PRIMA GIORNATA
Milano, mercoledì 8 novembre 2017
(ore 9.00 – 13.00 / 14.30 - 17.00)
La responsabilità degli amministratori di società di capitali
- requisiti di competenza e doveri di diligenza degli amministratori
- doveri di informazione e sindacabilità delle scelte gestionali
- business judgement rule e recente evoluzione della giurisprudenza della Suprema Corte
- responsabilità: verso la società, verso i creditori sociali, verso i terzi
- norme inderogabili e autonomia statutaria alla luce della riforma del diritto societario
Prof. Avv. Niccolò Abriani
Il rapporto tra società e amministratore
- qualificazione del rapporto di amministrazione fra rapporto organico e collaborazione alla luce della recente Cass. S.U,. n. 1545/2017. La coesistenza della carica di amministratore con il rapporto di lavoro dirigenziale
- compensi, sistemi di remunerazione e incentivi degli amministratori
- risoluzione del rapporto di amministrazione: cause, ragioni, conseguenze
- clausole sulla cessazione anticipata del rapporto di amministrazione (patto di non concorrenza; simul stabunt, simul cadent; golden parachute; stability covenant)
Avv. Silvia Tozzoli
I presupposti, la natura e i soggetti dell’azione sociale di responsabilità
- competenze, poteri deliberativi e quorum assembleari richiesti
- problemi di qualificazione: natura contrattuale ovvero extracontrattuale?
- legittimazione attiva (da parte di singoli soci e di terzi estranei alla società)
- legittimazione passiva e possibili eccezioni processuali
Avv. Andrea Magliani
Gli strumenti di esonero da responsabilità degli amministratori di società di capitali
- derogabilità della disciplina legale in materia di responsabilità degli amministratori di società di capitali
- rinunzie e transazioni aventi ad oggetto l’azione sociale di responsabilità
- patto dei soci di non votare l’azione sociale di responsabilità
- polizze assicurative stipulate dagli amministratori, rischio assicurabile e riflessi sulle pretese risarcitorie di terzi
Prof. Avv. Andrea Tina
I patti di manleva conclusi tra amministratori e società
- manleva: nozione, causa, perimetro oggettivo e soggettivo
- requisiti di validità e limiti di efficacia
- clausole statutarie di manleva in favore degli amministratori di società di capitali
- requisiti di determinabilità dell’oggetto della manleva
- applicabilità del limite del plafond
Prof. Avv. Arturo Maniaci
La corresponsabilità delle banche nella gestione delle imprese in crisi. La legittimazione alle azioni risarcitorie
- concessione abusiva del credito
- corresponsabilità penale e corresponsabilità civile
- legittimazione dei singoli creditori
- legittimazione del curatore fallimentare
- recenti orientamenti della Cassazione e dei Giudici di merito
Prof. Avv. Alberto Jorio
SECONDA GIORNATA
Milano, giovedì 9 novembre 2017
(ore 9.00 – 13.00 / 14.30 - 17.00)
Gli assetti di governance e l’azione sociale di responsabilità nel settore bancario
- organi con funzione di supervisione strategica, di gestione e di controllo: ruoli e responsabilità nella banca e nel gruppo bancario
- fit and proper assessment: regole e pocedure di valutazione del board in Italia e in Europa
- nuovi standard di professionalità, time commitment e indipendenza
- effetti dell’azione di responsabilità sui requisiti di reputazione e correttezza
Avv. Emilio De Lillo
I possibili danni cagionati dagli organi sociali
- valenza prospettica della valutazione del cliente operata dal bonus argentarius
- valutazione del rischio di credito, vincoli all’attività bancaria e rating come fattore di efficienza del mercato finanziario
- tipologie di pregiudizi risarcibili
- risarcibilità dei danni futuri e potenziali
- doveri della banca nell’attività di recupero del credito
Dott.ssa Stefania Chiaruttini
La quantificazione del danno risarcibile
- danno e funzioni della responsabilità civile (riparatoria, satisfattiva, deterrente, sanzionatoria)
- differenza tra passivo accertato e attivo liquidato
- teoria della differenza tra gli squilibri patrimoniali
- conseguenza della mancata o irregolare tenuta delle scritture contabili
- liquidazione equitativa e parametri utilizzati dalla giurisprudenza
Avv. Luca Jeantet
Le condotte censurabili sul piano risarcitorio
- regole speciali in tema di responsabilità sociale degli organi di banche
- condotta relativa all’erogazione del credito
- condotta relativa alla gestione, monitoraggio e classificazione del credito
- valutazioni inerenti la ristrutturazione del debito o il suo passaggio a sofferenza
- esimenti dell’operato degli amministratori
Prof. Avv. Andrea Vicari
Il giudizio di responsabilità sociale
- profili di ammissibilità dell’azione di responsabilità sociale
- regole di ripartizione dell’onere di allegazione e di prova
- efficacia probatoria dei provvedimenti sanzionatori degli Organismi di Vigilanza
- questione della prescrizione: termine, dies a quo, eventi interruttivi
- nesso di causalità tra condotte ed evento dannoso
Avv. Sebastiano Zimmitti
I profili penali connessi alla responsabilità di organi di società bancarie
- fattispecie penali più evocate nel contesto di un’azione di responsabilità contro esponenti bancari
- interazione tra procedimento penale e azione risarcitoria civile: scelte strategiche e di opportunità
- azione civile risarcitoria nel giudizio penale
- responsabilità della banca ex L. n. 231/2001 come presupposto dell’azione di responsabilità nei confronti degli ex esponenti della banca
Prof. Avv. Francesco D’Alessandro
QUESTION TIME
VALUTAZIONE DI CASI E QUESITI PROPOSTI DAI PARTECIPANTI
Al fine di consentire l'approfondimento di particolari profili giuridici ai temi oggetto del convegno, i Partecipanti interessati potranno formulare casi e quesiti specifici tramite invio preventivo a Convenia (all'indirizzo info@convenia.it). La Società sottoporrà la documentazione pervenuta al gruppo di Esperti coinvolti, i quali forniranno le loro approfondite valutazioni nell'ambito del convegno.
Ordinario di
Diritto Commerciale
Università di Firenze
Dottore Commercialista e Revisore Contabile
Chiaruttini & Associati
Ordinario di
Diritto Penale Commerciale
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Responsabile
Servizio Consulenza Societaria e Governance
Intesa Sanpaolo
Partner
Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners
già Ordinario di
Diritto Commerciale
Università di Torino
Equity Partner
Pedersoli Studio Legale
Professore Aggregato di
Istituzioni di Diritto Privato
Università Statale di Milano
Associato di
Diritto Commerciale
Università degli Studi di Milano
Partner
Legance Avvocati Associati
Ordinario di
Diritto Commerciale
Università degli Studi di Milano
Partner
Chiomenti Studio Legale
Per iscriverti all'evento compila il form sottostante.
Riceverai al più presto nella tua email conferma dell'iscrizione da parte del nostro team.
I Suoi dati saranno trattati da Convenia S.r.l. – Titolare del trattamento – al fine di adempiere alla Sua richiesta di partecipazione a convegni e incontri formativi da essa organizzati. A tale scopo, è necessario il conferimento di tutti i dati richiesti nel modulo. Ai sensi dell’art. 130, comma 4 Codice Privacy, i Suoi dati potranno inoltre essere utilizzati per inviarLe via posta elettronica materiale informativo relativo alle iniziative future di Convenia, salvo che Lei si opponga al trattamento compilando la casella sottostante. Potrà comunque opporsi anche in futuro in ogni momento, anche tramite il link che sarà inserito in ogni comunicazione che le invieremo. La invitiamo a consultare l’informativa completa (www.convenia.it) per ottenere tutte le informazioni a tutela dei Suoi diritti, comprese le modalità di esercizio degli stessi.
Se non desidera ricevere informazioni via e-mail relative ai servizi ed alle iniziative future di Convenia chiamare lo 011.889004 oppure scrivere una mail a info@convenia.it
Il pagamento va effettuato tramite bonifico bancario intestato a:
Convenia srl
Via San Massimo 12 | 10123 Torino
c/o BANCO BPM Spa – FILIALE DI TORINO 16
IBAN: IT 65 S 05034 01017 000000000135
Il link per scaricare i contenuti acquistati sarà inviato alla mail indicata nel modulo di acquisto una volta ricevuto il pagamento; è possibile inviare all'indirizzo info@convenia.it la distinta del pagamento effettuato per ricevere il materiale prima dell'accredito effettivo della quota versata.
Modalità di recesso:
In ottemperanza alle vigenti normative in tema di commercio online, il Cliente ha 14 giorni - a partire dalla ricezione dei contenuti acquistati - per esercitare il proprio diritto di recesso.
Per fare ciò, è sufficiente inviare una raccomandata A/R o una mail all'indirizzo info@convenia.it, indicando i propri dati personali e le modalità per l'accredito del rimborso.
Tale diritto non può in alcun modo essere esercitato se è già avvenuto, anche solo parzialmente, il download dei contenuti acquistati.
Se hai dei dubbi relativi alle modalità di iscrizione, pagamento e partecipazione ai nostri percorsi formativi, consulta le FAQ.
VAI ALLE FAQL'evento è in fase di accreditamento (CFP) presso i Consigli degli Ordini Professionali competenti.
L'acquisto comporta l'invio, da parte di Convenia, del link per il download di registrazioni, atti e pubblicazioni del convegno acquistato.
Tale invio avverrà unicamente a seguito della ricezione, da parte di Convenia, dell'intero pagamento del convegno acquistato.
Per ulteriori informazioni, invitiamo a consultare la sezione dedicata alle risposte sulle modalità di partecipazione e svolgimento degli eventi Convenia.
Recensioni e testimonianze dai nostri clienti:
la prossima potrebbe essere LA TUA!
Resta aggiornato
sui percorsi formativi Convenia
Iscriviti alla newsletter:
per te subito un gradito omaggio di benvenuto.
Effettua ora l'iscrizione e riceverai nella tua email pillole formative gratuite, insieme al calendario in anteprima dei corsi in programma.
Inoltre, avrai subito in omaggio l'accesso a un video dal nostro archivio storico.
Copyright 2023 Convenia srl | P. Iva 10336480016 | Privacy Policy | Cookie Policy