Le deliberazioni societarie: impugnazioni e risarcimenti

Webinar

autonomia societaria statutaria
deliberazioni inesistenti e nulle
deliberazioni assembleari annullabili
tutela reale e tutela risarcitoria
abuso di maggioranza e tutela delle minoranze
vizi di delibere di s.p.a. aperte
impugnazione di delibere di organi amministrativi
impugnazione di delibere societarie e arbitrato

Programma

Giovedì 26 Ottobre 2023
Evento in videoconferenza

(ore 9.30 – 13.00 / 14.00 - 16.00)

 

L’autonomia statutaria fra disciplina legislativa e prassi
- statuto e atto costitutivo nelle società di persone e di capitali
- incidenza della riforma del 2003 sull’autonomia statutaria delle società di capitali
- derogabilità e inderogabilità delle norme in materia di governance, gestione e voto nelle società di capitali
- disciplina delle invalidità delle deliberazioni societarie fra esigenze di certezza dell’atto corporativo e tutela dei terzi
Prof. Avv. Niccolò Abriani

 


La nullità delle deliberazioni societarie assembleari
- requisiti minimi dell’atto deliberativo e sopravvivenza della categoria dell’inesistenza
- cause ed ipotesi di vizi di nullità delle deliberazioni assembleari
- limiti temporali di impugnazione e termini di decadenza
- legittimazione e interesse ad agire per la nullità
- possibile sanatoria di deliberazioni nulle
- compatibilità con la nullità dell’immediata efficacia esecutiva di deliberazioni viziate e salvezza dei diritti dei terzi di buona fede
Prof. Avv. Michele Centonze

 


L’annullamento delle deliberazioni societarie assembleari e il risarcimento del danno
-procedimento di formazione e vizi delle deliberazioni assembleari
- criteri di attribuzione della legittimazione ad agire e potere di impugnazione da parte del collegio sindacale
- termini decadenziali e altri oneri a carico dell’impugnante
- sanatoria delle deliberazioni assembleari viziate
- rapporti fra tutela reale e tutela risarcitoria
- abuso di maggioranza e tutela delle minoranze qualificate di soci
- ipotesi di abuso della minoranza finora individuate dalla giurisprudenza
Prof. Avv. Matteo Ludovico Vitali

 


L’impugnazione delle deliberazioni di società per azioni c.d. aperte
- rapporti fra regole di diritto comune e regole speciali (TUB e TUF)
- legittimazione ad impugnare spettante alle Autorità di vigilanza
- regole ed eccezioni in materia di termini di impugnazione di deliberazioni assembleari
- sostituzione delle deliberazioni viziate e conseguenze sull’impugnazione
- regole speciali sull’istanza di sospensione dell’efficacia della deliberazione viziata
Prof. Avv. Andrea Perrone

 

L’impugnazione delle deliberazioni dell’organo amministrativo di società
- quorum costitutivi e quorum deliberativi
- mancata convocazione e falsa verbalizzazione: applicabilità dell’art. 2379 c.c.?
- deliberazioni consiliari viziate da conflitto d’interessi e impugnazione
- natura, contenuto e finalità della clausola “simul stabunt, simul cadent”
- impugnazione di deliberazioni di amministratori di s.r.l.
Prof. Avv. Luigi Ardizzone

 


L’mpugnazione delle deliberazioni societarie mediante arbitrato
- clausole compromissorie statutarie e rapporti con l’arbitrato c.d. di diritto comune
- perimetro oggettivo: controversie arbitrabili e area dei diritti disponibili
- perimetro soggettivo e tipi sociali
- vizi di deliberazioni societarie e devoluzione delle relative controversie in arbitri
- impugnazione di deliberazioni societarie di approvazione del bilancio e giudizio arbitrale
Prof. Avv. Filippo Corsini

 

QUESTION TIME
VALUTAZIONE DI CASI E QUESITI PROPOSTI DAI PARTECIPANTI

Al fine di consentire l’approfondimento di particolari profili giuridici ai temi oggetto del convegno, i Partecipanti interessati potranno formulare casi e quesiti specifici tramite invio preventivo a Convenia (all’indirizzo info@convenia.it). La Società sottoporrà la documentazione pervenuta al grupo di Esperti coinvolti, i quali forniranno le loro approfondite valutazioni nell’ambito del convegno.

Relatori
Prof. Avv. Niccolò Abriani

Ordinario di Diritto Commerciale
Università di Firenze
Partner LCA Studio Legale

Prof. Avv. Luigi Ardizzone

Ordinario di Diritto Commerciale
Università degli Studi di Brescia
Of Counsel NCTM Studio Legale

Prof. Avv. Michele Centonze

Associato di
Diritto Privato
Università Cattolica di Milano

Prof. Avv. Filippo Corsini

Ordinario di Diritto Processuale Civile
Università di Modena e Reggio Emilia
Of Counsel Chiomenti

Prof. Avv. Andrea Perrone

Ordinario di
Diritto Commerciale
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Partner Studio Legale Perrone & Associati

Prof. Avv. Matteo Ludovico Vitali

Associato di Diritto Commerciale
Università di Parma
Partner Greco Vitali Associati

Responsabile di progetto
Avv. Massimo Jorio

Modulo di iscrizione

Per iscriverti all'evento compila il form sottostante.
Riceverai al più presto nella tua email conferma dell'iscrizione da parte del nostro team.

    Dati relativi all'evento




    Dati relativi al partecipante








    Dati per la fatturazione














    Per informazioni contattare





    I campi contrassegnati da (*) sono obbligatori
    L'accettazione della Privacy Policy è necessaria per il perfezionamento dell'iscrizione

    I Suoi dati saranno trattati da Convenia S.r.l. – Titolare del trattamento – al fine di adempiere alla Sua richiesta di partecipazione a convegni e incontri formativi da essa organizzati. A tale scopo, è necessario il conferimento di tutti i dati richiesti nel modulo. Ai sensi dell’art. 130, comma 4 Codice Privacy, i Suoi dati potranno inoltre essere utilizzati per inviarLe via posta elettronica materiale informativo relativo alle iniziative future di Convenia, salvo che Lei si opponga al trattamento compilando la casella sottostante. Potrà comunque opporsi anche in futuro in ogni momento, anche tramite il link che sarà inserito in ogni comunicazione che le invieremo. La invitiamo a consultare l’informativa completa (www.convenia.it) per ottenere tutte le informazioni a tutela dei Suoi diritti, comprese le modalità di esercizio degli stessi.
    Se non desidera ricevere informazioni via e-mail relative ai servizi ed alle iniziative future di Convenia chiamare lo 011.889004 oppure scrivere una mail a info@convenia.it

    Modalità di pagamento

    Versamento anticipato della quota tramite bonifico bancario intestato a:

    Convenia srl
    Via San Massimo 12 | 10123 Torino
    c/o BANCO BPM Spa – FILIALE DI TORINO 16
    IBAN: IT 65 S 05034 01017 000000000135

    Modalità di disdetta:

    L'eventuale disdetta della propria partecipazione deve essere comunicata in forma scritta entro 7 giorni lavorativi (sabato e domenica esclusi) dalla data di svolgimento dell'evento formativo. Nel caso in cui la disdetta pervenga oltre tale termine, o si verifichi la mancata partecipazione dell'iscritto al corso, la quota di iscrizione verrà addebitata per intero. Sarà comunque premura di Convenia inviare al partecipante gli atti del convegno.

    Si ricorda che, in qualunque momento, l'azienda/ente/studio professionale che ha effettuato l'iscrizione può sostituire il proprio iscritto, previa comunicazione del nominativo del nuovo partecipante.

    Tutte le comunicazioni possono essere effettuate tramite raccomandata A/R o tramite email all'indirizzo info@convenia.it

    Se hai dei dubbi relativi alle modalità di iscrizione, pagamento e partecipazione ai nostri percorsi formativi, consulta le FAQ.

    VAI ALLE FAQ 

    26 Ottobre 2023

    Evento in videoconferenza

    Scarica la brochure (PDF)

    ISCRIVITI ORA

    ORARIO

    9.30 - 13.00 / 14.00 - 16.00

    QUOTA DI PARTECIPAZIONE:

    700 + iva 22%

    ADVANCE BOOKING

    -20% entro il 20 Ottobre 2023

    CREDITI FORMATIVI

    L'evento è in fase di accreditamento (CFP) presso i Consigli degli Ordini Professionali competenti.


    MODALITà DI PARTECIPAZIONE

    Il giorno prima i partecipanti riceveranno le credenziali di accesso alla diretta streaming, che non necessita di particolari requisiti tecnici.

    Hai dei dubbi? Leggi COME PARTECIPARE

    Dicono di noi

    Recensioni e testimonianze dai nostri clienti:
    la prossima potrebbe essere LA TUA!

    AVV. MATTEO ROSSOMANDO
    Equity Partner Studio Legale Weigmann

    Convenia aggiorna sempre il modo di fare formazione e costituisce ormai un punto di riferimento del mercato

    PAUL RENDA
    CEO Miller Group

    La qualità della formazione è alla base dei percorsi professionali moderni. In Convenia lo hanno capito da tempo riuscendo ad intercettare le esigenze del mercato.

    AVV. ELENA ROSSIGNOLI
    Responsabile Servizio Affari Societari e Legali Pitagora S.p.a.

    Io e le Colleghe della mia direzione seguiamo con interesse e piacere gli eventi di Convenia, su temi giuridici di attualità e rilievo, con relatori di alto livello ed un’efficiente organizzazione.

    DOTT. EMANUELE MARTINO
    Financial Analyst and Corporate Finance Advisor Teda Advisors

    Partecipo da anni ai corsi di Convenia e ne apprezzo da sempre l’approccio innovativo e il puntuale aggiornamento formativo.

    AVV. PAOLO MELLI
    Avvocato del Foro di Reggio Emilia

    Convenia rappresenta il referente privilegiato per la mia esigenza di continuo aggiornamento professionale e un’occasione di proficuo confronto con colleghi preparati, in un reciproco scambio di know-how.

    Resta aggiornato
    sui percorsi formativi Convenia

    Iscriviti alla newsletter:
    per te subito un gradito omaggio di benvenuto.

    Effettua ora l'iscrizione e riceverai nella tua email pillole formative gratuite, insieme al calendario in anteprima dei corsi in programma.
    Inoltre, avrai subito in omaggio l'accesso a un video dal nostro archivio storico.

    Cosa aspetti?
    ISCRIVITI ORA

    Copyright 2023 Convenia srl | P. Iva 10336480016 | Privacy Policy | Cookie Policy

    chevron-down