MILANO, LUNEDI' 21 FEBBRAIO 2011
ROMA, GIOVEDI' 17 MARZO 2011
(ore 9.00 – 13.00 / 14.30 - 18.00)
Gli obiettivi e le finalità del Regolamento Attuativo del Codice Appalti e i rilievi della Corte dei Conti
• iter procedimentale del nuovo Regolamento Attuativo e definitiva pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n.288 del 10.12.2010
• novità del Regolamento Attuativo rispetto al D.P.R. 554/99
• verifiche progettuali
• creazione di nuove categorie di qualificazione specialistiche
• potenziamento dei controlli sulle SOA (Società Organismi di Attestazione)
• esecuzione di opere specialistiche e garanzia del rispetto degli standard di progetto
• previsione della possibilità di acquisire qualificazioni specialistiche attraverso lavori subappaltati
• opere c.d. "superspecialistiche" e stralcio dell'Allegato A1 del Regolamento
• compenso dei membri della Commissione di collaudo appartenenti all'organico interno dell'amministrazione appaltante tramite tariffe professionali
• appalti di servizi e forniture: criteri di individuazione dei requisiti di capacità economica e tecnico-professionale degli operatori economici
Cons. Gaetano Berretta
L'ambito di applicazione del Regolamento: differenze tra settori ordinari e settori speciali
• ambito soggettivo e oggettivo
• requisiti di qualificazione
• stand still per gli accordi quadro
• applicabilità del regime dei settori ordinari in caso di affidamento di appalti per scopi diversi da quelli previsti per i settori speciali
Dott.ssa Maria Luisa Chimenti
Il RUP (Responsabile Unico di Procedimento): nuovi profili di responsabilità e giudizio di conto
• RUP nel nuovo assetto di competenze normative alla luce del Regolamento
• complessità del ruolo e unicità della figura
• relazione sul conto finale ex art.202 del Regolamento
• RUP e gestione stragiudiziale del contenzioso
• responsabilità civili, penali e amministrativo-contabili del RUP
Prof. Avv. Fabio Saitta
Le novità inerenti alla validazione dei progetti nell'ambito dei lavori pubblici: definizione delle competenze
• distinzione tra validazione e verifica
• finalità e criteri generali della verifica
• verifica attraverso strutture tecniche della stazione appaltante
• verifica attraverso le strutture tecniche esterne alla stazione appaltante
• requisiti per la partecipazione alle gare
Avv. Bernadette Veca
La qualificazione delle imprese: adempimenti e sanzioni per SOA ed imprese
• natura giuridica delle SOA e sistema di qualificazione delle imprese operanti nel settore dei lavori pubblici
• obblighi di comunicazione, previsti dal nuovo Regolamento, relativi alla composizione ed alla struttura organizzativa delle SOA
• obblighi di comunicazione attinenti allo svolgimento delle attività di attestazione
• nuovo sistema sanzionatorio ex artt.73 e 74 del nuovo Regolamento
• obblighi delle SOA in caso di sospensione e di decadenza dell'autorizzazione ed effetti direttamente conseguenti alle sanzioni
• obblighi informativi delle imprese nei confronti dell'AVCP (Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture)
e delle SOA; connesse violazioni in caso di inadempimento
• violazioni delle SOA immediatamente sanzionabili a partire dall'entrata in vigore degli artt.73 e 74 del Regolamento
Avv. Andrea Ferroni
Le modalità di individuazione dei nuovi requisiti di partecipazione alle gare per l'affidamento di contratti pubblici
• requisiti di ammissione dei concorrenti singoli e riuniti
• qualificazione negli RTI (Raggruppamento Temporaneo di Imprese) orizzontali, verticali e misti
• qualificazione per la partecipazione alle procedure di affidamento di appalti misti di progettazione ed esecuzione (art.53, comma 3, D.Lgs. n.163/2006)
• società tra imprese riunite
• consorzi stabili
• requisiti del concessionario e del proponente; attività di asseverazione
• requisiti di partecipazione alle procedure di affidamento di contratti pubblici di servizi e forniture (art.275, ss. del Regolamento)
Avv. Francesco Vagnucci
L'istituto dell'avvalimento: un'occasione mancata
• genesi e ratio dell'istituto alla luce dell'ordinamento Comunitario
• disposizioni contenute nel D. Lgs.163/06 (artt.49 e 50) e novità previste dal Regolamento
• contratto di avvalimento in gara e qualificazione mediante avvalimento
• requisiti oggetto dell'avvalimento e differenze negli appalti di lavori, servizi e forniture
• natura del legame giuridico esistente tra ausiliario e ausiliato
• indicazioni della giurisprudenza e dell'AVCP
Avv. Gianni Marco Di Paolo
MILANO, MARTEDI' 22 FEBBRAIO 2011
ROMA, VENERDI 18 MARZO 2011
(ore 9.00 – 13.00 / 14.30 - 18.00)
Le novità regolamentari sulla Commissione di gara e sulla valutazione delle offerte anomale
• valutazione delle offerte da parte della Commissione giudicatrice
• offerta anomala nei contratti aggiudicati con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa
• offerta anomala nei contratti aggiudicati con il criterio del prezzo più basso
• procedimento di valutazione dell'anomalia
Cons. Roberto Caponigro
Gli incarichi di progettazione: principali novità introdotte dal Regolamento e problematiche applicative
• analisi dei requisiti di partecipazione alle gare di progettazione
• modalità di scelta dei professionisti
• criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa
• affidamenti al di sotto della soglia dei 100.000 Euro
Dott. Armando Bueno Pernica
Modalità di istituzione del mercato elettronico: caratteristiche principali e figure innovative
• soggetti coinvolti nella realizzazione del mercato elettronico
• disciplina del mercato elettronico: abilitazione dei fornitori e abilitazione degli articoli
• funzionalità del mercato elettronico: indagine di mercato, ordine di acquisto e richiesta di offerta
• ruoli e responsabilità del gestore del mercato elettronico e della stazione appaltante
• merceologie maggiormente idonee al mercato elettronico: risultati conseguiti e sviluppi attesi
Ing. Francesco Porzio
L'aggiudicazione e la stipulazione del contratto alla luce del Codice Appalti e del Regolamento
• aggiudicazione provvisoria, definitiva e relative comunicazioni ed avvisi funzionali alla trasparenza
• diniego di aggiudicazione
• aggiudicazione e autotutela
• annullamento giurisdizionale dell'aggiudicazione e rinnovamento del procedimento
• controversie relative all'aggiudicazione
• stipulazione del contratto: termini, sospensioni e consegna in via d'urgenza
• responsabilità precontrattuali
• rapporti tra annullamento dell'aggiudicazione e contratto stipulato alla luce del Codice del Processo Amministrativo (D. Lgs.104/2010)
Avv. Michele Damiani
La tracciabilità dei flussi finanziari connessi ai contratti pubblici
• ambito di applicazione dei vincoli di tracciabilità disposti dall'art. 3 L.136/2010
• identificazione delle prestazioni: Codice Identificativo Gare (CIG) e Codice Unità di Progetto (CUP)
• modifiche introdotte dal D.L.187/2010
• vincoli sull'appaltatore, sul subappaltatore e sui sub-contraenti
• regime sanzionatorio ex art. 6 L.136/2010 ed effetti conseguenti
Dott. Leonardo Draghetti
La gestione delle problematiche relative all'esecuzione del contratto per lavori, servizi e forniture
• direzione dell'esecuzione del contratto e rapporti con il RUP
• gestione della fase di esecuzione del contratto di appalto
• contabilità nei lavori, nei servizi e nelle forniture
• ritardi nei pagamenti
• risoluzione del contratto: casi e materiali
Dott.ssa Lorenza Ponzone
La gestione stragiudiziale del contenzioso e la composizione bonaria nell'esecuzione del contratto
• transazione e accordo bonario quali alternative dispute resolutions e relativi procedimenti
• riserve e contestazioni negli atti contabili dell'appalto ed estensione ai contratti di servizi e forniture
• responsabilità da ritardo procedimentale con riferimento all'accordo bonario
• arbitrato
Cons. Caterina Criscenti
Sostituto Procuratore Generale
Corte dei Conti Lombardia
Dirigente Ufficio Vigilanza sui Servizi di Ingegneria e Beni Culturali
Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori
Servizi e Forniture
Magistrato
Tar Lazio
Direttore Ufficio Affari Giuridici
Autorità per la Vigilanza sui
Contratti Pubblici di Lavori
Servizi e Forniture
Magistrato
Tar Reggio Calabria
Avvocato dello Stato
Avvocatura Distrettuale di Milano
Studio Legale Associato
Cancrini Piselli
Roma
Responsabile
Servizio Lavori Pubblici ed Osservatorio dei Contratti
degli Investimenti Pubblici
Regione Emilia Romagna
Funzionario Ufficio SOA 1
Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori
Servizi e Forniture
Dirigente Ufficio per la Regolazione
Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori
Servizi e Forniture
Partner Studio di Ingegneria
Porzio & Partners
Ordinario di Diritto Amministrativo
Facoltà di Giurisprudenza
Università Magna Graecia Catanzaro
Studio Legale Associato
Cancrini Piselli- Roma
Vice Capo di Gabinetto e Direttore Generale
Direzione per la Regolazione e i Contratti Pubblici
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Per iscriverti all'evento compila il form sottostante.
Riceverai al più presto nella tua email conferma dell'iscrizione da parte del nostro team.
I Suoi dati saranno trattati da Convenia S.r.l. – Titolare del trattamento – al fine di adempiere alla Sua richiesta di partecipazione a convegni e incontri formativi da essa organizzati. A tale scopo, è necessario il conferimento di tutti i dati richiesti nel modulo. Ai sensi dell’art. 130, comma 4 Codice Privacy, i Suoi dati potranno inoltre essere utilizzati per inviarLe via posta elettronica materiale informativo relativo alle iniziative future di Convenia, salvo che Lei si opponga al trattamento compilando la casella sottostante. Potrà comunque opporsi anche in futuro in ogni momento, anche tramite il link che sarà inserito in ogni comunicazione che le invieremo. La invitiamo a consultare l’informativa completa (www.convenia.it) per ottenere tutte le informazioni a tutela dei Suoi diritti, comprese le modalità di esercizio degli stessi.
Se non desidera ricevere informazioni via e-mail relative ai servizi ed alle iniziative future di Convenia chiamare lo 011.889004 oppure scrivere una mail a info@convenia.it
Il pagamento va effettuato tramite bonifico bancario intestato a:
Convenia srl
Via San Massimo 12 | 10123 Torino
c/o BANCO BPM Spa – FILIALE DI TORINO 16
IBAN: IT 65 S 05034 01017 000000000135
Il link per scaricare i contenuti acquistati sarà inviato alla mail indicata nel modulo di acquisto una volta ricevuto il pagamento; è possibile inviare all'indirizzo info@convenia.it la distinta del pagamento effettuato per ricevere il materiale prima dell'accredito effettivo della quota versata.
Modalità di recesso:
In ottemperanza alle vigenti normative in tema di commercio online, il Cliente ha 14 giorni - a partire dalla ricezione dei contenuti acquistati - per esercitare il proprio diritto di recesso.
Per fare ciò, è sufficiente inviare una raccomandata A/R o una mail all'indirizzo info@convenia.it, indicando i propri dati personali e le modalità per l'accredito del rimborso.
Tale diritto non può in alcun modo essere esercitato se è già avvenuto, anche solo parzialmente, il download dei contenuti acquistati.
Se hai dei dubbi relativi alle modalità di iscrizione, pagamento e partecipazione ai nostri percorsi formativi, consulta le FAQ.
VAI ALLE FAQL'evento è in fase di accreditamento (CFP) presso i Consigli degli Ordini Professionali competenti.
L'acquisto comporta l'invio, da parte di Convenia, del link per il download di registrazioni, atti e pubblicazioni del convegno acquistato.
Tale invio avverrà unicamente a seguito della ricezione, da parte di Convenia, dell'intero pagamento del convegno acquistato.
Per ulteriori informazioni, invitiamo a consultare la sezione dedicata alle risposte sulle modalità di partecipazione e svolgimento degli eventi Convenia.
Recensioni e testimonianze dai nostri clienti:
la prossima potrebbe essere LA TUA!
Resta aggiornato
sui percorsi formativi Convenia
Iscriviti alla newsletter:
per te subito un gradito omaggio di benvenuto.
Effettua ora l'iscrizione e riceverai nella tua email pillole formative gratuite, insieme al calendario in anteprima dei corsi in programma.
Inoltre, avrai subito in omaggio l'accesso a un video dal nostro archivio storico.
Copyright 2023 Convenia srl | P. Iva 10336480016 | Privacy Policy | Cookie Policy