PRIMA GIORNATA
Milano, martedì 29 novembre 2016
(ore 9.00 – 13.00 / 14.30 - 17.00)
Il ruolo delle garanzie del credito e il loro progressivo adattamento alle contingenze economico-finanziarie
- categorie delle garanzie del credito: garanzie reali, personali, atipiche
- modelli recessivi e modelli adeguati: restrizioni all’attività di erogazione del credito e valutazione del merito del debitore corporate
- sicurezza del credito e rapidità di attuazione della garanzia: esigenze conciliabili?
- svalutazione delle garanzie reali codicistiche e recenti tentativi del legislatore di modernizzazione
- monitoraggio delle vicende patrimoniali del debitore e prevenzione del rischio di insolvenza
Prof. Avv. Albina Candian
Il pegno nelle attività bancarie: da garanzia statica a garanzia dinamica
- modi di costituzione della garanzia pignoratizia e acquisizione della prelazione
- pegno rotativo e sostituzione dei titoli
- pegno di titoli dematerializzati
- pegno di azienda
- pegno omnibus
Prof. Avv. Giovanni Stella
Il pegno mobiliare senza spossessamento
- confronto con esperienze giuridiche di altri ordinamenti
- beni eligibili e formalità costitutive
- pubblicità: iscrizione nel “Registro dei pegni non possessori”
- condizioni di opponibilità ed escussione del pegno non possessorio
- prelazione su altre garanzie iscritte e opposizione all’intimazione
Notaio Vera Tagliaferri
La garanzia ipotecaria tra prelazione del credito e prevenzione della crisi d’impresa
- credito fondiario, ipoteca e consolidamento abbreviato
- disciplina speciale dei mutui a consumatori
- ipoteca a garanzia di crediti c.d. rotativi: rotatività giuridica e rotatività economica
- valutazione del valore dell’immobile, annotazione, frazionamento e cancellazione dell’ipoteca
- rinnovazione dell’ipoteca e terzo acquirente del bene ipotecato
Avv. Pierluigi Oliva
La garanzia ipotecaria nella prospettiva del creditore-banca
- ipoteca e rinegoziazione del mutuo: profili pratici
- rischi di novazione e aumento della durata dell’ammortamento
- mutui di liquidità, estinzione di debiti pregressi ed “esdebitazione” del consumatore
- surrogazione del mutuo, modalità e responsabilità della banca
- regime delle eccezioni opponibili, patto marciano e divieto del patto commissorio
- vendita “privata” del bene pignorato e prestito ipotecario vitalizio
Avv. Pierluigi Oliva
Il trasferimento di beni immobili a scopo di garanzia
- vendite a scopo di garanzia e compatibilità con l’ordinamento italiano
- oggetto della vendita sospensivamente condizionata e nozione di inadempimento
- forma e contenuto del contratto previsto dal nuovo art. 48-bis del T.U.B.
- effetti dell’avveramento della condizione sospensiva e differenza tra valore dell’immobile e ammontare del debito
- limiti al trasferimento e concorso tra acquirente e altri soggetti
- patto commissorio e patto marciano: la linea di confine disegnata dalla giurisprudenza
- patto di trasferimento successivo al finanziamento, procedure esecutive e fallimentari
Avv. U. Antonio Petraglia
I contratti di garanzia finanziaria nell’attuale realtà economica
- D. Lgs. n. 170/2004 e successive modifiche: evoluzione della disciplina normativa
- trasferimento di attività finanziarie a scopo di garanzia
- clausole di close-netting e modalità di escussione
- escussione della garanzia, impatti operativi e criticità del meccanismo di garanzia
- effetti delle procedure concorsuali sulle garanzie finanziarie
- bail-in e garanzie finanziarie
Avv. Andrea Giannelli
SECONDA GIORNATA
Milano, mercoledi 30 novembre 2016
(ore 9.00 – 13.00 / 14.30 - 17.00)
I nuovi modelli di garanzie personali del credito
- garanzie reali vs. garanzie personali
- fideiussione: vincolo dell’accessorietà ed eccezioni opponibili
- rottura del nesso di accessorietà e clausole atipiche: garanzie a prima richiesta e chiamata “a prima richiesta”
- obblighi di informazione del creditore verso il fideiussore sull’andamento del rapporto principale
- modalità di escussione della garanzia fideiussoria
- lettere di patronage: tipologie e responsabilità del patronnant
Prof. Avv. Fabrizio Maimeri
Il mandato in rem propriam e la cessione del credito a scopo di garanzia
- garanzie improprie e operazione di fido collegata: forme e modelli contrattuali
- oggetto della cessione del credito a scopo di garanzia: crediti futuri e crediti in sofferenza
- cessione di attività e passività; cessione di crediti d’impresa
- efficacia della cessione di credito nei confronti del debitore ceduto e dei terzi
- opponibilità e revocabilità fallimentare: presupposti e limiti
- mandato all’incasso in rem propriam: limiti di validità ed efficacia
Prof. Avv. Fabrizio Maimeri
I covenant finanziari e le coperture assicurative abbinate a finanziamenti bancari
- origine, evoluzione e funzione dei covenants nei contratti di finanziamento
- covenant finanziari e garanzie c.d. negative: requisiti di validità e compatibilità con il diritto nazionale
- efficacia ed opponibilità ai terzi dei covenants: la gestione dell’inadempienza
- costo delle assicurazioni, rischi di credito e crediti ai consumatori
- coperture PPI – Payment Protection Insurance collegate al finanziamento e coperture non collegate al finanziamento
Prof. Avv. Arturo Maniaci
Il trust a scopo di garanzia come nuova frontiera della tutela del credito
- trust, patrimonio separato e patrimonio destinato, tra effetto segregante e scopo di garanzia
- finanziamento e patrimonio separato ai sensi dell’art. 2447-decies c.c.
- trust nelle procedure di risanamento delle imprese in difficoltà
- flessibilità dello strumento rispetto alle altre garanzie tipiche
- mandato e negozio fiduciario come strumenti di tutela del credito
Prof. Avv. Alessio Reali
Le garanzie del credito e le procedure di risanamento delle imprese in crisi
- sorte dei contratti di garanzia a seguito di apertura di una procedura concorsuale
- garanzie e revocatoria fallimentare nel panorama giurisprudenziale
- soluzione negoziali della crisi d’impresa, garanzie nella finanza interinale e prededucibilità del credito
- garanzie rilasciate da terzi e garanzie infragruppo
- trasferibilità del credito e trasferibilità della garanzia
Avv. Alessandro Fosco Fagotto
Le garanzie del credito negli orientamenti dell’Arbitro Bancario Finanziario
- ABF: composizione, competenze, funzione para-giurisdizionale e valore delle decisioni
- fase preliminare e introduttiva: reclamo e ricorso del cliente
- ruolo della Centrale dei rischi e nuova tassonomia delle situazioni segnalabili
- segnalazioni illegittime e risarcimento del danno da segnalazione errata
- danno patrimoniale e non patrimoniale: oneri di allegazione e di prova
Prof. Gian Luca Greco
QUESTION TIME
VALUTAZIONE DI CASI E QUESITI PROPOSTI DAI PARTECIPANTI
Al fine di consentire l'approfondimento di particolari profili giuridici ai temi oggetto del convegno, i Partecipanti interessati potranno formulare casi e quesiti specifici tramite invio preventivo a Convenia (all'indirizzo info@convenia.it). La Società sottoporrà la documentazione pervenuta al gruppo di Esperti coinvolti, i quali forniranno le loro approfondite valutazioni nell'ambito del convegno.
Ordinario di
Diritto Privato Comparato
Università degli Studi di Milano
Studio Legale Albina Candian & Partner
Partner
Pedersoli e Associati Studio Legale
Docente di Diritto Commerciale
e di Diritto dei Mercati Finanziari
Università Bocconi – Milano
Partner Legance Studio Legale Associato
Professore a Contratto di
Diritto Commerciale
Università di Brescia
Partner Studio Legale Associato Atrigna & Partners
Ordinario di
Diritto dei Mercati Finanziari
Università Guglielmo Marconi di Roma
Componente ABF, Collegio di Napoli
Professore Aggregato di
Istituzioni di Diritto Privato
Università Statale di Milano
Avvocato in Roma
Segretario Associazione Italiana Istituti
di Credito su Pegno (Assopegno)
Studio Legale
Petraglia & Associati
Roma
Professore Aggregato di
Istituzioni di Diritto Privato
Università di Castellanza – LIUC
Ordinario di
Diritto Privato
Università di Pavia
Componente ABF, Collegio di Milano
Docente a contratto di
Diritto matrimoniale
Università degli Studi di Milano
Notaio in Crema
Per iscriverti all'evento compila il form sottostante.
Riceverai al più presto nella tua email conferma dell'iscrizione da parte del nostro team.
I Suoi dati saranno trattati da Convenia S.r.l. – Titolare del trattamento – al fine di adempiere alla Sua richiesta di partecipazione a convegni e incontri formativi da essa organizzati. A tale scopo, è necessario il conferimento di tutti i dati richiesti nel modulo. Ai sensi dell’art. 130, comma 4 Codice Privacy, i Suoi dati potranno inoltre essere utilizzati per inviarLe via posta elettronica materiale informativo relativo alle iniziative future di Convenia, salvo che Lei si opponga al trattamento compilando la casella sottostante. Potrà comunque opporsi anche in futuro in ogni momento, anche tramite il link che sarà inserito in ogni comunicazione che le invieremo. La invitiamo a consultare l’informativa completa (www.convenia.it) per ottenere tutte le informazioni a tutela dei Suoi diritti, comprese le modalità di esercizio degli stessi.
Se non desidera ricevere informazioni via e-mail relative ai servizi ed alle iniziative future di Convenia chiamare lo 011.889004 oppure scrivere una mail a info@convenia.it
Il pagamento va effettuato tramite bonifico bancario intestato a:
Convenia srl
Via San Massimo 12 | 10123 Torino
c/o BANCO BPM Spa – FILIALE DI TORINO 16
IBAN: IT 65 S 05034 01017 000000000135
Il link per scaricare i contenuti acquistati sarà inviato alla mail indicata nel modulo di acquisto una volta ricevuto il pagamento; è possibile inviare all'indirizzo info@convenia.it la distinta del pagamento effettuato per ricevere il materiale prima dell'accredito effettivo della quota versata.
Modalità di recesso:
In ottemperanza alle vigenti normative in tema di commercio online, il Cliente ha 14 giorni - a partire dalla ricezione dei contenuti acquistati - per esercitare il proprio diritto di recesso.
Per fare ciò, è sufficiente inviare una raccomandata A/R o una mail all'indirizzo info@convenia.it, indicando i propri dati personali e le modalità per l'accredito del rimborso.
Tale diritto non può in alcun modo essere esercitato se è già avvenuto, anche solo parzialmente, il download dei contenuti acquistati.
Se hai dei dubbi relativi alle modalità di iscrizione, pagamento e partecipazione ai nostri percorsi formativi, consulta le FAQ.
VAI ALLE FAQL'evento è in fase di accreditamento (CFP) presso i Consigli degli Ordini Professionali competenti.
L'acquisto comporta l'invio, da parte di Convenia, del link per il download di registrazioni, atti e pubblicazioni del convegno acquistato.
Tale invio avverrà unicamente a seguito della ricezione, da parte di Convenia, dell'intero pagamento del convegno acquistato.
Per ulteriori informazioni, invitiamo a consultare la sezione dedicata alle risposte sulle modalità di partecipazione e svolgimento degli eventi Convenia.
Recensioni e testimonianze dai nostri clienti:
la prossima potrebbe essere LA TUA!
Resta aggiornato
sui percorsi formativi Convenia
Iscriviti alla newsletter:
per te subito un gradito omaggio di benvenuto.
Effettua ora l'iscrizione e riceverai nella tua email pillole formative gratuite, insieme al calendario in anteprima dei corsi in programma.
Inoltre, avrai subito in omaggio l'accesso a un video dal nostro archivio storico.
Copyright 2023 Convenia srl | P. Iva 10336480016 | Privacy Policy | Cookie Policy