Il contenzioso tributario

disciplina e gestione delle controversie tra Fisco e contribuente

Programma

PRIMA GIORNATA
Milano, martedì 13 novembre 2018
(ore 9.00 – 13.00 / 14.30 - 17.00)


Il perimetro della giurisdizione tributaria nell’attuale scenario normativo e giurisprudenziale
- struttura e funzionamento degli organi di giustizia tributaria
- oggetto del processo tributario e forza espansiva della giurisdizione tributaria
- giurisdizione del giudice ordinario in materia tributaria alla luce della recente giurisprudenza costituzionale (Corte Cost. n. 114/2018)
- regolamento preventivo di giurisdizione nel processo tributario
- impugnazione della statuizione (implicita o esplicita) sulla giurisdizione e riflessi sul processo tributario della giurisprudenza di legittimità (Cass. S.U. n. 21260/2016)
- controversie risarcitorie nei confronti dell’amministrazione finanziaria
Prof. Avv. Cesare Glendi


La competenza e i poteri delle commissioni tributarie
- competenza per territorio delle Commissioni tributarie e incostituzionalità della disciplina sui concessionari della riscossione dei tributi (Corte cost. 44/2016)
- poteri dei giudici tributari: facoltà di accesso, richiesta di dati e informazioni e chiarimenti
- disapplicazione dei regolamenti e degli atti normativi di carattere generale: il caso dei regolamenti comunali sulla tassa rifiuti
- potere/dovere dei giudici tributari di risolvere le questioni incidentali
- assenza di poteri officiosi delle commissioni tributarie in tema di disapplicazione delle sanzioni
Dott. Andrea de' Mozzi


Le parti processuali e la legittimazione attiva e passiva nel processo tributario
- parti processuali e capacità di stare in giudizio: applicabilità al processo tributario dell’art. 182 del c.p.c.
- conseguenze processuali dell’estinzione di Equitalia e dell’istituzione dell’Agenzia delle Entrate - Riscossione con D. L. 193/2016, convertito in L. 225/2016
- riflessi processuali della sopravvivenza ai fini fiscali delle società cancellate dal registro delle imprese alla luce del D. Lgs. 175/2014
- fattispecie particolari: soci, amministratori e liquidatori di società, eredi del contribuente
- sostituzione processuale e onere di chiamata in causa dell’ente creditore a carico dell’agente della riscossione ex art. 39 D. Lgs. 112/1999
Prof. Avv. Gaetano Ragucci


Il processo con pluralità di parti, il simultaneo processo e la possibilità di prendere parte a un processo inter alios
- litisconsorzio necessario e facoltativo nel processo tributario
- caso delle società di persone e di capitali a ristretta base partecipativa (Cass. 20507/2017)
- litisconsorzio e solidarietà tributaria: riflessi processuali dell’estensione del giudicato
- intervento nel processo tributario e hard cases: consumatore inciso dal tributo, sostituito d’imposta, enti regionali in materia di IRAP, cessionario/committente nei rimborsi IVA
- fasi di gravame nel processo tributario e trattamento della cause scindibili e inscindibili
Avv. Gianluca Boccalatte


Gli atti impugnabili e la sospensione dei termini di impugnazione
- atti espressamente qualificati come impugnabili e principio di tassatività di cui all’art. 19 D. Lgs. n. 546/1992
- casi problematici: estratto di ruolo, diniego di autotutela, avviso di irregolarità, risposta a interpello
- difetto di notifica degli atti impugnabili e decorrenza del termine per l’impugnazione
- accertamento con adesione e altre misure di condono o deflattive
Avv. Michele Toccaceli


L’onere della prova nel processo tributario
- principio dispositivo e oneri di allegazione del ricorrente
- criteri di distribuzione dell’onere della prova e regola finale di giudizio nel processo tributario
- operatività e limiti del principio di non contestazione
- tipologie di prove ammissibili e non ammissibili nel processo tributario
- presunzioni legali, semplici, supersemplici e giurisprudenziali
- limiti di prova e rilevanza delle dichiarazioni dei terzi a favore del contribuente (Cass. 6616/2018)
Prof. Avv. Arturo Maniaci


La tutela cautelare pro contribuente: opportunità, effetti e costi
- tutela cautelare alla luce delle modifiche introdotte dal D. Lgs. n. 156/2015
- effetti dell’accoglimento dell’istanza di sospensiva e rischio di depotenziamento della tutela cautelare
- costi della tutela cautelare: compensi di riscossione, interessi di mora e recenti chiarimenti normativi sugli interessi in vigenza della sospensione
- rateazione in pendenza di giudizio quale alternativa alla tutela cautelare
Avv. Stefano Zagà


SECONDA GIORNATA
Milano, mercoledì 14 novembre 2018
(ore 9.00 – 13.00 / 14.30 - 17.00)


Gli strumenti per evitare o ridurre il contenzioso come ulteriore risorsa per la difesa dei contribuenti
- acquiescenza parziale ed estensione della portata dell’art. 15 D. Lgs. n. 218/1997
- definizione delle sole sanzioni ex art. 17 del d.lgs. 472/1997 e facoltà di definizione parziale
- evoluzione premiale del diritto tributario: accertamento con adesione e conciliazione giudiziale
- reclamo e mediazione nelle liti tributarie: dalla inammissibilità alla condizione di procedibilità
- autotutela parziale in corso di giudizio: nuova ipotesi di acquiescenza introdotta dal D. Lgs. 159/2015 e riflessi processuali
- procedure amichevoli secondo la Convenzione arbitrale e le Convenzioni bilaterali contro le doppie imposizioni
- conseguenze della transazione fiscale sui giudizi tributari pendenti
Avv. Francesco Morra
Avv. Alessandro Vannini


Il grado di appello e il forte impatto degli istituti processual-civilistici sul processo tributario
- requisiti della specificità dei motivi di appello alla luce della giurisprudenza più recente
- appello vs. riproposizione di motivi di impugnazione (Cass. S.U. n. 11799/17 e Cass. 23786/17)
- impugnazioni incidentali tempestive e tardive: applicabilità dell’art. 334 c.p.c.
- aspetti di convergenza e divergenza tra processo civile e processo tributario in materia di divieto di nova in appello
- rimessione della causa alla commissione tributaria provinciale e prosecuzione officiosa del processo
Avv. Matteo Fanni


Le vicende anomale del processo: sospensione, interruzione e dichiarazione di cessazione della materia del contendere
- sospensione del processo e rapporti con le procedure internazionali di definizione delle controversie
- interruzione del processo: rilevanza della dichiarazione di parte ed effetti sul termine per l’impugnazione
- riattivazione del processo quiescente: obblighi documentali sulla cessazione della causa di sospensione o interruzione e rischio di presunzione di rinuncia a talune domande
- effetti dell’inattività delle parti sul processo
- estinzione del processo e rapporti con il giudicato
- casi di cessazione della materia del contendere
Avv. Irene Pellecchia


L’impugnazione per revocazione delle sentenze tributarie
- uniformità tra revocazione civilistica e tributaria dopo il D. Lgs. n. 156/2015
- motivi di revocazione delle sentenze delle commissioni tributarie
- competenza nel giudizio di revocazione tributaria e requisiti formali a pena di inammissibilità
- alternatività e concorrenza con altri mezzi di impugnazione (in particolare, con il ricorso per cassazione)
- effetti della sentenza di revocazione e rapporto con il contenzioso di legittimità
- impugnabilità della sentenza di revocazione e applicabilità dell’art. 403 c.p.c.
Prof. Avv. Alberto Villa


L’esecuzione delle sentenze tributarie dopo le modifiche introdotte dal D. Lgs. 156/2015
- pagamento del tributo in pendenza di giudizio: differenze tra gli atti c.d. impoesattivi e gli altri atti
- esecuzione delle sentenze di condanna in favore del contribuente alla luce del nuovo art. 69 D. Lgs. n. 546/1992
- giudizio di ottemperanza: adempimenti procedurali e limiti della cognizione
- esecuzione forzata e spese di lite liquidate nelle controversie tributarie
Avv. Nicola Boella


I rapporti tra processo tributario e processo penale
- principio c.d. del doppio binario tra processo tributario e processo penale
- divieto di bis in idem: l’influenza della Corte EDU sulla giurisprudenza domestica
- definizione della pretesa erariale in via amministrativa e processo penale
- efficacia della sentenza penale nel processo tributario e nei confronti della pubblica amministrazione
Avv. Eugenio Briguglio


QUESTION TIME:
VALUTAZIONE DI CASI E QUESITI PROPOSTI DAI PARTECIPANTI

Al fine di consentire l'approfondimento di particolari profili giuridici ai temi oggetto del convegno, i Partecipanti interessati potranno formulare casi e quesiti specifici tramite invio preventivo a Convenia (all'indirizzo info@convenia.it). La Società sottoporrà la documentazione pervenuta al gruppo di Esperti coinvolti, i quali forniranno le loro approfondite valutazioni nell'ambito del convegno.

Relatori
Avv. Gianluca Boccalatte

Partner
Studio Legale Tributario
Biscozzi Nobili

Avv. Nicola Boella

Partner
Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners

Avv. Eugenio Briguglio

Partner
Studio Legale Tributario
Biscozzi Nobili

Dott. de' Mozzi

Partner
Pedersoli e Associati Studio Legale

Avv. Matteo Fanni

Senior Counsel
BonelliErede

Prof. Avv. Cesare Glendi

Professore Emerito di
Diritto Processuale Civile
Università di Parma

Prof. Avv. Arturo Maniaci

Professore Aggregato di
Istituzioni di Diritto Privato
Università degli Studi di Milano

Avv. Francesco Morra

Senior Associate
Maisto e Associati

Avv. Irene Pellecchia

Senior Associate
Chiomenti Studio Legale

Prof. Avv. Gaetano Ragucci

Ordinario di Diritto Tributario
Università degli Studi di Milano
Avvocato Studio Cera - Milano

Avv. Michele Toccaceli

Senior Associate
Maisto e Associati

Avv. Alessandro Vannini

Associate
Maisto e Associati

Prof. Avv. Alberto Villa

Professore Aggregato di
Diritto Processuale Civile
Università di Milano - Bicocca

Avv. Stefano Zagà

Associate
Studio Uckmar – Milano

Responsabile di progetto
Avv. Massimo Jorio

Modulo acquisto atti

Per iscriverti all'evento compila il form sottostante.
Riceverai al più presto nella tua email conferma dell'iscrizione da parte del nostro team.

    Dati relativi all'evento



    Dati Personali








    Dati per la fatturazione














    I campi contrassegnati da (*) sono obbligatori
    L'accettazione della Privacy Policy è necessaria per il perfezionamento dell'acquisto

    I Suoi dati saranno trattati da Convenia S.r.l. – Titolare del trattamento – al fine di adempiere alla Sua richiesta di partecipazione a convegni e incontri formativi da essa organizzati. A tale scopo, è necessario il conferimento di tutti i dati richiesti nel modulo. Ai sensi dell’art. 130, comma 4 Codice Privacy, i Suoi dati potranno inoltre essere utilizzati per inviarLe via posta elettronica materiale informativo relativo alle iniziative future di Convenia, salvo che Lei si opponga al trattamento compilando la casella sottostante. Potrà comunque opporsi anche in futuro in ogni momento, anche tramite il link che sarà inserito in ogni comunicazione che le invieremo. La invitiamo a consultare l’informativa completa (www.convenia.it) per ottenere tutte le informazioni a tutela dei Suoi diritti, comprese le modalità di esercizio degli stessi.
    Se non desidera ricevere informazioni via e-mail relative ai servizi ed alle iniziative future di Convenia chiamare lo 011.889004 oppure scrivere una mail a info@convenia.it

    Modalità di pagamento

    Il pagamento va effettuato tramite bonifico bancario intestato a:

    Convenia srl
    Via San Massimo 12 | 10123 Torino
    c/o BANCO BPM Spa – FILIALE DI TORINO 16
    IBAN: IT 65 S 05034 01017 000000000135

    Il link per scaricare i contenuti acquistati sarà inviato alla mail indicata nel modulo di acquisto una volta ricevuto il pagamento; è possibile inviare all'indirizzo info@convenia.it la distinta del pagamento effettuato per ricevere il materiale prima dell'accredito effettivo della quota versata.

    Modalità di recesso:

    In ottemperanza alle vigenti normative in tema di commercio online, il Cliente ha 14 giorni - a partire dalla ricezione dei contenuti acquistati - per esercitare il proprio diritto di recesso.
    Per fare ciò, è sufficiente inviare una raccomandata A/R o una mail all'indirizzo info@convenia.it, indicando i propri dati personali e le modalità per l'accredito del rimborso.
    Tale diritto non può in alcun modo essere esercitato se è già avvenuto, anche solo parzialmente, il download dei contenuti acquistati.

    Se hai dei dubbi relativi alle modalità di iscrizione, pagamento e partecipazione ai nostri percorsi formativi, consulta le FAQ.

    VAI ALLE FAQ 

    Evento avvenuto il

    13 e 14 Novembre 2018

    Scarica la brochure (PDF)

    ACQUISTA ORA

    per info sul costo e quote agevolate:

    011 88 90 04
    info@convenia.it

    CREDITI FORMATIVI

    L'evento è in fase di accreditamento (CFP) presso i Consigli degli Ordini Professionali competenti.

    QUOTA DI PARTECIPAZIONE

    L'acquisto comporta l'invio, da parte di Convenia, del link per il download di registrazioni, atti e pubblicazioni del convegno acquistato.
    Tale invio avverrà unicamente a seguito della ricezione, da parte di Convenia, dell'intero pagamento del convegno acquistato.
    Per ulteriori informazioni, invitiamo a consultare la sezione dedicata alle risposte sulle modalità di partecipazione e svolgimento degli eventi Convenia.

    Hai dei dubbi? Leggi COME PARTECIPARE

    Dicono di noi

    Recensioni e testimonianze dai nostri clienti:
    la prossima potrebbe essere LA TUA!

    AVV. MATTEO ROSSOMANDO
    Equity Partner Studio Legale Weigmann

    Convenia aggiorna sempre il modo di fare formazione e costituisce ormai un punto di riferimento del mercato

    PAUL RENDA
    CEO Miller Group

    La qualità della formazione è alla base dei percorsi professionali moderni. In Convenia lo hanno capito da tempo riuscendo ad intercettare le esigenze del mercato.

    AVV. ELENA ROSSIGNOLI
    Responsabile Servizio Affari Societari e Legali Pitagora S.p.a.

    Io e le Colleghe della mia direzione seguiamo con interesse e piacere gli eventi di Convenia, su temi giuridici di attualità e rilievo, con relatori di alto livello ed un’efficiente organizzazione.

    DOTT. EMANUELE MARTINO
    Financial Analyst and Corporate Finance Advisor Teda Advisors

    Partecipo da anni ai corsi di Convenia e ne apprezzo da sempre l’approccio innovativo e il puntuale aggiornamento formativo.

    AVV. PAOLO MELLI
    Avvocato del Foro di Reggio Emilia

    Convenia rappresenta il referente privilegiato per la mia esigenza di continuo aggiornamento professionale e un’occasione di proficuo confronto con colleghi preparati, in un reciproco scambio di know-how.

    Resta aggiornato
    sui percorsi formativi Convenia

    Iscriviti alla newsletter:
    per te subito un gradito omaggio di benvenuto.

    Effettua ora l'iscrizione e riceverai nella tua email pillole formative gratuite, insieme al calendario in anteprima dei corsi in programma.
    Inoltre, avrai subito in omaggio l'accesso a un video dal nostro archivio storico.

    Cosa aspetti?
    ISCRIVITI ORA

    Copyright 2023 Convenia srl | P. Iva 10336480016 | Privacy Policy | Cookie Policy

    chevron-down