negozi trans mortem e con effetti post mortem
patto di famiglia
contratti a favore di terzi
mandato e programmazione successoria
contratto di donazione
clausole statutarie societarie
prestito vitalizio ipotecario
Martedì 24 Ottobre 2023
Evento in videoconferenza
(ore 9.30 – 13.00 / 14.00 - 16.00)
La perdita di attualità del divieto di patti successori nella società contemporanea
- rationes sottese al divieto: dai patti corvini alla tutela del potere di revocare le disposizioni testamentarie
- ordine pubblico internazionale e successioni transfrontaliere
- nozione europea di patto successorio e impatto del Regolamento n. 650/2012
- possibile conversione o sanatoria di un patto successorio nullo, seguito da un testamento conforme
- negozi trans mortem o con effetti post mortem
Prof. Avv. Andrea Vincenzo Natale
Il patto di famiglia quale strumento di liquidazione anticipata della ricchezza d’impresa
- nozione, contenuto ed effetti
- patto di famiglia come patto successorio rinunziativo
- trasmissione intergenerazionale della ricchezza d’impresa e tacitazione dei legittimari
- tutele ed esenzioni (da collazione, riduzione e imputazione ex se)
- impugnative e recesso
Notaio Cesare Gattoni
Il contratto a favore di terzo come patto successorio ammesso dalla legge
- prestazione a favore del terzo da eseguirsi dopo la morte dello stipulante
- rilevanza del potere di revoca del beneficio a favore del terzo
- possibili impieghi della figura: rendita vitalizia e polizze assicurative
- clausola che prevede l’intrasmissibilità agli eredi dell’assicurato del diritto all’indennità non ancora liquidata
Prof. Avv. Alessio Reali
Il mandato post mortem come strumento di programmazione successoria
- limiti di validità della figura
- derogabilità della regola della morte come causa di scioglimento del mandato
- perimetro oggettivo e distinzione degli atti da compiersi dopo la morte del mandante
- limiti al potere di revoca del mandato da parte degli eredi del mandato
- potenzialità come modo di trasmissione dell’eredità digitale
Prof. Avv. Alessio Reali
Il contratto di donazione la cui efficacia è subordinata alla morte del disponente
- dal divieto di donazioni a causa di morte all’ammissibilità di donazioni connesse alla morte
- validità di donazioni che contemplano l’evento morte come termine o condizione
- donazione cum praemoriar (sottoposta a termine iniziale, costituito dalla morte del donante)
- donazione si praemoriar (condizionata alla premorienza del donante rispetto al donatario)
Notaio Gabriella Iacobellis
Le clausole statutarie societarie in funzione parasuccessoria
- aumenti di capitale e operazioni straordinarie finalizzate alla sistemazione ereditaria
- conferimenti non proporzionali e assegnazioni di partecipazioni sociali
- scissione asimmetrica e alternative alla divisione
- clausole di consolidamento, di accrescimento, di continuazione in caso di morte del socio
- strumenti di ingegneria societaria con finalità parasuccessoria
Notaio Federica Croce
Il contratto di prestito vitalizio ipotecario come nuova ipotesi di patto successorio?
- fonti normative: L. n. 44/2015 e D.M. n. 226/2015
- perimetro soggettivo e oggettivo
- causa, oggetto, forma
- clausole che incidono sulla posizione degli eredi del finanziato
- divieto di patti successori e validità del mandato post mortem a vendere l’immobile
Prof. Avv. Arturo Maniaci
QUESTION TIME
VALUTAZIONE DI CASI E QUESITI PROPOSTI DAI PARTECIPANTI
Al fine di consentire l’approfondimento di particolari profili giuridici ai temi oggetto del convegno, i Partecipanti interessati potranno formulare casi e quesiti specifici tramite invio preventivo a Convenia (all’indirizzo info@convenia.it). La Società sottoporrà la documentazione pervenuta al grupo di Esperti coinvolti, i quali forniranno le loro approfondite valutazioni nell’ambito del convegno.
Per iscriverti all'evento compila il form sottostante.
Riceverai al più presto nella tua email conferma dell'iscrizione da parte del nostro team.
I Suoi dati saranno trattati da Convenia S.r.l. – Titolare del trattamento – al fine di adempiere alla Sua richiesta di partecipazione a convegni e incontri formativi da essa organizzati. A tale scopo, è necessario il conferimento di tutti i dati richiesti nel modulo. Ai sensi dell’art. 130, comma 4 Codice Privacy, i Suoi dati potranno inoltre essere utilizzati per inviarLe via posta elettronica materiale informativo relativo alle iniziative future di Convenia, salvo che Lei si opponga al trattamento compilando la casella sottostante. Potrà comunque opporsi anche in futuro in ogni momento, anche tramite il link che sarà inserito in ogni comunicazione che le invieremo. La invitiamo a consultare l’informativa completa (www.convenia.it) per ottenere tutte le informazioni a tutela dei Suoi diritti, comprese le modalità di esercizio degli stessi.
Se non desidera ricevere informazioni via e-mail relative ai servizi ed alle iniziative future di Convenia chiamare lo 011.889004 oppure scrivere una mail a info@convenia.it
Versamento anticipato della quota tramite bonifico bancario intestato a:
Convenia srl
Via San Massimo 12 | 10123 Torino
c/o BANCO BPM Spa – FILIALE DI TORINO 16
IBAN: IT 65 S 05034 01017 000000000135
Modalità di disdetta:
L'eventuale disdetta della propria partecipazione deve essere comunicata in forma scritta entro 7 giorni lavorativi (sabato e domenica esclusi) dalla data di svolgimento dell'evento formativo. Nel caso in cui la disdetta pervenga oltre tale termine, o si verifichi la mancata partecipazione dell'iscritto al corso, la quota di iscrizione verrà addebitata per intero. Sarà comunque premura di Convenia inviare al partecipante gli atti del convegno.
Si ricorda che, in qualunque momento, l'azienda/ente/studio professionale che ha effettuato l'iscrizione può sostituire il proprio iscritto, previa comunicazione del nominativo del nuovo partecipante.
Tutte le comunicazioni possono essere effettuate tramite raccomandata A/R o tramite email all'indirizzo info@convenia.it
Se hai dei dubbi relativi alle modalità di iscrizione, pagamento e partecipazione ai nostri percorsi formativi, consulta le FAQ.
VAI ALLE FAQL'evento è in fase di accreditamento (CFP) presso i Consigli degli Ordini Professionali competenti.
Il giorno prima i partecipanti riceveranno le credenziali di accesso alla diretta streaming, che non necessita di particolari requisiti tecnici.
Recensioni e testimonianze dai nostri clienti:
la prossima potrebbe essere LA TUA!
Resta aggiornato
sui percorsi formativi Convenia
Iscriviti alla newsletter:
per te subito un gradito omaggio di benvenuto.
Effettua ora l'iscrizione e riceverai nella tua email pillole formative gratuite, insieme al calendario in anteprima dei corsi in programma.
Inoltre, avrai subito in omaggio l'accesso a un video dal nostro archivio storico.
Copyright 2023 Convenia srl | P. Iva 10336480016 | Privacy Policy | Cookie Policy