Milano – giovedì 6 aprile 2017
(ore 9.00 – 13.00 / 14.00 – 17.00)
Con la Legge di Bilancio 2017, approvata in via definitiva il 7 dicembre 2016, il Legislatore ha introdotto una serie di disposizioni volte ad incentivare gli investimenti stranieri in Italia. Le misure più rilevanti riguardano, in particolare, i soggetti dotati di consistenti patrimoni, i c.d. “high net worthindividuals”, i quali potrebbero essere interessati ad ottenere una residenza fiscale in Italia attraverso la combinazione di due disposizioni contenute nella Legge di bilancio 2017:
1) il regime di tassazione agevolata per i soggetti “neo residenti”, ovvero la forfetizzazione dei redditi generati all’estero;
2) il “Visto Investitori”.
L’ art. 1 della Legge di bilancio 2017 ha previsto l’introduzione, con l’articolo 24-bis del TUIR, di un regime opzionale di vantaggio per le persone fisiche, i c.d. neo residenti. Si tratta di un regime istituito al fine di attrarre investimenti esteri ed accrescere il livello occupazionale in Italia: con esso, infatti, si vuole incentivare il trasferimento in Italia, consentendo di optare per l’applicazione di una imposta sostitutiva forfetaria sui redditi prodotti all’estero.
A decorrere dal 1° gennaio 2017 viene, dunque, consentito alle persone fisiche che trasferiscono la residenza fiscale in Italia, quale che sia la loro cittadinanza (anche cittadini italiani), di optare per l’applicazione di una imposta annua, sostitutiva dell’Irpef, pari ad Euro 100.000 sui redditi di fonte estera. Inoltre i soggetti che esercitano l’opzione per l’imposta sostitutiva sui redditi esteri per i periodi d’imposta di validità dell’opzione:
- non sono tenuti agli obblighi di dichiarazione di attività e investimenti esteri (quadro RW);
- sono esenti dall’imposta sul valore degli immobili situati all’estero (Ivie) e dall’imposta sul valore dei prodotti finanziari, dei conti correnti e dei libretti di risparmio (Ivafe).
L’evento ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti una dettagliata disamina delle opportunità e strategie di Wealth Planning, attraverso l’esame approfondito della normativa e la comparazione del regime italiano con i regimi esteri.
Le nuove Istruzioni dell’Agenzia delle Entrate per gli stranieri che intendono trasferire la residenza fiscale in Italia (Provvedimento 8 marzo 2017)
- modalità di esercizio dell’opzione per l’imposta sostitutiva per i nuovi residenti
- check list allegata all’istanza di interpello per la valutazione preventiva dell’Amministrazione finanziaria sull’ammissibilità al regime di favore
- esercizio dell’opzione per uno o più familiari
- cessazione degli effetti, revoca dell’opzione e decadenza dal regime
- versamento dell’imposta
Prof. Avv. Andrea Moja
L’art. 24 bis del TUIR: requisiti soggettivi e oggettivi
- ambito soggettivo di applicazione
- decorrenza del regime e concetto di residenza fiscale
- modalità di esercizio dell’opzione
- redditi coperti dall’opzione
- esenzione dalla compilazione del quadro RW
- esenzione da IVIE e IVAFE
- imposta sulle successioni e donazioni
- possibilità di estensione del regime ai familiari
Prof. Avv. Giuseppe Zizzo
Le strategie di “pre-immigration planning” antecedenti al trasferimento della residenza
- analisi della struttura patrimoniale del futuro neo-residente
- opportunità di riorganizzazione preventiva
- holding estere
- trust
- altri strumenti finanziari: polizze vita e sicav
- immobili situati all’estero
- plusvalenze latenti
- impatto del regime dell’art.24 bis Tuir sulle strutture giuridiche esistenti
- casistica
Prof. Avv. Andrea Moja
L’interpello preventivo obbligatorio e il "cherry picking"
- risposta favorevole all’interpello probatorio come condizione per l’esercizio dell’opzione
- contenuto dell’interpello ed eventuale integrazioni documentali che possono essere richieste dall’amministrazione finanziaria
- cherry picking: possibilità per il contribuente di valutare quali paesi includere nell’imposta sostitutiva
- valutazioni di opportunità e conseguenze del cherry picking
- trasmissione delle informazioni da parte dell’autorità fiscale italiana alle competenti autorità dello stato di ultima residenza dell’opzionante
Prof. Giulio Andreani
Gli aspetti di fiscalità internazionale e soluzioni di wealth planning per i neo-residenti italiani
- trattamento fiscale dei redditi esteri
- plusvalenze
- convenzioni contro le doppie imposizioni e ritenute;casistica di wealth planning alla luce del nuovo regime
- implicazioni in materia di FATCA e CRS
Dott. Luigi Belluzzo
La comparazione del regime italiano con i principali regimi esteri
- UK resident non dom
- Portogallo
- Malta
- CH Globalista
- vantaggi del regime italiano
Dott. Luca Luoni
Il "visto investitori" e il c.d. “rimpatrio dei cervelli”
- visto per residenza elettiva
- visto “investitori” – art.26 bis TU Immigrazione
- permesso di soggiorno per investitori;
- nuovo regime fiscale incentivante il rientro dei lavorati in Italia
Dott. Luca Guiducci
QUESTION TIME
VALUTAZIONE DI CASI E QUESITI PROPOSTI DAI PARTECIPANTI
Al fine di consentire l’approfondimento di particolari profili giuridici ai temi oggetto del convegno, i Partecipanti interessati potranno formulare casi e quesiti specifici tramite invio preventivo a Convenia (all’indirizzo info@convenia.it). La Società sottoporrà la documentazione pervenuta al gruppo di Esperti coinvolti, i quali forniranno le loro approfondite valutazioni nell’ambito del convegno.
Professore di Diritto Tributario
Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze
Equity Partner Belluzzo&Partners
Presidente STEP Italia
Senior Manager
EY Studio Legale Tributario
Partner Belluzzo&Partners
Docente di Diritto Europeo e Trust Università di Brescia
Presidente Assotrusts
Ordinario di Diritto Tributario
Università LIUC Carlo Cattaneo
Zizzo e Associati Studio Legale Tributario
Per iscriverti all'evento compila il form sottostante.
Riceverai al più presto nella tua email conferma dell'iscrizione da parte del nostro team.
I Suoi dati saranno trattati da Convenia S.r.l. – Titolare del trattamento – al fine di adempiere alla Sua richiesta di partecipazione a convegni e incontri formativi da essa organizzati. A tale scopo, è necessario il conferimento di tutti i dati richiesti nel modulo. Ai sensi dell’art. 130, comma 4 Codice Privacy, i Suoi dati potranno inoltre essere utilizzati per inviarLe via posta elettronica materiale informativo relativo alle iniziative future di Convenia, salvo che Lei si opponga al trattamento compilando la casella sottostante. Potrà comunque opporsi anche in futuro in ogni momento, anche tramite il link che sarà inserito in ogni comunicazione che le invieremo. La invitiamo a consultare l’informativa completa (www.convenia.it) per ottenere tutte le informazioni a tutela dei Suoi diritti, comprese le modalità di esercizio degli stessi.
Se non desidera ricevere informazioni via e-mail relative ai servizi ed alle iniziative future di Convenia chiamare lo 011.889004 oppure scrivere una mail a info@convenia.it
Il pagamento va effettuato tramite bonifico bancario intestato a:
Convenia srl
Via San Massimo 12 | 10123 Torino
c/o BANCO BPM Spa – FILIALE DI TORINO 16
IBAN: IT 65 S 05034 01017 000000000135
Il link per scaricare i contenuti acquistati sarà inviato alla mail indicata nel modulo di acquisto una volta ricevuto il pagamento; è possibile inviare all'indirizzo info@convenia.it la distinta del pagamento effettuato per ricevere il materiale prima dell'accredito effettivo della quota versata.
Modalità di recesso:
In ottemperanza alle vigenti normative in tema di commercio online, il Cliente ha 14 giorni - a partire dalla ricezione dei contenuti acquistati - per esercitare il proprio diritto di recesso.
Per fare ciò, è sufficiente inviare una raccomandata A/R o una mail all'indirizzo info@convenia.it, indicando i propri dati personali e le modalità per l'accredito del rimborso.
Tale diritto non può in alcun modo essere esercitato se è già avvenuto, anche solo parzialmente, il download dei contenuti acquistati.
Se hai dei dubbi relativi alle modalità di iscrizione, pagamento e partecipazione ai nostri percorsi formativi, consulta le FAQ.
VAI ALLE FAQL'evento è in fase di accreditamento (CFP) presso i Consigli degli Ordini Professionali competenti.
L'acquisto comporta l'invio, da parte di Convenia, del link per il download di registrazioni, atti e pubblicazioni del convegno acquistato.
Tale invio avverrà unicamente a seguito della ricezione, da parte di Convenia, dell'intero pagamento del convegno acquistato.
Per ulteriori informazioni, invitiamo a consultare la sezione dedicata alle risposte sulle modalità di partecipazione e svolgimento degli eventi Convenia.
Recensioni e testimonianze dai nostri clienti:
la prossima potrebbe essere LA TUA!
Resta aggiornato
sui percorsi formativi Convenia
Iscriviti alla newsletter:
per te subito un gradito omaggio di benvenuto.
Effettua ora l'iscrizione e riceverai nella tua email pillole formative gratuite, insieme al calendario in anteprima dei corsi in programma.
Inoltre, avrai subito in omaggio l'accesso a un video dal nostro archivio storico.
Copyright 2023 Convenia srl | P. Iva 10336480016 | Privacy Policy | Cookie Policy