GIOVEDI' 17 FEBBRAIO 2011
(ore 9.00 – 13.00 / 14.30 - 18.00)
PROFILI NORMATIVI DELL'ITER AUTORIZZATIVO NEL FOTOVOLTAICO
Il quadro normativo di riferimento nazionale e regionale del mercato dell'energia da fonti rinnovabili: prospettive e criticità
• D.Lgs. 387/2003 e successive modifiche
• nuovo Conto Energia alla luce del D.M. 6 agosto 2010 e incentivazioni
• nuove Linee Guida per i procedimenti autorizzativi alla costruzione e all'esercizio di impianti di produzione di elettricità da fonti rinnovabili (D.M.10 settembre 2010)
Ing. Daniele Novelli
Le novità introdotte dall'attuazione della Direttiva Comunitaria 2009/28/CE (RES, Renewable Energy Sources) sulla promozione dell'utilizzo dell'energia da fonti rinnovabili
• schema di D.Lgs. 30.11.2010 per il recepimento della Direttiva
• nuove disposizioni in materia di Autorizzazione Unica
• Procedura Abilitativa Semplificata
• comunicazione relativa alle Attività in Edilizia Liberae
Avv. Elena Giuffrè
Le nuove disposizioni introdotte dal Testo Integrato per le Connessioni Attive (TICA)
• Delibera ARG/elt 124/10: istituzione delle linee operative del sistema Gaudì (Gestione delle Anagrafiche Uniche degli Impianti di Produzione)
• novità introdotte dalla Delibera ARG/elt 125/10: aggiornamento delle modalità procedurali per la connessione alla rete degli impianti di produzione e specificazione delle condizioni economiche e degli indennizzi per l'erogazione del servizio di connessione
• applicazione dell'Allegato B della Delibera ARG/elt 125/10: iter di connessione in corso
Ing. Alessandro Arena
ASPETTI CIVILISTICI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
La natura mobiliare o immobiliare dei pannelli e degli impianti fotovoltaici
• orientamenti dell'Agenzia delle Entrate e dell'Agenzia del Territorio
• impianto a terra e impianto integrato
• concetto di bene immobile nella dottrina e nella giurisprudenzao
Notaio Angelo Busani
Le modalità contrattuali di acquisizione dei terreni
• certificazioni ventennali notarili
• diritto di superficie
• locazione
• compravendita
• servitù
• prelazione agraria
• fideiussioni e convenzioni comunali: profili di legittimita
Notaio Francesco Pene Vidari
L'acquisizione e il trasferimento dei progetti autorizzati in capo alla società veicolo (SPV, Special Purpose Vehicle)
• costituzione di società: scelta della tipologia e contenuti dello statuto in previsione del finanziamento
• trasferimento dei progetti di energia rinnovabile: cessione di beni o cessione d'azienda
• acquisizione della SPV: conferimento di ramo d'azienda e cessione di partecipazioni
• fusioni dirette e inverse
Avv. Sofia Carioggia
Il processo di due diligence
• analisi dell'iter amministrativo
• procedimento per la connessione: cabina di consegna, elettrodotto e cavidotto
• valutazioni ambientali: VIA (Valutazione di Impatto Ambientale), VAS (Valutazione Ambientale Strategica), Valutazione di Incidenza e Nulla Osta Paesaggistico
• verifica dei titoli di proprietà
• convenzioni comunali e fideiussioni per lo smantellamento degli impianti
Avv. Teodora Marocco
I contratti EPC (Engineering Procurement & Construction) e O&M (Operation & Maintenance) per la realizzazione degli impianti fotovoltaici
• rapporti negoziali con le controparti: prezzi, modalità di pagamento, garanzie, penali, recesso/risoluzione, cessione dei contratti
• contratti di formitura di pannelli solari
• questioni relative alla disponibilità dei siti
• contratti di gestione: servizi O&M essenziali
• servizi di gestione a valore aggiunto: vantaggi per gli investitori
• assicurazioni e garanzie
Avv. Rosemarie Serrato
VENERDI' 18 FEBBRAIO 2011
(ore 9.00 – 13.00 / 14.30 - 18.00)
REGIME FISCALE E DISCIPLINA TRIBUTARIA DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
L'applicazione delle imposte dirette e dell'IVA
• trattamento della tariffa incentivante, dei ricavi e dei costi nei confronti di privati, professionisti e imprese
• applicazione dell'IVA
• effetti sulla disciplina delle società non operative
• applicabilità del regime di partecipation exemption
• trattamento del diritto di superficie
Dott. Annibale Dodero
Il regime fiscale dei redditi derivanti dalla produzione di energia fotovoltaica
• imposizione ai fini IRPEF ed IRES dei redditi derivanti dalla produzione di energia fotovoltaica
• soggetti ammessi a fruire dell'imposizione su base catastale
• limiti dell'imposizione su base catastale (connessione al terreno) e determinazione del reddito agrario
• rivalutazione del costo dei terreni destinati alla produzione di energia fotovoltaica
• qualificazione dei terreni destinati alla produzione di energia fotovoltaica agli effetti dell'imposta di registro
Avv. Davide De Girolamo
Il regime fiscale delle operazioni di costituzione, trasferimento e riorganizzazione di imprese di produzione di energia fotovoltaica
• presupposti per la configurabilità come aziende dei progetti fotovoltaici
• regime fiscale della vendita e conferimento di complessi di beni destinati alla produzione di energia fotovoltaica
• regime fiscale della vendita e conferimento di rami di aziende fotovoltaiche
• rischi di contestazione dell'abusività o elusività delle operazioni di costituzione, trasferimento e riorganizzazione di imprese di produzione di energia fotovoltaica
• regime fiscale dei finanziamenti concessi ad imprese di produzione fotovoltaica
Avv. Gabriele Escalar
I criteri di accatastamento delle unità immobiliari ospitanti le centrali fotovoltaiche
• qualificazione catastale delle unità immobiliari ospitanti gli impianti di produzione di energia elettrica, con particolare riferimento agli impianti fotovoltaici
• unità immobiliari ospitanti gli impianti di produzione di energia e categoria D/10 tipica degli immobili strumentali alle attività agricole: definizione dei presupposti di fatto
• individuazione della rendita catastale per gli immobili ospitanti gli impianti produttivi
• ricognizione delle procedure catastali applicabili agli immobili ospitanti le centrali di produzione di energia
Ing. Claudio Contardi
Il finanziamento degli impianti fotovoltaici in Project Finance
• operazione di finanziamento: struttura e durata
• requisiti di bancabilità del progetto: analisi e allocazione dei rischi
• garanzie
• vantaggi e svantaggi rispetto ad altre tipologie di finanziamento
Avv. Ottaviano San Severino
La realizzazione degli impianti fotovoltaici in leasing
• qualificazione mobiliare o immobiliare ai fini delle imposte dirette: struttura e durata
• effetti ai fini IVA della diversa qualificazione dell’operazione di leasing
• tassazione ai fini delle imposte indirette degli atti di cessione dei crediti
• tassazione ai fini delle imposte indirette della cessione del diritto di superficie/terreno
Dott. Marco Viola
Il finanziamento degli impianti attraverso i fondi immobiliari
• operazione: struttura e durata
• requisiti di bancabilità
• cessione dei crediti
• garanzie
• profili fiscali della costituzione di una SGR
Dott. Daniel Buaron
Unità Fonti Rinnovabili Produzione di Energia e Impianto Ambientale
Direzione Mercati Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas
Amministratore Delegato
First Atlantic Real Estate SGR spa
Notaio in Milano
Head of Corporate Affaires & Development Division
Legal Department Fotowatio Italia srl
Esperto Catastale Roma
Salvini Escalar e Associati
Studio Legale Tributario fondato da F. Gallo
Capo Settore Imposte sui Redditi e sulle Attività Produttive
Direzione Centrale Normativa
Agenzia delle Entrate
* La relazione è svolta a titolo personale e non coinvolge la posizione dell'Amministrazione di appartenenza
Salvini Escalar e Associati
Studio Legale Tributario fondato da F. Gallo
Partner
Gianni Origoni Grippo & Partners Studio Legale
Esperto Segreteria Tecnica
Dipartimento Energia
Ministero dello Sviluppo Economico
Notaio in Torino
Partner
Gianni Origoni Grippo & Partners Studio Legale
Associato NCTM
Studio Legale Associato
Settore Tributario ASSILEA
Associazione Italiana Leasing
Per iscriverti all'evento compila il form sottostante.
Riceverai al più presto nella tua email conferma dell'iscrizione da parte del nostro team.
I Suoi dati saranno trattati da Convenia S.r.l. – Titolare del trattamento – al fine di adempiere alla Sua richiesta di partecipazione a convegni e incontri formativi da essa organizzati. A tale scopo, è necessario il conferimento di tutti i dati richiesti nel modulo. Ai sensi dell’art. 130, comma 4 Codice Privacy, i Suoi dati potranno inoltre essere utilizzati per inviarLe via posta elettronica materiale informativo relativo alle iniziative future di Convenia, salvo che Lei si opponga al trattamento compilando la casella sottostante. Potrà comunque opporsi anche in futuro in ogni momento, anche tramite il link che sarà inserito in ogni comunicazione che le invieremo. La invitiamo a consultare l’informativa completa (www.convenia.it) per ottenere tutte le informazioni a tutela dei Suoi diritti, comprese le modalità di esercizio degli stessi.
Se non desidera ricevere informazioni via e-mail relative ai servizi ed alle iniziative future di Convenia chiamare lo 011.889004 oppure scrivere una mail a info@convenia.it
Il pagamento va effettuato tramite bonifico bancario intestato a:
Convenia srl
Via San Massimo 12 | 10123 Torino
c/o BANCO BPM Spa – FILIALE DI TORINO 16
IBAN: IT 65 S 05034 01017 000000000135
Il link per scaricare i contenuti acquistati sarà inviato alla mail indicata nel modulo di acquisto una volta ricevuto il pagamento; è possibile inviare all'indirizzo info@convenia.it la distinta del pagamento effettuato per ricevere il materiale prima dell'accredito effettivo della quota versata.
Modalità di recesso:
In ottemperanza alle vigenti normative in tema di commercio online, il Cliente ha 14 giorni - a partire dalla ricezione dei contenuti acquistati - per esercitare il proprio diritto di recesso.
Per fare ciò, è sufficiente inviare una raccomandata A/R o una mail all'indirizzo info@convenia.it, indicando i propri dati personali e le modalità per l'accredito del rimborso.
Tale diritto non può in alcun modo essere esercitato se è già avvenuto, anche solo parzialmente, il download dei contenuti acquistati.
Se hai dei dubbi relativi alle modalità di iscrizione, pagamento e partecipazione ai nostri percorsi formativi, consulta le FAQ.
VAI ALLE FAQL'evento è in fase di accreditamento (CFP) presso i Consigli degli Ordini Professionali competenti.
L'acquisto comporta l'invio, da parte di Convenia, del link per il download di registrazioni, atti e pubblicazioni del convegno acquistato.
Tale invio avverrà unicamente a seguito della ricezione, da parte di Convenia, dell'intero pagamento del convegno acquistato.
Per ulteriori informazioni, invitiamo a consultare la sezione dedicata alle risposte sulle modalità di partecipazione e svolgimento degli eventi Convenia.
Recensioni e testimonianze dai nostri clienti:
la prossima potrebbe essere LA TUA!
Resta aggiornato
sui percorsi formativi Convenia
Iscriviti alla newsletter:
per te subito un gradito omaggio di benvenuto.
Effettua ora l'iscrizione e riceverai nella tua email pillole formative gratuite, insieme al calendario in anteprima dei corsi in programma.
Inoltre, avrai subito in omaggio l'accesso a un video dal nostro archivio storico.
Copyright 2023 Convenia srl | P. Iva 10336480016 | Privacy Policy | Cookie Policy