MILANO, GIOVEDI' 3 OTTOBRE 2013
(ore 9.00 – 13.00 / 14.30 - 18.00)
Le finalità e i principi della nuova disciplina sui controlli interni nelle banche recata dal dal Provvedimento di Banca d’Italia del 2 luglio 2013
- dalle Istruzioni del 1999 alle Disposizioni del 2 luglio 2013
- controlli interni e governance
Prof. Avv. Sergio Scotti Camuzzi
La prima scadenza prevista dal nuovo provvedimento di Banca d’Italia: la relazione sull’autovalutazione della situazione aziendale rispetto alle previsioni della nuova normativa (“Gap Analysis”)
- contenuto e individuazione delle aree di miglioramento
- misure da adottare per la mitigazione dei potenziali rischi
- scansione temporale per assicurare il pieno rispetto delle disposizioni
- comunicazione alla Banca d’Italia dei contratti di esternalizzazione in essere alla data di entrata in vigore delle nuove Disposizioni e la relativa durata
Dott. Marco Gariglio
Dott. Antonio Rossetti
Il nuovo ruolo degli organi aziendali e l’istituzione e i compiti delle funzioni aziendali di controllo
- individuazione di procedure di allerta interna
- definizione del livello di rischio assumibile in relazione al modello di business
- “Risk Appetite Framework” (RAF); “Risk Tolerance”/”Risk Appetite”: obiettivi, vincoli e incentivi
- formalizzazione delle politiche di governo e di controllo dei rischi
- competenze e responsabilità specifiche degli organi di supervisione strategica, di gestione e con funzione di controllo
- responsabilità delle strutture e delle funzioni aziendali coinvolte nel processo di gestione dei rischi
- programmazione dei controlli di conformità alle norme (compliance), di controllo dei rischi (risk management function) e di revisione interna (internal audit)
- rendicontazione annuale dei controlli effettuati
- requisiti specifici dei soggetti incaricati
- misure da adottare per assicurare la governabilità globale dei diversi fattori di rischio
Prof. Avv. Ranieri Razzante
Il controllo dei rischi di non conformità delle operazioni alle norme svolto dalla funzione compliance
- finalità e principali adempimenti della funzione di conformità: le novità più significative
- caratteristiche, ruolo e posizione all’interno del sistema dei controlli
- indipendenza e professionalità
- perimetro di competenza: normative a presidio diretto ed indiretto. La configurazione delle responsabilità interne
- modalità e limiti dei nuovi controlli sulla materia fiscale
Dott. Gian Luca Greco
Il ruolo dell’organo con funzione di controllo dei rischi (risk management function)
- linee di rafforzamento della funzione
- finalità della funzione: attuazione delle politiche di governo attraverso un adeguato processo di gestione dei rischi: il “RAF”
- organizzazione della funzione in relazione ai singoli profili di rischio (di credito, di mercato, operativo, etc.)
- definizione delle metriche di valutazione dei rischi di reputazione
- ruolo dell’ICAAP tra strumento di gestione e di verifica periodica
Dott. Andrea Di Ciancia
Le novità sulla funzione di revisione interna (internal audit)
- competenze specifiche su RAF, processo di gestione dei rischi e strumenti di misurazione e controllo
- perimetro degli accertamenti ispettivi e rapporti con le altre funzioni di controllo
- competenze e professionalità richieste per il ruolo
- flussi informativi
Prof. Valerio Pesic
L’applicazione del Provvedimento di Banca d’Italia del 2 luglio 2013 alle banche estere
- tipologie di destinatari
- attestazione di conformità alla normativa italiana applicabile alla succursale
- contenuto dell’attestazione del legale rappresentante
- natura e contenuto dell’assessment richiesto
- differenze di regime tra banche comunitarie ed extracomunitarie
Avv. Davide Nervegna
MILANO, VENERDI' 4 OTTOBRE 2013
(ore 9.00 – 13.00 / 14.30 - 18.00)
Le novità sui compiti e le funzioni dell’Organismo di Vigilanza ai sensi della Legge 231/2001
- Organismo di Vigilanza nelle banche: ruolo e responsabilità
- possibile inclusione nel collegio sindacale: rischi e benefici
- coordinamento con le altre funzioni di controllo
Prof. Avv. Niccolò Abriani
La nuova disciplina organica sull’esternalizzazione di funzioni aziendali (outsourcing)
- mantenimento della capacità di controllo e responsabilità delle attività esternalizzate e delle competenze essenziali per re-internalizzare le stesse in caso di necessità
- forma e contenuti dell’accordo tra banca e outsourcer
- requisiti specifici e condizioni per l’esternalizzazione della funzione di controllo
- forme e modalità per l’esternalizzazione del trattamento del contante
- divieto dell’esternalizzazione di funzioni operative importanti di controllo al di fuori o all’interno del gruppo bancario
- ripartizione delle responsabilità tra banca e outsourcer
Prof. Avv. Fabrizio Maimeri
Il ruolo del collegio sindacale nell’ambito del sistema dei controlli interni
- collegio sindacale della banca dopo la riforma del diritto societario e le norme sulla corporate governante del 2008
- passaggio dalla funzione di revisore dei conti alla funzione di controllore della legittimità
- competenze e responsabilità del collegio sindacale per carenze delle funzioni di controllo interne
- flussi informativi e attività di accertamento
Dott. Massimiliano Forte
Il controllo sui sistemi informatici e le misure in materia di servizi telematici per la clientela
- nuove regole in materia di governance e di organizzazione del sistema informativo
- compiti degli organi di supervisione strategica e di gestione
- compiti e metodologie della compliance ICT e della funzione di revisione interna
- gestione dei rischi informatici
- requisiti per assicurare la sicurezza informatica e il sistema di gestione dei dati
- esternalizzazione del sistema informativo: tipologie, accordi, misure specifiche, opportunità e rischi
- verifica dell’autenticità del sito web
- procura di autenticazione del cliente
- responsabilità della banca nell’apprestamento e nel funzionamento di procedure informatiche
- aspetti probatori della controversia con il cliente
Ing. Vincenzo Carolla
Le nuove disposizioni sulla gestione della continuità operativa (business continuity)
- ruolo del CODISE e le relazioni con gli intermediari
- definizione del piano per garantire la corretta gestione della continuità operativa
- analisi di impatto e attività di verifica
- gestione delle crisi
- requisiti particolari per gli operatori maggiori
Dott. Luca Medizza
Il sistema dei controlli interni nei gruppi bancari
- RAF nei gruppi bancari
- funzione di direzione e coordinamento: controllo strategico, gestionale e tecnico-operativo
- tipologia e sistema di controllo dei rischi di gruppo
- esternalizzazione di funzioni aziendali all’interno del gruppo bancario
Avv. Vincenzo M. Dispinzeri
QUESTION TIME
VALUTAZIONE DI CASI E QUESITI PROPOSTI DAI PARTECIPANTI
Al fine di consentire l'approfondimento di particolari profili giuridici ai temi oggetto del convegno, i Partecipanti interessati potranno formulare casi e quesiti specifici tramite invio preventivo a Convenia (all'indirizzo info@convenia.it). La Società sottoporrà la documentazione pervenuta al gruppo di Esperti coinvolti, i quali forniranno le loro approfondite valutazioni nell'ambito del convegno.
Ordinario di
Diritto Commerciale
Università di Firenze
Managing Partner
Interlem Management Consulting
Partner
Quantyx srl
Studio Legale Orrick Herrington & Sutcliffe
Regulatory Consulting
Managing Partner
Tema srl – Milano
Consulente di Direzione
in materia bancaria e finanziaria
Torino
Docente di
Diritto dell’Economia
Università di Siena
Partner Studio Legale Atrigna & Partners
Milano
Ordinario di
Diritto dei Mercati Finanziari
Università Guglielmo Marconi di Roma
Studio Legale Maimeri Albano Ranalli - Roma
Managing Director
Divisione Financial Services
Protiviti srl
Studio Legale
Norton Rose
Professore Aggregato di
Economia e Gestione della Banca
Università La Sapienza di Roma
Docente di
Legislazione Antiriciclaggio
Università di Bologna
Presidente AIRA
Associazione Italiana
Responsabili Antiriciclaggio
Partner
Consilia Business Management spa
Milano
Ordinario di
Diritto Privato
Università Cattolica di Milano
Studio Legale Scotti Camuzzi
Per iscriverti all'evento compila il form sottostante.
Riceverai al più presto nella tua email conferma dell'iscrizione da parte del nostro team.
I Suoi dati saranno trattati da Convenia S.r.l. – Titolare del trattamento – al fine di adempiere alla Sua richiesta di partecipazione a convegni e incontri formativi da essa organizzati. A tale scopo, è necessario il conferimento di tutti i dati richiesti nel modulo. Ai sensi dell’art. 130, comma 4 Codice Privacy, i Suoi dati potranno inoltre essere utilizzati per inviarLe via posta elettronica materiale informativo relativo alle iniziative future di Convenia, salvo che Lei si opponga al trattamento compilando la casella sottostante. Potrà comunque opporsi anche in futuro in ogni momento, anche tramite il link che sarà inserito in ogni comunicazione che le invieremo. La invitiamo a consultare l’informativa completa (www.convenia.it) per ottenere tutte le informazioni a tutela dei Suoi diritti, comprese le modalità di esercizio degli stessi.
Se non desidera ricevere informazioni via e-mail relative ai servizi ed alle iniziative future di Convenia chiamare lo 011.889004 oppure scrivere una mail a info@convenia.it
Il pagamento va effettuato tramite bonifico bancario intestato a:
Convenia srl
Via San Massimo 12 | 10123 Torino
c/o BANCO BPM Spa – FILIALE DI TORINO 16
IBAN: IT 65 S 05034 01017 000000000135
Il link per scaricare i contenuti acquistati sarà inviato alla mail indicata nel modulo di acquisto una volta ricevuto il pagamento; è possibile inviare all'indirizzo info@convenia.it la distinta del pagamento effettuato per ricevere il materiale prima dell'accredito effettivo della quota versata.
Modalità di recesso:
In ottemperanza alle vigenti normative in tema di commercio online, il Cliente ha 14 giorni - a partire dalla ricezione dei contenuti acquistati - per esercitare il proprio diritto di recesso.
Per fare ciò, è sufficiente inviare una raccomandata A/R o una mail all'indirizzo info@convenia.it, indicando i propri dati personali e le modalità per l'accredito del rimborso.
Tale diritto non può in alcun modo essere esercitato se è già avvenuto, anche solo parzialmente, il download dei contenuti acquistati.
Se hai dei dubbi relativi alle modalità di iscrizione, pagamento e partecipazione ai nostri percorsi formativi, consulta le FAQ.
VAI ALLE FAQL'evento è in fase di accreditamento (CFP) presso i Consigli degli Ordini Professionali competenti.
L'acquisto comporta l'invio, da parte di Convenia, del link per il download di registrazioni, atti e pubblicazioni del convegno acquistato.
Tale invio avverrà unicamente a seguito della ricezione, da parte di Convenia, dell'intero pagamento del convegno acquistato.
Per ulteriori informazioni, invitiamo a consultare la sezione dedicata alle risposte sulle modalità di partecipazione e svolgimento degli eventi Convenia.
Recensioni e testimonianze dai nostri clienti:
la prossima potrebbe essere LA TUA!
Resta aggiornato
sui percorsi formativi Convenia
Iscriviti alla newsletter:
per te subito un gradito omaggio di benvenuto.
Effettua ora l'iscrizione e riceverai nella tua email pillole formative gratuite, insieme al calendario in anteprima dei corsi in programma.
Inoltre, avrai subito in omaggio l'accesso a un video dal nostro archivio storico.
Copyright 2023 Convenia srl | P. Iva 10336480016 | Privacy Policy | Cookie Policy