I nuovi Principi OCSE sulla tutela dei consumatori di prodotti finanziari

Webinar - impatto sulla disciplina nazionale vigente

finalità e obiettivi dei Principi OCSE/G20
alfabetizzazione, competizione e trattamento equo e corretto
informazione e trasparenza
qualità dei prodotti finanziari proposti
consulenza, conflitti di interesse e competenza degli addetti
tutela del consumatore dalle frodi
gestione e risoluzione dei reclami

Programma

Martedì 27 Giugno 2023
Evento in videoconferenza

(ore 9.30 – 13.00)

 

Nel marzo scorso la Banca d’Italia ha pubblicato sul suo sito la traduzione dei “Principi di tutela dei consumatori di prodotti finanziari”, elaborati dalla relativa Task Force dell’OCSE, e rivisti nel 2022. Si tratta di un documento sintetico, nel quale sono indicati i criteri alla base della disciplina complessiva di tutela dei consumatori in campo finanziario e che tocca tutti i temi rilevanti: dall’alfabetizzazione all’inclusione finanziaria, dalla trasparenza alla tutela della truffe, dalla tutela della privacy alla gestione e risoluzione dei principali reclami. L’incontro ha lo scopo di verificare se ed in quale misura, almeno per gli argomenti maggiormente rilevanti, le disposizioni nazionali vigenti siano in sintonia con questi principi.

 

Il contenuto dei Principi OCSE/G20: finalità e obiettivi
- evoluzione dei Principi fino alla stesura attuale
- tematiche trasversali: il benessere finanziario dei consumatori
- utilizzazione della digitalizzazione
- rischi della finanza sostenibile

 

Alfabetizzazione, competizione e trattamento dei consumatori equo e corretto
- interrelazione fra queste variabili
- stato di fatto delle iniziative di educazione finanziaria
- competitività del mercato come effetto della informativa del consumatore
- capacità dei consumatori di possedere una consapevolezza sufficiente al confronto dei prodotti

 

L’informazione e la trasparenza
- ratio della disciplina nazionale in tema di trasparenza: dal 1992 a oggi
- trasparenza come informativa, trasparenza come comprensione
- formalismo della tecnica legislativa
- auspicato approccio sostanzialistico ha necessità di una maggiore alfabetizzazione

 

La qualità dei prodotti finanziari proposti
- disciplina della creazione e della distribuzione di prodotti finanziari al dettaglio
- tutti i segmenti del mercato si sono dotati di simile disciplina, parificandosi ai prodotti finanziari
- vari passaggi della disciplina
- efficienza nel rispondere alle esigenze della clientela consumatrice

 

Consulenza, conflitti di interesse e competenza degli addetti
- nozione di consulenza e la questione della consulenza indipendente: il mercato mobiliare
- gestione dei conflitti di interesse: l’informazione come mezzo per gestire il problema
- richiesta di competenza degli addetti bancari, finanziari e assicurativi
- responsabilità delle società

 

La tutela del consumatore dalle frodi
- informatica applicata ai servizi finanziari
- focus sui servizi di pagamento: la disciplina positiva
- individuazione delle responsabilità fra i soggetti coinvolti
- ruolo del livello tecnico di sicurezza raggiunto dagli intermediari

 

La gestione e la risoluzione dei reclami
- esperienza dell’ABF e dell’ACF: la mancanza di un arbitro nelle controversie assicurative
- ruolo degli uffici reclami: uno strumento per i controlli interni
- soft law delle decisioni arbitrali
- colloquio fra giurisprudenza togata e decisioni


QUESTION TIME
VALUTAZIONE DI CASI E QUESITI PROPOSTI DAI PARTECIPANTI

Al fine di consentire l’approfondimento di particolari profili giuridici ai temi oggetto del convegno, i Partecipanti interessati potranno formulare casi e quesiti specifici tramite invio preventivo a Convenia (all’indirizzo info@convenia.it). La Società sottoporrà la documentazione pervenuta al grupo di Esperti coinvolti, i quali forniranno le loro approfondite valutazioni nell’ambito del convegno.

Relatori
Dott. Massimiliano Forte

Managing Partner
Tema Consulenza srl

Prof. Avv. Fabrizio Maimeri

Ordinario di Diritto dei Mercati Finanziari
Università Guglielmo Marconi di Roma
Componente dell’ABF

Responsabile di progetto
Avv. Massimo Jorio

Modulo di iscrizione

Per iscriverti all'evento compila il form sottostante.
Riceverai al più presto nella tua email conferma dell'iscrizione da parte del nostro team.

    Dati relativi all'evento



    Dati relativi al partecipante








    Dati per la fatturazione














    Per informazioni contattare





    I campi contrassegnati da (*) sono obbligatori

    I Suoi dati saranno trattati da Convenia S.r.l. – Titolare del trattamento – al fine di adempiere alla Sua richiesta di partecipazione a convegni e incontri formativi da essa organizzati. A tale scopo, è necessario il conferimento di tutti i dati richiesti nel modulo. Ai sensi dell’art. 130, comma 4 Codice Privacy, i Suoi dati potranno inoltre essere utilizzati per inviarLe via posta elettronica materiale informativo relativo alle iniziative future di Convenia, salvo che Lei si opponga al trattamento compilando la casella sottostante. Potrà comunque opporsi anche in futuro in ogni momento, anche tramite il link che sarà inserito in ogni comunicazione che le invieremo. La invitiamo a consultare l’informativa completa (www.convenia.it) per ottenere tutte le informazioni a tutela dei Suoi diritti, comprese le modalità di esercizio degli stessi.
    Se non desidera ricevere informazioni via e-mail relative ai servizi ed alle iniziative future di Convenia chiamare lo 011.889004 oppure scrivere una mail a info@convenia.it

    Modalità di pagamento

    Versamento anticipato della quota tramite bonifico bancario intestato a:

    Convenia srl
    Via San Massimo 12 | 10123 Torino
    c/o BANCO BPM Spa – FILIALE DI TORINO 16
    IBAN: IT 65 S 05034 01017 000000000135

    Modalità di disdetta:

    L'eventuale disdetta della propria partecipazione deve essere comunicata in forma scritta entro 7 giorni lavorativi (sabato e domenica esclusi) dalla data di svolgimento dell'evento formativo. Nel caso in cui la disdetta pervenga oltre tale termine, o si verifichi la mancata partecipazione dell'iscritto al corso, la quota di iscrizione verrà addebitata per intero. Sarà comunque premura di Convenia inviare al partecipante gli atti del convegno.

    Si ricorda che, in qualunque momento, l'azienda/ente/studio professionale che ha effettuato l'iscrizione può sostituire il proprio iscritto, previa comunicazione del nominativo del nuovo partecipante.

    Tutte le comunicazioni possono essere effettuate tramite raccomandata A/R o tramite email all'indirizzo info@convenia.it

    Se hai dei dubbi relativi alle modalità di iscrizione, pagamento e partecipazione ai nostri percorsi formativi, consulta le FAQ.

    VAI ALLE FAQ 

    27 Giugno 2023

    Evento in videoconferenza

    Scarica la brochure (PDF)

    ISCRIVITI ORA

    ORARIO

    9.30 - 13.00

    QUOTA DI PARTECIPAZIONE:

    500 + iva 22%

    ADVANCE BOOKING

    -20% entro il 23 Giugno 2023

    CREDITI FORMATIVI

    L'evento è in fase di accreditamento (CFP) presso i Consigli degli Ordini Professionali competenti.


    MODALITà DI PARTECIPAZIONE

    Evento in Videoconferenza: il giorno prima i partecipanti riceveranno le credenziali di accesso alla diretta streaming, che non necessita di particolari requisiti tecnici.

    Hai dei dubbi? Leggi COME PARTECIPARE

    Dicono di noi

    Recensioni e testimonianze dai nostri clienti:
    la prossima potrebbe essere LA TUA!

    AVV. MATTEO ROSSOMANDO
    Equity Partner Studio Legale Weigmann

    Convenia aggiorna sempre il modo di fare formazione e costituisce ormai un punto di riferimento del mercato

    PAUL RENDA
    CEO Miller Group

    La qualità della formazione è alla base dei percorsi professionali moderni. In Convenia lo hanno capito da tempo riuscendo ad intercettare le esigenze del mercato.

    AVV. ELENA ROSSIGNOLI
    Responsabile Servizio Affari Societari e Legali Pitagora S.p.a.

    Io e le Colleghe della mia direzione seguiamo con interesse e piacere gli eventi di Convenia, su temi giuridici di attualità e rilievo, con relatori di alto livello ed un’efficiente organizzazione.

    DOTT. EMANUELE MARTINO
    Financial Analyst and Corporate Finance Advisor Teda Advisors

    Partecipo da anni ai corsi di Convenia e ne apprezzo da sempre l’approccio innovativo e il puntuale aggiornamento formativo.

    AVV. PAOLO MELLI
    Avvocato del Foro di Reggio Emilia

    Convenia rappresenta il referente privilegiato per la mia esigenza di continuo aggiornamento professionale e un’occasione di proficuo confronto con colleghi preparati, in un reciproco scambio di know-how.

    Resta aggiornato
    sui percorsi formativi Convenia

    Iscriviti alla newsletter:
    per te subito un gradito omaggio di benvenuto.

    Effettua ora l'iscrizione e riceverai nella tua email pillole formative gratuite, insieme al calendario in anteprima dei corsi in programma.
    Inoltre, avrai subito in omaggio l'accesso a un video dal nostro archivio storico.

    Cosa aspetti?
    ISCRIVITI ORA

    Copyright 2023 Convenia srl | P. Iva 10336480016 | Privacy Policy | Cookie Policy

    chevron-down