Milano – mercoledì 28 settembre 2016
(ore 9.00 – 13.00 / 14.00 - 16.00)
L'entrata in scena dell'Arbitro per le controversie finanziarie Consob amplia il già vasto ambito degli strumenti alternativi di risoluzione delle controversie. Il settore bancario e finanziario - negli ultimi anni diventato sempre più centrale sotto il profilo del conflitto utente-banca - si arricchisce, dunque, di un nuovo strumento specifico quale l'Arbitro Consob.
L'attuale scenario si presenta particolarmente ricco di strumenti alternativi al contenzioso, in alcuni casi non conosciuti a fondo o non utilizzati correttamente. L’incontro di approfondimento organizzato da Convenia è destinato a tutti i protagonisti del conflitto banche-clienti, avvocati, legali interni degli istituti di credito, commercialisti, consulenti, con un taglio pratico-operativo strettamente collegato alla normativa di riferimento ed alle recenti modifiche. Un utile momento di crescita e confronto sulla effettiva utilità degli strumenti Adr applicati alle controversie bancarie e finanziarie.
I sistemi di ADR e i sistemi togati per la risoluzione delle controversie banca-cliente
- mediazione e deflazionamento degli uffici giudiziari
- ADR come strumento concorrente della giustizia togata, non sostitutivo
- ABF e controversie civili
- ruolo di fatto e ruolo di diritto dell’Arbitro
- funzione delle decisioni dell’Arbitro
- bilancio dell’attività dell’Arbitro
La soluzione “interna” delle controversie: l’ufficio reclami delle banche
- funzione degli uffici reclami nel sistema delle ADR
- funzionamento degli uffici reclami: modalità, termini, tempi
- uffici reclami nell’ambito e organizzazione delle banche
- ufficio reclami, clienti, ABF: un rapporto non sempre fluido
L’ABF della Consob: l’Arbitro per le controversie finanziarie (ACF)
- Regolamento ACF: contenuti della delibera n. 19602 del 4 maggio 2016 e coordinamento tra il D.Lgs. n. 179/2007
- adesione obbligatoria degli intermediari e natura decisoria della procedura
- violazione degli obblighi di informazione, diligenza, correttezza e trasparenza
- limiti della domanda, fascicolo del procedimento e principio del contraddittorio
- ruolo di procuratori, periti e associazioni dei consumatori
- natura, limiti, vincolatività delle decisioni. La sanzione reputazionale
- rapporto tra decisione ACF e successivo ricorso all’Autorità Giudiziaria
Le prospettive di sviluppo dell’ABF alla luce della nuova normativa comunitaria
- accesso alle procedure, effettività della tutela, durata dei procedimenti
- modalità di conclusione della controversia
- confronto fra direttiva e funzionamento dell’ABF
- Regolamento UE (n. 524/2013) e on line dispute resolution
- ambito applicativo e prospettive di impatto
- ADR on line: futuro o fantascienza?
Il recepimento della Direttiva comunitaria (D.Lgs. n. 130/2015): novità e conferme
- novella del codice del consumo
- tipologia delle procedure possibili
- ABF e ADR di diversa struttura: un dialogo possibile
- tempistica e carattere dell’intervento (decisorio, conciliativo, di mediazione, ecc.)
- ADR e giudice togato: il proseguimento del processo civile
- ADR, prescrizioni e decadenze
- informazione e assistenza ai consumatori
Le modifiche normative e l’impatto sul Regolamento ABF
- tipicità dell’ABF
- ABF e vigilanza bancaria
- conflitto di giudicati e ruolo del Collegio di coordinamento
- nuovi Collegi
- competenza tecnica e imparzialità
- orientamenti costanti
- correzione delle decisioni e il ruolo dirimente del ricorso al giudice
Gli orientamenti più significativi dell’ABF per consumatori e imprese
- estinzione anticipata e restituzione delle commissioni e dei premi
- finanziamenti con cessione del quinto dello stipendio
- operazioni con carte di pagamento
- bonifici e addebiti periodici
- usura e anatocismo
- mutui ipotecari e chirografari
Per iscriverti all'evento compila il form sottostante.
Riceverai al più presto nella tua email conferma dell'iscrizione da parte del nostro team.
I Suoi dati saranno trattati da Convenia S.r.l. – Titolare del trattamento – al fine di adempiere alla Sua richiesta di partecipazione a convegni e incontri formativi da essa organizzati. A tale scopo, è necessario il conferimento di tutti i dati richiesti nel modulo. Ai sensi dell’art. 130, comma 4 Codice Privacy, i Suoi dati potranno inoltre essere utilizzati per inviarLe via posta elettronica materiale informativo relativo alle iniziative future di Convenia, salvo che Lei si opponga al trattamento compilando la casella sottostante. Potrà comunque opporsi anche in futuro in ogni momento, anche tramite il link che sarà inserito in ogni comunicazione che le invieremo. La invitiamo a consultare l’informativa completa (www.convenia.it) per ottenere tutte le informazioni a tutela dei Suoi diritti, comprese le modalità di esercizio degli stessi.
Se non desidera ricevere informazioni via e-mail relative ai servizi ed alle iniziative future di Convenia chiamare lo 011.889004 oppure scrivere una mail a info@convenia.it
Il pagamento va effettuato tramite bonifico bancario intestato a:
Convenia srl
Via San Massimo 12 | 10123 Torino
c/o BANCO BPM Spa – FILIALE DI TORINO 16
IBAN: IT 65 S 05034 01017 000000000135
Il link per scaricare i contenuti acquistati sarà inviato alla mail indicata nel modulo di acquisto una volta ricevuto il pagamento; è possibile inviare all'indirizzo info@convenia.it la distinta del pagamento effettuato per ricevere il materiale prima dell'accredito effettivo della quota versata.
Modalità di recesso:
In ottemperanza alle vigenti normative in tema di commercio online, il Cliente ha 14 giorni - a partire dalla ricezione dei contenuti acquistati - per esercitare il proprio diritto di recesso.
Per fare ciò, è sufficiente inviare una raccomandata A/R o una mail all'indirizzo info@convenia.it, indicando i propri dati personali e le modalità per l'accredito del rimborso.
Tale diritto non può in alcun modo essere esercitato se è già avvenuto, anche solo parzialmente, il download dei contenuti acquistati.
Se hai dei dubbi relativi alle modalità di iscrizione, pagamento e partecipazione ai nostri percorsi formativi, consulta le FAQ.
VAI ALLE FAQL'evento è in fase di accreditamento (CFP) presso i Consigli degli Ordini Professionali competenti.
L'acquisto comporta l'invio, da parte di Convenia, del link per il download di registrazioni, atti e pubblicazioni del convegno acquistato.
Tale invio avverrà unicamente a seguito della ricezione, da parte di Convenia, dell'intero pagamento del convegno acquistato.
Per ulteriori informazioni, invitiamo a consultare la sezione dedicata alle risposte sulle modalità di partecipazione e svolgimento degli eventi Convenia.
Recensioni e testimonianze dai nostri clienti:
la prossima potrebbe essere LA TUA!
Resta aggiornato
sui percorsi formativi Convenia
Iscriviti alla newsletter:
per te subito un gradito omaggio di benvenuto.
Effettua ora l'iscrizione e riceverai nella tua email pillole formative gratuite, insieme al calendario in anteprima dei corsi in programma.
Inoltre, avrai subito in omaggio l'accesso a un video dal nostro archivio storico.
Copyright 2023 Convenia srl | P. Iva 10336480016 | Privacy Policy | Cookie Policy