MILANO, MARTEDI' 5 FEBBRAIO 2013
(ore 9.00 – 13.00 / 14.30 - 18.00)
Le principali novità antiriciclaggio dei nuovi provvedimenti
- antiriciclaggio: tra prevenzione e repressione
- normativa antiriciclaggio come presidio della vigilanza bancaria
- rapporto tra l'evasione fiscale e l'antiriciclaggio
- gestione coordinata del rischio di riciclaggio con gli altri rischi sottoposti a vigilanza bancaria
- approccio basato sul rischio come presidio trasversale dell'organizzazione
- dall’adeguata verifica della clientela alla collaborazione attiva
Dott. Manlio D’Agostino
L’adeguata verifica ordinaria
- ambito di applicazione e soggetti interessati
- scopo e natura del rapporto o dell’operazione
- grado di dettaglio della verifica: impatti su procedure e sistemi di controllo
- verifica dei dati del cliente e dell’esecutore
- novità in tema di controllo costante nel corso del rapporto continuativo
- obbligo di astensione ed impossibilità di effettuare l’adeguata verifica
- obbligo di adeguata verifica semplificata
Avv. Sergio Maria Battaglia
La valutazione del rischio di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo
- nozione di rischio di riciclaggio e sua valutazione in concreto
- profili particolari: la costruzione di un “questionario KYC” sul cliente
- attendibilità delle informazioni fornite ed ulteriori analisi e riscontri
- dal dato al rischio: come effettuare la profilatura
- finalità di una corretta profilatura del rischio in fase iniziale e nel corso del rapporto continuativo
Dott. Luigi Concordia
L’adeguata verifica nell’ambito delle strutture di gruppo
- linee guida e policy antiriciclaggio di gruppo
- adeguata verifica e profilazione della clientela: novità per le strutture di gruppo ed aspetti operativi
- flussi informativi e condivisione delle informazioni tra controllate e capogruppo
- gestione del rischio di riciclaggio nei gruppi: nuove previsioni ed aspetti critici
Dott. Vincenzo Mirko Carlone
La segnalazione delle operazioni sospette: il quadro del 2012
- evoluzione del sistema delle operazioni sospette in relazione al mondo degli intermediari
- contrasto finanziario al riciclaggio anche nei suoi rapporti con l’Autorità Giudiziaria: principali aree di indagine
- analisi della relazione annuale UIF e dei report del MEF e delle Autorità investigative in materia di operazioni sospette
Dott. Nicola Mainieri*
Il ruolo della Guardia di Finanza
- attività investigative: elementi di attenzione e possibili casistiche di riciclaggio rilevanti
- ispezioni della Guardia di Finanzia: poteri, ambito di applicazione e limiti
- rapporto tra ispezioni in ambito antiriciclaggio e verifiche di natura fiscale
- contrasto al finanziamento del terrorismo: strumenti di prevenzione e reazione
Ten. Col. Giorgio Salerno
Il reato di riciclaggio nella giurisprudenza e nella dottrina penale
- riciclaggio e finanziamento del terrorismo: requisiti oggettivi e soggettivi, reati presupposto, concorso
- riciclaggio nella giurisprudenza: evoluzione della nozione e fattispecie rilevanti
- prospettive di modifica del reato di riciclaggio nell’ordinamento italiano
Dott. Gaspare Sturzo
MILANO, MERCOLEDI' 6 FEBBRAIO 2013
(ore 9.00 – 13.00 / 14.30 - 18.00)
Le novità e gli aspetti di maggior rilievo nell’identificazione del titolare effettivo
- nozione di titolare effettivo per le persone fisiche e giuridiche nelle nuove disposizioni della Banca d’Italia: modalità di calcolo e dati da raccogliere
- adozione di misure adeguate per l’identificazione del titolare effettivo
- titolare effettivo nei rapporti continuativi con fondazioni, enti, cooperative, trust e società fiduciarie
- esemplificazioni ed analisi di casi pratici
Prof. Toni Atrigna
Gli obblighi rafforzati di adeguata verifica
- principi generali ed esemplificazioni
- operatività a distanza: principi normativi e possibili soluzioni pratiche
- operazioni di versamento di contanti e con banconote di grosso taglio
- persone politicamente esposte e persone residenti nel territorio nazionale “equivalenti”
Dott. Francesco Rescigno
L’esecuzione da parte di terzi degli obblighi di adeguata verifica
- presupposti, limiti e responsabilità
- differenze tra esecuzione da parte di terzi ed esternalizzazione
- relazione tra idonea attestazione, obblighi rafforzati ed esecuzione da parte di altri intermediari degli obblighi antiriciclaggio
- valutazione del rischio di riciclaggio
- distribuzione di prodotti e strumenti finanziari: chi risponde dell’adeguata verifica e cosa può essere svolto dal collocatore? Con che modalità?
Prof. Toni Atrigna
I rapporti e le operazioni tra intermediari: fattispecie particolari
- adeguata verifica nei confronti di intermediari extracomunitari: novità, differenze nel caso di Paesi ricompresi o meno nella White List del MEF
- corretta identificazione della tipologia di intermediari extracomunitari e possibile applicazione del regime di obblighi semplificati
- rapporti di clientela con destinatari intermediati da altri intermediari
- riciclaggio e l'intestazione fittizia dei beni
- prospettive di revisione: Quarta Direttiva
Col. Tommaso Solazzo
L'identificazione del fiduciante e del titolare effettivo in presenza di fiduciarie, trust, fondazioni e società estere
- novità del Regolamento della Banca d’Italia: grado di dettaglio e tipologia di informazioni da acquisire
- titolare effettivo nel caso di soggetti esteri: il trust, le fondazioni e le società anonime
- società fiduciarie italiane: situazione attuale e nuovo albo ex art. 199 TUF
- società fiduciarie italiane come azionisti di società clienti dell’intermediario: criticità e possibili soluzioni operative
Avv. Fabrizio Vedana
La tenuta dell'archivio unico informatico (AUI)
- architettura dell’AUI nella nuova disciplina della Banca d’Italia
- verifiche dell’intermediario sull’alimentazione, coerenza, integrità e correttezza delle registrazioni
- registrazioni in caso di reti di collocatori e agenti: aspetti normativi ed operativi
- responsabilità dell’intermediario e degli Organi di controllo nel caso di irregolarità nella tenuta dell’AUI
Prof. Avv. Ranieri Razzante
La polizza assicurativa rischi professionali: novità introdotte con la Legge n. 148/2011
- problematiche legate al rispetto dell’obbligo di assicurazione per Rc Professionale stabilito dalla L.148/2011 e diniego delle società di Assicurazione a contrarre
- come cambia il settore Rc Professionale con l’obbligo di assicurazione
- negoziazione di convenzioni per polizze collettive da parte dei consigli nazionali ed enti previdenziali dei professionisti
- criticità nel perfezionamento dei contratti assicurativi a distanza: termini e modalità di recesso, diritto di ripensamento e asimmetrie informative dell’assicuratore
Prof. Avv. Walter Rossi
QUESTION TIME
VALUTAZIONE DI CASI E QUESITI PROPOSTI DAI PARTECIPANTI
Al fine di consentire l'approfondimento di particolari profili giuridici ai temi oggetto del convegno, i Partecipanti interessati potranno formulare casi e quesiti specifici tramite invio preventivo a Convenia (all'indirizzo info@convenia.it). La Società sottoporrà la documentazione pervenuta al gruppo di Esperti coinvolti, i quali forniranno le loro approfondite valutazioni nell'ambito del convegno.
Professore a contratto di
Diritto del Mercato Finanziario
Università di Brescia
Studio Legale Atrigna & Partners
Componente Osservatorio Permanente Antiriciclaggio
Docente al Master “Giuristi e Consulenti di Impresa”
Università Roma Tre
Vice Presidente C.I.S.S.
Centro Internazionale Studi Luigi Sturzo
Responsabile Conformità Antiriciclaggio e Sicurezza Finanziaria
Gruppo Banco Popolare
Responsabile Aziendale Antiriciclaggio
Banca Nazionale del Lavoro
Gruppo BNP Paribas
Consulente di Financial Intelligence
Economista presso il BASC
Università degli Studi Milano Bicocca
Osservatore Commissione Nazionale Antiriciclaggio CNDCEC
Membro Comitato di Redazione di Antiriciclaggio ABI Online
Coordinatore Nucleo a supporto Autorità Giudiziaria
Banca d’Italia
Milano
*La relazione è svolta a titolo personale e non coinvolge la posizione dell’Amministrazione di appartenenza
Docente di
Legislazione Antiriciclaggio
Università di Bologna
Responsabile Rischi Operativi Compliance e Antiriciclaggio
Gruppo Iccrea Banca
Professore a contratto di
Diritto delle Assicurazioni
Università Unitre - Statale di Milano
Università degli Studi E-Campus di Novedrate (CO)
Visiting Professor Ruprecht-Karls-Universität Heidelberg (D)
Tenente Colonnello
III Reparto Operazioni
Comando Generale
Guardia di Finanza
Componente Delegazione Italiana del GAFI - Gruppo d’Azione Finanziaria Internazionale
*La relazione è svolta a titolo personale e non coinvolge la posizione dell’Amministrazione di appartenenza
Magistrato Esperto Giuridico
presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri
Vice Direttore Generale
Unione Fiduciaria SpA
Milano
Responsabili di progetto
Avv. Massimo Jorio
Dott.ssa Monica Amodeo
Dott.ssa Mariella Grisà
Per iscriverti all'evento compila il form sottostante.
Riceverai al più presto nella tua email conferma dell'iscrizione da parte del nostro team.
I Suoi dati saranno trattati da Convenia S.r.l. – Titolare del trattamento – al fine di adempiere alla Sua richiesta di partecipazione a convegni e incontri formativi da essa organizzati. A tale scopo, è necessario il conferimento di tutti i dati richiesti nel modulo. Ai sensi dell’art. 130, comma 4 Codice Privacy, i Suoi dati potranno inoltre essere utilizzati per inviarLe via posta elettronica materiale informativo relativo alle iniziative future di Convenia, salvo che Lei si opponga al trattamento compilando la casella sottostante. Potrà comunque opporsi anche in futuro in ogni momento, anche tramite il link che sarà inserito in ogni comunicazione che le invieremo. La invitiamo a consultare l’informativa completa (www.convenia.it) per ottenere tutte le informazioni a tutela dei Suoi diritti, comprese le modalità di esercizio degli stessi.
Se non desidera ricevere informazioni via e-mail relative ai servizi ed alle iniziative future di Convenia chiamare lo 011.889004 oppure scrivere una mail a info@convenia.it
Il pagamento va effettuato tramite bonifico bancario intestato a:
Convenia srl
Via San Massimo 12 | 10123 Torino
c/o BANCO BPM Spa – FILIALE DI TORINO 16
IBAN: IT 65 S 05034 01017 000000000135
Il link per scaricare i contenuti acquistati sarà inviato alla mail indicata nel modulo di acquisto una volta ricevuto il pagamento; è possibile inviare all'indirizzo info@convenia.it la distinta del pagamento effettuato per ricevere il materiale prima dell'accredito effettivo della quota versata.
Modalità di recesso:
In ottemperanza alle vigenti normative in tema di commercio online, il Cliente ha 14 giorni - a partire dalla ricezione dei contenuti acquistati - per esercitare il proprio diritto di recesso.
Per fare ciò, è sufficiente inviare una raccomandata A/R o una mail all'indirizzo info@convenia.it, indicando i propri dati personali e le modalità per l'accredito del rimborso.
Tale diritto non può in alcun modo essere esercitato se è già avvenuto, anche solo parzialmente, il download dei contenuti acquistati.
Se hai dei dubbi relativi alle modalità di iscrizione, pagamento e partecipazione ai nostri percorsi formativi, consulta le FAQ.
VAI ALLE FAQL'evento è in fase di accreditamento (CFP) presso i Consigli degli Ordini Professionali competenti.
L'acquisto comporta l'invio, da parte di Convenia, del link per il download di registrazioni, atti e pubblicazioni del convegno acquistato.
Tale invio avverrà unicamente a seguito della ricezione, da parte di Convenia, dell'intero pagamento del convegno acquistato.
Per ulteriori informazioni, invitiamo a consultare la sezione dedicata alle risposte sulle modalità di partecipazione e svolgimento degli eventi Convenia.
Recensioni e testimonianze dai nostri clienti:
la prossima potrebbe essere LA TUA!
Resta aggiornato
sui percorsi formativi Convenia
Iscriviti alla newsletter:
per te subito un gradito omaggio di benvenuto.
Effettua ora l'iscrizione e riceverai nella tua email pillole formative gratuite, insieme al calendario in anteprima dei corsi in programma.
Inoltre, avrai subito in omaggio l'accesso a un video dal nostro archivio storico.
Copyright 2023 Convenia srl | P. Iva 10336480016 | Privacy Policy | Cookie Policy