PRIMA GIORNATA
Milano, giovedì 9 maggio 2019
(ore 9.00 – 13.00 / 14.30 - 17.00)
ASSETTI ORGANIZZATIVI, CONCETTI DI CRISI E INSOLVENZA, PROCEDURA DI ALLERTA E MISURE PREMIALI
Assetti organizzativi e crisi dell’impresa
- nuovo art. 2086 c.c.: adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile
- (segue) funzioni: in particolare, rilevazione tempestiva della crisi e della perdita della continuità aziendale
- impresa dinnanzi alla crisi: l’obbligo dei gestori di attivarsi senza indugio per l’adozione e l’attuazione di strumenti per il superamento della crisi e il recupero della continuità aziendale
Prof. Avv. Enrico Ginevra
Avv. Chiara Presciani
Crisi, insolvenza, squilibri di carattere patrimoniale e sostenibilità del debito
- concetti di crisi e insolvenza
- insolvenza prospettica
- squilibri di carattere patrimoniale, reddituale e finanziario
- indicatori della crisi (anche ai fini della tempestività)
- sostenibilità del debito, ritardi nei pagamenti, continuità aziendale
Prof. Alessandro Danovi
Le procedure di allerta, gli organi di controllo societari, l’OCRI e il procedimento di composizione della crisi
- procedure di allerta
- soggetti qualificati: in particolare, gli obblighi e le prerogative degli organi di controllo societari
- OCRI e procedimento di composizione della crisi
- segnalazione al PM
Avv. Stefano Boatto
Le procedure di allerta e i creditori pubblici qualificati
- obbligo di segnalazione di creditori pubblici qualificati
- esposizione rilevante verso l’Agenzia delle Entrate
- (segue) verso l’INPS
- (segue) per l’agente della riscossione
- crediti d’imposta idonei a sterilizzare l’obbligo di segnalazione
Dott. Michele Mauro
Presupposti e limiti dell’esonero da responsabilità civile per effetto di tempestiva iniziativa del debitore e tempestiva segnalazione da parte degli organi di controllo societari
- profili di responsabilità civile in capo al debitore e ai componenti degli organi di controllo societari dell’impresa dichiarata insolvente in assenza di tempestiva iniziativa e tempestiva segnalazione
- tempestiva iniziativa del debitore: significato di tempestività, misure protettive e incentivi
- tempestività delle segnalazioni da parte degli organi di controllo societari: significato di tempestività, misure protettive e incentivi
Prof. Avv. Francesco Barachini
Misure premiali conseguenti alla tempestiva iniziativa del debitore e alle segnalazioni da parte degli organi di controllo societari
- tempestiva iniziativa del debitore: misure premiali, incentivi e protezioni
- tempestività delle segnalazioni, in particolare, da parte degli organi di controllo societari
- (segue) presupposti e limiti delle misure di protezione a favore degli organi di controllo societari avverso ipotesi di responsabilità penale
Dott. Roberto Fontana
SECONDA GIORNATA
Milano, giovedì 16 maggio 2019
(ore 9.00 – 13.00 / 14.30 - 17.00)
PROCEDURE E STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI E DELL’INSOLVENZA (ANCHE NEI GRUPPI D’IMPRESE): IL PIANO ATTESTATO DI RISANAMENTO, L’ACCORDO DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI E IL CONCORDATO PREVENTIVO
Gli Accordi in esecuzione di piani attestati di risanamento
- presupposti
- piani e accordi
- piani e atti unilaterali
- incentivi e protezioni riconosciute ai piani
Avv. Luca Jeantet
Gli accordi di ristrutturazione dei debiti
- accordi di ristrutturazione: presupposti
- rinegoziazione degli accordi o modifiche del piano
- accordi di ristrutturazione agevolati o ad efficacia estesa
- convenzione di moratoria
- effetti degli accordi sulla disciplina societaria
Prof. Avv. Sido Bonfatti
Il concordato preventivo nel nuovo codice della crisi
- dal “vecchio” al “nuovo” concordato: una visione d’insieme
- concordato preventivo in continuità e concordato liquidatorio
- (segue) continuità aziendale
- considerazioni sul prevedibile impiego dell’istituto
Prof. Avv. Stefano Ambrosini
La disciplina del concordato preventivo nel nuovo codice della crisi
- concordato preventivo: i presupposti di accesso
- offerte concorrenti
- finanziamenti all’impresa in crisi e gli incentivi
- contratti pendenti
- procedimento, voto e omologazione
Prof. Avv. Pier Danilo Beltrami
Le procedure e gli strumenti per la regolazione della crisi nei gruppi
- nuova disciplina dei gruppi: concordato di gruppo
- procedura unitaria
- accordi di ristrutturazione di gruppo
- piani attestati di gruppo
Prof. Avv. Marina Spiotta
TERZA GIORNATA
Milano, giovedì 23 maggio 2019
(ore 9.00 – 13.00 / 14.30 - 17.00)
LA LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE E I SUOI EFFETTI SUL DEBITORE E I CREDITORI
I profili della nuova liquidazione giudiziale
- nuova liquidazione giudiziale e ciò che resta del fallimento: una visione d’insieme
- apertura, presupposti, organi
- stato passivo
- liquidazione giudiziale di gruppo
Dott. Bruno Conca
Gli effetti dall’apertura della liquidazione giudiziale sul patrimonio del debitore
- spossessamento e obblighi del debitore; atti compiuti dal debitore dopo l’apertura della liquidazione giudiziale
- concorso dei creditori
- atti pregiudizievoli per i creditori: l’azione revocatoria e le esenzioni
- contratti pendenti
Prof. Avv. Amal Abu Awwad
La liquidazione dell’attivo e ripartizione delle somme
- esercizio dell’impresa (e affitto)
- tipologie e modalità delle vendite
- ripartizione dell’attivo
- (segue) ordine di distribuzione. Disciplina dei crediti prededucibili
- riparti parziali e riparto finale
- attività realizzate dopo la chiusura della liquidazione
Dott. Piergiuseppe Spolaore
Il concordato nella liquidazione giudiziale e l’esdebitazione
- concordato nella liquidazione giudiziale ed esdebitazione
- (segue) proposta di concordato nella liquidazione giudiziale
- voto nel concordato
- approvazione e giudizio di omologazione
- effetti del concordato nella liquidazione giudiziale; oggetto e ambito di applicazione dell’esdebitazione nella liquidazione giudiziale
Prof. Avv. Giacomo D’Attorre
I reati commessi dall’imprenditore e da persone diverse dall’imprenditore in liquidazione giudiziale
- bancarotta fraudolenta
- bancarotta semplice
- ricorso abusivo al credito
- reati commessi da persone diverse dall’imprenditore: in particolare, il falso in attestazioni e relazioni
Avv. Giovanni Paolo Accinni
QUARTA GIORNATA
Milano, giovedì 30 maggio 2019
(ore 9.00 – 13.00 / 14.30 - 17.00)
GLI EFFETTI DEL CODICE DELLA CRISI SULLA DISCIPLINA BANCARIA E FINANZIARIA
Le operazioni di cartolarizzazione dopo il codice della crisi e dell’insolvenza
- operazioni di cartolarizzazione nel contesto delle procedure di regolazione della crisi e dell’insolvenza
- opponibilità al fallimento del cedente
- azione revocatoria
- segregazione patrimoniale e la c.d. “bankruptcy remoteness” della SPV
Avv. Vinicio Trombetti
Avv. Giuseppina Pagano
La conversione in equity e l’erogazione di nuova finanza da parte della società della cartolarizzazione nel contesto del codice della crisi e dell’insolvenza
- nuovo art. 7.1. della Legge 130/1999 in relazione all’acquisto di NPL
- ruolo delle società di cartolarizzazione nel contesto degli “strumenti di regolazione della crisi”
- conversione in equity dei crediti acquisiti e sottoscrizione degli strumenti finanziari partecipativi
- requisiti per l’erogazione della nuova finanza da parte della società di cartolarizzazione
Avv. Carmine Oncia
L’impatto della nuova disciplina dei controlli interni nelle s.r.l. sui bilanci delle banche
- nuovi parametri dimensionali di cui al nuovo art. 2477 c.c. e loro impatto applicativo sull’attività dell’impresa
- (segue) idoneità della struttura di governance conseguente all’applicazione dei parametri dimensionali di cui al nuovo art. 2477 c.c. a incidere sulla classificazione dei crediti nei bilanci delle banche
- evidenziazione delle criticità e proposte di soluzione
Avv. Gabriele Nuzzo
Gli affidamenti bancari e l’allerta
- affidamenti bancari ed esigenza di tempestiva emersione della crisi di impresa
- (segue) obbligo di notizia agli organi di controllo delle comunicazioni al cliente di «variazioni, revisioni o revoche degli affidamenti» (art. 14, comma 4)
- attivazione della segnalazione di allerta e affidamenti bancari (art. 12, comma 3)
Prof. Avv. Vincenzo De Stasio
La liquidità protetta dall’insolvenza dell’intermediario
- dal deposito irregolare al patrimonio separato: servizi di investimento e gestione collettiva del risparmio
- dalla liquidazione coatta amministrativa al bail-in: protezione implicita ed espressa
- art. 49 D. Lgs. 16 novembre 2015 (recepimento della BRRD): distinzioni e posizione delle Autorità e delle Associazioni italiane
- liquidazione coatta amministrativa dopo il codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza: variazione dei presidi di protezione?
Avv. Andrea Calvi
Risoluzione delle banche e nuove regole sulla crisi d’impresa
- applicazione della BRRD e "fuga" dal bail in
- procedure speciali e nuove norme sulla fase di pre-insolvenza: punti di contatto
- (segue) profili di differenziazione
Prof. Avv. Marco Ventoruzzo
QUESTION TIME:
VALUTAZIONE DI CASI E QUESITI PROPOSTI DAI PARTECIPANTI
Al fine di consentire l'approfondimento di particolari profili giuridici ai temi oggetto del convegno, i Partecipanti interessati potranno formulare casi e quesiti specifici tramite invio preventivo a Convenia (all'indirizzo info@convenia.it). La Società sottoporrà la documentazione pervenuta al gruppo di Esperti coinvolti, i quali forniranno le loro approfondite valutazioni nell'ambito del convegno.
Associato di Diritto Commerciale
Università degli Studi e-Campus
Partner
Studio Legale Giovanni Paolo Accinni e Associati, Milano
Ordinario di Diritto Commerciale
Università del Piemonte Orientale
Studio Legale Ambrosini
Ordinario di Diritto Commerciale
Università di Pisa
Studio Legale Barachini, Pisa
Associato di Diritto Commerciale e Diritto Fallimentare
Università degli Studi di Parma
Partner Studio Legale Lombardi Segni e Associati, Milano
Professore a contratto di Business Law
Università degli Studi di Bergamo
Pirola Pennuto Zei & Associati, Milano
Ordinario di Diritto Commerciale
Università di Modena e Reggio Emilia
Studio Legale Bonfatti Iotti Iuris, Modena
Partner Gattai, Minoli, Agostinelli Partners, Milano
Giudice, Sezione Fallimentare
Tribunale di Torino
Associato di Economia e Gestione delle Imprese
Università degli Studi di Bergamo
Studio Danovi, Milano
Ordinario di Diritto Commerciale
Università Telematica Universitas Mercatorum
Studio Legale Nardone, D'Attorre, Improta, Oliviero & Partners
Associato di diritto Commerciale e Docente di Diritto Bancario
Università degli Studi di Bergamo
Avvocato in Milano
Sostituto Procuratore della Repubblica
presso il Tribunale di Milano
Ordinario di Diritto Commerciale
Università degli Studi di Bergamo
Studio Legale Ginevra
Partner
Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners
Ricercatore e Docente di Diritto Tributario
Università degli Studi dell’Insubria
Ricercatore di Diritto Commerciale
Università degli Studi Milano Bicocca
Partner
Giliberti Triscornia, Milano
Associate
Jones Day Milano
Assegnista di ricerca
Università Cattolica di Piacenza
Associato di Diritto Commerciale
Università del Piemonte Orientale
Ricercatore di Diritto Commerciale
Università degli Studi Milano Bicocca
Partner
Jones Day, Milano
Ordinario di Diritto Commerciale
Università Bocconi di Milano
Of Counsel Gattai, Minoli, Agostinelli Partners, Milano
Per iscriverti all'evento compila il form sottostante.
Riceverai al più presto nella tua email conferma dell'iscrizione da parte del nostro team.
I Suoi dati saranno trattati da Convenia S.r.l. – Titolare del trattamento – al fine di adempiere alla Sua richiesta di partecipazione a convegni e incontri formativi da essa organizzati. A tale scopo, è necessario il conferimento di tutti i dati richiesti nel modulo. Ai sensi dell’art. 130, comma 4 Codice Privacy, i Suoi dati potranno inoltre essere utilizzati per inviarLe via posta elettronica materiale informativo relativo alle iniziative future di Convenia, salvo che Lei si opponga al trattamento compilando la casella sottostante. Potrà comunque opporsi anche in futuro in ogni momento, anche tramite il link che sarà inserito in ogni comunicazione che le invieremo. La invitiamo a consultare l’informativa completa (www.convenia.it) per ottenere tutte le informazioni a tutela dei Suoi diritti, comprese le modalità di esercizio degli stessi.
Se non desidera ricevere informazioni via e-mail relative ai servizi ed alle iniziative future di Convenia chiamare lo 011.889004 oppure scrivere una mail a info@convenia.it
Il pagamento va effettuato tramite bonifico bancario intestato a:
Convenia srl
Via San Massimo 12 | 10123 Torino
c/o BANCO BPM Spa – FILIALE DI TORINO 16
IBAN: IT 65 S 05034 01017 000000000135
Il link per scaricare i contenuti acquistati sarà inviato alla mail indicata nel modulo di acquisto una volta ricevuto il pagamento; è possibile inviare all'indirizzo info@convenia.it la distinta del pagamento effettuato per ricevere il materiale prima dell'accredito effettivo della quota versata.
Modalità di recesso:
In ottemperanza alle vigenti normative in tema di commercio online, il Cliente ha 14 giorni - a partire dalla ricezione dei contenuti acquistati - per esercitare il proprio diritto di recesso.
Per fare ciò, è sufficiente inviare una raccomandata A/R o una mail all'indirizzo info@convenia.it, indicando i propri dati personali e le modalità per l'accredito del rimborso.
Tale diritto non può in alcun modo essere esercitato se è già avvenuto, anche solo parzialmente, il download dei contenuti acquistati.
Se hai dei dubbi relativi alle modalità di iscrizione, pagamento e partecipazione ai nostri percorsi formativi, consulta le FAQ.
VAI ALLE FAQL'evento è in fase di accreditamento (CFP) presso i Consigli degli Ordini Professionali competenti.
L'acquisto comporta l'invio, da parte di Convenia, del link per il download di registrazioni, atti e pubblicazioni del convegno acquistato.
Tale invio avverrà unicamente a seguito della ricezione, da parte di Convenia, dell'intero pagamento del convegno acquistato.
Per ulteriori informazioni, invitiamo a consultare la sezione dedicata alle risposte sulle modalità di partecipazione e svolgimento degli eventi Convenia.
Recensioni e testimonianze dai nostri clienti:
la prossima potrebbe essere LA TUA!
Resta aggiornato
sui percorsi formativi Convenia
Iscriviti alla newsletter:
per te subito un gradito omaggio di benvenuto.
Effettua ora l'iscrizione e riceverai nella tua email pillole formative gratuite, insieme al calendario in anteprima dei corsi in programma.
Inoltre, avrai subito in omaggio l'accesso a un video dal nostro archivio storico.
Copyright 2023 Convenia srl | P. Iva 10336480016 | Privacy Policy | Cookie Policy