004 oppure scrivere una mail a info@convenia.it
Il pagamento va effettuato tramite bonifico bancario intestato a:
Convenia srl
Via San Massimo 12 | 10123 Torino
c/o BANCO BPM Spa – FILIALE DI TORINO 16
IBAN: IT 65 S 05034 01017 000000000135
Il link per scaricare i contenuti acquistati sarà inviato alla mail indicata nel modulo di acquisto una volta ricevuto il pagamento; è possibile inviare all'indirizzo info@convenia.it la distinta del pagamento effettuato per ricevere il materiale prima dell'accredito effettivo della quota versata.
Modalità di recesso:
In ottemperanza alle vigenti normative in tema di commercio online, il Cliente ha 14 giorni - a partire dalla ricezione dei contenuti acquistati - per esercitare il proprio diritto di recesso.
Per fare ciò, è sufficiente inviare una raccomandata A/R o una mail all'indirizzo info@convenia.it, indicando i propri dati personali e le modalità per l'accredito del rimborso.
Tale diritto non può in alcun modo essere esercitato se è già avvenuto, anche solo parzialmente, il download dei contenuti acquistati.
Se hai dei dubbi relativi alle modalità di iscrizione, pagamento e partecipazione ai nostri percorsi formativi, consulta le FAQ.
VAI ALLE FAQL'evento è in fase di accreditamento (CFP) presso i Consigli degli Ordini Professionali competenti.
L'acquisto comporta l'invio, da parte di Convenia, del link per il download di registrazioni, atti e pubblicazioni del convegno acquistato.
Tale invio avverrà unicamente a seguito della ricezione, da parte di Convenia, dell'intero pagamento del convegno acquistato.
Per ulteriori informazioni, invitiamo a consultare la sezione dedicata alle risposte sulle modalità di partecipazione e svolgimento degli eventi Convenia.
Recensioni e testimonianze dai nostri clienti:
la prossima potrebbe essere LA TUA!
Resta aggiornato
sui percorsi formativi Convenia
Iscriviti alla newsletter:
per te subito un gradito omaggio di benvenuto.
Effettua ora l'iscrizione e riceverai nella tua email pillole formative gratuite, insieme al calendario in anteprima dei corsi in programma.
Inoltre, avrai subito in omaggio l'accesso a un video dal nostro archivio storico.
Copyright 2023 Convenia srl | P. Iva 10336480016 | Privacy Policy | Cookie Policy