I risanamenti aziendali

TRA REGOLE DI COMPORTAMENTO, TUTELA DEL CREDITO E SALVAGUARDIA DEI DIRITTI FONDAMENTALI

Programma

PRIMA GIORNATA
MILANO - MERCOLEDI' 29 MAGGIO 2013


Il concordato preventivo, gli accordi di ristrutturazione e i piani di risanamento: le opzioni per gli operatori
- rapidità vs. sicurezza
- possibilità di accesso ai finanziamenti
- ruolo dei consulenti e del settore bancario
- evoluzione della giurisprudenza nell’applicazione degli istituti
Prof. Avv. Franco Bonelli


Il giudizio di fattibilità del piano alla luce della sentenza delle Sezioni Unite della Cassazione
- autonomia delle parti e poteri del giudice
- giudizio di merito e giudizio di legittimità sostanziale
- poteri del giudice nel corso della procedura
- concordato con cessione dei beni e percentuale di soddisfacimento dei creditori
Prof. Avv. Alberto Jorio


I poteri e i doveri del commissario giudiziale ai sensi degli artt. 172, 173 e 180 L. Fall.
- limiti ai poteri di indagine
- mutamento delle condizioni di fattibilità
- rilevanza del motivato parere ex art.180 L. Fall.
Avv. Salvatore Sanzo
Dott. Luigi Giovanni Saporito



La capitalizzazione dell’impresa

- capitale di rischio e capitale di debito
- crisi dell’impresa e merito creditizio
- rapporti dell’impresa in crisi con la banca
- prospettive di superamento della crisi ed esigenze finanziarie
Dott. Claudio Battistella


Il sistema bancario e la crisi d’impresa: dall’approccio “ingenuo” alla crisi al coinvolgimento nelle cause di dissesto
- concessione abusiva di credito
- interruzione abusiva del credito
- legittimazione attiva all’azione risarcitoria
- corresponsabilità nella determinazione e/o nell’aggravamento del dissesto
Prof. Avv. Eugenio Barcellona


La crisi d’impresa e i rischi penali
- mercato di voto e reato di corruzione tra privati
- rappresentazione del piano e false comunicazioni sociali
- esenzioni dai reati di bancarotta
Prof. Avv. Francesco Mucciarelli


SECONDA GIORNATA
MILANO - GIOVEDI' 30 MAGGIO 2013

(ore 9.00 – 13.00 / 14.30 - 18.00)


Il pre-concordato: poteri delle parti e poteri del Giudice poteri delle parti nella presentazione della domanda
- poteri del Giudice nella valutazione della domanda poteri delle parti dopo la concessione del termine
- controlli del Tribunale nel periodo di inibitoria
- vincoli sul patrimonio e i pagamenti di crediti pregressi
Prof. Avv. Massimo Fabiani

I finanziamenti prededucibili delle banche, dei soci e dei terzi nel concordato preventivo e nell’accordo di ristrutturazione

- finanziamenti per l’esecuzione del concordato
- finanziamenti ponte
- finanziamenti nel corso della procedura
Avv. Paolo Jorio


L’affitto d’azienda e il concordato in continuità
- compatibilità del concordato in continuità con l’affitto di azienda
- modalità di redazione del contratto di affitto
- rapporto tra contratto di affitto e revoca del concordato ex art. 173 L.Fall.
- risoluzione o cessazione del contratto di affitto di azienda in caso di concordato: effetti e rimedi
Prof. Avv. Marco Arato


Le crisi aziendali ed i rapporti di lavoro
- strumenti per la gestione lavoristica del turnaround
- concordato con continuità e rapporti di lavoro
- disciplina dei licenziamenti economici
- cessione d’azienda e normativa comunitaria
Dott. Fabrizio Aprile



I contratti pendenti nel pre-concordato, nel concordato e nell’accordo di ristrutturazione

- scioglimento dei contratti: finalità e limiti
- indennizzo e risarcimento del danno
- contratti di durata. Leasing
- rapporti di lavoro
Dott. Giovanni Battista Nardecchia


Il concordato “in bianco”: profili processuali e rapporti con gli istituti di cui all’art. 182-bis L.Fall
- requisiti soggettivi e formali della domanda di pre-concordato
- concordato in bianco come sub-procedimento?
- provvedimenti definitori dell’istanza di concordato in bianco
- confronto tra concordato in bianco e preaccordo di ristrutturazione
- rapporti tra pre-concordato e provvedimenti cautelari ex at. 15 L.Fall.
- pre-concordato finalizzato ad un accordo di ristrutturazione
Dott. Bruno Conca



Le problematiche fiscali connesse alla crisi d’impresa

- gestione della componente fiscale nel piano di composizione dei debiti
- impatto fiscale delle scelte di ristrutturazione per il debitore e per i creditori
- automatic stay e nuovi strumenti concorsuali nei rapporti con il fisco
- transazione fiscale e strategie di utilizzo
- obbligatorietà dei limiti di deroga all’ordine dei privilegi per l’Iva e le ritenute
- cram down e falcidia dei privilegi tributari
Dott. Marcello Pollio



I recenti orientamenti giurisprudenziali in tema di pre-concordato

- effetti della presentazione della domanda
- controlli sulla gestione
- apertura della procedura e applicazione “anticipata” dell’art.173 L. Fall.
- obblighi informativi e contenuti delle relazioni informative
Dott. Mauro Vitiello


TERZA GIORNATA
MILANO - VENERDI' 31 MAGGIO 2013

(ore 9.00 – 13.00 / 14.30 - 18.00)


Gli incentivi alla composizione negoziale della crisi d’impresa
- arricchimento degli incentivi in corrispondenza con l’accentuazione del ruolo dell’autorità giudiziaria
- incentivi comuni: in particolare, la “esenzione” dall’azione revocatoria
- incentivi specifici degli accordi di ristrutturazione: in particolare, la prededuzione
- incentivi specifici del concordato: in particolare, gli incentivi del “pre-concordato” e del concordato “in continuità aziendale”
Prof. Avv. Sido Bonfatti


Gli atti di ordinaria e di straordinaria amministrazione nel concordato preventivo e nel pre-concordato
- nozione di atti di straordinaria amministrazione alla luce del Decreto Legge Sviluppo
- finalità delle procedure e ambito della gestione ordinaria e straordinaria
- rapporti tra le diverse categorie di atti nelle operazioni di ordinaria e di straordinaria amministrazione
- atti di straordinaria amministrazione autorizzati dal Giudice e ammissibilità di operazioni straordinarie a fondamento del piano concordatario in corso di procedura
Dott. Filippo D’Aquino


Gli accordi di ristrutturazione dei crediti
- natura degli accordi
- disciplina della fase delle trattative (la proposta ex comma 6 dell'art. 182-bis e la facoltà di switch dal pre-concordato)
- intervento del professionista valutatore
- portata della protezione dei commi 6 e 7 dell’art. 182-bis, in coordinamento con il comma 3
- omologazione, risoluzione e annullamento degli accordi
Prof. Avv. Paolo Valensise


I contratti finanziari in corso di esecuzione nel concordato preventivo
- continuazione dell’impresa e sorte dei contratti
- modifiche ai finanziamenti
- gestione del passaggio dai vecchi ai nuovi contratti finanziari
- garanzie per la continuazione dei contratti
Prof. Avv. Daniele Maffeis



La crisi del gruppo di imprese

- rilievo economico e riconoscimento giuridico del gruppo
- direzione e coordinamento nella riforma societaria
- concordato preventivo di gruppo: le esperienze giurisprudenziali
- gruppi di imprese nell’amministrazione straordinaria
Prof. Avv. Alessandro di Majo



Le attestazioni professionali nel concordato con continuità aziendale

- attestazione di veridicità dei dati
- continuità indiretta
- trasferimento dell’azienda e valutazione del piano della conferitaria
- fusioni, scissioni e trasformazioni oggetto del piano del concordato
- attestazione del miglior soddisfacimento dei creditori nel concordato e nel pre-concordato
Dott. Riccardo Ranalli



QUESTION TIME
VALUTAZIONE DI CASI E QUESITI PROPOSTI DAI PARTECIPANTI

Al fine di consentire l'approfondimento di particolari profili giuridici ai temi oggetto del convegno, i Partecipanti interessati potranno formulare casi e quesiti specifici tramite invio preventivo a Convenia (all'indirizzo info@convenia.it). La Società sottoporrà la documentazione pervenuta al gruppo di Esperti coinvolti, i quali forniranno le loro approfondite valutazioni nell'ambito del convegno.

Relatori
Dott. Fabrizio APRILE

Giudice, Sezione Lavoro
Tribunale di Torino

Prof. Avv. Marco ARATO

Associato di Diritto Commerciale
Università di Genova
Partner Bonelli Erede Pappalardo Studio Legale

Prof. Avv. Eugenio BARCELLONA

Ordinario di Diritto Commerciale
Università del Piemonte Orientale
Pedersoli e Associati Studio legale

Dott. Claudio BATTISTELLA

Direttore Centrale Credito Problematico
Intesa Sanpaolo

Prof. Avv. Franco BONELLI

Ordinario di Diritto Commerciale
Università di Genova
Bonelli Erede Pappalardo Studio Legale

Prof. Avv. Sido BONFATTI

Ordinario di
Diritto Bancario
Università di Modena e Reggio Emilia

Dott. Bruno CONCA

Giudice Delegato, Sezione Fallimentare
Tribunale di Torino

Dott. Filippo D'AQUINO

Giudice Delegato, Sezione Fallimentare
Tribunale di Milano

Prof. Avv. Massimo FABIANI

Associato di
Diritto Processuale Civile
Università degli Studi del Molise

Prof. Avv. Alberto JORIO

già Ordinario di
Diritto Commerciale
Università di Torino

Avv. Paolo JORIO

Studio Legale
Fubini Jorio Cavalli & Associati

Prof. Avv. Daniele MAFFEIS

Straordinario di Diritto Privato
Università di Brescia
Studio Legale De Nova

Prof. Avv. Francesco MUCCIARELLI

Associato di Diritto Penale
Università Bocconi di Milano

Dott. Giovanni Battista NARDECCHIA

Giudice Delegato, Sezione Fallimentare
Tribunale di Como

Dott. Marcello POLLIO

Studio Pollio & Associati

Dott. Riccardo RANALLI

Studio GMR e Associati
Dottori Commercialisti

Avv. Salvatore SANZO

SeAS - Sanzo e Associati Studio Legale
Commissario Giudiziale San Raffaele

Dott. Luigi Giovanni SAPORITO

Partner LS Lexjus Sinacta - Milano
Commissario Giudiziale San Raffaele

Prof. Avv. Paolo VALENSISE

Associato di Diritto Commerciale
Università di Roma Tre
Chiomenti Studio Legale

Dott. Mauro VITIELLO

Magistrato
Sezione Fallimentare
Tribunale di Milano

Responsabile di progetto
Avv. Massimo Jorio

Modulo acquisto atti

Per iscriverti all'evento compila il form sottostante.
Riceverai al più presto nella tua email conferma dell'iscrizione da parte del nostro team.

    Dati relativi all'evento



    Dati Personali








    Dati per la fatturazione














    I campi contrassegnati da (*) sono obbligatori
    L'accettazione della Privacy Policy è necessaria per il perfezionamento dell'acquisto

    I Suoi dati saranno trattati da Convenia S.r.l. – Titolare del trattamento – al fine di adempiere alla Sua richiesta di partecipazione a convegni e incontri formativi da essa organizzati. A tale scopo, è necessario il conferimento di tutti i dati richiesti nel modulo. Ai sensi dell’art. 130, comma 4 Codice Privacy, i Suoi dati potranno inoltre essere utilizzati per inviarLe via posta elettronica materiale informativo relativo alle iniziative future di Convenia, salvo che Lei si opponga al trattamento compilando la casella sottostante. Potrà comunque opporsi anche in futuro in ogni momento, anche tramite il link che sarà inserito in ogni comunicazione che le invieremo. La invitiamo a consultare l’informativa completa (www.convenia.it) per ottenere tutte le informazioni a tutela dei Suoi diritti, comprese le modalità di esercizio degli stessi.
    Se non desidera ricevere informazioni via e-mail relative ai servizi ed alle iniziative future di Convenia chiamare lo 011.889004 oppure scrivere una mail a info@convenia.it

    Modalità di pagamento

    Il pagamento va effettuato tramite bonifico bancario intestato a:

    Convenia srl
    Via San Massimo 12 | 10123 Torino
    c/o BANCO BPM Spa – FILIALE DI TORINO 16
    IBAN: IT 65 S 05034 01017 000000000135

    Il link per scaricare i contenuti acquistati sarà inviato alla mail indicata nel modulo di acquisto una volta ricevuto il pagamento; è possibile inviare all'indirizzo info@convenia.it la distinta del pagamento effettuato per ricevere il materiale prima dell'accredito effettivo della quota versata.

    Modalità di recesso:

    In ottemperanza alle vigenti normative in tema di commercio online, il Cliente ha 14 giorni - a partire dalla ricezione dei contenuti acquistati - per esercitare il proprio diritto di recesso.
    Per fare ciò, è sufficiente inviare una raccomandata A/R o una mail all'indirizzo info@convenia.it, indicando i propri dati personali e le modalità per l'accredito del rimborso.
    Tale diritto non può in alcun modo essere esercitato se è già avvenuto, anche solo parzialmente, il download dei contenuti acquistati.

    Se hai dei dubbi relativi alle modalità di iscrizione, pagamento e partecipazione ai nostri percorsi formativi, consulta le FAQ.

    VAI ALLE FAQ 

    Evento avvenuto il

    29, 30 e 31 Maggio 2013

    Scarica la brochure (PDF)

    ACQUISTA ORA

    per info sul costo e quote agevolate:

    011 88 90 04
    info@convenia.it

    CREDITI FORMATIVI

    L'evento è in fase di accreditamento (CFP) presso i Consigli degli Ordini Professionali competenti.

    QUOTA DI PARTECIPAZIONE

    L'acquisto comporta l'invio, da parte di Convenia, del link per il download di registrazioni, atti e pubblicazioni del convegno acquistato.
    Tale invio avverrà unicamente a seguito della ricezione, da parte di Convenia, dell'intero pagamento del convegno acquistato.
    Per ulteriori informazioni, invitiamo a consultare la sezione dedicata alle risposte sulle modalità di partecipazione e svolgimento degli eventi Convenia.

    Hai dei dubbi? Leggi COME PARTECIPARE

    Dicono di noi

    Recensioni e testimonianze dai nostri clienti:
    la prossima potrebbe essere LA TUA!

    AVV. MATTEO ROSSOMANDO
    Equity Partner Studio Legale Weigmann

    Convenia aggiorna sempre il modo di fare formazione e costituisce ormai un punto di riferimento del mercato

    PAUL RENDA
    CEO Miller Group

    La qualità della formazione è alla base dei percorsi professionali moderni. In Convenia lo hanno capito da tempo riuscendo ad intercettare le esigenze del mercato.

    AVV. ELENA ROSSIGNOLI
    Responsabile Servizio Affari Societari e Legali Pitagora S.p.a.

    Io e le Colleghe della mia direzione seguiamo con interesse e piacere gli eventi di Convenia, su temi giuridici di attualità e rilievo, con relatori di alto livello ed un’efficiente organizzazione.

    DOTT. EMANUELE MARTINO
    Financial Analyst and Corporate Finance Advisor Teda Advisors

    Partecipo da anni ai corsi di Convenia e ne apprezzo da sempre l’approccio innovativo e il puntuale aggiornamento formativo.

    AVV. PAOLO MELLI
    Avvocato del Foro di Reggio Emilia

    Convenia rappresenta il referente privilegiato per la mia esigenza di continuo aggiornamento professionale e un’occasione di proficuo confronto con colleghi preparati, in un reciproco scambio di know-how.

    Resta aggiornato
    sui percorsi formativi Convenia

    Iscriviti alla newsletter:
    per te subito un gradito omaggio di benvenuto.

    Effettua ora l'iscrizione e riceverai nella tua email pillole formative gratuite, insieme al calendario in anteprima dei corsi in programma.
    Inoltre, avrai subito in omaggio l'accesso a un video dal nostro archivio storico.

    Cosa aspetti?
    ISCRIVITI ORA

    Copyright 2023 Convenia srl | P. Iva 10336480016 | Privacy Policy | Cookie Policy

    chevron-down