Roma - martedì 17 giugno 2014
Milano - martedì 24 giugno 2014
(ore 9.00 – 13.00 / 14.30 - 18.00)
I principali obiettivi e le linee di intervento delle nuove disposizioni sulle politiche del lavoro
- revisione delle politiche aziendali di utilizzo dei contratti flessibili alla luce delle nuove disposizioni del D.L. n. 34/2014
Dott. Paolo Pennesi (edizione di Roma)
La “liberalizzazione” del contratto a termine alla luce delle nuove nuove disposizioni introdotte dal Governo Renzi
- superamento del regime di giustificazione causale
- requisito di forma
- limite di durata massima complessiva
- disciplina delle proroghe
- disciplina dei rinnovi e degli intervalli obbligatori
- tetto percentuale massimo, possibili deroghe della contrattazione collettiva, casi di inapplicabilità, sanzione esclusivamente economica in caso di superamento
- diritti di precedenza nelle assunzioni successive a tempo determinato e indeterminato
- disciplina transitoria per i contratti a termine stipulati prima dell'entrata in vigore
- compatibilità con la Direttiva CE 99/70
Prof. Avv. Stefano Bellomo (edizione di Roma)
Prof. Avv. Riccardo Del Punta (edizione di Milano)
Il nuovo regime della somministrazione di lavoro a tempo determinato
- superamento del regime di giustificazione causale
- requisito di forma
- limite di durata massima complessiva cumulato con i contratti a termine
- disciplina delle proroghe
- disciplina dei rinnovi e degli intervalli obbligatori
- eventuale tetto percentuale massimo dettato dalla contrattazione collettiva, casi di inapplicabilità, sanzione “costitutiva” in caso di superamento
- compatibilità con la Direttiva UE 2008/104
Prof. Avv. Arturo Maresca
La novità sulla “semplificazione” dell’apprendistato
- requisiti di forma della indicazione del piano formativo
- abbassamento della percentuale minima di assunzione degli apprendisti; esonero per le aziende con meno di 50 dipendenti; deroghe della contrattazione collettiva
- determinazione del compenso dell'apprendista
- alternanza scuola-lavoro per lo svolgimento di attività stagionali
- formazione pubblica-regionale per l'apprendistato professionalizzante: eventualità e sussidiarietà
- deroga in via sperimentale ai limiti di età per l'apprendistato di alta formazione
Prof. Avv. Roberto Romei
Il rilancio dei contratti di solidarietà
- requisiti per la stipula di contratti di solidarietà
- trattamento di integrazione salariale
- riduzione degli oneri contributivi
- requisiti per accedere al beneficio contributivo e incremento della sua entità
- limiti di finanziamento e selezione dei beneficiari
- oneri di “pubblicità” dei contratti stipulati
Prof. Avv. Antonio Vallebona (edizione di Roma)
Prof. Avv. Andrea Bollani (edizione di Milano)
La transitorietà e la propedeuticità rispetto all’introduzione di un contratto di lavoro unico a tutele crescenti
- dibattito internazionale sul c.d. “contratto unico”
- proposte di Legge in Italia
- previsioni del Disegno di Legge delega del Governo sulla rimodulazione dei tipi contrattuali
- coordinamento con la disciplina del contratto a termine
- coordinamento con la disciplina del licenziamento
Prof. Avv. Massimo Pallini
Le prospettive del Disegno di Legge delega in materia di ammortizzatori sociali, semplificazioni, servizi per il lavoro e politiche attive
- ampliamento dei settori di applicazione della cassa integrazione e finanziamento in rapporto all'effettivo utilizzo da parte delle imprese
- oltre la “informatizzazione” del DURC: trasmissione in via telematica e abolizione dei documenti cartacei, semplificazione delle procedure e degli adempimenti per la gestione del rapporto di lavoro, unificazione delle comunicazioni alle pubbliche amministrazioni
- revisione del regime delle sanzioni e valorizzazione degli istituti di tipo premiale
- “universalizzazione” dell'ASPI e servizi e politiche attive per l'impiego
Prof. Avv. Massimo Pallini
QUESTION TIME
VALUTAZIONE DI CASI E QUESITI PROPOSTI DAI PARTECIPANTI
Al fine di consentire l'approfondimento di particolari profili giuridici ai temi oggetto del convegno, i Partecipanti interessati potranno formulare casi e quesiti specifici tramite invio preventivo a Convenia (all'indirizzo info@convenia.it). La Società sottoporrà la documentazione pervenuta al gruppo di Esperti coinvolti, i quali forniranno le loro approfondite valutazioni nell'ambito del convegno.
Ordinario di
Diritto del Lavoro
Università di Perugia
Associato di
Diritto del Lavoro
Università di Pavia
Ordinario di
Diritto del Lavoro
Università di Firenze
Ordinario di
Diritto del Lavoro
Università “La Sapienza” - Roma
Associato di
Diritto del Lavoro e Relazioni Industriali
Università Statale di Milano
Segretario Generale
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Ordinario di
Diritto del Lavoro
Università di Roma Tre
Ordinario di
Diritto del Lavoro
Università Tor Vergata di Roma
Per iscriverti all'evento compila il form sottostante.
Riceverai al più presto nella tua email conferma dell'iscrizione da parte del nostro team.
I Suoi dati saranno trattati da Convenia S.r.l. – Titolare del trattamento – al fine di adempiere alla Sua richiesta di partecipazione a convegni e incontri formativi da essa organizzati. A tale scopo, è necessario il conferimento di tutti i dati richiesti nel modulo. Ai sensi dell’art. 130, comma 4 Codice Privacy, i Suoi dati potranno inoltre essere utilizzati per inviarLe via posta elettronica materiale informativo relativo alle iniziative future di Convenia, salvo che Lei si opponga al trattamento compilando la casella sottostante. Potrà comunque opporsi anche in futuro in ogni momento, anche tramite il link che sarà inserito in ogni comunicazione che le invieremo. La invitiamo a consultare l’informativa completa (www.convenia.it) per ottenere tutte le informazioni a tutela dei Suoi diritti, comprese le modalità di esercizio degli stessi.
Se non desidera ricevere informazioni via e-mail relative ai servizi ed alle iniziative future di Convenia chiamare lo 011.889004 oppure scrivere una mail a info@convenia.it
Il pagamento va effettuato tramite bonifico bancario intestato a:
Convenia srl
Via San Massimo 12 | 10123 Torino
c/o BANCO BPM Spa – FILIALE DI TORINO 16
IBAN: IT 65 S 05034 01017 000000000135
Il link per scaricare i contenuti acquistati sarà inviato alla mail indicata nel modulo di acquisto una volta ricevuto il pagamento; è possibile inviare all'indirizzo info@convenia.it la distinta del pagamento effettuato per ricevere il materiale prima dell'accredito effettivo della quota versata.
Modalità di recesso:
In ottemperanza alle vigenti normative in tema di commercio online, il Cliente ha 14 giorni - a partire dalla ricezione dei contenuti acquistati - per esercitare il proprio diritto di recesso.
Per fare ciò, è sufficiente inviare una raccomandata A/R o una mail all'indirizzo info@convenia.it, indicando i propri dati personali e le modalità per l'accredito del rimborso.
Tale diritto non può in alcun modo essere esercitato se è già avvenuto, anche solo parzialmente, il download dei contenuti acquistati.
Se hai dei dubbi relativi alle modalità di iscrizione, pagamento e partecipazione ai nostri percorsi formativi, consulta le FAQ.
VAI ALLE FAQL'evento è in fase di accreditamento (CFP) presso i Consigli degli Ordini Professionali competenti.
L'acquisto comporta l'invio, da parte di Convenia, del link per il download di registrazioni, atti e pubblicazioni del convegno acquistato.
Tale invio avverrà unicamente a seguito della ricezione, da parte di Convenia, dell'intero pagamento del convegno acquistato.
Per ulteriori informazioni, invitiamo a consultare la sezione dedicata alle risposte sulle modalità di partecipazione e svolgimento degli eventi Convenia.
Recensioni e testimonianze dai nostri clienti:
la prossima potrebbe essere LA TUA!
Resta aggiornato
sui percorsi formativi Convenia
Iscriviti alla newsletter:
per te subito un gradito omaggio di benvenuto.
Effettua ora l'iscrizione e riceverai nella tua email pillole formative gratuite, insieme al calendario in anteprima dei corsi in programma.
Inoltre, avrai subito in omaggio l'accesso a un video dal nostro archivio storico.
Copyright 2023 Convenia srl | P. Iva 10336480016 | Privacy Policy | Cookie Policy