MILANO, GIOVEDI' 17 NOVEBRE 2011
(ore 9.00 – 13.00 / 14.30 - 18.00)
I lineamenti della nuova fiscalità delle rendite finanziarie
• inquadramento in ambito internazionale e sovranazionale: tendenze e criticità
• accordi stipulati con la Svizzera e linee evolutive
• scambio di informazioni tra Paesi, strumento per la prevenzione di abusi
• armonizzazione delle aliquote delle ritenute e delle imposte sostitutive sulle rendite finanziarie
• abolizione del "Prelievo Prodi"
• estensione del regime ex L.239/1996 agli strumenti finanziari rilevanti ai fini dell'adeguatezza patrimoniale di banche e assicurazioni
• modifiche al regime di deducibilità degli interessi passivi
Prof. Dott. Pierluigi Valente
La fiscalità dei titoli del debito pubblico e le altre "fattispecie escluse" ex art.2, commi 7 ed 8, D.L. n.138/2011
• tassazione dei titoli del debito pubblico
• nozione di "piani di risparmio a lungo termine" e tassazione delle altre "fattispecie escluse"
• imposizioni sostitutive sulle plusvalenze obbligazionarie, sul risparmio amministrato e sul risparmio gestito: adeguamenti alla tassazione dei titoli del debito pubblico
Dott. Marco Zonetti
Le disposizioni transitorie e le norme sul riallineamento dei valori delle attività finanziarie
• disposizioni transitorie in materia di redditi di capitale e capital gains
• disposzioni transitorie in materia di risparmio gestito ed il regime di deducibilità delle minusvalenze maturate al 31 dicembre 2011
• rideterminazione del valore di acquisto dei titoli e degli strumenti finanziari detenuti al 31 dicembre 2011
Dott. Emanuela Fusa
Le novità in materia di imposte di bollo sulle comunicazioni relative al deposito titoli
• modifiche alla tariffa dell'imposta di bollo
• modulazione degli incrementi dell'imposta di bollo sulle comunicazioni relative al deposito titoli
• interferenze con le maggiorazioni già previste dalla tariffa
Prof. Avv. Gianfranco Gaffuri
La nuova fiscalità dei fondi comuni di investimento
• regime dei fondi comuni di investimento introdotto dal D.L. n.225/2010 e recente Circolare di commento dell'Agenzia delle Entrate (n.33/E del 2011)
• interventi del D.L. 138/2011 in materia di fondi comuni di investimento: la rideterminazione delle aliquote e le altre forme di adeguamento
• regime specifico dei fondi immobiliari introdotto dal D.L. n.78/2010 come modificato dal D.L. n.106/2011
Dott. Fabio Chiarenza
Avv. Davide Braghini
Le novità in materia di indagini finanziarie
• estensione delle indagini finanziarie alle società di assicurazione
• ampliamento dei poteri di accesso nei confronti degli operatori finanziari
• semplificazione della procedura di autorizzazione
• svolgimento dei ocntrolli
Avv. Roberto Cusimano
MILANO, VENERDI' 18 NOVEBRE 2011
(ore 9.00 – 13.00 / 14.30 - 18.00)
Le novità in materia di IVA
• aumento dell'aliquota ordianria dal 20% al 21%
• Diritto intertemporale e individuazione del momento di effettuazione dell'operazione
• novità in materia di depositi IVA
• proroga dei termini per l'accertamento ai fini dell'IVA per i soggetti che hanno aderito al condono di cui alla Legge 27 dicembre 2002, n.289
• chiusura delle partite IVA
• adempimenti in occasione del noleggio di autoveicoli
Prof. Avv. Paolo Centore
Il contributo di solidarietà per i redditi superiori a trecentomila euro e la valutazione di costituzionalità del prelievo
• soggetti passivi e modalità di calcolo del contributo
• redditi dei dipendenti pubblici soggetti a riduzione ovvero a contributo di perequazione; bonus e stock options assoggettati all'aliquota addizionale del 10%
• deduzione dalla base imponibile del contributo pagato
• valutazione di legittimità costituzionale del prelievo
Avv. Roberto Cusimano
Avv. Vittorio Giordano
Le novità in materia di società di comodo e di trattamento della concessione in godimento dei beni d'impresa ai soci o ai familiari dell'imprenditore
• maggiorazione dell'aliquota IRES sulle società di comodo
• applicazione della maggiorazione dell'aliquota IRES nei confronti delle società di comodo fiscalmente trasparenti
• applicazione del regime delle società di comodo nei confronti delle società ed enti fiscalmente in perdita
• entrata in vigore e determinazione degli acconti
• indeducibilità dei costi relativi ai beni concessi in uso a valore di mercato ai soci/familiari dell'imprenditore e fattispecie di imponibilità in capo a questi ultimi
• obblighi di comunicazione all'Agenzia delle Entrate e relativi controlli
Avv. Pietro Piccone Ferrarotti
Il regime di "riallineamento" dei maggiori valori delle partecipazioni di controllo iscritti a seguito di operazioni straordinarie a titolo di avviamento, marchi e altre attività immateriali
• ambito soggettivo e oggettivo di applicazione
• coordinamento con altri regimi di riallineamento
• nozione di "partecipazione di controllo"
• efficacia nel tempo del regime
Avv. Paolo dè Capitani
L'inasprimento delle sanzioni penali in materia tributaria
• abbassamento delle soglie di punibilità e inasprimento delle sanzioni penali per i reati relativi a fatture per operazioni inesistenti
• ridimensionamento dei benefici penali (sospensione condizionale; applicazione della pena su ruchiesta delle parti; attenuante del pagamento del debito tributario)
• aumento dei temini di prescrizione dei reati
• diritto intertemporale
Avv. Piergiorgio Assumma
L'aumento delle aliquote IRAP per banche, assicurazioni e società finanziarie
• interferenze con il potere delle Regioni di deliberare aumenti delle aliquote IRAP
• impatti con le nuove disposizioni in materia di Federalismo fiscale (D.Lgs. n.68 del 2011)
• premialità e istituti deflattivi in relazione all'aumento dell'IRAP
• regime transitorio
Avv. Francesco Fratini
Dott. Corrado Scaramella
Question Time
Al fine di consentire l'approfondimento di particolari profili giuridici attinenti ai temi oggetto del convegno, i Partecipanti interessati potranno formulare casi e quesiti specifici tramite invio preventivo a Convenia (all'indirizzo info@convenia.it ). La Società sottoporrà la documentazione pervenuta al gruppo di Esperti coinvolti, i quali forniranno le loro approfondite valutazioni nell'ambito del convegno.
Partner
Noikos Nine
Istituto di Ricerca srl
Roma
Partner
Gianni, Origoni, Grippo & Partners
Milano
Partner
Studio Uckmar
Associazione Professionale
Professore a Contratto di
Diritto Tributario
Università di Parma
Studio P. Centore & Associati
Counsel
Gianni, Origoni, Grippo & Partners
Milano
Partner
Salvini Escalar e Associati
Studio Legale Tributario
fondato da F. Gallo
Fratini & Associati
Roma - Milano - Bruxelles
Studio Finanza e Fiscalità
Milano
Ordinario di
Diritto Tributario
Università degli studi di Milano
Partner
Salvini Escalar e Associati
Studio Legale Tributario
fondato da F. Gallo
Partner
Salvini Escalar e Associati
Studio Legale Tributario
fondato da F. Gallo
Partner
Maisto e Associati
Consulente
Fratini & Associati
Roma - Milano - Bruxelles
Taxation and Fiscal
Policy Committee
Business and Industry
Advisory Committee (BIAC)
presso l'OCSE
Tax Policy Working Group
Business Europe
Esperto Tributario
Roma
Per iscriverti all'evento compila il form sottostante.
Riceverai al più presto nella tua email conferma dell'iscrizione da parte del nostro team.
I Suoi dati saranno trattati da Convenia S.r.l. – Titolare del trattamento – al fine di adempiere alla Sua richiesta di partecipazione a convegni e incontri formativi da essa organizzati. A tale scopo, è necessario il conferimento di tutti i dati richiesti nel modulo. Ai sensi dell’art. 130, comma 4 Codice Privacy, i Suoi dati potranno inoltre essere utilizzati per inviarLe via posta elettronica materiale informativo relativo alle iniziative future di Convenia, salvo che Lei si opponga al trattamento compilando la casella sottostante. Potrà comunque opporsi anche in futuro in ogni momento, anche tramite il link che sarà inserito in ogni comunicazione che le invieremo. La invitiamo a consultare l’informativa completa (www.convenia.it) per ottenere tutte le informazioni a tutela dei Suoi diritti, comprese le modalità di esercizio degli stessi.
Se non desidera ricevere informazioni via e-mail relative ai servizi ed alle iniziative future di Convenia chiamare lo 011.889004 oppure scrivere una mail a info@convenia.it
Il pagamento va effettuato tramite bonifico bancario intestato a:
Convenia srl
Via San Massimo 12 | 10123 Torino
c/o BANCO BPM Spa – FILIALE DI TORINO 16
IBAN: IT 65 S 05034 01017 000000000135
Il link per scaricare i contenuti acquistati sarà inviato alla mail indicata nel modulo di acquisto una volta ricevuto il pagamento; è possibile inviare all'indirizzo info@convenia.it la distinta del pagamento effettuato per ricevere il materiale prima dell'accredito effettivo della quota versata.
Modalità di recesso:
In ottemperanza alle vigenti normative in tema di commercio online, il Cliente ha 14 giorni - a partire dalla ricezione dei contenuti acquistati - per esercitare il proprio diritto di recesso.
Per fare ciò, è sufficiente inviare una raccomandata A/R o una mail all'indirizzo info@convenia.it, indicando i propri dati personali e le modalità per l'accredito del rimborso.
Tale diritto non può in alcun modo essere esercitato se è già avvenuto, anche solo parzialmente, il download dei contenuti acquistati.
Se hai dei dubbi relativi alle modalità di iscrizione, pagamento e partecipazione ai nostri percorsi formativi, consulta le FAQ.
VAI ALLE FAQL'evento è in fase di accreditamento (CFP) presso i Consigli degli Ordini Professionali competenti.
L'acquisto comporta l'invio, da parte di Convenia, del link per il download di registrazioni, atti e pubblicazioni del convegno acquistato.
Tale invio avverrà unicamente a seguito della ricezione, da parte di Convenia, dell'intero pagamento del convegno acquistato.
Per ulteriori informazioni, invitiamo a consultare la sezione dedicata alle risposte sulle modalità di partecipazione e svolgimento degli eventi Convenia.
Recensioni e testimonianze dai nostri clienti:
la prossima potrebbe essere LA TUA!
Resta aggiornato
sui percorsi formativi Convenia
Iscriviti alla newsletter:
per te subito un gradito omaggio di benvenuto.
Effettua ora l'iscrizione e riceverai nella tua email pillole formative gratuite, insieme al calendario in anteprima dei corsi in programma.
Inoltre, avrai subito in omaggio l'accesso a un video dal nostro archivio storico.
Copyright 2023 Convenia srl | P. Iva 10336480016 | Privacy Policy | Cookie Policy