Milano – mercoledì 9 novembre 2016
(ore 9.00 – 13.00 / 14.00 - 16.00)
La Legge 190 del 2012 ha previsto alcune misure di prevenzione e contrasto ai fenomeni di corruzione e di mala amministrazione, (trasparenza, analisi del rischio, formazione, codici di comportamento). Il settore sanitario, in particolare, è stato oggetto di attenta disamina nell’aggiornamento del Piano
Nazionale Anticorruzione 2015 e 2016. L’incontro di approfondimento organizzato da Convenia è destinato a tutti i soggetti (direttori, dirigenti, responsabili
anticorruzione, responsabili personale, uffici legali e di risk management, funzionari) che operano presso le ASL e le AO del servizio sanitario nazionale, le società in controllo pubblico, le partecipate, le società in house, gli enti pubblici economici, con un taglio pratico-operativo finalizzato ad illustrare
le migliori best practice in materia di analisi dei rischi, analisi del contesto, misure di prevenzione, conflitti d’interesse, novità in materia di corruzione e appalti e forniture. Il tutto, nell’ottica di superare la concezione di mero adempimento formale della normativa anticorruzione di cui alla Legge 190 del 2012.
Le recenti evoluzioni normative in materia di trasparenza, prevenzione e contrasto del fenomeno di mala-amministrazione (D.L. n. 97/2016 e Piano Nazionale Anticorruzione – PNA)
- ambito di applicazione dei provvedimenti negli enti sanitari
- indagini e dati sul settore sanitario
- ruolo dell’Anac, del Ministero della Salute e degli stakeholders
- impatto sull’organizzazione sanitaria, scadenze e disciplina transitoria
I ruoli e le responsabilità dei soggetti preposti al sistema di prevenzione, contrasto e repressione dei fenomeni di corruzione
- requisiti e compiti del responsabile della prevenzione e contrasto della corruzione
- rete di referenti interni
- organi politici e dirigenti
- formazione
- etica, conflitto di interesse e codici di comportamento
I piani anticorruzione: analisi e valutazione dei rischi
- piani di corruzione nazionali e locali e loro efficacia
- analisi del contesto esterno
- Risk management. Analisi, prevenzione e riduzione del rischio sanitario e rischio di corruzione
- monitoraggio e audit
- vigilanza e verifica
Le aree di rischio corruzione in ambito sanitario
- acquisizione di beni e servizi e gestione dei contratti. Le componenti di rischio
- incarichi e nomine
- entrate e spese e gestione
- verifiche, ispezioni e applicazione delle sanzioni
- rotazione degli incarichi
- previsioni di aree di rischio specifiche:
a) liste di attesa
b) attività libero professionali
c) dispositivi medici
d) sperimentazione
e) decessi
La trasparenza e la privacy in ambito sanitario
- impatto delle nuove disposizioni del D. Lgs. 97/2016 di revisione del D.Lgs. n. 33
- pubblicazione dei dati delle spese
- diritto di accesso civico, Freedom of Information Act (FOIA) e diritto di accesso ai documenti amministrativi
- linee guida del Garante per la Protezione dei dati personali
- responsabilità e sanzioni
Il nuovo ruolo dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (Anac): vigilanza e controllo collaborativo
- ispezioni di Anac
- convenzione con la Guardia Finanza
- responsabilità amministrativa e ruolo della Corte dei Conti
- danno reputazionale e danno all’immagine: scenari ed evoluzione
Question Time:
valutazione di casi e quesiti proposti dai partecipanti
Al fine di consentire l’approfondimento di particolari profili giuridici ai temi oggetto del convegno, i Partecipanti interessati potranno formulare casi e quesiti specifici tramite invio preventivo a Convenia (all’indirizzo info@convenia.it). La Società sottoporrà la documentazione pervenuta al gruppo di Esperti coinvolti, i quali forniranno le loro approfondite valutazioni nell’ambito del convegno.
Presidente Commissione “New Technology, Personal Data and Communication Law”
Componente Comitato esecutivo Unione Avvocati Europei
Esperto Diritto delle nuove tecnologie e protezione dei dati personali/Privacy
Fellow Centro di ricerca Nexa
Presidente Centro Studi di Informatica Giuridica di Torino
Responsabile
Prevenzione Corruzione e Trasparenza
A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino
Per iscriverti all'evento compila il form sottostante.
Riceverai al più presto nella tua email conferma dell'iscrizione da parte del nostro team.
I Suoi dati saranno trattati da Convenia S.r.l. – Titolare del trattamento – al fine di adempiere alla Sua richiesta di partecipazione a convegni e incontri formativi da essa organizzati. A tale scopo, è necessario il conferimento di tutti i dati richiesti nel modulo. Ai sensi dell’art. 130, comma 4 Codice Privacy, i Suoi dati potranno inoltre essere utilizzati per inviarLe via posta elettronica materiale informativo relativo alle iniziative future di Convenia, salvo che Lei si opponga al trattamento compilando la casella sottostante. Potrà comunque opporsi anche in futuro in ogni momento, anche tramite il link che sarà inserito in ogni comunicazione che le invieremo. La invitiamo a consultare l’informativa completa (www.convenia.it) per ottenere tutte le informazioni a tutela dei Suoi diritti, comprese le modalità di esercizio degli stessi.
Se non desidera ricevere informazioni via e-mail relative ai servizi ed alle iniziative future di Convenia chiamare lo 011.889004 oppure scrivere una mail a info@convenia.it
Il pagamento va effettuato tramite bonifico bancario intestato a:
Convenia srl
Via San Massimo 12 | 10123 Torino
c/o BANCO BPM Spa – FILIALE DI TORINO 16
IBAN: IT 65 S 05034 01017 000000000135
Il link per scaricare i contenuti acquistati sarà inviato alla mail indicata nel modulo di acquisto una volta ricevuto il pagamento; è possibile inviare all'indirizzo info@convenia.it la distinta del pagamento effettuato per ricevere il materiale prima dell'accredito effettivo della quota versata.
Modalità di recesso:
In ottemperanza alle vigenti normative in tema di commercio online, il Cliente ha 14 giorni - a partire dalla ricezione dei contenuti acquistati - per esercitare il proprio diritto di recesso.
Per fare ciò, è sufficiente inviare una raccomandata A/R o una mail all'indirizzo info@convenia.it, indicando i propri dati personali e le modalità per l'accredito del rimborso.
Tale diritto non può in alcun modo essere esercitato se è già avvenuto, anche solo parzialmente, il download dei contenuti acquistati.
Se hai dei dubbi relativi alle modalità di iscrizione, pagamento e partecipazione ai nostri percorsi formativi, consulta le FAQ.
VAI ALLE FAQL'evento è in fase di accreditamento (CFP) presso i Consigli degli Ordini Professionali competenti.
L'acquisto comporta l'invio, da parte di Convenia, del link per il download di registrazioni, atti e pubblicazioni del convegno acquistato.
Tale invio avverrà unicamente a seguito della ricezione, da parte di Convenia, dell'intero pagamento del convegno acquistato.
Per ulteriori informazioni, invitiamo a consultare la sezione dedicata alle risposte sulle modalità di partecipazione e svolgimento degli eventi Convenia.
Recensioni e testimonianze dai nostri clienti:
la prossima potrebbe essere LA TUA!
Resta aggiornato
sui percorsi formativi Convenia
Iscriviti alla newsletter:
per te subito un gradito omaggio di benvenuto.
Effettua ora l'iscrizione e riceverai nella tua email pillole formative gratuite, insieme al calendario in anteprima dei corsi in programma.
Inoltre, avrai subito in omaggio l'accesso a un video dal nostro archivio storico.
Copyright 2023 Convenia srl | P. Iva 10336480016 | Privacy Policy | Cookie Policy