PRIMA GIORNATA
Milano - giovedi 24 settembre 2015
Roma - martedì 29 settembre 2015
(ore 9.00 – 13.00 / 14.30 - 17.00)
Le novità sul contratto a tutele crescenti
- contratto per i neoassunti
- residualità della reintegrazione nella tutela avverso il licenziamento disciplinare
- tutela esclusivamente obbligatoria avverso i licenziamenti per motivi economici e organizzativi e i licenziamenti disciplinari
- tutela avverso i licenziamenti discriminatori
- computo dell’indennità risarcitoria
Prof. Avv. Arturo Maresca (edizione di Milano)
Prof. Avv. Armando Tursi (edizione di Roma)
Le modifiche alla disciplina del contratto a termine
- acausalità del contratto
- limite complessivo di durata, alternanza con contratti di somministrazione, deroga individuale
- percentuale massima rispetto all’organico aziendale, deroghe della contrattazione collettiva, esclusioni ex lege
- proroghe, rinnovi, intervalli, poteri regolativi della contrattazione collettiva
- sistema sanzionatorio civile e amministrativo delle violazioni della disciplina
- oneri di informazione e formazione
- diritti di precedenza
- divieti ed esclusioni
Prof. Avv. Arturo Maresca (edizione di Milano)
Prof. Avv. Massimo Pallini (edizione di Roma)
Le nuove co.co.co.
- abrogazione del contratto a progetto
- ritorno delle collaborazione coordinate e continuative di cui all'art. 409 c.p.c.
- requisito della “etrorganizzazione” spazio-temporale
- disciplina applicabile alle co.co.co. eterorganizzate e non
- regime transitorio e contratti in corso
- stabilizzazione delle collaborazioni esistenti
Prof. Avv. Massimo Pallini (edizione di Milano)
Prof. Armando Tursi (edizione di Roma)
Il lavoro accessorio e l'associazione in partecipazione
- natura del rapporto di lavoro accessorio
- limiti del compenso da committenti imprenditori e professionisti
- utilizzo in agricoltura e alle dipendenze delle PA
- divieto di utilizzo negli appalti di opere e servizi e deroghe
- disciplina del rapporto e del pagamento mediante buoni orari
- onere di comunicazione preventiva dell'utilizzo di lavoratori accessori
- disciplina previdenziale e assicurativa
- divieto di conferimento di lavoro personale nell'associazione in partecipazione
Prof. Avv. Massimo Pallini
La liberalizzazione (relativa) del contratto di somministrazione
- limiti allo staff leasing: percentuale massima e lavoratori utilizzabili
- disciplina del contratto di lavoro a tempo indeterminato: parità di trattamento, indennità di disponibilità e licenziamento
- somministrazione a tempo determinato: delega alla contrattazione collettiva
- durata, rinnovi e proroghe del contratto di somministrazione a tempo determinato
- nuovo regime sanzionatorio civile e amministrativo
- termini di impugnativa e decadenze
Avv. Silvia Tozzoli
La flessibilità temporale del contratto di lavoro a tempo parziale
- lavoro supplementare e lavoro straordinario
- clausole elastiche e flessibili
- limiti al lavoro supplementare in assenza di disciplina dettata dal contratto collettivo
- accordi individuali di flessibilità temporale e revoca del consenso del lavoratore
- diritto di conversione del rapporto a tempo pieno
- diritti di precedenza per la conversione
- sistema delle sanzioni civili e amministrative
- disciplina previdenziale
Avv. Patrizio Bernardo
SECONDA GIORNATA
Milano, venerdi 25 settembre 2015
Roma - mercoledi 30 settembre 2015
(ore 9.00 – 13.00 / 14.30 - 17.00)
Il riordino dei contratti di apprendistato
- nuove tipologie di apprendistato e soggetti destinatari
- oneri di formazione interna ed esterna
- trattamento retributivo dell’apprendista
- percentuali massime di assunzioni e percentuale minima di “stabilizzazioni”
- apprendista in somministrazione
- facoltà di proroga
- licenziamento dell’apprendista
- sistema delle sanzioni civili e amministrative e “ravvedimento operoso” del datore
Avv. Matteo Pollaroli (edizione di Milano)
Prof. Avv. Arturo Maresca (edizione di Roma)
Il mutamento di mansioni del lavoratore
- superamento del requisito della equivalenza professionale
- demansionamento in caso di modifica degli assetti organizzativi aziendali
- delega alla contrattazione collettiva di determinare altre cause di demansionamento
- demansionamento consensuale
- effetti sulla retribuzione del lavoratore
- assegnazione a mansioni superiori e poteri della contrattazione collettiva
Prof. Avv. Andrea Bollani (edizione di Milano)
Prof. Avv. Arturo Maresca (edizione di Roma)
I controlli a distanza dei lavoratori
- controlli diretti e incidentali
- poteri autorizzatori della contrattazione collettiva
- autorizzazione della DTL
- controllo incidentale attraverso gli strumenti di lavoro in dotazione al lavoratore
- controlli difensivi
- tutela della privacy del lavoratore
Prof. Avv. Andrea Bollani
La genitorialità e la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro
- natura sperimentale delle misure
- rinvio e sospensione del congedo di maternità
- allungamento dei periodi di fruizione dei congedi parentali
- fruizione del congedo su base oraria
- dimissioni della lavoratrice madre nel periodo di divieto di licenziamento
- indennità di maternità per le lavoratrici parasubordinate e automaticità della prestazione
- indennità di maternità per le lavoratrici professioniste
- esonero dal computo dei dipendenti dei dipendenti in telelavoro per cure parentali
- congedo per le donne vittime di violenza di genere
- sgravi contributivi per la contrattazione di secondo livello volta alla promozione della
- conciliazione tra vita professionale e vita privata
Avv. Gianluca Crespi
Il nuovo regime delle integrazioni salariali
- trattamento di integrazione ordinaria e straordinaria
- beneficiari e i requisiti contributivi
- causali e durata massima
- contributi addizionali a carico delle imprese che vi ricorrono
- oneri di condizionalità per il lavoratore
- procedimento di concessione
- Fondi di solidarietà coattivi e alternativi
- Fondo residuale
- nuovo assegno di solidarietà
Avv. Alberto De Luca
Le nuove indennità di disoccupazione (NASpI e DIS-COLL)
- struttura assicurativa
- requisiti minimi di contribuzione pregressa e lavoro effettivo
- criteri di quantificazione, massimali e durata
- condizionalità
- anticipazione a sostegno di attività di autoimprenditorialità
- compatibilità con l'attività di lavoro subordinato e autonomo
- contribuzione figurativa
- casi di decadenza
Prof. Paola Bozzao
Le politiche attive per il lavoro
- patto di servizio personalizzato
- assegno di ricollocazione
- oneri di condizionalità per il disoccupato
- riordino degli incentivi alle assunzioni
Prof. Avv. Riccardo Salomone
QUESTION TIME
VALUTAZIONE DI CASI E QUESITI PROPOSTI DAI PARTECIPANTI
Al fine di consentire l'approfondimento di particolari profili giuridici ai temi oggetto del convegno, i Partecipanti interessati potranno formulare casi e quesiti specifici tramite invio preventivo a Convenia (all'indirizzo info@convenia.it). La Società sottoporrà la documentazione pervenuta al gruppo di Esperti coinvolti, i quali forniranno le loro approfondite valutazioni nell'ambito del convegno.
Partner
Dipartimento del Lavoro
LS Lexjus Sinacta
Associato di
Diritto del Lavoro
Università di Pavia
Associato di
Diritto del Lavoro
Università "La Sapienza" - Roma
Partner
LabLaw Studio Legale
Partner
Studio De Luca Avvocati Giuslavoristi
Ordinario di
Diritto del Lavoro
Università “La Sapienza” - Roma
Associato di
Diritto del Lavoro e Relazioni Industriali
Università Statale di Milano
Senior Manager
EY Studio Legale Tributario
Associato di
Diritto del Lavoro
Università di Trento
Partner
Legance Studio Legale Associato
Ordinario di
Diritto del Lavoro
Università Statale di Milano
Per iscriverti all'evento compila il form sottostante.
Riceverai al più presto nella tua email conferma dell'iscrizione da parte del nostro team.
I Suoi dati saranno trattati da Convenia S.r.l. – Titolare del trattamento – al fine di adempiere alla Sua richiesta di partecipazione a convegni e incontri formativi da essa organizzati. A tale scopo, è necessario il conferimento di tutti i dati richiesti nel modulo. Ai sensi dell’art. 130, comma 4 Codice Privacy, i Suoi dati potranno inoltre essere utilizzati per inviarLe via posta elettronica materiale informativo relativo alle iniziative future di Convenia, salvo che Lei si opponga al trattamento compilando la casella sottostante. Potrà comunque opporsi anche in futuro in ogni momento, anche tramite il link che sarà inserito in ogni comunicazione che le invieremo. La invitiamo a consultare l’informativa completa (www.convenia.it) per ottenere tutte le informazioni a tutela dei Suoi diritti, comprese le modalità di esercizio degli stessi.
Se non desidera ricevere informazioni via e-mail relative ai servizi ed alle iniziative future di Convenia chiamare lo 011.889004 oppure scrivere una mail a info@convenia.it
Il pagamento va effettuato tramite bonifico bancario intestato a:
Convenia srl
Via San Massimo 12 | 10123 Torino
c/o BANCO BPM Spa – FILIALE DI TORINO 16
IBAN: IT 65 S 05034 01017 000000000135
Il link per scaricare i contenuti acquistati sarà inviato alla mail indicata nel modulo di acquisto una volta ricevuto il pagamento; è possibile inviare all'indirizzo info@convenia.it la distinta del pagamento effettuato per ricevere il materiale prima dell'accredito effettivo della quota versata.
Modalità di recesso:
In ottemperanza alle vigenti normative in tema di commercio online, il Cliente ha 14 giorni - a partire dalla ricezione dei contenuti acquistati - per esercitare il proprio diritto di recesso.
Per fare ciò, è sufficiente inviare una raccomandata A/R o una mail all'indirizzo info@convenia.it, indicando i propri dati personali e le modalità per l'accredito del rimborso.
Tale diritto non può in alcun modo essere esercitato se è già avvenuto, anche solo parzialmente, il download dei contenuti acquistati.
Se hai dei dubbi relativi alle modalità di iscrizione, pagamento e partecipazione ai nostri percorsi formativi, consulta le FAQ.
VAI ALLE FAQL'evento è in fase di accreditamento (CFP) presso i Consigli degli Ordini Professionali competenti.
L'acquisto comporta l'invio, da parte di Convenia, del link per il download di registrazioni, atti e pubblicazioni del convegno acquistato.
Tale invio avverrà unicamente a seguito della ricezione, da parte di Convenia, dell'intero pagamento del convegno acquistato.
Per ulteriori informazioni, invitiamo a consultare la sezione dedicata alle risposte sulle modalità di partecipazione e svolgimento degli eventi Convenia.
Recensioni e testimonianze dai nostri clienti:
la prossima potrebbe essere LA TUA!
Resta aggiornato
sui percorsi formativi Convenia
Iscriviti alla newsletter:
per te subito un gradito omaggio di benvenuto.
Effettua ora l'iscrizione e riceverai nella tua email pillole formative gratuite, insieme al calendario in anteprima dei corsi in programma.
Inoltre, avrai subito in omaggio l'accesso a un video dal nostro archivio storico.
Copyright 2023 Convenia srl | P. Iva 10336480016 | Privacy Policy | Cookie Policy