I contratti d'impresa

Webinar - modelli, clausole e prassi

negoziazione e tecniche di redazione
concessione di vendita
vendita internazionale e normativa Antitrust
contratto di agenzia
franchising e affiliazione commerciale
factoring e cartolarizzazione
contratti di licenza e trasferimenti di tecnologia
sale and purchase agreement
appalto d’opera e di servizi
contratto di rent to buy
leasing finanziario
finanziamenti alle imprese e garanzie corporate

Programma

9 - 10 Maggio 2023

Evento in videoconferenza

(ore 9.30 – 13.00 / 14.00 – 16.00)

 

PRIMA GIORNATA
Martedì 13 Giugno 2023
(ore 9.30 – 13.00 / 14.00 – 16.00)

 

Il fenomeno dei contratti d’impresa: modalità di formazione e tecniche di redazione
- trattative, manifestazioni di interesse e memorandum of understanding
- tipologie di negoziazione: modello tailer made vs. modello boiler plate
- clausole più frequenti (riservatezza, esclusiva, non concorrenza, arbitrato)
- scelta della legge o del diritto applicabile
- rimedi manutentivi e strumenti di autotutela
Prof. Avv. Matteo Ambrosoli

 

Il contratto di concessione di vendita internazionale (distributorhip agreement)
- contratto quadro al cui interno di concludono singole vendite
- contratto scritto o semplice rapporto continuativo con cliente privilegiato
- necessità di un preavviso per la risoluzione
- protezione del concessionario in caso di risoluzione In Italia e in altri paesi
a)diritto ad un ragionevole preavviso (Italia)
b) diritto ad indennità di fine rapporto: Belgio, Francia
c) applicazione analogica delle norme sull’agenzia
- scelta della Legge applicabile: cosa conviene?
a) concedente italiano
b) concessionario italiano
-disciplina delle singole vendite
a) condizioni generali del concedente
b) convenzione di Vienna (CISG) o legge italiana?
- distribuzione selettiva
Prof. Avv. Fabio Bortolotti

 

I contratti di distribuzione e la nuova normativa
antitrust europea (VBER 2022)
- nuovo regolamento di esenzione in generale
a) distinzione tra distribuzione esclusiva, selettiva e libera
b) disciplina delle possibili interferenze
c) dual distribution
d) mantenimento di una posizione rigida sugli accordi di imposizione di prezzo
e) maggiore flessibilità su limitazioni all’accesso ad internet del distributore
- disciplina della distribuzione esclusiva
a) possibilità di più distributori esclusivi per lo stesso territorio (shared exclusivity)
b) possibilità di imporre divieti di attive ai clienti dei distributori (passing-on)
c) superamento del limite di 5 anni per la clausola di non concorrenza
- distribuzione selettiva
a) protezione della rete da rivenditori non autorizzati limitata al territorio in cui è in vigore il sistema selettivo
b) inammissibilità di reti selettive per paese gestite da un distributore esclusivo
Prof. Avv. Fabio Bortolotti

 

Il contratto di agenzia nella prassi commerciale domestica, europea e transnazionale
- fonti normative interne, sovranazionali e internazionali
- contratto di agenzia secondo la giurisprudenza della Corte di Giustizia UE
- procacciatori di affari, mediatore e agente: analogie e differenze
- obbligazioni del preponente e obblighi dell’agente tra regole e prassi
- cessazione del contratto di agenzia e indennità dovute all’agente
Avv. Alberto Venezia

 

Il contratto di franchising e l’affiliazione commerciale
- contratto di franchising: disciplina nazionale, europea ed internazionale a confronto
- tipologie di franchising: master francising e corner franchising
- obblighi di disclosure preventiva del franchisor ed esigenze di tutela del franchisee
- recover period rule e clausole sospette di nullità
- modalità di calcolo e di pagamento delle royalties
- accordi verticali e intese restrittive della concorrenza
- recesso, risoluzione, scadenza, rinnovo e cessione del contratto
Avv. Luca Crotti

 

Il factoring nel contesto delle operazioni di smobilizzo di crediti d’impresa
- factoring, cessioni di crediti in massa non riscossi e operazioni di cartolarizzazione
- requisiti di determinatezza dei crediti e presupposti di opponibilità delle cessioni
- clausole sul pagamento anticipato del corrispettivo delle cessioni
- clausole sulle sopravvenienze nel corso del rapporto
- cessione di crediti in massa e disciplina concorsuale
Prof. Avv. Valentina Piccinini

 

I contratti di licenza e trasferimenti di tecnologia
- diritti di sfruttamento nelle creazioni intellettuali: natura, portata, estensione
- esaurimento dei diritti di privativa, limiti e mercato parallelo
- licensing di tecnologie: licenze di brevetto e protezione del know-how
- merchandising di marchio o design
- contratti “puri” e contratti “misti” di licenza: le licenze di fabbricazione
Avv. Carlo Piana


SECONDA GIORNATA
Mercoledì 14 Giugno 2023
(ore 9.30 – 13.00 / 14.00 – 16.00)

 

Il contratto di vendita di partecipazioni sociali di controllo
- procedimento di acquisizione di imprese e posizione della società target
- clausole di determinazione e aggiustamento del prezzo: escrow ed earn out
- trasferimento delle partecipazioni sociali e closing memorandum
- tutela dell’acquirente: legal e business warranties
- violazione delle garanzie e indemnity clause
- clausole di material adverse change e material adverse effect
Avv. Alberto Nanni

 

Il contratto di appalto d’opera e di servizi
- appalto e figure affini (vendita, somministrazione, fornitura)
- modelli contrattuali e tipologie di clausole
- varianti necessarie del progetto e disciplina convenzionale delle sopravvenienze
- responsabilità dell’appaltatore per vizi o difformità e tutela del committente
- responsabilità extracontrattuale nell’appalto immobiliare: stato della giurisprudenza
- ipotesi di subappalto e responsabilità del subappaltatore
- appalti privati e Superbonus: ieri, oggi e domani
Avv. Marco Locati

 

Il contratto di rent to buy di immobile commerciale
- rent to buy e diverse possibili forme di acquisto (opzione, proposta irrevocabile, vendita con riserva della proprietà, prelazione, preliminare)
- clausole di determinazione del prezzo
- disciplina legale e convenzionale di eventi patologici
- inadempimento e strumenti di esecuzione in forma specifica
Avv. Marco Locati

 

Il leasing finanziario come nuovo sottotipo contrattuale
- locazione finanziaria e Legge n. 124/2017: perimetro soggettivo e oggettivo
- inadempimento dell’utilizzatore e risoluzione del contratto: disciplina legale e sua derogabilità
- clausole risolutive espresse, penali e voci di danno individuate dalle parti
- clausole sulla restituzione e ricollocazione del bene
- sorte dei canoni insoluti e meccanismi di riequilibrio patrimoniale
Prof. Avv. Riccardo Campione

 

Le nuove forme di finanziamento dell’impresa e l’attività di erogazione del credito
- soggetti finanziatori e controlli sull’attività creditizia
- operazioni di ricapitalizzazione societaria: prestiti obbligazionari, finanziamenti mezzanini, strumenti ibridi
- finanziamenti alle imprese e clausole di autotutela esecutiva
- finanziamenti alle imprese in crisi e continuità aziendale
Avv. Alessandro Fosco Fagotto
Avv. Franco Paolo Gialloreti

 

I nuovi modelli di garanzia del credito nell’attività corporate
- dalle garanzie statiche a quelle fluttuanti
- pegno non possessorio, poteri di disposizione dell’imprenditore e modalità di escussione
- monitoraggio dell’imprenditore sovvenuto e covenant finanziari
- negative pledge e pari passu clause
Avv. Alessandro Fosco Fagotto

 


QUESTION TIME
VALUTAZIONE DI CASI E QUESITI PROPOSTI DAI PARTECIPANTI

Al fine di consentire l’approfondimento di particolari profili giuridici ai temi oggetto del convegno, i Partecipanti interessati potranno formulare casi e quesiti specifici tramite invio preventivo a Convenia (all’indirizzo info@convenia.it). La Società sottoporrà la documentazione pervenuta al gruppo di Esperti coinvolti, i quali forniranno le loro approfondite valutazioni nell’ambito del convegno.

Relatori
Prof. Avv. Matteo Ambrosoli

Associato di Diritto Privato
Università degli Studi di Milano

Prof. Avv. Fabio Bortolotti

già Associato di Diritto Commerciale Internazionale
Università di Torino
Founding Partner
Studi Legali Associati Buffa, Bortolotti & Mathis

Prof. Avv. Riccardo Campione

Associato di Diritto Privato
Università di Bologna
Of Counsel Pedersoli Studio Legale

Avv. Luca Crotti

Founder
Studio Legale Luca Crotti - Milano

Avv. Alessandro Fosco Fagotto

Partner
Head of Banking & Finance, Italy
Dentons

Avv. Franco Paolo Gialloreti

Managing Counsel
Dentons

Avv. Marco Locati

Founder
Locati & Partners Studio Legale

Avv. Alberto Nanni

Partner
Gianni & Origoni

Avv. Carlo Piana

Partner Array
General Counsel
Free Software Foundation Europe

Prof. Avv. Valentina Piccinini

Associato di Diritto Privato
Università di Milano Bicocca

Avv. Alberto Venezia

Founding Partner
Alberto Venezia Avvocat

Responsabile di progetto
Avv. Massimo Jorio

Modulo di iscrizione

Per iscriverti all'evento compila il form sottostante.
Riceverai al più presto nella tua email conferma dell'iscrizione da parte del nostro team.

    Dati relativi all'evento



    Dati relativi al partecipante








    Dati per la fatturazione














    Per informazioni contattare





    I campi contrassegnati da (*) sono obbligatori

    I Suoi dati saranno trattati da Convenia S.r.l. – Titolare del trattamento – al fine di adempiere alla Sua richiesta di partecipazione a convegni e incontri formativi da essa organizzati. A tale scopo, è necessario il conferimento di tutti i dati richiesti nel modulo. Ai sensi dell’art. 130, comma 4 Codice Privacy, i Suoi dati potranno inoltre essere utilizzati per inviarLe via posta elettronica materiale informativo relativo alle iniziative future di Convenia, salvo che Lei si opponga al trattamento compilando la casella sottostante. Potrà comunque opporsi anche in futuro in ogni momento, anche tramite il link che sarà inserito in ogni comunicazione che le invieremo. La invitiamo a consultare l’informativa completa (www.convenia.it) per ottenere tutte le informazioni a tutela dei Suoi diritti, comprese le modalità di esercizio degli stessi.
    Se non desidera ricevere informazioni via e-mail relative ai servizi ed alle iniziative future di Convenia chiamare lo 011.889004 oppure scrivere una mail a info@convenia.it

    Modalità di pagamento

    Versamento anticipato della quota tramite bonifico bancario intestato a:

    Convenia srl
    Via San Massimo 12 | 10123 Torino
    c/o BANCO BPM Spa – FILIALE DI TORINO 16
    IBAN: IT 65 S 05034 01017 000000000135

    Modalità di disdetta:

    L'eventuale disdetta della propria partecipazione deve essere comunicata in forma scritta entro 7 giorni lavorativi (sabato e domenica esclusi) dalla data di svolgimento dell'evento formativo. Nel caso in cui la disdetta pervenga oltre tale termine, o si verifichi la mancata partecipazione dell'iscritto al corso, la quota di iscrizione verrà addebitata per intero. Sarà comunque premura di Convenia inviare al partecipante gli atti del convegno.

    Si ricorda che, in qualunque momento, l'azienda/ente/studio professionale che ha effettuato l'iscrizione può sostituire il proprio iscritto, previa comunicazione del nominativo del nuovo partecipante.

    Tutte le comunicazioni possono essere effettuate tramite raccomandata A/R o tramite email all'indirizzo info@convenia.it

    Se hai dei dubbi relativi alle modalità di iscrizione, pagamento e partecipazione ai nostri percorsi formativi, consulta le FAQ.

    VAI ALLE FAQ 

    13 e 14 Giugno 2023

    Evento in videoconferenza

    Scarica la brochure (PDF)

    ISCRIVITI ORA

    ORARIO

    9.00 - 13.00 / 14.00 - 16.00

    QUOTA DI PARTECIPAZIONE:

    1 giornata: € 600 + iva 22%

    2 giornate: € 900 + iva 22%

    ADVANCE BOOKING

    -20% entro il 9 Giugno 2023

    CREDITI FORMATIVI

    L'evento è in fase di accreditamento (CFP) presso i Consigli degli Ordini Professionali competenti.


    MODALITà DI PARTECIPAZIONE

    Evento in  Videoconferenza: il giorno prima i partecipanti riceveranno le credenziali di accesso alla diretta streaming, che non necessita di particolari requisiti tecnici.

    Hai dei dubbi? Leggi COME PARTECIPARE

    Dicono di noi

    Recensioni e testimonianze dai nostri clienti:
    la prossima potrebbe essere LA TUA!

    AVV. MATTEO ROSSOMANDO
    Equity Partner Studio Legale Weigmann

    Convenia aggiorna sempre il modo di fare formazione e costituisce ormai un punto di riferimento del mercato

    PAUL RENDA
    CEO Miller Group

    La qualità della formazione è alla base dei percorsi professionali moderni. In Convenia lo hanno capito da tempo riuscendo ad intercettare le esigenze del mercato.

    AVV. ELENA ROSSIGNOLI
    Responsabile Servizio Affari Societari e Legali Pitagora S.p.a.

    Io e le Colleghe della mia direzione seguiamo con interesse e piacere gli eventi di Convenia, su temi giuridici di attualità e rilievo, con relatori di alto livello ed un’efficiente organizzazione.

    DOTT. EMANUELE MARTINO
    Financial Analyst and Corporate Finance Advisor Teda Advisors

    Partecipo da anni ai corsi di Convenia e ne apprezzo da sempre l’approccio innovativo e il puntuale aggiornamento formativo.

    AVV. PAOLO MELLI
    Avvocato del Foro di Reggio Emilia

    Convenia rappresenta il referente privilegiato per la mia esigenza di continuo aggiornamento professionale e un’occasione di proficuo confronto con colleghi preparati, in un reciproco scambio di know-how.

    Resta aggiornato
    sui percorsi formativi Convenia

    Iscriviti alla newsletter:
    per te subito un gradito omaggio di benvenuto.

    Effettua ora l'iscrizione e riceverai nella tua email pillole formative gratuite, insieme al calendario in anteprima dei corsi in programma.
    Inoltre, avrai subito in omaggio l'accesso a un video dal nostro archivio storico.

    Cosa aspetti?
    ISCRIVITI ORA

    Copyright 2023 Convenia srl | P. Iva 10336480016 | Privacy Policy | Cookie Policy

    chevron-down