GIOVEDI' 16 GIUGNO 2011
(ore 9.00 – 13.00 / 14.30 - 18.00)
La prevenzione delle crisi di impresa e il sistema dei controlli nelle società di capitali
• sistema dei controlli e principi di corretta amministrazione
• sistema dei controlli tra fisiologia e patologia
• rilevazione del rischio come procedura di allerta
• principio di continuità aziendale
Prof. Avv. Paolo Montalenti
Crisi di impresa, controllo degli assetti organizzativi e business judgement rule
• diritto societario e diritto fallimentare nella prevenzione della crisi
• controllo degli assetti organizzativi nella riforma societaria e nella L. 231/01
• business judgement rule versus adeguatezza degli assetti organizzativi
Prof. Avv. Roberto Sacchi
La responsabilità degli amministratori e la determinazione del danno risarcibile
• responsabilità per ritardata denuncia dello stato di insolvenza
• responsabilità per negligente gestione della crisi
• responsabilità per mancato ricorso alle soluzioni stragiudiziali
• responsabilità per mancato ricorso al concordato preventivo
• criteri di individuazione del danno risarcibile secondo la recente giurisprudenza
Cons. Renato Rordorf
Il piano di risanamento e gli accordi di ristrutturazione: quale soluzione preferire?
• peculiarità dei singoli casi e scelta della migliore soluzione
• opportunità e limiti del percorso giudiziale
• attestazione del professionista nei due istituti
Prof. Avv. Franco Bonelli
Dott. Giovanni La Croce
Il controllo del Tribunale nella procedura di concordato preventivo
• ammissione alla procedura e valutazione di fattibilità
• interruzione della procedura
• giudizio di omologazione
Prof. Avv. Alberto Maffei Alberti
Le condotte del debitore e la "meritevolezza" del concordato
• meritevolezza del debitore e meritevolezza dell'impresa
• rilevanza delle condotte del debitore per l'ammissibilità del concordato
• occultamento e dissimulazione dell'attivo
• alterazione del passivo
• altri atti di frode
• revoca dell'ammissione: profili processuali
Prof. Avv. Stefano Ambrosini
Lo spossessamento cautelare dell'azienda e l'amministrazione giudiziaria della società
• sistemi di prevenzione e di osservazione dell'impresa in crisi
• impresa come oggetto "proprio" dei provvedimenti cautelari
• nomina di un commissario dell'impresa fallenda
• precedente specifico della Legge Marzano
• poteri residuali degli amministratori "spossessati"
Prof. Avv. Francesco Fimmanò
VENERDI' 17 GIUGNO 2011
(ore 9.00 – 13.00 / 14.30 - 18.00)
I finanziamento bancario per la ristrutturazionedei debiti
• finanziamento diretto e indiretto
• concertazione del finanziamento e operatività in pool
• rideterminazione della struttura finanziaria
• trasformazione del debito a breve in debito a medio e lungo termine
• costituzione di garanzia
Prof. Avv. Sido Bonfatti
I rischi civili e penali della banca nell'affiancamento dell'impresa in crisi. I nuovi orientamenti della Cassazione
• concorso della banca nella "mala gestio" degli amministratori: legittimazione del curatore fallimentare
• abusivo ricorso al credito e corresponsabilità della banca: sentenza della Cass. n.13413/2010
• nuovo art. 217 bis L. fall.: quale protezione per la banca?
Prof. Avv. Alberto Jorio
Prof. Avv. Francesco Mucciarelli
Il piano di superamento della crisi: profili aziendali
• caratteristiche del piano aziendale
• criticità del piano
• manovra finanziaria
Prof. Giuseppe Savioli
Le funzioni e le responsabilità del professionista attestatore nelle soluzioni concordate delle crisi di impresa
• attestazione di veridicità e giudizio di fattibilità
• criteri di verifica dei piani aziendali
• valutazioni di immobili, crediti, partecipazioni, diritti litigiosi
• giudizio di fattibilità come giudizio di probabilità
• onere di motivazione e verifica del tribunale
Dott. Riccardo Ranalli
Le questioni controverse sugli accordi di ristrutturazione
• rapporti tra piano aziendale di risanamento e accordo di ristrutturazione
• documenti da depositare nel registro delle imprese: anche il piano?
• criteri di determinazione del 60% dei crediti
• accordi di ristrutturazione e transazione fiscale
• sindacato giudiziario sulla relazione attestativa
Dott. Giovanni Battista Nardecchia
Concordato preventivo di risanamento e operazioni straordinarie
• operazioni sul capitale
• fusioni
• legittimazione degli organi sociali
• funzioni dell'attestatore
Dott. Bruno Conca
Gruppi di società, operazioni di risanamento e concordato preventivo
• gruppi tra diritto societario e fallimentare
• piano di risanamento e impresa di gruppo
• concordato preventivo di gruppo: profili sostanziali
• concordato preventivo: profili processuali
Dott. Fabrizio Di Marzio
La cessione dell'azienda nel fallimento
• gestione dell'impresa nel fallimento
• esercizio provvisorio in funzione della cessione d'azienda
• affitto e alienazione di azienda
• criteri di lettura di un bando di gara
• criteri operativi di partecipazione alla gara
Avv. Giuseppina Ivone
Question Time
Al fine di consentire l’approfondimento di particolari profili giuridici attinenti ai temi oggetto del convegno, i Partecipanti interessati potranno formulare casi e quesiti specifici tramite invio preventivo a Convenia (all’indirizzo info@convenia.it ). La Società sottoporrà la documentazione pervenuta al gruppo di Esperti coinvolti, i quali forniranno le loro approfondite valutazioni nell’ambito del convegno.
Ordinario di
Diritto Commerciale
Università del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro"
Ordinario di
Diritto Commerciale
Università di Genova
Studio Legale
Bonelli Erede Pappalardo
Ordinario di
Diritto Bancario
Università di Modena e Reggio Emilia
Giudice Delegato
Tribunale di Torino
Giudice
Tribunale di Roma
Straordinario di
Diritto Commerciale
Università del Molise
Studio Legale Ivone
Roma
Ordinario di
Diritto Commerciale
Università di Torino
Studio La Croce
Milano
Prof. Avv. Alberto Maffei Alberti
Ordinario di
Diritto Commerciale
Università di Bologna
Ordinario di
Diritto Commerciale
Università di Torino
Associato di
Diritto Penale
Università Bocconi, Milano
Giudice
Tribunale di Como
Studio Garbolino Milanese Ranalli
Torino
Consigliere
Corte di Cassazione
Ordinario di
Diritto Commerciale
Università Statale di Milano
Ordinario di
Economia Aziendale
Università di Bologna
Per iscriverti all'evento compila il form sottostante.
Riceverai al più presto nella tua email conferma dell'iscrizione da parte del nostro team.
I Suoi dati saranno trattati da Convenia S.r.l. – Titolare del trattamento – al fine di adempiere alla Sua richiesta di partecipazione a convegni e incontri formativi da essa organizzati. A tale scopo, è necessario il conferimento di tutti i dati richiesti nel modulo. Ai sensi dell’art. 130, comma 4 Codice Privacy, i Suoi dati potranno inoltre essere utilizzati per inviarLe via posta elettronica materiale informativo relativo alle iniziative future di Convenia, salvo che Lei si opponga al trattamento compilando la casella sottostante. Potrà comunque opporsi anche in futuro in ogni momento, anche tramite il link che sarà inserito in ogni comunicazione che le invieremo. La invitiamo a consultare l’informativa completa (www.convenia.it) per ottenere tutte le informazioni a tutela dei Suoi diritti, comprese le modalità di esercizio degli stessi.
Se non desidera ricevere informazioni via e-mail relative ai servizi ed alle iniziative future di Convenia chiamare lo 011.889004 oppure scrivere una mail a info@convenia.it
Il pagamento va effettuato tramite bonifico bancario intestato a:
Convenia srl
Via San Massimo 12 | 10123 Torino
c/o BANCO BPM Spa – FILIALE DI TORINO 16
IBAN: IT 65 S 05034 01017 000000000135
Il link per scaricare i contenuti acquistati sarà inviato alla mail indicata nel modulo di acquisto una volta ricevuto il pagamento; è possibile inviare all'indirizzo info@convenia.it la distinta del pagamento effettuato per ricevere il materiale prima dell'accredito effettivo della quota versata.
Modalità di recesso:
In ottemperanza alle vigenti normative in tema di commercio online, il Cliente ha 14 giorni - a partire dalla ricezione dei contenuti acquistati - per esercitare il proprio diritto di recesso.
Per fare ciò, è sufficiente inviare una raccomandata A/R o una mail all'indirizzo info@convenia.it, indicando i propri dati personali e le modalità per l'accredito del rimborso.
Tale diritto non può in alcun modo essere esercitato se è già avvenuto, anche solo parzialmente, il download dei contenuti acquistati.
Se hai dei dubbi relativi alle modalità di iscrizione, pagamento e partecipazione ai nostri percorsi formativi, consulta le FAQ.
VAI ALLE FAQL'evento è in fase di accreditamento (CFP) presso i Consigli degli Ordini Professionali competenti.
L'acquisto comporta l'invio, da parte di Convenia, del link per il download di registrazioni, atti e pubblicazioni del convegno acquistato.
Tale invio avverrà unicamente a seguito della ricezione, da parte di Convenia, dell'intero pagamento del convegno acquistato.
Per ulteriori informazioni, invitiamo a consultare la sezione dedicata alle risposte sulle modalità di partecipazione e svolgimento degli eventi Convenia.
Recensioni e testimonianze dai nostri clienti:
la prossima potrebbe essere LA TUA!
Resta aggiornato
sui percorsi formativi Convenia
Iscriviti alla newsletter:
per te subito un gradito omaggio di benvenuto.
Effettua ora l'iscrizione e riceverai nella tua email pillole formative gratuite, insieme al calendario in anteprima dei corsi in programma.
Inoltre, avrai subito in omaggio l'accesso a un video dal nostro archivio storico.
Copyright 2023 Convenia srl | P. Iva 10336480016 | Privacy Policy | Cookie Policy