Le ispezioni tributarie

DAI CASI DI DIRITTO ALL'ESAME DELLE FATTISPECIE CONCRETE

Programma

Milano - giovedì 6 marzo 2014
(ore 9.00 – 13.00 / 14.00 - 16.00)
L’attività ispettiva degli Uffici finanziari e della Guardia di Finanza: modalità applicative degli accessi e profili di criticità
- autorizzazioni all’accesso e presupposti legittimanti (poteri dell’Amministrazione finanziaria e possibili lesioni ai diritti del contribuente)
- modalità e limiti dell’acquisizione della documentazione, contabile ed extracontabile, anche su supporti informatici, comprese le mail (Circolari dell’Agenzia delle Entrate e della Guardia di Finanza)
- fasi di svolgimento della verifica e contraddittorio con la parte (step investigativi, eccezioni proponibili, rilievo della sottoscrizione degli atti, controlli sostanziali e procedurali)
- valenza delle dichiarazioni rese dal contribuente e da terzi (obblighi e facoltà di riscontro alle richieste del Fisco. Cass. 2.10.2013, n. 22519 e 21.1.2013, n. 3071)
- segreto professionale (Cass., SS.UU., 7.5.2010, n. 11082, sentenze Corte Europea Diritti dell’Uomo, rapporti con la normativa antiriciclaggio)


Il percorso ispettivo nell’utilizzo degli innumerevoli regimi presuntivi, semplici e legali: casi pratici e modalità dell’onere della prova
- percentuali di ricarico (modalità di calcolo, valenza del contraddittorio, (ir)rilevanze medie di settore. Cass. 17.1.13, n. 1053 e Cass. 12.2.2013, n. 3357)
- valore probatorio della documentazione extracontabile (Cass. 14.11.12, n.19942)
- presunzioni di acquisto e cessione (modalità di superamento della prova contraria. Cass. 25.7.2012, n. 13120)
- presunzioni nel settore immobiliare (onere della prova e sostenibilità dell’accertamento a seconda dei settori impositivi: imposte dirette, iva, registro - Cass. 14.11.12 n. 19942)


Il contraddittorio nelle indagini finanziarie: come difendersi?
- modalità del contraddittorio con il contribuente e i terzi (regime del contraddittorio nel caso di conti cointestati o con delega ad operare, prova della natura del reddito, accertamenti nei confronti di persone fisiche, acquisibilità dei conti accesi presso le filiali estere di banche italiane)
- acquisizione e modalità di utilizzo dei rapporti intestati esclusivamente a terzi (onere della prova e differente regime del contraddittorio)
- presunzioni a carico dei professionisti e contraddittorio nel caso di verifiche a studi associati (profili connessi alla privacy, ripartizione del maggior reddito tra gli associati nei casi di prelevamenti non giustificati)
- caratteristiche dell’onere della prova e giustificazioni da fornire per superare il regime presuntivo di imponibilità (esemplificazioni pratiche per vincere una possibile diabolica probatio)


Le interconnessioni tra monitoraggio fiscale, disciplina antiriciclaggio ed indagini finanziarie
- presupposti per l’attivazione delle indagini finanziarie (presupposti soggettivi ed indicazioni di prassi dell’Amministrazione finanziaria)
- Archivio dei rapporti (dal Decreto “Salva Italia” al Provvedimento del 9.8.13 del Direttore Centrale Accertamento)
- tracciabilità delle operazioni ai fini della normativa antiriciclaggio (aspetti di rilievo del D.Lgs. n. 231/07)
- limitazioni all’uso del contante (soglie, sanzioni, prospettive)
- recenti novità in tema di monitoraggio fiscale (Legge 6.8.2013, n. 97)


L’abuso del diritto: esame delle recenti fattispecie giurisprudenziali e analisi delle verbalizzazioni
- abuso del diritto nella giurisprudenza comunitaria e inazionale (evoluzione del concetto di matrice comunitaria nella giurisprudenza della Suprema Corte)
- recenti approdi giurisprudenziali (Cass. 28.8.13, n. 19738, Cass. 24.7.13, n. 17965, Cass. 19.7.13, n. 17689)
- abuso del diritto nei vari settori impositivi (Iva, imposte dirette, registro, tributi locali)
- esame di casi pratici di abuso del diritto (esemplificazioni tratte da esperienze in verifica e fattispecie esaminate in sede giurisprudenziale)


La simulazione, l’antieconomicità, l’elusione, la fittizietà, l’abuso: presupposti per le contestazioni fiscali
- antieconomicità degli atti di gestione: riflessi sull’attività di accertamento (sindacabilità del compenso agli amministratori)
- simulazione e fittizietà: casi concreti (ipotesi di falsità oggettiva e soggettiva; lsimulazione relativa)
- abuso quale categoria omnicomprensiva?
- riflessi penali ed amministrativi delle operazioni elusive (Cass. 28.2.12, n. 7739 e Cass. 30.1.2013, n. 2234)


Il trust e i casi di fittizia interposizione: applicabilità delle presunzioni di residenza e del regime delle CFC
- casi di fittizia interposizione (esemplificazioni)
- imputazione dei redditi in capo all’interponente
- caso del “trust–non trust” (“shame trust”: aspetti caratterizzanti e circolari dell’Amministrazione finanziaria)
- applicazione della normativa sulle CFC in caso di catene di controllo con al vertice dei trust (esame architetture societarie con trust in posizione di controllo


SECONDA GIORNATA:
Milano - venerdì 7 marzo 2014

(ore 9.00 – 13.00 / 14.00 - 16.00)


L’accertamento sintetico, il redditometro, lo spesometro: strumenti di difesa
- accertamento sintetico: nuovi indirizzi
- peculiarità del redditometro (parere del Garante della Privacy del novembre 2013)
- caratteristiche dello spesometro
- individuazione e monitoraggio degli strumenti di difesa


Gli oneri di comunicazione imposti ai contribuenti: completa tracciabilità?
- obblighi di comunicazione in capo ai contribuenti
- verso una mappatura completa delle transazioni?


La tassazione dei proventi illeciti: esame delle fattispecie e novità legislative
- disciplina ai fini delle imposte dirette e riflessi ai fini Iva
- effetto dei provvedimenti ablativi sulla tassazione
- categorie di reddito: casi pratici (ex pluribus, la tassazione dei proventi da meretricio)
- nuova disciplina in tema di indeducibilità dei costi da reato (Circolare 3.8.12, n. 32/E dell’Agenzia delle Entrate)


La fiscalità internazionale e le norme di contrasto: i rischi delle architetture societarie complesse
- presunzioni di residenza per le persone fisiche e per le persone giuridiche (anche in caso di “trust–non trust”)
- transfer princing (regole proprie del modello OCSE)
- indeducibilità dei costi con società con sede in Paesi offshore (prova contraria richiesta al contribuente)
- imponibilità delle somme detenute illecitamente all’estero
- forme di cooperazione amministrativa (situazione attuale e recenti accordi tra Stati)


I riflessi penali delle condotte: esame casi pratici
- principali reati tributari: casi pratici (commento di recenti arresti giurisprudenziali)
- fraudolenza nella dichiarazione: esemplificazioni (responsabilità della consolidante/consolidata)
- responsabilità dei professionisti (inadempienza per dolo, colpa grave e lieve; riflessi penali ed amministrativi)
- sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente (Cass. 8.7.2013, n. 28913; Cass. 3.5.13, n. 19099: Cass. 29.4.13, n. 18799)


La tutela del contribuente avverso gli atti istruttori illegittimi
- tesi dell’inutilizzabilità degli atti illeciti e dell’invalidità derivata (riferimenti giurisprudenziali)
- utilizzabilità dei dati della c.d. “lista Falciani” (recente giurisprudenza)
- forme di tutela immediata azionabili e la tutela differita (possibilità di sospensione dell’atto illegittimo e giudice competente)
- diritto di difesa nell’ambito dell’attività istruttoria (rimedi esperibili in caso di vizi istruttori, ricorsi avverso il diniego di autotutela, azioni per il risarcimento del danno)


QUESTION TIME
VALUTAZIONE DI CASI E QUESITI PROPOSTI DAI PARTECIPANTI

Al fine di consentire l'approfondimento di particolari profili giuridici ai temi oggetto del convegno, i Partecipanti interessati potranno formulare casi e quesiti specifici tramite invio preventivo a Convenia (all'indirizzo info@convenia.it). La Società sottoporrà la documentazione pervenuta al gruppo di Esperti coinvolti, i quali forniranno le loro approfondite valutazioni nell'ambito del convegno.

Relatori
Ten.Col.t.St. Paolo BORRELLI

Nucleo Polizia Tributaria di Roma
Guardia di Finanza

Avv. Roberto CUSIMANO

Partner Salvini Escalar e Associati
Studio Legale Tributario fondato da F. Gallo

Avv. Gabriele SEPIO

Professore a contratto di Diritto Tributario
Università di Roma Tor Vergata
Partner Studio ACTA – Roma

Responsabile di progetto
Avv. Massimo Jorio

Modulo acquisto atti

Per iscriverti all'evento compila il form sottostante.
Riceverai al più presto nella tua email conferma dell'iscrizione da parte del nostro team.

    Dati relativi all'evento



    Dati Personali








    Dati per la fatturazione














    I campi contrassegnati da (*) sono obbligatori
    L'accettazione della Privacy Policy è necessaria per il perfezionamento dell'acquisto

    I Suoi dati saranno trattati da Convenia S.r.l. – Titolare del trattamento – al fine di adempiere alla Sua richiesta di partecipazione a convegni e incontri formativi da essa organizzati. A tale scopo, è necessario il conferimento di tutti i dati richiesti nel modulo. Ai sensi dell’art. 130, comma 4 Codice Privacy, i Suoi dati potranno inoltre essere utilizzati per inviarLe via posta elettronica materiale informativo relativo alle iniziative future di Convenia, salvo che Lei si opponga al trattamento compilando la casella sottostante. Potrà comunque opporsi anche in futuro in ogni momento, anche tramite il link che sarà inserito in ogni comunicazione che le invieremo. La invitiamo a consultare l’informativa completa (www.convenia.it) per ottenere tutte le informazioni a tutela dei Suoi diritti, comprese le modalità di esercizio degli stessi.
    Se non desidera ricevere informazioni via e-mail relative ai servizi ed alle iniziative future di Convenia chiamare lo 011.889004 oppure scrivere una mail a info@convenia.it

    Modalità di pagamento

    Il pagamento va effettuato tramite bonifico bancario intestato a:

    Convenia srl
    Via San Massimo 12 | 10123 Torino
    c/o BANCO BPM Spa – FILIALE DI TORINO 16
    IBAN: IT 65 S 05034 01017 000000000135

    Il link per scaricare i contenuti acquistati sarà inviato alla mail indicata nel modulo di acquisto una volta ricevuto il pagamento; è possibile inviare all'indirizzo info@convenia.it la distinta del pagamento effettuato per ricevere il materiale prima dell'accredito effettivo della quota versata.

    Modalità di recesso:

    In ottemperanza alle vigenti normative in tema di commercio online, il Cliente ha 14 giorni - a partire dalla ricezione dei contenuti acquistati - per esercitare il proprio diritto di recesso.
    Per fare ciò, è sufficiente inviare una raccomandata A/R o una mail all'indirizzo info@convenia.it, indicando i propri dati personali e le modalità per l'accredito del rimborso.
    Tale diritto non può in alcun modo essere esercitato se è già avvenuto, anche solo parzialmente, il download dei contenuti acquistati.

    Se hai dei dubbi relativi alle modalità di iscrizione, pagamento e partecipazione ai nostri percorsi formativi, consulta le FAQ.

    VAI ALLE FAQ 

    Evento avvenuto il

    6 e 7 Marzo 2014

    Scarica la brochure (PDF)

    ACQUISTA ORA

    per info sul costo e quote agevolate:

    011 88 90 04
    info@convenia.it

    CREDITI FORMATIVI

    L'evento è in fase di accreditamento (CFP) presso i Consigli degli Ordini Professionali competenti.

    QUOTA DI PARTECIPAZIONE

    L'acquisto comporta l'invio, da parte di Convenia, del link per il download di registrazioni, atti e pubblicazioni del convegno acquistato.
    Tale invio avverrà unicamente a seguito della ricezione, da parte di Convenia, dell'intero pagamento del convegno acquistato.
    Per ulteriori informazioni, invitiamo a consultare la sezione dedicata alle risposte sulle modalità di partecipazione e svolgimento degli eventi Convenia.

    Hai dei dubbi? Leggi COME PARTECIPARE

    Dicono di noi

    Recensioni e testimonianze dai nostri clienti:
    la prossima potrebbe essere LA TUA!

    AVV. MATTEO ROSSOMANDO
    Equity Partner Studio Legale Weigmann

    Convenia aggiorna sempre il modo di fare formazione e costituisce ormai un punto di riferimento del mercato

    PAUL RENDA
    CEO Miller Group

    La qualità della formazione è alla base dei percorsi professionali moderni. In Convenia lo hanno capito da tempo riuscendo ad intercettare le esigenze del mercato.

    AVV. ELENA ROSSIGNOLI
    Responsabile Servizio Affari Societari e Legali Pitagora S.p.a.

    Io e le Colleghe della mia direzione seguiamo con interesse e piacere gli eventi di Convenia, su temi giuridici di attualità e rilievo, con relatori di alto livello ed un’efficiente organizzazione.

    DOTT. EMANUELE MARTINO
    Financial Analyst and Corporate Finance Advisor Teda Advisors

    Partecipo da anni ai corsi di Convenia e ne apprezzo da sempre l’approccio innovativo e il puntuale aggiornamento formativo.

    AVV. PAOLO MELLI
    Avvocato del Foro di Reggio Emilia

    Convenia rappresenta il referente privilegiato per la mia esigenza di continuo aggiornamento professionale e un’occasione di proficuo confronto con colleghi preparati, in un reciproco scambio di know-how.

    Resta aggiornato
    sui percorsi formativi Convenia

    Iscriviti alla newsletter:
    per te subito un gradito omaggio di benvenuto.

    Effettua ora l'iscrizione e riceverai nella tua email pillole formative gratuite, insieme al calendario in anteprima dei corsi in programma.
    Inoltre, avrai subito in omaggio l'accesso a un video dal nostro archivio storico.

    Cosa aspetti?
    ISCRIVITI ORA

    Copyright 2023 Convenia srl | P. Iva 10336480016 | Privacy Policy | Cookie Policy

    chevron-down