Il decreto di recepimento della iv direttiva antiriciclaggio

NUOVI OBBLIGHI E RESPONSABILITA' PER BANCHE, ASSICURAZIONI E INTERMEDIARI

Programma

Milano – martedì 4 luglio 2017
(ore 9.00 – 13.00 / 14.00 – 17.00)


I nuovi obblighi di adeguata verifica ordinaria della clientela contenuti nel D. Lgs. del 25 maggio 2017, n. 90 di recepimento della IV Direttiva Antiriciclaggio
- lineamenti del Decreto Legislativo n.90/2017 attuativo della IV Direttiva Antiriciclaggio approvato in dat: novità e impatti
- contenuto e modalità di esecuzione dell’adeguata verifica della clientela
- novità in tema di profilatura della clientela basata sugli indici di rischio
- nuova definizione di persona politicamente esposta (PEP)
Avv. Andrea Conso


La disciplina del titolare effettivo, del Registro centrale e gli impatti sull’adeguata verifica rafforzata
- criteri per la determinazione della titolarità effettiva
- informazioni sulla titolarità effettiva ed il registro centrale del titolare effettivo
- limitazione all’accesso al Registro dei titolari effettivi
- Trust e comunicazione del titolare effettivo
- impatti sull’esecuzione degli obblighi di adeguata verifica rafforzata
Dott. Filippo Berneri


Le novità in tema di adeguata verifica semplificata
- contenuto e modalità di esecuzione dell’adeguata verifica della clientela
- nuove misure semplificate di adeguata verifica della clientela
- indici di rischio per clientela, prodotti, servizi, canali, aree geografiche
- linee guida delle Autorità di vigilanza europee
Dott. Massimo Baldelli


FinTech/RegTech & AML/CFT
- definizioni di Financial Technology e Regulatory Technology
- legami tra FinTech e Crowdfunding
- GAFI e dialogo con la comunità FinTech e RegTech
- "The San Jose Principles" (26 maggio 2017)
- Customer due diligence, valute virtuali e carte prepagate
- relazioni digitali con i clienti e IV° Direttiva Antiriciclaggio
- FinTech e 2017 IOSCO Annual Meeting
- "FinTech credit" (report congiunto del Committee on the Global Financial System e del Financial Stability Board, 22 maggio 2017)
Avv. Barbara Bandiera


L’autovalutazione del rischio riciclaggio
autovalutazione del rischio sovranazionale e nazionale
processo di autovalutazione del rischio degli intermediari
impatti sugli assetti organizzativi: principio di proporzionalità
linee guida delle Autorità di vigilanza per implementare il risk assesment AML
indicatori di monitoraggio del rischio AML/CFT
Avv. Guido Pavan


Gli obblighi di conservazione e segnalazione dei dati alla UIF
- nuovi obblighi di conservazione delle informazioni
- modalità di conservazione dei dati
- registrazione dei dati e il destino dell’Archivio Unico Informatico
- invio dei dati e informazioni alla UIF
Prof. Avv. Eugenio Maria Mastropaolo


Il regime delle segnalazioni delle operazioni sospette
- principio della collaborazione attiva
- modalità di segnalazione da parte degli intermediari bancari e finanziari
- tutela del segnalante e divieti di comunicazione
- obblighi di astensione
Dott. Massimiliano Forte


Il regime delle sanzioni penali e amministrative
- reato di riciclaggio e di auto riciclaggio
- impatti in tema di responsabilità amministrativa dell’ente (D.Lgs. 231/2001)
- nuovo quadro delle sanzioni amministrative
- sistemi interni di segnalazione delle violazioni (cd. sistemi di whistleblowing)
- giurisprudenza italiana ed europea e casi pratici
Avv. Marco A. Morabito


QUESTION TIME
VALUTAZIONE DI CASI E QUESITI PROPOSTI DAI PARTECIPANTI

Al fine di consentire l’approfondimento di particolari profili giuridici ai temi oggetto del convegno, i Partecipanti interessati potranno formulare casi e quesiti specifici tramite invio preventivo a Convenia (all’indirizzo info@convenia.it). La Società sottoporrà la documentazione pervenuta al gruppo di Esperti coinvolti, i quali forniranno le loro approfondite valutazioni nell’ambito del convegno.

Relatori
Dott. Massimo Baldelli

Amministratore Delegato
Eddystone srl

Avv. Barbara Bandiera

Senior Associate
Studio Legale RCC

Dott. Filippo Berneri

Partner
AC Group - Annunziata & Conso

Avv. Andrea Conso

Partner
AC Group – Annunziata & Conso

Dott. Massimiliano Forte

Managing Partner
Tema srl – Milano

Prof. Avv. Eugenio Maria Mastropaolo

EMM Consulting
Docente di Diritto dell’Economia e Diritto Bancario
UniPegasosrl

Avv. Marco A. Morabito

Founder
Studio Legale Morabito

Avv. Guido Pavan

Partner
Eddystone srl

Responsabile di progetto
Avv. Massimo Jorio

Modulo acquisto atti

Per iscriverti all'evento compila il form sottostante.
Riceverai al più presto nella tua email conferma dell'iscrizione da parte del nostro team.

    Dati relativi all'evento



    Dati Personali








    Dati per la fatturazione














    I campi contrassegnati da (*) sono obbligatori
    L'accettazione della Privacy Policy è necessaria per il perfezionamento dell'acquisto

    I Suoi dati saranno trattati da Convenia S.r.l. – Titolare del trattamento – al fine di adempiere alla Sua richiesta di partecipazione a convegni e incontri formativi da essa organizzati. A tale scopo, è necessario il conferimento di tutti i dati richiesti nel modulo. Ai sensi dell’art. 130, comma 4 Codice Privacy, i Suoi dati potranno inoltre essere utilizzati per inviarLe via posta elettronica materiale informativo relativo alle iniziative future di Convenia, salvo che Lei si opponga al trattamento compilando la casella sottostante. Potrà comunque opporsi anche in futuro in ogni momento, anche tramite il link che sarà inserito in ogni comunicazione che le invieremo. La invitiamo a consultare l’informativa completa (www.convenia.it) per ottenere tutte le informazioni a tutela dei Suoi diritti, comprese le modalità di esercizio degli stessi.
    Se non desidera ricevere informazioni via e-mail relative ai servizi ed alle iniziative future di Convenia chiamare lo 011.889004 oppure scrivere una mail a info@convenia.it

    Modalità di pagamento

    Il pagamento va effettuato tramite bonifico bancario intestato a:

    Convenia srl
    Via San Massimo 12 | 10123 Torino
    c/o BANCO BPM Spa – FILIALE DI TORINO 16
    IBAN: IT 65 S 05034 01017 000000000135

    Il link per scaricare i contenuti acquistati sarà inviato alla mail indicata nel modulo di acquisto una volta ricevuto il pagamento; è possibile inviare all'indirizzo info@convenia.it la distinta del pagamento effettuato per ricevere il materiale prima dell'accredito effettivo della quota versata.

    Modalità di recesso:

    In ottemperanza alle vigenti normative in tema di commercio online, il Cliente ha 14 giorni - a partire dalla ricezione dei contenuti acquistati - per esercitare il proprio diritto di recesso.
    Per fare ciò, è sufficiente inviare una raccomandata A/R o una mail all'indirizzo info@convenia.it, indicando i propri dati personali e le modalità per l'accredito del rimborso.
    Tale diritto non può in alcun modo essere esercitato se è già avvenuto, anche solo parzialmente, il download dei contenuti acquistati.

    Se hai dei dubbi relativi alle modalità di iscrizione, pagamento e partecipazione ai nostri percorsi formativi, consulta le FAQ.

    VAI ALLE FAQ 

    Evento avvenuto il

    4 Luglio 2017

    Scarica la brochure (PDF)

    ACQUISTA ORA

    per info sul costo e quote agevolate:

    011 88 90 04
    info@convenia.it

    CREDITI FORMATIVI

    L'evento è in fase di accreditamento (CFP) presso i Consigli degli Ordini Professionali competenti.

    QUOTA DI PARTECIPAZIONE

    L'acquisto comporta l'invio, da parte di Convenia, del link per il download di registrazioni, atti e pubblicazioni del convegno acquistato.
    Tale invio avverrà unicamente a seguito della ricezione, da parte di Convenia, dell'intero pagamento del convegno acquistato.
    Per ulteriori informazioni, invitiamo a consultare la sezione dedicata alle risposte sulle modalità di partecipazione e svolgimento degli eventi Convenia.

    Hai dei dubbi? Leggi COME PARTECIPARE

    Dicono di noi

    Recensioni e testimonianze dai nostri clienti:
    la prossima potrebbe essere LA TUA!

    AVV. MATTEO ROSSOMANDO
    Equity Partner Studio Legale Weigmann

    Convenia aggiorna sempre il modo di fare formazione e costituisce ormai un punto di riferimento del mercato

    PAUL RENDA
    CEO Miller Group

    La qualità della formazione è alla base dei percorsi professionali moderni. In Convenia lo hanno capito da tempo riuscendo ad intercettare le esigenze del mercato.

    AVV. ELENA ROSSIGNOLI
    Responsabile Servizio Affari Societari e Legali Pitagora S.p.a.

    Io e le Colleghe della mia direzione seguiamo con interesse e piacere gli eventi di Convenia, su temi giuridici di attualità e rilievo, con relatori di alto livello ed un’efficiente organizzazione.

    DOTT. EMANUELE MARTINO
    Financial Analyst and Corporate Finance Advisor Teda Advisors

    Partecipo da anni ai corsi di Convenia e ne apprezzo da sempre l’approccio innovativo e il puntuale aggiornamento formativo.

    AVV. PAOLO MELLI
    Avvocato del Foro di Reggio Emilia

    Convenia rappresenta il referente privilegiato per la mia esigenza di continuo aggiornamento professionale e un’occasione di proficuo confronto con colleghi preparati, in un reciproco scambio di know-how.

    Resta aggiornato
    sui percorsi formativi Convenia

    Iscriviti alla newsletter:
    per te subito un gradito omaggio di benvenuto.

    Effettua ora l'iscrizione e riceverai nella tua email pillole formative gratuite, insieme al calendario in anteprima dei corsi in programma.
    Inoltre, avrai subito in omaggio l'accesso a un video dal nostro archivio storico.

    Cosa aspetti?
    ISCRIVITI ORA

    Copyright 2023 Convenia srl | P. Iva 10336480016 | Privacy Policy | Cookie Policy

    chevron-down