ristrutturazione dei gruppi di imprese: dalla composizione negoziata al Codice della crisi
composizione negoziata e valutazione delle banche
Martedì 14 Giugno 2022
Evento in videoconferenza
(ore 9.30 – 13.00)
Nel tessuto produttivo del nostro Paese si riscontra sempre più spesso la costituzione di gruppi di imprese formati da PMI. In caso di diversificazione del business la scelta di costituzione di legal entity connesse da rapporti giuridico-economici è dunque preferita rispetto alla creazione di aree strategiche d’affari (ASA) all’interno di una singola impresa. La costituzione dei gruppi è funzionale anche alla gestione delle dinamiche interne alle imprese di famiglia per gestire il delicato rapporto tra i membri e/o programmare il ricambio generazionale, consentendo la formazione dei giovani.
La recente introduzione da parte del Legislatore dell’istituto della composizione negoziata, con particolare riferimento alla nuova figura dell’esperto, può fungere da valido strumento per il risanamento degli squilibri che anche le imprese appartenenti ai gruppi o l’intero gruppo si trovano ad affrontare, preservandone la continuità di tutte le società che vi appartengono o almeno di quelle con potenzialità concrete di risanamento.
La crisi economica scaturita dalla pandemia da Covid-19 e ora aggravata da quella energetica e dal conflitto in corso nell’est-Europa, potrebbe favorire la nascita di nuovi gruppi all’interno delle stesse supply chain, rafforzando i legami e le potenzialità competitive delle singole legal entity nella competizioneinternazionale.
Un altro aspetto critico è legato alla forte dipendenza dal credito bancario della maggior parte delle PMI, aspetto confermato in fase di approvvigionamento di liquidità nel corso degli ultimi due anni a riprova della presenza di un sistema economico tuttora bancocentrico.
In tale contesto diviene fondamentale gestire nel continuo la relazione con gli istituti di credito al fine di ottimizzare il merito di credito, e la capacità di accesso alla risorsa a costi contenuti, da parte delle singole società appartenenti al gruppo o della holding di riferimento.
La ristrutturazione dei gruppi di imprese: dalla composizione negoziata al Codice della crisi
- crisi nei gruppi e la crisi del gruppo
- Assetti adeguati e tempestiva percezione della crisi nei gruppi
- Principi di corretta gestione societaria e imprenditoriale dei gruppi di società
- rischi di propagazione della crisi nella realtà di gruppo e doveri di attivazione della holding
- sulla scelta degli strumenti di prevenzione o composizione delle crisi di gruppo (e nel gruppo)
- composizione negoziata di gruppo
- attività di direzione e coordinamento e ruolo della società capogruppo in ipotesi di crisi delle società controllate
- procedural consolidation e procedural coordination nel Codice della crisi
- accordi di ristrutturazione e concordati di gruppo
- liquidazione giudiziale di gruppo
- finanziamenti dei soci e finanziamenti infragruppo nelle situazioni di crisi
- finanziamenti infragruppo “in occasione” del concordato o dell’accordo di ristrutturazione.
- crediti derivanti da finanziamenti infragruppo e diritto di voto
- finanziamenti infragruppo e postergazione: presupposti applicativi e accrediti a favore della società di tesoreria accentrata
- tesoreria accentrata e compensazione dei crediti infragruppo nelle procedure concorsuali
Prof. Avv Niccolo Abriani
Dott. Riccardo Ranalli
Gruppi di imprese: composizione negoziata e valutazione delle banche
- requisiti per identificazione del gruppo di imprese ai fini della composizione negoziata.
- modalità di conduzione delle trattative da parte dell’esperto o degli esperti incaricati
- coinvolgimento delle altre imprese del gruppo nel percorso di risanamento
- finanziamenti infragruppo:
- quando opera la postergazione;
- autorizzazione a contrarre finanziamenti prededucibili
- valutazioni delle banche e i gruppi di imprese:
- gruppi di clienti connessi per le banche;
- indicazioni contenute negli Orientamenti EBA-GL Lom in materia di concessione e monitoraggio del credito
Dott. Giuliano Soldi
QUESTION TIME
VALUTAZIONE DI CASI E QUESITI PROPOSTI DAI PARTECIPANTI
Al fine di consentire l’approfondimento di particolari profili giuridici ai temi oggetto del convegno, i Partecipanti interessati potranno formulare casi e quesiti specifici tramite invio preventivo a Convenia (all’indirizzo info@convenia.it). La Società sottoporrà la documentazione pervenuta al grupo di Esperti coinvolti, i quali forniranno le loro approfondite valutazioni nell’ambito del convegno.
Ordinario di Diritto Commerciale
Università di Firenze
Partner DLA Piper, Milano
Founder Ranalli e Associati, Torino
Revisore Legale dei Conti
Dottore Commercialista e Revisore Legale
Componente Commissione Finanza e Gestione
d’Impresa e Commissione Banche, Intermediari
Finanziari e Assicurazioni, ODCEC Milano
Per iscriverti all'evento compila il form sottostante.
Riceverai al più presto nella tua email conferma dell'iscrizione da parte del nostro team.
I Suoi dati saranno trattati da Convenia S.r.l. – Titolare del trattamento – al fine di adempiere alla Sua richiesta di partecipazione a convegni e incontri formativi da essa organizzati. A tale scopo, è necessario il conferimento di tutti i dati richiesti nel modulo. Ai sensi dell’art. 130, comma 4 Codice Privacy, i Suoi dati potranno inoltre essere utilizzati per inviarLe via posta elettronica materiale informativo relativo alle iniziative future di Convenia, salvo che Lei si opponga al trattamento compilando la casella sottostante. Potrà comunque opporsi anche in futuro in ogni momento, anche tramite il link che sarà inserito in ogni comunicazione che le invieremo. La invitiamo a consultare l’informativa completa (www.convenia.it) per ottenere tutte le informazioni a tutela dei Suoi diritti, comprese le modalità di esercizio degli stessi.
Se non desidera ricevere informazioni via e-mail relative ai servizi ed alle iniziative future di Convenia chiamare lo 011.889004 oppure scrivere una mail a info@convenia.it
Il pagamento va effettuato tramite bonifico bancario intestato a:
Convenia srl
Via San Massimo 12 | 10123 Torino
c/o BANCO BPM Spa – FILIALE DI TORINO 16
IBAN: IT 65 S 05034 01017 000000000135
Il link per scaricare i contenuti acquistati sarà inviato alla mail indicata nel modulo di acquisto una volta ricevuto il pagamento; è possibile inviare all'indirizzo info@convenia.it la distinta del pagamento effettuato per ricevere il materiale prima dell'accredito effettivo della quota versata.
Modalità di recesso:
In ottemperanza alle vigenti normative in tema di commercio online, il Cliente ha 14 giorni - a partire dalla ricezione dei contenuti acquistati - per esercitare il proprio diritto di recesso.
Per fare ciò, è sufficiente inviare una raccomandata A/R o una mail all'indirizzo info@convenia.it, indicando i propri dati personali e le modalità per l'accredito del rimborso.
Tale diritto non può in alcun modo essere esercitato se è già avvenuto, anche solo parzialmente, il download dei contenuti acquistati.
Se hai dei dubbi relativi alle modalità di iscrizione, pagamento e partecipazione ai nostri percorsi formativi, consulta le FAQ.
VAI ALLE FAQL'evento è in fase di accreditamento (CFP) presso i Consigli degli Ordini Professionali competenti.
L'acquisto comporta l'invio, da parte di Convenia, del link per il download di registrazioni, atti e pubblicazioni del convegno acquistato.
Tale invio avverrà unicamente a seguito della ricezione, da parte di Convenia, dell'intero pagamento del convegno acquistato.
Per ulteriori informazioni, invitiamo a consultare la sezione dedicata alle risposte sulle modalità di partecipazione e svolgimento degli eventi Convenia.
Recensioni e testimonianze dai nostri clienti:
la prossima potrebbe essere LA TUA!
Resta aggiornato
sui percorsi formativi Convenia
Iscriviti alla newsletter:
per te subito un gradito omaggio di benvenuto.
Effettua ora l'iscrizione e riceverai nella tua email pillole formative gratuite, insieme al calendario in anteprima dei corsi in programma.
Inoltre, avrai subito in omaggio l'accesso a un video dal nostro archivio storico.
Copyright 2023 Convenia srl | P. Iva 10336480016 | Privacy Policy | Cookie Policy