PRIMA GIORNATA
Milano, martedì 26 novembre 2019
(ore 9.00 – 13.00 / 14.30 - 17.00)
Gli algoritmi e gli agenti software quali nuovi protagonisti della società dell’informazione tecnologica
- algoritmo e programma per elaboratore: nozione e concetti-base
- errori algoritmici: più algoritmi, un solo risultato
- proprietà ed efficienza dell’algoritmo
- dall’algoritmo ai programmi per elaboratore: il calcolatore quale esecutore di algoritmi
- calcolatore quale ragionatore automatico
Dott. Amedeo Santosuosso
L’intelligenza artificiale nell’attuale scenario economico
- Intelligenza Artificiale: dalle origini alla realtà di oggi
- definizione e classificazione delle intelligenze artificiali
- calcolatore come mente: dal test di Turing alla singolarità
- applicazioni dell’intelligenza artificiale tra pericoli e opportunità
Dott. Amedeo Santosuosso
Il percorso d’istruzione dell’elaboratore: il machine learning
- algoritmo di apprendimento: il machine learning
- tecniche di machine learning: apprendimento supervisionato, non supervisionato o per rinforzo
- nuovi modelli di algoritmo: il deep learning
- procedimento e fasi del machine learning: dal pre-processing alla predizione
- rappresentazione delle informazioni acquisite: le reti neurali
Avv. Andrea Amidei
Il rapporto fra il diritto alla privacy e le decisioni automatizzate
- Big data e data mining al servizio dell’intelligenza artificiale
- raccolta e selezione di quantità e qualità di dati
- profilazione, processo decisionale automatizzato e GDPR
- diritto a non essere sottoposto a decisioni automatizzate quale nuovo diritto della personalità
- linee guida del Working Party: divieti, eccezioni e misure appropriate
Dott. Ivan Tizzanini
Intelligenza Artificiale, algoritmi e responsabilità civile
- autonomia dell’Intelligenza Artificiale
- danni “cagionati” dall’Intelligenza Artificiale
- Intelligenza Artificiale: prodotto o strumento?
- modelli di responsabilità civile applicabili all’A.I.
Prof. Avv. Maria Costanza
La responsabilità da algoritmo
- centralità dell’algoritmo di apprendimento
- algoritmo come componente del prodotto
- algoritmo come soggetto giuridico fra agente, robot e attante
- responsabilità civile, penale e amministrativa da algoritmo
- creazione dell’opera da parte dell’elaboratore: protezione dei diritti di proprietà intellettuale e industriale
Prof. Avv. Ugo Ruffolo
SECONDA GIORNATA
Milano, mercoledì 27 novembre 2019
(ore 9.00 – 13.00 / 14.30 - 17.00)
La macchina autoguidata fra questioni morali e problemi giuridici
- tipologie di macchine autoguidate: vantaggi e svantaggi
- responsabilità del produttore, del proprietario o dell’utilizzatore
- ruolo del programmatore e della società sviluppatrice: chi programma le decisioni?
- Intelligenza Artificiale e aspetti etico-sociali: la responsabilità della scelta
- precedenti ed applicazioni del diritto vivente: il caso Uber e Tesla
Avv. Alessandro d’Arminio Monforte
L’algoritmo al servizio del diritto
- calcolare la probabilità della recidiva: il caso Compas
- giustizia predittiva e Stato di diritto: prospettive di applicazione
- strumenti di intelligenza artificiale utilizzati nella previsione di decisioni giuridiche
- Giustizia 4.0 tra rischi e opportunità: il caso LawGeex
Prof. Avv. Arturo Maniaci
Intelligenza artificiale e machine learning: aspetti tecnico-informatici
- algoritmo e sua creazione: ruolo del programmatore e del giurista
- Intelligenza Artificiale applicata: dai sistemi esperti alla robotica
- evoluzione delle tecnologie a supporto dell’intelligenza artificiale
- quantum computing e Intelligenza artificiale
- caso Watson: comprensione del testo e generazione della risposta
Dott. Matteo Rocchi
Gli strumenti per valutare affidabilità ed efficienza dell’Intelligenza Artificiale
- processo di realizzazione dei sistemi di Intelligenza Artificiale
- valutazione dell’efficacia e dell’efficienza di tali sistemi: “by design” o empirica (esperimenti, benchmark, test)
- indicazioni dei documenti di indirizzo dell’Unione Europea e di altre istituzioni internazionali su valutazione e tutela dei diritti fondamentali: teoria e pratica
- ruolo della standardizzazione
Prof. Francesco Amigoni
Internet of Things e Machine Learning: gli opposti si incontrano
- Internet of Things: sfide ed opportunità
- dai sensori ai dati, dalle architetture alle tecnologie
- elaborazione intelligente dei dati acquisiti
- sistemi di Internet of Things dotati di intelligenza
Prof. Manuel Roveri
QUESTION TIME:
VALUTAZIONE DI CASI E QUESITI PROPOSTI DAI PARTECIPANTI
Al fine di consentire l'approfondimento di particolari profili giuridici ai temi oggetto del convegno, i Partecipanti interessati potranno formulare casi e quesiti specifici tramite invio preventivo a Convenia (all'indirizzo info@convenia.it). La Società sottoporrà la documentazione pervenuta al gruppo di Esperti coinvolti, i quali forniranno le loro approfondite valutazioni nell'ambito del convegno.
Avvocato
Studio Legale Ruffolo
Professore Associato
Docente di Artificial Intelligence
Politecnico di Milano
Ordinario di
Diritto Privato
Università degli Studi di Pavia
Partner
NetworkLex Studio Legale
Esperto in Diritto delle Nuove Tecnologie e Informatica Giuridica
Professore Aggregato di
Istituzioni di Diritto Privato
Università degli Studi di Milano
IT Specialist
CTU presso il Tribunale di Milano
Professore Associato
presso il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria
Politecnico di Milano
già Ordinario di Diritto Civile
Università di Bologna
Studio Legale Ruffolo
già Presidente della Prima Sezione Civile
della Corte d’Appello di Milano
Professore di Diritto, Scienza e Nuove Tecnologie
Università di Pavia
Consulente Privacy
Esperto in Diritto delle Nuove Tecnologie e Informatica Giuridica
Per iscriverti all'evento compila il form sottostante.
Riceverai al più presto nella tua email conferma dell'iscrizione da parte del nostro team.
I Suoi dati saranno trattati da Convenia S.r.l. – Titolare del trattamento – al fine di adempiere alla Sua richiesta di partecipazione a convegni e incontri formativi da essa organizzati. A tale scopo, è necessario il conferimento di tutti i dati richiesti nel modulo. Ai sensi dell’art. 130, comma 4 Codice Privacy, i Suoi dati potranno inoltre essere utilizzati per inviarLe via posta elettronica materiale informativo relativo alle iniziative future di Convenia, salvo che Lei si opponga al trattamento compilando la casella sottostante. Potrà comunque opporsi anche in futuro in ogni momento, anche tramite il link che sarà inserito in ogni comunicazione che le invieremo. La invitiamo a consultare l’informativa completa (www.convenia.it) per ottenere tutte le informazioni a tutela dei Suoi diritti, comprese le modalità di esercizio degli stessi.
Se non desidera ricevere informazioni via e-mail relative ai servizi ed alle iniziative future di Convenia chiamare lo 011.889004 oppure scrivere una mail a info@convenia.it
Il pagamento va effettuato tramite bonifico bancario intestato a:
Convenia srl
Via San Massimo 12 | 10123 Torino
c/o BANCO BPM Spa – FILIALE DI TORINO 16
IBAN: IT 65 S 05034 01017 000000000135
Il link per scaricare i contenuti acquistati sarà inviato alla mail indicata nel modulo di acquisto una volta ricevuto il pagamento; è possibile inviare all'indirizzo info@convenia.it la distinta del pagamento effettuato per ricevere il materiale prima dell'accredito effettivo della quota versata.
Modalità di recesso:
In ottemperanza alle vigenti normative in tema di commercio online, il Cliente ha 14 giorni - a partire dalla ricezione dei contenuti acquistati - per esercitare il proprio diritto di recesso.
Per fare ciò, è sufficiente inviare una raccomandata A/R o una mail all'indirizzo info@convenia.it, indicando i propri dati personali e le modalità per l'accredito del rimborso.
Tale diritto non può in alcun modo essere esercitato se è già avvenuto, anche solo parzialmente, il download dei contenuti acquistati.
Se hai dei dubbi relativi alle modalità di iscrizione, pagamento e partecipazione ai nostri percorsi formativi, consulta le FAQ.
VAI ALLE FAQL'evento è in fase di accreditamento (CFP) presso i Consigli degli Ordini Professionali competenti.
L'acquisto comporta l'invio, da parte di Convenia, del link per il download di registrazioni, atti e pubblicazioni del convegno acquistato.
Tale invio avverrà unicamente a seguito della ricezione, da parte di Convenia, dell'intero pagamento del convegno acquistato.
Per ulteriori informazioni, invitiamo a consultare la sezione dedicata alle risposte sulle modalità di partecipazione e svolgimento degli eventi Convenia.
Recensioni e testimonianze dai nostri clienti:
la prossima potrebbe essere LA TUA!
Resta aggiornato
sui percorsi formativi Convenia
Iscriviti alla newsletter:
per te subito un gradito omaggio di benvenuto.
Effettua ora l'iscrizione e riceverai nella tua email pillole formative gratuite, insieme al calendario in anteprima dei corsi in programma.
Inoltre, avrai subito in omaggio l'accesso a un video dal nostro archivio storico.
Copyright 2023 Convenia srl | P. Iva 10336480016 | Privacy Policy | Cookie Policy