Milano – mercoledì 21 febbraio 2018
(ore 9.00 – 13.00 / 14.30 – 17.00)
I poteri di controllo del Tribunale e il giudizio sul cram down nel trattamento del debito erariale e contributivo prelatizio e chirografario. Profili di illegittimità della proposta concordataria
- principio della indisponibilità del credito tributario e previdenziale e potere di controllo e di tutela del creditore anche in sede di omologazione da parte del Tribunale
- classamento obbligatorio del creditore quale nuovo istituto introdotto dalla riforma dell’art. 182 ter L. Fall. quale strumento di tutela giudiziale del creditore erariale e contributivo da parte dell’organo giudiziale
- principi introdotti dalla Legge delega sul trattamento dei crediti previdenziali ed erariali
- rapporti e differenze tra il trattamento dei crediti previdenziali ed erariali previsto nelle procedure della Legge fallimentare e nella Legge sul sovraindebitamento
Dott. Luca Brivio (edizione di Milano)
Dott. Mauro Vitiello (edizione di Roma)
La ristrutturazione del debito tributario e la transazione fiscale negli accordi di ristrutturazione e nel concordato preventivo. Il nuovo art.182 ter della L. Fall.
- criteri fissati dalla sentenza CGE Degano Trasporti e minori possibilità di mancato accordo da parte dell’Erario
- ristrutturazione del debito tributario delle società di persone, dei soci illimitatamente responsabili e dell’impresa agricola
- accordo con l’Erario nel sovraindebitamento e nelle altre procedure di ristrutturazione
- profili di tutela giurisdizionale; impugnazione del diniego della transazione fiscale
Prof. Avv. Valerio Ficari
Il credito previdenziale nelle procedure concorsuali e paraconcorsuali tra principio di indisponibilità e falcidiabilità del credito privilegiato dell’INPS
- effetti del diniego dell'Ente sulla proposta di accordo sul credito contributivo
- DURC nel concordato in bianco
- prassi operative, lineamenti di giurisprudenza, profili problematici
Avv. Mirella Mogavero
Il trattamento Ires ed Irap delle sopravvenienze attive, le perdite su crediti e le note di variazione Iva
- capacita contributiva e attitudine alla generazione di materia imponibile da parte dell’imprenditore in crisi e differenze rispetto all’imprenditore insolvente
- norme che sanciscono i presupposti impositivi delle varie imposte e perimetro applicativo in caso di uso di uno strumento di risanamento a carattere concorsuale, paraconcorsuale o esclusivamente negoziale presentato dei contorni ancora non ben precisati
- normativa delle imposte sui redditi che presentano deroghe ai principi impositivi generali e norme agevolative; concordato preventivo con continuità e concordato preventivo a carattere liquidatorio
- norme agevolative per il trattamento ai fini IRES: plusvalenze, sopravvenienze e cessioni che generano ricavi
- norme agevolative per il trattamento ai fini IRAP: L’applicabilità del principio di correlazione e pareri/interpelli dell’Amministrazione finanziaria in materia di Plusvalenze, sopravvenienze e cessioni che generano ricavi
Dott. Giovanni La Croce (edizione di Milano)
Avv. Barbara Denora (edizione di Roma)
La ristrutturazione dei debiti previdenziali
- rapporto contributivo
- insolvenza di impresa e debito previdenziale negoziabile
- natura dell’accordo transattivo e discrezionalità dell’ente previdenziale
- raccordo tra le disposizioni di Legge e i Decreti ministeriali vigenti
- procedure e indicazioni amministrative
Avv. Diego Corrado (edizione di Milano)
Prof. Avv. Marco Marazza (edizione di Roma)
L’attestazione speciale nel concordato preventivo con transazione fiscale ex art. 182 ter L. Fall.
- relazione (o attestazione speciale) ex art. 182 ter L. Fall.: requisiti soggettivi dell’attestatore, contenuto della relazione e responsabilità dell’attestatore
- contenuto dell’accordo e attestazione del piano
- concetto di valore di mercato in caso di liquidazione, ruolo dell’attestatore, analogie con le Perizie ex art. 160, comma 2, L. Fall.
Dott. Giannicola Rocca (edizione di Milano)
Dott. Carlo Ravazzin (edizione di Roma)
L’obbligatorietà del classamento e le norme speciali per la soddisfazione del debitore erariale e contributivo. I nuovi obblighi di comunicazione delle agenzie fiscali e degli enti gestori di forme di previdenza e assistenza obbligatorie nelle procedure di allerta
- obbligatorieta delle classi nel pagamento, parziale o anche dilazionato, dei tributi e dei relativi accessori amministrati dalle agenzie fiscali, nonché dei contributi amministrati dagli enti gestori di forme di previdenza e assistenza obbligatorie e dei relativi accessori
- obbligatorietà: profili sistematici e ratio della norma
- deroga al divieto di dell’inversione delle cause legittime di prelazione
- trattamento del credito erariale e procedure d'allerta: la segnalazione del creditore qualificato e la sanzione della perdita dei privilegi
- procedura di composizione assistita della crisi quale primo momento di trattativa tra creditore erariale/contributivo e debitore in crisi
- obbligatorietà del sistema di comunicazioni al contribuente e all’organismo di composizione della crisi da parte dell’Agenzia delle Entrare e degli enti gestori di forme di previdenza e assistenza obbligatorie in caso di crisi e o insolvenza: analisi delle norme sulla procedura, tempistica, durata, controlli e sanzioni
Dott. Giuseppe Acciaro
La ristrutturazione dei debiti tributari e i relativi riflessi penali
- accordi con l'Agenzia delle Entrate e strumenti di ristrutturazione dei debiti e delle passività erariali e relativi riflessi penali
- riconducibilità tra gli accordi di ristrutturazione dei debiti tributari della transazione fiscale ex art 182 ter L. Fall.
- problemi applicativi e relativi rimedi
- ulteriori effetti e considerazioni conclusive
Avv. Edoardo Belli Contarini
QUESTION TIME
VALUTAZIONE DI CASI E QUESITI PROPOSTI DAI PARTECIPANTI
Al fine di consentire l’approfondimento di particolari profili giuridici ai temi oggetto del convegno, i Partecipanti interessati potranno formulare casi e quesiti specifici tramite invio preventivo a Convenia (all’indirizzo info@convenia.it). La Società sottoporrà la documentazione pervenuta al gruppo di Esperti coinvolti, i quali forniranno le loro approfondite valutazioni nell’ambito del convegno.
Socio Fondatore
Studio Acciaro & Associati Dottori Commercialisti
Revisore Legale dei Conti
Partner
Fantozzi & Associati
Studio Legale Tributario
Founder
Studio Vergallo Brivio & Associat
Socio
Corrado & Associati Studio Legale
Funzionario Assonim
Ordinario di
Diritto Tributario
Università di Roma Tor Vergata
Socio Fondatore
Studio La Croce Dottori Commercialisti - Milano
Ordinario di
Diritto del Lavoro
Università Mercatorum di Roma
Coordinatore
Avvocatura INPS Lombardia
Socio Fondatore
Studio Ravazzin Dottori Commercialisti - Roma
Socio Fondatore
Studio Rocca & Partners Dottori Commercialisti
Revisore Legale dei Conti
Sostituto Procuratore Generale
Corte di Cassazione
Per iscriverti all'evento compila il form sottostante.
Riceverai al più presto nella tua email conferma dell'iscrizione da parte del nostro team.
I Suoi dati saranno trattati da Convenia S.r.l. – Titolare del trattamento – al fine di adempiere alla Sua richiesta di partecipazione a convegni e incontri formativi da essa organizzati. A tale scopo, è necessario il conferimento di tutti i dati richiesti nel modulo. Ai sensi dell’art. 130, comma 4 Codice Privacy, i Suoi dati potranno inoltre essere utilizzati per inviarLe via posta elettronica materiale informativo relativo alle iniziative future di Convenia, salvo che Lei si opponga al trattamento compilando la casella sottostante. Potrà comunque opporsi anche in futuro in ogni momento, anche tramite il link che sarà inserito in ogni comunicazione che le invieremo. La invitiamo a consultare l’informativa completa (www.convenia.it) per ottenere tutte le informazioni a tutela dei Suoi diritti, comprese le modalità di esercizio degli stessi.
Se non desidera ricevere informazioni via e-mail relative ai servizi ed alle iniziative future di Convenia chiamare lo 011.889004 oppure scrivere una mail a info@convenia.it
Il pagamento va effettuato tramite bonifico bancario intestato a:
Convenia srl
Via San Massimo 12 | 10123 Torino
c/o BANCO BPM Spa – FILIALE DI TORINO 16
IBAN: IT 65 S 05034 01017 000000000135
Il link per scaricare i contenuti acquistati sarà inviato alla mail indicata nel modulo di acquisto una volta ricevuto il pagamento; è possibile inviare all'indirizzo info@convenia.it la distinta del pagamento effettuato per ricevere il materiale prima dell'accredito effettivo della quota versata.
Modalità di recesso:
In ottemperanza alle vigenti normative in tema di commercio online, il Cliente ha 14 giorni - a partire dalla ricezione dei contenuti acquistati - per esercitare il proprio diritto di recesso.
Per fare ciò, è sufficiente inviare una raccomandata A/R o una mail all'indirizzo info@convenia.it, indicando i propri dati personali e le modalità per l'accredito del rimborso.
Tale diritto non può in alcun modo essere esercitato se è già avvenuto, anche solo parzialmente, il download dei contenuti acquistati.
Se hai dei dubbi relativi alle modalità di iscrizione, pagamento e partecipazione ai nostri percorsi formativi, consulta le FAQ.
VAI ALLE FAQL'evento è in fase di accreditamento (CFP) presso i Consigli degli Ordini Professionali competenti.
L'acquisto comporta l'invio, da parte di Convenia, del link per il download di registrazioni, atti e pubblicazioni del convegno acquistato.
Tale invio avverrà unicamente a seguito della ricezione, da parte di Convenia, dell'intero pagamento del convegno acquistato.
Per ulteriori informazioni, invitiamo a consultare la sezione dedicata alle risposte sulle modalità di partecipazione e svolgimento degli eventi Convenia.
Recensioni e testimonianze dai nostri clienti:
la prossima potrebbe essere LA TUA!
Resta aggiornato
sui percorsi formativi Convenia
Iscriviti alla newsletter:
per te subito un gradito omaggio di benvenuto.
Effettua ora l'iscrizione e riceverai nella tua email pillole formative gratuite, insieme al calendario in anteprima dei corsi in programma.
Inoltre, avrai subito in omaggio l'accesso a un video dal nostro archivio storico.
Copyright 2023 Convenia srl | P. Iva 10336480016 | Privacy Policy | Cookie Policy