La "riforma Fornero" del mercato del lavoro

NUOVA DISCIPLINA DELLA FLESSIBILITA’ IN ENTRATA E IN USCITA DEI CONTRATTI DI LAVORO (Legge n. 92/2012)

Programma

PRIMA GIORNATA
MILANO - GIOVEDI' 11 OTTOBRE 2012
ROMA - GIOVEDI' 18 OTTOBRE 2012

(ore 9.00 – 12.30 / 14.30 - 18.00)
Le ragioni del compromesso tra rigidità in entrata e flessibilità in uscita
• grado di rigidità della regolazione del contratto di lavoro e disfunzionalità nel mercato
• universalizzazione “tendenziale” delle tutele avverso il rischio di disoccupazione
• ruolo suppletivo della bilateralità
• politiche attive di “occupabilità”
• monitoraggio degli effetti della riforma sul mercato del lavoro
Prof. Avv. Riccardo Del Punta (edizione di Milano)
Prof. Avv. Arturo Maresca (edizione di Roma)
L'apprendistato quale "contratto dominante"
• contratto di apprendistato “a tempo indeterminato”
• superamento della causa formativa del contratto
• riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni
• deleghe della Legge alla contrattazione collettiva
• nuove tipologie di apprendistato: requisiti, beneficiari, durata
• durata minima del contratto e recesso
• incentivi al ricorso all’apprendistato
Prof. Lorenzo Zoppoli
Le novità sulla disciplina del contratto a termine
• primo contratto a termine “acausale”
• requisito causale disciplinato dalla contrattazione collettiva
• prosecuzione del contratto oltre il termine
• reiterazione del contratto
• azione processuale avverso l'illegittima apposizione del termine: termini e decadenza
• natura e caratteri della indennità risarcitoria
Prof. Avv. Paolo Tosi (edizione di Milano)
Prof. Avv. Giampiero Proia (edizione di Roma)
Le novità nella disciplina del lavoro a progetto
• natura e oggetto del progetto
• assenza del progetto quale presunzione “assoluta” di lavoro subordinato
• indici di presunzione “relativa” di lavoro subordinato
• eccezioni
• rivalsa degli oneri contributivi nei confronti del committente
• diritto al compenso minimo
• recesso prima della scadenza del termine
Prof. Avv. Massimo Pallini
Le misure di contrasto degli abusi nel ricorso al lavoro autonomo e accessorio e alle associazioni in partecipazione
• limiti delle prestazioni di lavoro a partita Iva
• nuovi requisiti oggettivi e quantitativi del lavoro accessorio
• requisiti soggettivi dei committenti del lavoro accessorio
• lavoro occasionale accessorio per gli studenti (L. n.191/2009)
• nuovi limiti quantitativi nell’associazione in partecipazione
• indici di presunzione relativa di lavoro subordinato
Prof. Avv. Enrico Gragnoli
Le novità della disciplina del lavoro a tempo parziale, del lavoro intermittente e dei tirocini
• clausole elastiche e clausole flessibili nel contratto part-time tra autonomia individuale ed autonomia collettiva
• nuovi requisiti oggettivi e soggettivi del lavoro intermittente (in particolare, lavoro intermittente e soggetti svantaggiati)
• indennità di disponibilità e comunicazione preventiva in caso di utilizzo del lavoratore. Verifica di conformità alla dimensione europea
• disciplina dei tirocini e stage dopo il D.Lgs. n. 148/2011. La delega della Riforma Monti-Fornero e la
revisione della disciplina dei tirocini formativi tra elementi qualificanti e “congrua indennità”
Prof. Massimiliano Delfino
La procedura avverso le dimissioni "in bianco"
• efficacia sospensivamente condizionata delle dimissioni e della risoluzione consensuale
• modalità di convalida
• adempimenti in difetto di convalida e conseguenze
• mancata contestazione da parte del lavoratore
• sanzione amministrativa
Avv. Patrizio Bernardo (edizione di Milano)
Prof. Avv. Stefano Bellomo (edizione di Roma)
SECONDA GIORNATA
MILANO - VENERDI' 12 OTTOBRE 2012
ROMA - VENERDI' 19 OTTOBRE 2012

(ore 9.00 – 12.30 / 14.30 - 18.00)
La tutela avverso i licenziamenti per motivi discriminatori o illeciti
• ipotesi di licenziamento discriminatorio: tassative o esemplificative?
• licenziamento per motivo illecito “determinante” ex art. 1345 c.c. e distinzione dal licenziamento discriminatorio
• licenziamento in violazione dei divieti a tutela della maternità e paternità o in concomitanza del matrimonio
• licenziamento in forma orale; difetto di forma e carenza integrale di motivazione
• accertamento dell’onere della prova della discriminazione e del motivo illecito
• tutela reintegratoria “piena”: contenuti
Prof. Maria Teresa Carinci
Il licenziamento per giusta causa e giustificato motivo soggettivo
• nozioni di giusta causa e di giustificato motivo soggettivo (g.m.s.) di licenziamento
• conseguenze del licenziamento ingiustificato nel nuovo art. 18 dello Statuto dei Lavoratori tra tutela reintegratoria “ridotta” e tutela risarcitoria “piena”
• “insussistenza del fatto contestato” e assenza degli “estremi del g.m.s. o della giusta causa”: differenza tra le fattispecie, accertamento e onere della prova
• “tipizzazione” nel contratto collettivo o nel codice disciplinare degli illeciti disciplinari ed effetti sulla tutela applicabile avverso la sanzione espulsiva: ampiezza e limiti del controllo giudiziale
Prof. Avv. Andrea Bollani

La disciplina del licenziamento per giustificato motivo oggettivo o per motivi economici

• incertezza (giurisprudenziale e dottrinale) circa la nozione di giustificato motivo oggettivo (g.m.o.)
• limiti del sindacato giudiziale sul g.m.o. e impugnabilità in Cassazione
• procedura di conciliazione obbligatoria anteriore all'adozione del licenziamento
• distinzione tra gli ambiti di applicazione della tutela “ridotta” e della tutela risarcitoria “piena”
• “insussistenza del fatto” del g.m.o.: accertamento e onere della prova
• “infondatezza” e “simulazione” del g.m.o.
• licenziamento per scarso rendimento, per inidoneità fisica o psichica e per superamento del periodo di comporto
Prof. Silvia Ciucciovino
La violazione degli oneri procedimentali del licenziamento individuale
• comunicazione preventiva del licenziamento per g.m.o.
• procedura innanzi alla DPL ed effetti della conciliazione
• licenziamento disciplinare e valore della procedura
• tempestività, analiticità, immodificabilità della contestazione disciplinare e affissione del codice disciplinare
• tempi e modalità di giustificazione del lavoratore
• oneri procedurali previsti dai contratti collettivi
• adozione del licenziamento e obbligo di contestuale motivazione
• decorrenza degli effetti del licenziamento
• rapporti con il preavviso. Violazione degli oneri procedurali
• nuovo regime di tutela esclusivamente risarcitoria
Prof. Avv. Sandro Mainardi (edizione di Milano)
Prof. Riccardo Salomone (edizione di Roma)
La disciplina dei licenziamenti collettivi
• nozione “quantitativa” di licenziamento collettivo
• tutela procedimentale
• requisiti della procedura di licenziamento collettivo
• criteri di scelta dei lavoratori da licenziare
• nuovo regime di tutela in caso di violazioni
• contributo di licenziamento individuale
Prof. Avv. Mariella Magnani
Il rito speciale per le controversie in materia di licenziamento
• campo di applicazione e regime intertemporale
• fase sommaria non cautelare
• giudizio ordinario di opposizione e impugnazioni
• finalità acceleratoria
Prof. Avv. Giorgio Treglia (edizione di Milano)
Prof. Avv. Antonio Vallebona (edizione di Roma)
L'Assicurazione Sociale per l'Impiego (ASPI)
• destinatari
• requisiti contributivi, entità e durata del trattamento
• fruizione, sospensione e decadenza
• c.d. “mini ASPI”
• indennità una tantum per i collaboratori coordinati e continuativi
Prof. Avv. Angelo Pandolfo

La Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria (CIGS) e i Fondi di Solidarietà Bilaterali

• nuovi ambiti di applicazione della CIGS
• obbligatorietà di istituzione di fondi bilaterali nei settori non coperti dalla CIGS
• natura, organizzazione e finanziamento dei fondi
• prestazioni dei fondi: tipologia, entità, durata
• controlli sulla gestione dei fondi e la riconversione dei fondi preesistenti
Prof. Avv. Armando Tursi
QUESTION TIME
VALUTAZIONE DI CASI E QUESITI PROPOSTI DAI PARTECIPANTI
Al fine di consentire l’approfondimento di particolari profili giuridici attinenti ai temi oggetto del convegno, i Partecipanti interessati
potranno formulare casi e quesiti specifici tramite invio preventivo a Convenia (all’indirizzo info@convenia.it).
La Società sottoporrà la documentazione pervenuta al gruppo di Esperti coinvolti, i quali forniranno le loro approfondite valutazioni

Relatori
Prof. Avv. Stefano Bellomo

Ordinario di
Diritto del Lavoro
Università di Perugia

Avv. Patrizio Bernardo

Partner
Dipartimento del Lavoro
LS Lex Jus Sinacta

Prof. Avv. Andrea Bollani

Associato di
Diritto del Lavoro
Università di Pavia

Prof. Maria Teresa Carinci

Ordinario di
Diritto del Lavoro
Università degli Studi di Milano

Prof. Silvia Ciucciovino

Associato di
Diritto del Lavoro
Università Roma Tre

Prof. Massimiliano Delfino

Associato di
Diritto del Lavoro
Università Federico II di Napoli

Prof. Avv. Riccardo Del Punta

Ordinario di
Diritto del Lavoro
Università di Firenze

Prof. Avv. Enrico Gragnoli

Ordinario di
Diritto del Lavoro
Università di Parma

Prof. Avv. Mariella Magnani

Ordinario di
Diritto del Lavoro
Università di Pavia

Prof. Avv. Sandro Mainardi

Ordinario di
Diritto del Lavoro
Università di Bologna

Prof. Avv. Arturo Maresca

Ordinario di
Diritto del Lavoro
Università La Sapienza - Rom

Prof. Avv. Massimo Pallini

Associato di
Diritto del Lavoro e Relazioni Industriali
Università Statale di Milano

Prof. Avv. Angelo Pandolfo

Ordinario di
Diritto del Lavoro
Università La Sapienza - Roma

Prof. Avv. Giampiero Proia

Ordinario di
Diritto del Lavoro
Università Roma Tre

Prof. Riccardo Salomone

Associato di
Diritto del Lavoro
Università di Trento

Prof. Avv. Paolo Tosi

Ordinario di
Diritto del Lavoro
Università di Torino

Prof. Avv. Giorgio Treglia

Professore a Contratto di
Diritto Processuale e Civile
Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali
Università degli Studi di Milano

Prof. Avv. Armando Tursi

Ordinario di
Diritto del Lavoro
Università Statale di Milano

Prof. Avv. Antonio Vallebona

Ordinario di
Diritto del Lavoro
Università “Tor Vergata” di Roma

Prof. Lorenzo Zoppoli

Ordinario di
Diritto del Lavoro
Università “Tor Vergata” di Roma

Responsabile di progetto
Avv. Massimo Jorio

Modulo acquisto atti

Per iscriverti all'evento compila il form sottostante.
Riceverai al più presto nella tua email conferma dell'iscrizione da parte del nostro team.

    Dati relativi all'evento



    Dati Personali








    Dati per la fatturazione














    I campi contrassegnati da (*) sono obbligatori
    L'accettazione della Privacy Policy è necessaria per il perfezionamento dell'acquisto

    I Suoi dati saranno trattati da Convenia S.r.l. – Titolare del trattamento – al fine di adempiere alla Sua richiesta di partecipazione a convegni e incontri formativi da essa organizzati. A tale scopo, è necessario il conferimento di tutti i dati richiesti nel modulo. Ai sensi dell’art. 130, comma 4 Codice Privacy, i Suoi dati potranno inoltre essere utilizzati per inviarLe via posta elettronica materiale informativo relativo alle iniziative future di Convenia, salvo che Lei si opponga al trattamento compilando la casella sottostante. Potrà comunque opporsi anche in futuro in ogni momento, anche tramite il link che sarà inserito in ogni comunicazione che le invieremo. La invitiamo a consultare l’informativa completa (www.convenia.it) per ottenere tutte le informazioni a tutela dei Suoi diritti, comprese le modalità di esercizio degli stessi.
    Se non desidera ricevere informazioni via e-mail relative ai servizi ed alle iniziative future di Convenia chiamare lo 011.889004 oppure scrivere una mail a info@convenia.it

    Modalità di pagamento

    Il pagamento va effettuato tramite bonifico bancario intestato a:

    Convenia srl
    Via San Massimo 12 | 10123 Torino
    c/o BANCO BPM Spa – FILIALE DI TORINO 16
    IBAN: IT 65 S 05034 01017 000000000135

    Il link per scaricare i contenuti acquistati sarà inviato alla mail indicata nel modulo di acquisto una volta ricevuto il pagamento; è possibile inviare all'indirizzo info@convenia.it la distinta del pagamento effettuato per ricevere il materiale prima dell'accredito effettivo della quota versata.

    Modalità di recesso:

    In ottemperanza alle vigenti normative in tema di commercio online, il Cliente ha 14 giorni - a partire dalla ricezione dei contenuti acquistati - per esercitare il proprio diritto di recesso.
    Per fare ciò, è sufficiente inviare una raccomandata A/R o una mail all'indirizzo info@convenia.it, indicando i propri dati personali e le modalità per l'accredito del rimborso.
    Tale diritto non può in alcun modo essere esercitato se è già avvenuto, anche solo parzialmente, il download dei contenuti acquistati.

    Se hai dei dubbi relativi alle modalità di iscrizione, pagamento e partecipazione ai nostri percorsi formativi, consulta le FAQ.

    VAI ALLE FAQ 

    Evento avvenuto il

    11 e 12 Ottobre 2012

    Scarica la brochure (PDF)

    ACQUISTA ORA

    per info sul costo e quote agevolate:

    011 88 90 04
    info@convenia.it

    CREDITI FORMATIVI

    L'evento è in fase di accreditamento (CFP) presso i Consigli degli Ordini Professionali competenti.

    QUOTA DI PARTECIPAZIONE

    L'acquisto comporta l'invio, da parte di Convenia, del link per il download di registrazioni, atti e pubblicazioni del convegno acquistato.
    Tale invio avverrà unicamente a seguito della ricezione, da parte di Convenia, dell'intero pagamento del convegno acquistato.
    Per ulteriori informazioni, invitiamo a consultare la sezione dedicata alle risposte sulle modalità di partecipazione e svolgimento degli eventi Convenia.

    Hai dei dubbi? Leggi COME PARTECIPARE

    Dicono di noi

    Recensioni e testimonianze dai nostri clienti:
    la prossima potrebbe essere LA TUA!

    AVV. MATTEO ROSSOMANDO
    Equity Partner Studio Legale Weigmann

    Convenia aggiorna sempre il modo di fare formazione e costituisce ormai un punto di riferimento del mercato

    PAUL RENDA
    CEO Miller Group

    La qualità della formazione è alla base dei percorsi professionali moderni. In Convenia lo hanno capito da tempo riuscendo ad intercettare le esigenze del mercato.

    AVV. ELENA ROSSIGNOLI
    Responsabile Servizio Affari Societari e Legali Pitagora S.p.a.

    Io e le Colleghe della mia direzione seguiamo con interesse e piacere gli eventi di Convenia, su temi giuridici di attualità e rilievo, con relatori di alto livello ed un’efficiente organizzazione.

    DOTT. EMANUELE MARTINO
    Financial Analyst and Corporate Finance Advisor Teda Advisors

    Partecipo da anni ai corsi di Convenia e ne apprezzo da sempre l’approccio innovativo e il puntuale aggiornamento formativo.

    AVV. PAOLO MELLI
    Avvocato del Foro di Reggio Emilia

    Convenia rappresenta il referente privilegiato per la mia esigenza di continuo aggiornamento professionale e un’occasione di proficuo confronto con colleghi preparati, in un reciproco scambio di know-how.

    Resta aggiornato
    sui percorsi formativi Convenia

    Iscriviti alla newsletter:
    per te subito un gradito omaggio di benvenuto.

    Effettua ora l'iscrizione e riceverai nella tua email pillole formative gratuite, insieme al calendario in anteprima dei corsi in programma.
    Inoltre, avrai subito in omaggio l'accesso a un video dal nostro archivio storico.

    Cosa aspetti?
    ISCRIVITI ORA

    Copyright 2023 Convenia srl | P. Iva 10336480016 | Privacy Policy | Cookie Policy

    chevron-down