Le nuove istruzioni UIF sulla gestione del rischio di riciclaggio

PROVVEDIMENTO BANCA D'ITALIA 11.3.2011 - DISPOSIZIONI ATTUATIVE PER LA TENUTA DELL'AUI - SEGNALAZIONI AGGREGATE - PROFILING E MONITORING - SCUDO FISCALE

Programma

MILANO, Venerdì 15 Aprile 2011
(ore 9.00 – 13.00 / 14.30 - 18.00)
L'evoluzione del reato di riciclaggio, il quadro normativo di riferimento e il nuovo approccio degli Intermediari Finanziari
Prof. Avv. Ivo Caraccioli


L'adeguata verifica della clientela
• identificazione e adeguata verifica: la ratio della norma
• linee guida per la classificazione della clientela e del "titolare effettivo"
• verifiche da condurre per ricorrere agli obblighi semplificati
• obblighi rafforzati in caso di presenza di rischio di riciclaggio elevato
• casistiche e profili problematici: rapporti con le fiduciarie, verifica della clientela residente a San Marino e nella Città del Vaticano
Prof. Avv. Ranieri Razzante


Il profilo di rischio della clientela
• linee guida per la classificazione della clientela
• presenza del "titolare effettivo"
• monitoraggio
• casi esemplificativi
Dott. Massimiliano Forte


L'Archivio Unico Informatico e la compatibilità con i flussi aziendali
• architettura dell'Archivio Unico Informatico
• coerenza dei contenuti tra AUI e flussi aziendali
• analisi delle incongruenze tra i dati contenuti nell'anagrafica aziendale generale e nella contabilità rispetto alle registrazioni riportate nell'AUI
• filtri e procedure di diagnosi per il controllo dei dati
• evidenza delle anomalie e degli errori
• validazione delle "variazioni" e delle rettifiche effettuate
Dott. Pietro Mascelloni


Antiriciclaggio e scudo fiscale: analisi dei profili operativi sulle pratiche di emersione delle attività finanziarie e patrimoniali
• emersione dei capitali: adempimenti e procedure organizzative interne in materia di antiriciclaggio, con specifico riguardo agli obblighi di adeguata verifica, di identificazione del titolare effettivo e delle registrazioni nell'AUI
• accertamento dell'origine dei fondi oggetto delle pratiche di "emersione"
• "scudo fiscale" e criteri di valutazione per le c.d. "operazioni sospette" secondo le indicazioni del Ministero dell'Economia e dell'UIF
• controlli da parte delle Autorità di Vigilanza: dalla "dichiarazione riservata" al "conto segretato"
Dott. Massimo Masini


La nuova funzione antiriciclaggio: ruolo ed esternalizzazione
• impatti organizzativi della nuova funzione: l'indipendenza delle aree operative
• disciplina dei flussi informativi, con particolare riferimento alle operazioni sospette
• compiti e responsabilità nei rapporti con le Autorità preposte
• principio di proporzionalità e disciplina antiriciclaggio
• esternalizzazione della funzione antiriciclaggio: limiti e requisiti dell'outsourcer
• caratteristiche della convenzione di outsourcing: ripartizione delle responsabilità tra outsourcer e preposto interno
Dott. Luigi Concordia


La segnalazione delle operazioni sospette e l'invio dei dati da parte dell'UIF
• strumento del "manuale antiriciclaggio aziendale"
• provvedimento della Banca d'Italia sugli "indicatori di anomalia"
• garanzia dell'anonimato per il segnalante
• impatto della normativa antiriciclaggio sullo Scudo Fiscale
• casistiche ricorrenti e fenomeno dell'"auto riciclaggio"
• principi di aggregazione e analisi dell'UIF
Ten. Col. Giorgio Salerno



Le responsabilità e i ruoli degli Organi Sociali e delle funzioni di controllo

• ruolo e responsabilità del Responsabile Aziendale Antiriciclaggio
• Cda come Organo di supervisione strategica e di gestione
• ruolo della Compliance e dell'Internal Audit
• responsabilità degli Organi di controllo ex art.52 D.Lgs. 231/2001
• funzione di conformità e ruolo nel processo di antiriciclaggio
• necessità dell'addestramento e formazione del personale
Prof. Avv. Ranieri Razzante


Question Time
Gruppo di Esperti:
- Dott. Massimiliano Forte
- Prof. Avv. Ranieri Razzante
- Dott. Massimo Masini
- Dott. Pietro Mascelloni
Al fine di consentire l’approfondimento di particolari profili giuridici attinenti ai temi oggetto del convegno, i Partecipanti interessati potranno formulare casi e quesiti specifici tramite invio preventivo a Convenia (all’indirizzo info@convenia.it). La Società sottoporrà la documentazione pervenuta al gruppo di Esperti coinvolti, i quali forniranno le loro approfondite valutazioni nell’ambito del convegno.

Relatori
Prof. Avv. Ivo Caraccioli

Già Ordinario
di Diritto Penale
Università di Torino
Presidente del "Centro di Diritto
Penale Tributario"

Dott. Luigi Concordia

Direzione Compliance
Chief Operating Officer
Banca Nazionale del Lavoro
BNP Paribas

Dott. Massimiliano Forte

Managing Partner
Tema srl – Milano

Dott. Pietro Mascelloni

Bank & Finance
Company Compliance Manager
GPM & SAIP GROUP srl

Dott. Massimo Masini

AML
Compliance Manager
GPM & SAIP GROUP srl

Prof. Avv. Ranieri Razzante

Docente di
Economia degli Intermediari Finanziari
Università di Firenze
Presidente AIRA
Associazione Italiana
Responsabili Antiriciclaggio

Ten. Col. Giorgio Salerno*

Tenente Colonnello
III Reparto Operazioni
Comando Generale
Guardia di Finanza

* La relazione è svolta a titolo personale e non coinvolge la posizione dell'Amministrazione di appartenenza

Responsabile di progetto
Avv. Massimo Jorio

Modulo acquisto atti

Per iscriverti all'evento compila il form sottostante.
Riceverai al più presto nella tua email conferma dell'iscrizione da parte del nostro team.

    Dati relativi all'evento



    Dati Personali








    Dati per la fatturazione














    I campi contrassegnati da (*) sono obbligatori
    L'accettazione della Privacy Policy è necessaria per il perfezionamento dell'acquisto

    I Suoi dati saranno trattati da Convenia S.r.l. – Titolare del trattamento – al fine di adempiere alla Sua richiesta di partecipazione a convegni e incontri formativi da essa organizzati. A tale scopo, è necessario il conferimento di tutti i dati richiesti nel modulo. Ai sensi dell’art. 130, comma 4 Codice Privacy, i Suoi dati potranno inoltre essere utilizzati per inviarLe via posta elettronica materiale informativo relativo alle iniziative future di Convenia, salvo che Lei si opponga al trattamento compilando la casella sottostante. Potrà comunque opporsi anche in futuro in ogni momento, anche tramite il link che sarà inserito in ogni comunicazione che le invieremo. La invitiamo a consultare l’informativa completa (www.convenia.it) per ottenere tutte le informazioni a tutela dei Suoi diritti, comprese le modalità di esercizio degli stessi.
    Se non desidera ricevere informazioni via e-mail relative ai servizi ed alle iniziative future di Convenia chiamare lo 011.889004 oppure scrivere una mail a info@convenia.it

    Modalità di pagamento

    Il pagamento va effettuato tramite bonifico bancario intestato a:

    Convenia srl
    Via San Massimo 12 | 10123 Torino
    c/o BANCO BPM Spa – FILIALE DI TORINO 16
    IBAN: IT 65 S 05034 01017 000000000135

    Il link per scaricare i contenuti acquistati sarà inviato alla mail indicata nel modulo di acquisto una volta ricevuto il pagamento; è possibile inviare all'indirizzo info@convenia.it la distinta del pagamento effettuato per ricevere il materiale prima dell'accredito effettivo della quota versata.

    Modalità di recesso:

    In ottemperanza alle vigenti normative in tema di commercio online, il Cliente ha 14 giorni - a partire dalla ricezione dei contenuti acquistati - per esercitare il proprio diritto di recesso.
    Per fare ciò, è sufficiente inviare una raccomandata A/R o una mail all'indirizzo info@convenia.it, indicando i propri dati personali e le modalità per l'accredito del rimborso.
    Tale diritto non può in alcun modo essere esercitato se è già avvenuto, anche solo parzialmente, il download dei contenuti acquistati.

    Se hai dei dubbi relativi alle modalità di iscrizione, pagamento e partecipazione ai nostri percorsi formativi, consulta le FAQ.

    VAI ALLE FAQ 

    Evento avvenuto il

    15 Aprile 2011

    Scarica la brochure (PDF)

    ACQUISTA ORA

    per info sul costo e quote agevolate:

    011 88 90 04
    info@convenia.it

    CREDITI FORMATIVI

    L'evento è in fase di accreditamento (CFP) presso i Consigli degli Ordini Professionali competenti.

    QUOTA DI PARTECIPAZIONE

    L'acquisto comporta l'invio, da parte di Convenia, del link per il download di registrazioni, atti e pubblicazioni del convegno acquistato.
    Tale invio avverrà unicamente a seguito della ricezione, da parte di Convenia, dell'intero pagamento del convegno acquistato.
    Per ulteriori informazioni, invitiamo a consultare la sezione dedicata alle risposte sulle modalità di partecipazione e svolgimento degli eventi Convenia.

    Hai dei dubbi? Leggi COME PARTECIPARE

    Dicono di noi

    Recensioni e testimonianze dai nostri clienti:
    la prossima potrebbe essere LA TUA!

    AVV. MATTEO ROSSOMANDO
    Equity Partner Studio Legale Weigmann

    Convenia aggiorna sempre il modo di fare formazione e costituisce ormai un punto di riferimento del mercato

    PAUL RENDA
    CEO Miller Group

    La qualità della formazione è alla base dei percorsi professionali moderni. In Convenia lo hanno capito da tempo riuscendo ad intercettare le esigenze del mercato.

    AVV. ELENA ROSSIGNOLI
    Responsabile Servizio Affari Societari e Legali Pitagora S.p.a.

    Io e le Colleghe della mia direzione seguiamo con interesse e piacere gli eventi di Convenia, su temi giuridici di attualità e rilievo, con relatori di alto livello ed un’efficiente organizzazione.

    DOTT. EMANUELE MARTINO
    Financial Analyst and Corporate Finance Advisor Teda Advisors

    Partecipo da anni ai corsi di Convenia e ne apprezzo da sempre l’approccio innovativo e il puntuale aggiornamento formativo.

    AVV. PAOLO MELLI
    Avvocato del Foro di Reggio Emilia

    Convenia rappresenta il referente privilegiato per la mia esigenza di continuo aggiornamento professionale e un’occasione di proficuo confronto con colleghi preparati, in un reciproco scambio di know-how.

    Resta aggiornato
    sui percorsi formativi Convenia

    Iscriviti alla newsletter:
    per te subito un gradito omaggio di benvenuto.

    Effettua ora l'iscrizione e riceverai nella tua email pillole formative gratuite, insieme al calendario in anteprima dei corsi in programma.
    Inoltre, avrai subito in omaggio l'accesso a un video dal nostro archivio storico.

    Cosa aspetti?
    ISCRIVITI ORA

    Copyright 2023 Convenia srl | P. Iva 10336480016 | Privacy Policy | Cookie Policy

    chevron-down