PRIMA GIORNATA
MILANO - GIOVEDI' 14 FEBBRAIO 2013
(ore 9.00 – 13.00 / 14.30 - 18.00)
Le linee guida di Confindustria per la redazione dei modelli organizzativi ex D.Lgs. 231/01 anche alla luce delle recenti novità introdotte dalla Legge Anticorruzione
Avv. Carlo La Rotonda
I nuovi suggerimenti per l’efficace attuazione del modello
- norme cautelari e sistemi di comunicazione interna
- ruolo dell’Organismo di Vigilanza (OdV): obblighi di prestazione
- ruolo della formazione del personale
- gestione dell’apparato sanzionatorio
Prof. Avv. Mauro Catenacci
Le ultime novità sulla funzione e la composizione dell’OdV
- provenienza interna ed esterna alla società dei componenti dell’OdV
- criticità legate ad un’eventuale composizione monocratica
- possibile coincidenza tra i componenti dell’OdV e del Collegio Sindacale
- disciplina delle cause di ineleggibilità ed incompatibilità dei componenti dell’OdV
- problematiche derivanti dalla mancanza di effettiva autonomia ed indipendenza dell’OdV
Prof. Avv. Enrico Mezzetti
La gestione degli obblighi derivanti dalla normativa market abuse con riferimento alla responsabilità degli Enti anche alla luce del rating di legalità
- market abuse
- gestione obblighi relativi al D.Lgs.231/01
- modalità di prevenzione dei reati
- MIFID e varie piattaforme di negoziazione di valori mobiliari
Prof. Avv. Roberto Zannotti
L’aggiornamento del modello alla luce dei nuovi reati-presupposto introdotti dalla ”Legge Anticorruzione”
- induzione indebita dare o promettere utilità (art.319 quater, c.p.) e corruzione tra privati (art. 2635, comma 3, c.c.): casi in cui la società può essere chiamata a rispondere ex D.Lgs. 231/01
- individuazione delle principali “aree a rischio-reato”
- suggerimenti per l’implementazione dei controlli:
a. distinzione dei ruoli (segregation of duties) e delle responsabilità per la gestione dei rapporti con i clienti, per la definizione del prezzo di offerta e delle modalità di pagamento per la conclusione di eventuali accordi transattivi in caso di contestazioni
b. obbligo di raffronto con valori economici di mercato (benchmark)
c. flussi informativi verso l’organismo di vigilanza per operazioni “sospette”
d. monitoraggio e regolamentazione delle spese di rappresentanza, dell’omaggistica, delle liberalità e delle sponsorizzazioni
Avv. Daniele Piva
I modelli organizzativi e la sicurezza sul lavoro
- criterio dell’interesse o vantaggio e reati colposi
- struttura dei modelli di organizzazione per la prevenzione dei reati colposi in materia di sicurezza sul lavoro
- ultime disposizioni in materia di utilizzo di lavoratori extracomunitari non in regola con il permesso di soggiorno
- ultime novità giurisprudenziali
Prof. Avv. Nicola Pisani
I modelli 231 e la responsabilità per riciclaggio
- governance e assetti organizzativi a tutela del rischio di riciclaggio
- obblighi di collaborazione attiva e responsabilità dell’Ente
- normativa antiriciclaggio e responsabilità individuale per omessa comunicazione dell’OdV
- best practices e principi giurisprudenziali per l’elaborazione e la corretta attuazione del modello
- nuovo comma 1 bis dell’art. 23 D. Lgs. 231/2007 (astensione dall’operazione e vincolo del bonifico)
- auto-riciclaggio: obblighi ed adempimenti attuativi in relazione all’Ente e alla persona
Prof. Avv. Andrea Castaldo
SECONDA GIORNATA
MILANO - VENERDI' 15 FEBBRAIO 2013
(ore 9.00 – 13.00 / 14.30 - 18.00)
I reati societari: criteri ascrittivi, efficace attuazione dei modelli e fattispecie di reato
- criteri ascrittivi alla responsabilità dell'Ente
- contenuti e idoneità preventiva dei modelli organizzativi
- prova della efficace attuazione dei modelli organizzativi
- riferimenti alle fattispecie di reato più significative nell'applicazione pratica
Prof. Avv. Massimiliano Masucci
I reati contro la P.A. e le novità contenute nella Legge Anticorruzione
- nuovo sistema dei reati contro la P.A. e modificazioni al D. Lgs. 231/01
- reato di corruzione per l’esercizio della funzione e la responsabilità da reato dell’Ente
- profili di novità per i modelli preventivi: modifica dell’art.318 come reato presupposto richiamato dall’art. 25 del D. Lgs. 231/01
- rating di legalità e impatti conseguenti sull’organizzazione aziendale
- disposizioni per la prevenzione della corruzione e dell’illegalità nella P.A.
- analisi delle novità sul piano dell’organizzazione dell’Amministrazione Pubblica e dell’istituzione di nuove figure soggettive. Cosa cambia per le imprese che operano con la P.A.
Avv. Nicola Selvaggi
Le responsabilità e i rapporti con il modello organizzativo nei gruppi societari
- rilevanza del gruppo nel D.Lgs. 231/01
- gruppo come "collegamento" o "cointeressenza"
- modello organizzativo nel gruppo
- best practices di gruppo
- OdV nel gruppo
Prof. Avv. Stefano Preziosi
I modelli 231 e i reati tributari
- attuale esclusione dei reati tributari dal catalogo dei reati presupposto
- tentativi di applicazione del D. Lgs. 231/01 ai reati tributari (nella forma di associazione a delinquere finalizzata alla commissione di reati tributari)
a. casi giurisprudenziali
b. circolare n. 83607/2012 della Guardia di Finanza
- predisposizione di un Modello Organizzativo idoneo alla prevenzione dei reati tributari:
a. tracciabilità e separazione funzionale
b. individuazione di protocolli ad hoc
c. processi amministrativi, di acquisto e di vendita, con particolare riferimento a sponsorizzazioni e spese di rappresentanza, rapporti con fornitori e consulenti
d. controlli interni e vigilanza dell’OdV
Avv. Chiara Silva
I reati ambientali
- reati ambientali e 231
- necessità di una mappatura dei rischi molto specifica
- reati in materia di rifiuti
- particolarità derivanti dalla natura normalmente colposa di questi reati: come si individuano le misure?
- principali interventi della giurisprudenza
Avv. Luciano Butti
I modelli 231 e la tutela di dati ed informazioni
- modelli 231 reati informatici
- modelli 231 e reati in materia di diritto d'autore
- diverse tipologie di reati presupposto
- strumento informatico utilizzato in violazione del diritto d'autore
- modello di organizzazione, gestione e controllo e le misure di contrasto alla verificazione di reati
- compatibilità dei controlli posti in essere dall'Ente con la normativa in materia di privacy e con le linee guida del Garante
Avv. David Terracina
La rappresentanza dell’Ente in giudizio, incompatibilità e strategie processuali
- riunione e separazione dei procedimenti nei confronti della persona fisica e dell’Ente
- rappresentanza dell’Ente: dichiarazione di costituzione, nomina del rappresentante ad hoc e del difensore
- incompatibilità del difensore
- incompatibilità con l’ufficio di testimone
- divieto di costituzione di parte civile nei confronti dell’Ente alla luce della recente giurisprudenza di Cassazione
Prof. Avv. Pierfrancesco Bruno
QUESTION TIME
VALUTAZIONE DI CASI E QUESITI PROPOSTI DAI PARTECIPANTI
Al fine di consentire l'approfondimento di particolari profili giuridici ai temi oggetto del convegno, i Partecipanti interessati potranno formulare casi e quesiti specifici tramite invio preventivo a Convenia (all'indirizzo info@convenia.it). La Società sottoporrà la documentazione pervenuta al gruppo di Esperti coinvolti, i quali forniranno le loro approfondite valutazioni nell'ambito del convegno.
Ricercatore di
Diritto Processuale Penale
Università La Sapienza
Roma
Professore a contratto di
Diritto internazionale dell’Ambiente
Università di Padova
B&P Avvocati
Milano e Verona
Ordinario di
Diritto Penale
Università di Salerno
Ordinario di
Diritto Penale
Università di Roma Tre
Area Affari Legislativi
Confindustria
Roma
Associato Affidatario di
Diritto Penale Internazionale
Università Roma Tre
Ordinario di
Diritto Penale
Università Roma Tre
Associato di
Diritto Penale
Università di Teramo
Assegnista di Ricerca in
Diritto Penale
Università La Sapienza
Roma
Ordinario di
Diritto Penale
Università LUM Jean Monnet
Bari
Ricercatore di
Diritto Penale
Università Mediterranea
Reggio Calabria
Ricercatrice di
Diritto Penale
Università di Padova
Associato
Studio Associato Ambrosetti
Vicenza
Ricercatore di
Diritto Penale
Università Tor Vergata
Roma
Associato
Studio Legale Lombardi Terracina Tranfo
Urciuoli e Associati
Roma
Associato di
Diritto Penale
Libera Università
Maria SS. Assunta
Roma
Responsabili di progetto
Avv. Massimo Jorio
Dott.ssa Monica Amodeo
Dott.ssa Mariella Grisà
Per iscriverti all'evento compila il form sottostante.
Riceverai al più presto nella tua email conferma dell'iscrizione da parte del nostro team.
I Suoi dati saranno trattati da Convenia S.r.l. – Titolare del trattamento – al fine di adempiere alla Sua richiesta di partecipazione a convegni e incontri formativi da essa organizzati. A tale scopo, è necessario il conferimento di tutti i dati richiesti nel modulo. Ai sensi dell’art. 130, comma 4 Codice Privacy, i Suoi dati potranno inoltre essere utilizzati per inviarLe via posta elettronica materiale informativo relativo alle iniziative future di Convenia, salvo che Lei si opponga al trattamento compilando la casella sottostante. Potrà comunque opporsi anche in futuro in ogni momento, anche tramite il link che sarà inserito in ogni comunicazione che le invieremo. La invitiamo a consultare l’informativa completa (www.convenia.it) per ottenere tutte le informazioni a tutela dei Suoi diritti, comprese le modalità di esercizio degli stessi.
Se non desidera ricevere informazioni via e-mail relative ai servizi ed alle iniziative future di Convenia chiamare lo 011.889004 oppure scrivere una mail a info@convenia.it
Il pagamento va effettuato tramite bonifico bancario intestato a:
Convenia srl
Via San Massimo 12 | 10123 Torino
c/o BANCO BPM Spa – FILIALE DI TORINO 16
IBAN: IT 65 S 05034 01017 000000000135
Il link per scaricare i contenuti acquistati sarà inviato alla mail indicata nel modulo di acquisto una volta ricevuto il pagamento; è possibile inviare all'indirizzo info@convenia.it la distinta del pagamento effettuato per ricevere il materiale prima dell'accredito effettivo della quota versata.
Modalità di recesso:
In ottemperanza alle vigenti normative in tema di commercio online, il Cliente ha 14 giorni - a partire dalla ricezione dei contenuti acquistati - per esercitare il proprio diritto di recesso.
Per fare ciò, è sufficiente inviare una raccomandata A/R o una mail all'indirizzo info@convenia.it, indicando i propri dati personali e le modalità per l'accredito del rimborso.
Tale diritto non può in alcun modo essere esercitato se è già avvenuto, anche solo parzialmente, il download dei contenuti acquistati.
Se hai dei dubbi relativi alle modalità di iscrizione, pagamento e partecipazione ai nostri percorsi formativi, consulta le FAQ.
VAI ALLE FAQL'evento è in fase di accreditamento (CFP) presso i Consigli degli Ordini Professionali competenti.
L'acquisto comporta l'invio, da parte di Convenia, del link per il download di registrazioni, atti e pubblicazioni del convegno acquistato.
Tale invio avverrà unicamente a seguito della ricezione, da parte di Convenia, dell'intero pagamento del convegno acquistato.
Per ulteriori informazioni, invitiamo a consultare la sezione dedicata alle risposte sulle modalità di partecipazione e svolgimento degli eventi Convenia.
Recensioni e testimonianze dai nostri clienti:
la prossima potrebbe essere LA TUA!
Resta aggiornato
sui percorsi formativi Convenia
Iscriviti alla newsletter:
per te subito un gradito omaggio di benvenuto.
Effettua ora l'iscrizione e riceverai nella tua email pillole formative gratuite, insieme al calendario in anteprima dei corsi in programma.
Inoltre, avrai subito in omaggio l'accesso a un video dal nostro archivio storico.
Copyright 2023 Convenia srl | P. Iva 10336480016 | Privacy Policy | Cookie Policy