Il contratto di leasing e di factoring

Programma

PRIMA GIORNATA
Milano, martedì 13 marzo 2018
(ore 9.00 – 13.00 / 14.30 - 17.00)


L’evoluzione del contratto di leasing: da atipico a tipico
- genesi e sviluppo del leasing fra prassi negoziale, Leggi di settore e interpretazione giurisprudenziale
- differenze fra contratti atipici, nominati e tipici
- Legge n. 124/2017: il leasing come nuovo tipo o sottotipo contrattuale?
- attualità delle figure sinora forgiate dalla giurisprudenza: leasing di godimento e leasing traslativo
- leasing e figure affini (vendita con riserva di proprietà, rent to buy, locazione)
- lease-back e problemi di compatibilità con il divieto di patto commissorio
Prof. Avv. Guido Doria


La tutela del concedente contro l’inadempimento dell’utilizzatore
- inadempimento dell’utilizzatore e profili regolati dalla Legge n. 124/2017
- grave inadempimento qualificato e presupposti normativi
- validità di clausole risolutive espresse per inadempimenti diversi da quelli codificati
- voci di danno forfettariamente indicate e validità di clausole penali
- mezzi di autotutela e di tutela esecutiva
Prof. Avv. Paolo Duvia


Le conseguenze della risoluzione del leasing per inadempimento dell’utilizzatore
- vendita e ricollocazione del bene oggetto del contratto
- valore di vendita e parametri per la quantificazione del prezzo
- presupposti e modalità di nomina del perito
- requisiti di indipendenza e imparzialità del perito
Avv. Remo Tarolli


La tutela dell’utilizzatore contro l’inadempimento del fornitore
- inadempimento del fornitore e rimedi dell’utilizzatore (pre-Sezioni Unite): la dottrina e la giurisprudenza
- intervento della Sezioni Unite, ed eventuali profili d’incidenza della pronuncia sulla nuova formulazione legislativa di cui alla l. 124/2017
- rischio di ingiustificato arricchimento del concedente derivante dalla percezione di somme nel corso del rapporto e rimedi applicabili
- cause di cessazione anticipata degli effetti del contratto e meccanismi di riequilibrio patrimoniale, conseguenze della risoluzione per inadempimento del concedente sul diritto di riscatto e sull’esigibilità del debito scaduto
Avv. Matteo Rossomando


La figura del leasing in funzione dell’accesso dell’abitazione (giovanile) e del risanamento dell’impresa
- leasing finanziario all’acquisto dell’abitazione principale (giovanile): presupposti oggettivi e soggettivi
- “crisi” dell’utilizzatore: “difficoltà temporanee”
- “crisi” dell’utilizzatore: presupposti ed effetti dell’ inadempimento
- realizzo del credito
- leasing abitativo giovanile e fallimento
- leasing all’impresa: effetti delle “procedure di crisi”
- agevolazioni all’impresa in “crisi”attraverso la disciplina speciale dello scioglimento unilaterale o del subentro nel contratto
- leasing alle imprese e fallimento
Prof. Avv. Sido Bonfatti


SECONDA GIORNATA
Milano, mercoledì 14 marzo 2018
(ore 9.00 – 13.00 / 14.30 - 17.00)


La cessione di crediti di impresa tra diritto interno e prospettiva internazionale
- fonti normative domestiche e sovranazionali in tema di cessione dei crediti di impresa
- cessione di crediti nel diritto internazionale privato
- caratteri generali della cessione di crediti di impresa: natura e oggetto
Avv. Vittorio Pozzi


Il factoring come modello alternativo alla cartolarizzazione di crediti non riscossi
- credit clause e ammissione alla cessione dei crediti
- verifica dell’esistenza in capo ai debitori di crediti compensabili
- sollecito del pagamento e incasso dei crediti ceduti dal cliente
- annotazione della cessione su singole fatture
- cessioni in massa e cessioni parcellizzate ratione temporis
Prof. Avv. Fabrizio Maimeri


I profili di validità, efficacia e opponibilità delle cessioni di crediti d’impresa
- requisito di determinatezza o determinabilità dei crediti oggetto di cessione
- data certa del pagamento e opponibilità delle cessioni di credito
- garanzia sulla certezza, liquidità ed esigibilità dei singoli crediti
- incidenza delle patologie dei rapporti-fonte dei crediti
- suddivisione per lotti di crediti e pagamento parziale
Prof. Avv. Fabrizio Maimeri


Le regole che presiedono all'attuazione del rapporto di cessione di credito e la disciplina delle sopravvenienze
- regole di comportamento ex Legge n. 52/1991
- registrazione dei crediti e dei relativi fatti amministrativi e gestionali
- pagamento anticipato del corrispettivo dei crediti ceduti
- forfaiting, confirming e altre forme di garanzia
Avv. Matteo Spataro


I doveri d’informazione e la responsabilità del cedente. Lo smobilizzo dei crediti commerciali
- elenco clienti e indicazione del volume di affari dei singoli debitori
- indicazione di rapporti continuativi o occasionali con singole tipologie di debitori
- validità del plafond e decorrenza delle comunicazioni di modifica
- revoca del plafond e sua eventuale “rotatività”
- operazioni di smobilizzo di crediti commerciali: Legge factoring e cartolarizzazione
Avv. Vinicio Trombetti


Il factoring e le procedure concorsuali
- cessioni di crediti in massa e disciplina concorsuale
- efficacia ed opponibilità della cessione al fallimento e ai creditori speciali (come la Pubblica Amministrazione)
- revocatoria fallimentare e gestione dei crediti pendenti
- fallimento del cedente e retroattività degli effetti
- fallimento del cessionario e ultrattività delle poste attive
- fallimento del debitore ceduto e compensazione fra crediti del fallito e cessionario
- frazionamento volontario del credito e liquidazione fallimentare
Avv. Alessandro Fosco Fagotto


QUESTION TIME:
VALUTAZIONE DI CASI E QUESITI PROPOSTI DAI PARTECIPANTI

Al fine di consentire l'approfondimento di particolari profili giuridici ai temi oggetto del convegno, i Partecipanti interessati potranno formulare casi e quesiti specifici tramite invio preventivo a Convenia (all'indirizzo info@convenia.it). La Società sottoporrà la documentazione pervenuta al gruppo di Esperti coinvolti, i quali forniranno le loro approfondite valutazioni nell'ambito del convegno.

Relatori
Prof. Avv. Sido Bonfatti

Ordinario di
Diritto Commerciale
Università di Modena e Reggio Emilia

Prof. Avv. Guido Doria

Professore a contratto di
Diritto delle Procedure concorsuali
Università LUM Bari
Studio Doria Taffelli

Prof. Avv. Paolo Duvia

Associato di
Diritto Privato
Università dell’Insubria

Avv. Alessandro Fosco Fagotto

Head of Banking & Finance
Dentons

Prof. Avv. Fabrizio Maimeri

Ordinario di
Diritto dei Mercati Finanziari
Università Guglielmo Marconi di Roma
Componente ABF, Collegio di Napoli

Avv. Vittorio Pozzi

Senior Counsel
Legance Studio Legale Associato

Avv. Matteo Rossomando

Partner
Tosetto Weigmann e Associati

Avv. Matteo Spataro

Socio
Edoardo Ricci Avvocati

Avv. Remo Tarolli

Studio Legale Tarolli
Trento

Avv. Vinicio Trombetti

Partner
Jones Day

Responsabile di progetto
Avv. Massimo Jorio

Modulo acquisto atti

Per iscriverti all'evento compila il form sottostante.
Riceverai al più presto nella tua email conferma dell'iscrizione da parte del nostro team.

    Dati relativi all'evento



    Dati Personali








    Dati per la fatturazione














    I campi contrassegnati da (*) sono obbligatori
    L'accettazione della Privacy Policy è necessaria per il perfezionamento dell'acquisto

    I Suoi dati saranno trattati da Convenia S.r.l. – Titolare del trattamento – al fine di adempiere alla Sua richiesta di partecipazione a convegni e incontri formativi da essa organizzati. A tale scopo, è necessario il conferimento di tutti i dati richiesti nel modulo. Ai sensi dell’art. 130, comma 4 Codice Privacy, i Suoi dati potranno inoltre essere utilizzati per inviarLe via posta elettronica materiale informativo relativo alle iniziative future di Convenia, salvo che Lei si opponga al trattamento compilando la casella sottostante. Potrà comunque opporsi anche in futuro in ogni momento, anche tramite il link che sarà inserito in ogni comunicazione che le invieremo. La invitiamo a consultare l’informativa completa (www.convenia.it) per ottenere tutte le informazioni a tutela dei Suoi diritti, comprese le modalità di esercizio degli stessi.
    Se non desidera ricevere informazioni via e-mail relative ai servizi ed alle iniziative future di Convenia chiamare lo 011.889004 oppure scrivere una mail a info@convenia.it

    Modalità di pagamento

    Il pagamento va effettuato tramite bonifico bancario intestato a:

    Convenia srl
    Via San Massimo 12 | 10123 Torino
    c/o BANCO BPM Spa – FILIALE DI TORINO 16
    IBAN: IT 65 S 05034 01017 000000000135

    Il link per scaricare i contenuti acquistati sarà inviato alla mail indicata nel modulo di acquisto una volta ricevuto il pagamento; è possibile inviare all'indirizzo info@convenia.it la distinta del pagamento effettuato per ricevere il materiale prima dell'accredito effettivo della quota versata.

    Modalità di recesso:

    In ottemperanza alle vigenti normative in tema di commercio online, il Cliente ha 14 giorni - a partire dalla ricezione dei contenuti acquistati - per esercitare il proprio diritto di recesso.
    Per fare ciò, è sufficiente inviare una raccomandata A/R o una mail all'indirizzo info@convenia.it, indicando i propri dati personali e le modalità per l'accredito del rimborso.
    Tale diritto non può in alcun modo essere esercitato se è già avvenuto, anche solo parzialmente, il download dei contenuti acquistati.

    Se hai dei dubbi relativi alle modalità di iscrizione, pagamento e partecipazione ai nostri percorsi formativi, consulta le FAQ.

    VAI ALLE FAQ 

    Evento avvenuto il

    13 e 14 Marzo 2018

    Scarica la brochure (PDF)

    ACQUISTA ORA

    per info sul costo e quote agevolate:

    011 88 90 04
    info@convenia.it

    CREDITI FORMATIVI

    L'evento è in fase di accreditamento (CFP) presso i Consigli degli Ordini Professionali competenti.

    QUOTA DI PARTECIPAZIONE

    L'acquisto comporta l'invio, da parte di Convenia, del link per il download di registrazioni, atti e pubblicazioni del convegno acquistato.
    Tale invio avverrà unicamente a seguito della ricezione, da parte di Convenia, dell'intero pagamento del convegno acquistato.
    Per ulteriori informazioni, invitiamo a consultare la sezione dedicata alle risposte sulle modalità di partecipazione e svolgimento degli eventi Convenia.

    Hai dei dubbi? Leggi COME PARTECIPARE

    Dicono di noi

    Recensioni e testimonianze dai nostri clienti:
    la prossima potrebbe essere LA TUA!

    AVV. MATTEO ROSSOMANDO
    Equity Partner Studio Legale Weigmann

    Convenia aggiorna sempre il modo di fare formazione e costituisce ormai un punto di riferimento del mercato

    PAUL RENDA
    CEO Miller Group

    La qualità della formazione è alla base dei percorsi professionali moderni. In Convenia lo hanno capito da tempo riuscendo ad intercettare le esigenze del mercato.

    AVV. ELENA ROSSIGNOLI
    Responsabile Servizio Affari Societari e Legali Pitagora S.p.a.

    Io e le Colleghe della mia direzione seguiamo con interesse e piacere gli eventi di Convenia, su temi giuridici di attualità e rilievo, con relatori di alto livello ed un’efficiente organizzazione.

    DOTT. EMANUELE MARTINO
    Financial Analyst and Corporate Finance Advisor Teda Advisors

    Partecipo da anni ai corsi di Convenia e ne apprezzo da sempre l’approccio innovativo e il puntuale aggiornamento formativo.

    AVV. PAOLO MELLI
    Avvocato del Foro di Reggio Emilia

    Convenia rappresenta il referente privilegiato per la mia esigenza di continuo aggiornamento professionale e un’occasione di proficuo confronto con colleghi preparati, in un reciproco scambio di know-how.

    Resta aggiornato
    sui percorsi formativi Convenia

    Iscriviti alla newsletter:
    per te subito un gradito omaggio di benvenuto.

    Effettua ora l'iscrizione e riceverai nella tua email pillole formative gratuite, insieme al calendario in anteprima dei corsi in programma.
    Inoltre, avrai subito in omaggio l'accesso a un video dal nostro archivio storico.

    Cosa aspetti?
    ISCRIVITI ORA

    Copyright 2023 Convenia srl | P. Iva 10336480016 | Privacy Policy | Cookie Policy

    chevron-down