PROGRAMMA PRIMA GIORNATA
MILANO - MARTEDI' 7 MAGGIO 2013
(ore 9.00 – 13.00 / 14.30 - 18.00)
Il recepimento della nuova Direttiva Europea (2011/7/UE) e le principali misure previste dal D.L. n. 35/2013
- genesi, finalità e contenuti della Direttiva
- D.Lgs. n. 192/2012 e modificazione del D.Lgs. n. 231/2002
- possibili contrasti tra la Direttiva e la normativa italiana di attuazione
- giurisprudenza della Corte di Giustizia UE
- Patto si Stabilità e nuove misure per il pagamento dei debiti scaduti della P.A.
- nuove forme di controllo e responsabilità a carico della P.A.
Prof. Avv. Vincenzo Cuffaro
La decorrenza degli interessi moratori e la determinazione dei tassi
- disciplina degli interessi moratori nel D.Lgs. n. 192/2012
- tasso di riferimento e Banca Centrale Europea
- tassi concordati tra imprese e prassi negoziale
- impatto sui rapporti di subfornitura industriale
- tassi di interesse a carico degli enti locali e delle Regioni per le anticipazioni di Tesoreria
Avv. Guido Bartalini
La nullità delle clausole sul termine di pagamento, sul saggio degli interessi moratori
e sul risarcimento dei costi di recupero
- nuova formulazione dell’art. 7, D.Lgs. n. 231/2002
- grave iniquità di accordi ai danni del creditore
- parametri legislativi e poteri del giudice
- nullità codicistiche vs. nullità europee
Prof. Avv. Arturo Maniaci
I ritardi di pagamento da parte delle Pubbliche Amministrazioni alla luce delle novità introdotte dal D.L. n. 35/2013
- nuovo termine di pagamento dei crediti delle imprese nei confronti della P.A.
- derogabilità del termine di pagamento: forma, presupposti e limiti
- Patto di Stabilità e liquidazione del debito pregresso dello Stato a favore delle imprese
- misure legislative regionali e contratto tra il Ministero dell'economia e delle Finanze e la Regione
- istituzione del Fondo per assicurare la liquidità e Cassa Deposito e Prestiti spa
- nuove disposizoni in materia di esecuzione forzata: impignorabilità e insequestrabilità
Avv. Gian Carlo Sessa
L’applicazione della nuova disciplina ai contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture
- Circolare 23 gennaio 2013 del Ministero dello Sviluppo Economico e Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
- nuovo Regolamento di attuazione del Codice dei contratti pubblici
- certificati di pagamento, di collaudo e di regolare esecuzione
- clausole-tipo e contratti di sub-appalto
- impatto delle nuove misure urgenti sui piani di pagamento: priorità e modalità di riparto e ricognizione dei debiti in via telematica
Prof. Avv. Carlo Malinconico Castriota Scanderbeg
Lo smobilizzo dei crediti delle PMI presso il sistema bancario
- accordo ABI-parti economiche e relativo addendum ABI-Ance
- presupposti e modalità di accesso al Plafond “Crediti P.A.”
- presupposti e modalità di accesso al Plafond “Progetti investimenti Italia”
- disposizioni operative finali sul Fondo di garanzia per le PMI (aggiornamento al Marzo 2013) e “Piano della Trasparenza”
- aspettative del mondo imprenditoriale e impatto socio-economico delle misure
Dott. Maurizio Fedele
SECONDA GIORNATA
MILANO - MERCOLEDI' 8 MAGGIO 2013
(ore 9.00 – 13.00 / 14.30 - 18.00)
Il termine di pagamento e la mora del debitore nei rapporti tra privati
- termine di adempimento dell’obbligazione e termine di efficacia del contratto
- mora del debitore e autonomia privata
- mora ex persona e mora ex re
- prassi del commercio internazionale
Prof. Avv. Christian Romeo
I ritardi di pagamento nei rapporti tra privati secondo le previsioni del D.Lgs. 192/2012
- clausole relative al termine di pagamento
- disciplina in mancanza di accordo delle parti
- risarcimento per i costi di recupero
- modalità di recupero del credito
Avv. Federico Corti
Le misure per la tempestività dei pagamenti e l’estinzione dei debiti pregressi delle P.A. e le nuove ipotesi di rersponsabilità sanzionatoria dei pubblici dipendenti
- art. 35, co. 3-bis, D.L. n. 1/2012 (conv. in L. n. 27/2012) e nuove disposizioni previste dal D.L. 35/2013
- ambito di applicazione
- nuove modalità di compensazione anche ai sensi del nuovo art. 28-quinquies D.P.R. n. 602/1973 tra certificazioni e crediti tributari
- semplòificazione e detassazione della cessione di crediti in pagamento
- nuove forme di autenticazione e notificazione degli atti di cessione
- transazioni condizionate alla rinuncia ad interessi e rivalutazione monetaria
- nuove ipotesi di responsabilità sanzionatoria introdotte dal D.L. n. 35/2013
- competenza e responsabilità della dirigenza pubblica
Cons. Stefano Glinianski
Le nuove disposizioni del D.L. n. 35/2013 sul patto di stabilità interno e la regolare gestione dei pagamenti degli enti territoriali
- vincoli del patto di stabilità tra federalismo e Unione Europea
- conoscenza del fenomeno
- pagamenti di parte corrente e pagamenti in conto capitale
- residui passivi ed entità dei debiti
- riforma della contabilizzazione degli investimenti e delle relative fonti di finanziamento
- flessibilità del patto di stabilità interno quale soluzione del problema: patto regionale e patto nazionale
- recenti aperture dell’Unione Europea e soluzioni in atto: alleggerimento dei vincoli del patto e maggiore liquidità
- pagamento dei debiti certi, liquidi ed esigibili al 31 dicembre 2012
Dott. Salvatore Bilardo
Le novità del Decreto "sblocca debiti" della P.A. sulla certificazione dei crediti delle imprese da parte dello Stato
- novità della Legge di stabilità 2012 e del D.L. n. 35/2013
- Decreti ministeriali e Circolari
- modalità di certificazione (forma ordinaria, Commissario ad acta, piattaforma elettronica, delega a una banca o a un intermediario)
- pagamenti esclusi dai vincoli del Patto di Stabilità e modalità di anticipazione
- semplificazione e detassazione della cessione dei crediti
- verifiche e responsabilità della P.A.
- nuove misure dfi controllo ai sensi del nuovo art. 4-bis del D.Lgs. 213 del 2011
Dott. Federico Nusperli
La certificazione dei crediti delle imprese da parte delle Regioni,
degli enti locali e del Servizio Sanitario Nazionale
- decreti di attuazione e indicazioni del Ministero dell’Economia e delle Finanze
- procedure di certificazione
- forme semlificate di cessione e notificazione del credito certificato
- procedura di pagamento del credito certificato
- accelerazione dei pagamenti dei debiti degli enti del Servizio sanitario nazionale prevista dal capo II del D.L. n. 35/2013
Avv. Ermanno Vaglio
La disciplina dei ritardi di pagamento nella filiera agro-alimentare
- art. 62, D.L. “Crescitalia” e D.M. 199/2012
- termini di pagamento e fatturazione
- pratiche commerciali sleali e disciplina della concorrenza
- rimedi individuali e collettivi
- Green Paper On Unfair Trading Practices in the Business-to-business Food and Non Food Supply Chain in Europe
- consultazione pubblica della Comissione Europea
Avv. Silvia Zorzetto
QUESTION TIME
VALUTAZIONE DI CASI E QUESITI PROPOSTI DAI PARTECIPANTI
Al fine di consentire l'approfondimento di particolari profili giuridici ai temi oggetto del convegno, i Partecipanti interessati potranno formulare casi e quesiti specifici tramite invio preventivo a Convenia (all'indirizzo info@convenia.it). La Società sottoporrà la documentazione pervenuta al gruppo di Esperti coinvolti, i quali forniranno le loro approfondite valutazioni nell'ambito del convegno.
Equity Partner
NCTM Studio Legale Associato
Ispettore Generale Capo
Ispettorato Generale per la Finanza
delle Pubbliche Amministrazioni
Ragioneria Generale dello Stato
Avv. Federico CORTI
NCTM Studio Legale Associato
Ordinario di
Istituzioni di Diritto Privato
Università di Firenze
Membro AIGI
Associazione Italiana Giuristi d’Impresa
Consigliere
Corte dei Conti
Ordinario di
Diritto dell’Unione Europea
Università Tor Vergata di Roma
Professore Aggregato di Diritto Privato
Università Ca’ Foscari di Venezia
Dirigente
Ispettorato Generale del Bilancio
Ragioneria Generale dello Stato
Professore Aggregato di Diritto Privato
Università di Como – Varese
NCTM Studio Legale Associato
Partner
NCTM Studio Legale Associato
Associato
Pirola Pennuto Zei e Associati - Milano
Pedersoli e Associati Studio Legale - Milano
Per iscriverti all'evento compila il form sottostante.
Riceverai al più presto nella tua email conferma dell'iscrizione da parte del nostro team.
I Suoi dati saranno trattati da Convenia S.r.l. – Titolare del trattamento – al fine di adempiere alla Sua richiesta di partecipazione a convegni e incontri formativi da essa organizzati. A tale scopo, è necessario il conferimento di tutti i dati richiesti nel modulo. Ai sensi dell’art. 130, comma 4 Codice Privacy, i Suoi dati potranno inoltre essere utilizzati per inviarLe via posta elettronica materiale informativo relativo alle iniziative future di Convenia, salvo che Lei si opponga al trattamento compilando la casella sottostante. Potrà comunque opporsi anche in futuro in ogni momento, anche tramite il link che sarà inserito in ogni comunicazione che le invieremo. La invitiamo a consultare l’informativa completa (www.convenia.it) per ottenere tutte le informazioni a tutela dei Suoi diritti, comprese le modalità di esercizio degli stessi.
Se non desidera ricevere informazioni via e-mail relative ai servizi ed alle iniziative future di Convenia chiamare lo 011.889004 oppure scrivere una mail a info@convenia.it
Il pagamento va effettuato tramite bonifico bancario intestato a:
Convenia srl
Via San Massimo 12 | 10123 Torino
c/o BANCO BPM Spa – FILIALE DI TORINO 16
IBAN: IT 65 S 05034 01017 000000000135
Il link per scaricare i contenuti acquistati sarà inviato alla mail indicata nel modulo di acquisto una volta ricevuto il pagamento; è possibile inviare all'indirizzo info@convenia.it la distinta del pagamento effettuato per ricevere il materiale prima dell'accredito effettivo della quota versata.
Modalità di recesso:
In ottemperanza alle vigenti normative in tema di commercio online, il Cliente ha 14 giorni - a partire dalla ricezione dei contenuti acquistati - per esercitare il proprio diritto di recesso.
Per fare ciò, è sufficiente inviare una raccomandata A/R o una mail all'indirizzo info@convenia.it, indicando i propri dati personali e le modalità per l'accredito del rimborso.
Tale diritto non può in alcun modo essere esercitato se è già avvenuto, anche solo parzialmente, il download dei contenuti acquistati.
Se hai dei dubbi relativi alle modalità di iscrizione, pagamento e partecipazione ai nostri percorsi formativi, consulta le FAQ.
VAI ALLE FAQL'evento è in fase di accreditamento (CFP) presso i Consigli degli Ordini Professionali competenti.
L'acquisto comporta l'invio, da parte di Convenia, del link per il download di registrazioni, atti e pubblicazioni del convegno acquistato.
Tale invio avverrà unicamente a seguito della ricezione, da parte di Convenia, dell'intero pagamento del convegno acquistato.
Per ulteriori informazioni, invitiamo a consultare la sezione dedicata alle risposte sulle modalità di partecipazione e svolgimento degli eventi Convenia.
Recensioni e testimonianze dai nostri clienti:
la prossima potrebbe essere LA TUA!
Resta aggiornato
sui percorsi formativi Convenia
Iscriviti alla newsletter:
per te subito un gradito omaggio di benvenuto.
Effettua ora l'iscrizione e riceverai nella tua email pillole formative gratuite, insieme al calendario in anteprima dei corsi in programma.
Inoltre, avrai subito in omaggio l'accesso a un video dal nostro archivio storico.
Copyright 2023 Convenia srl | P. Iva 10336480016 | Privacy Policy | Cookie Policy