PRIMA GIORNATA
MILANO - MARTEDI' 2 OTTOBRE 2012
(ore 9.00 – 13.00 / 14.30 - 18.00)
La crisi di impresa e le procedure di risanamento: filosofia della riforma
• rafforzamento degli incentivi a ricorrere alle procedure di soluzione negoziale delle crisi di impresa
• strumenti per il risanamento: un primo bilancio
• nuovo fronte dei soggetti non fallibili e dei consumatori
• quadro che muta o semplice evoluzione dei principi già noti?
Prof. Avv. Franco Bonelli
La crisi di impresa tra misure di prevenzione e soluzioni concordate
• crisi di impresa, temporanea difficoltà e insolvenza
• crisi di impresa reversibili e irreversibili
• strumenti per prevenire l'irreversibilità della crisi
• norme societarie e concorsuali di prevenzione
Prof. Avv. Alberto Jorio
La nuova disciplina del concordato preventivo
• formazione delle classi e conflitti di interessi
• effetti della domanda di concordato
• giudizio di fattibilità e di convenienza alla luce del nuovo requisito di indicazione dei tempi e delle modalità di adempimento del concordato
Prof. Avv. Alberto Sacchi
La novità del cosiddetto concordato "in bianco"
• presupposti e procedura
• contenuto del ricorso e modificabilità del piano
• anticipazione degli effetti della proposizione di concordato preventivo (art.161, comma 6, L.Fall.)
Prof. Avv. Massimo Fabiani
I profili giuridici del concordato con continuità aziendale
• finanziamenti prededucibili
• pagamenti di crediti anteriori
• trattamento dei creditori privilegiati
• modifica della proposta e del piano in relazione all'art.173 L.Fall.
Dott. Giovanni Battista Nardecchia
Il concordato preventivo e lo scioglimento dai contratti in corso di esecuzione
• disciplina speciale dei contratti in corso di esecuzione in caso di concordato (art.169, L.Fall.)
• sorte della clausola compromissoria
• contratti di lavoro, preliminari di vendita, contratti di locazione
Dott. Bruno Conca
La nuova disciplina fiscale
• irrilevanza fiscale della riduzione dei debiti negli accordi di ristrutturazione e nei paini attestati alla luce della riforma
• nuova disciplina, condizioni, limiti di applicabilità e differenze rispetto al fallimento e al concordato preventivo
• possibili alternative
• impatto fiscale delle proposte concordatarie e delle pattuizioni con i creditori in sede di accordo di ristrutturazione
• opportunità fiscali nella gestione della crisi, con particolare riguardo alla conversione in credito d'imposta del Deferred Tax Asset e alla circolazione dei crediti tributari all'interno dei gruppi
Dott. Riccardo Ranalli
SECONDA GIORNATA
MILANO - MERCOLEDI' 3 OTTOBRE 2012
(ore 9.00 – 13.00 / 14.30 - 18.00)
La tutela delle nuova finanza bancaria
• nuova finanza nel concordato preventivo e negli accordi di ristrutturazione (art.182 quinquies, L.Fall.)
• condizioni per la prededucibilità dei finanziamenti
• autorizzazione al pagamento di crediti anteriori
• esenzione da revocatoria
Prof. Avv. Stefano Ambrosini
La portata innovativa dei piani attestati di risanamento (art. 67, 3° comma, lett. d), L.Fall.)
• natura giuridica degli accordi
• piani di risanamento e piani liquidatori
• nomina e ruolo del professionista attestatore
• contenuti del piano e formalizzazione dell’accordo
• ragionevolezza del piano e responsabilità del professionista attestatore
• tutela civile e penale
Prof. Avv. Sido Bonfatti
I rischi civili per le banche finanziatrici
• revocatorie fallimentari
• esimenti dalla revocatoria fallimentare (art. 67, comma 3, lett. d), L. fall.)
• erogazione di mutuo fondiario finalizzato al ripianamento di pregresse passività
Prof. Avv. Bruno Inzitari
Le novità in materia di crisi dei gruppi societari
• nozioni di impresa capogruppo e di imprese del gruppo
• organi delle procedure del gruppo
• piano di concordato di gruppo
• strumenti di composizione della crisi di gruppo
• liquidazione dell’attivo
Dott. Vittorio Zanichelli
Gli accordi di ristrutturazione dei debiti (art.182-bis, L.Fall.)
• natura giuridica e anticipata protezione del patrimonio dell’imprenditore durante le trattative
• “integrale pagamento” dei creditori dissenzienti
• maggioranze ed omologazione dell’accordo
• effetti: a) prededuzione; b) consecuzione del procedimento con una procedura concorsuale; c) esenzione dalla revocatoria
Dott. Mauro Vitiello
I reati fallimentari ed il rischio di coinvolgimento delle banche
• concorso dell’estraneo nei reati fallimentari
• bancarotta semplice e bancarotta fraudolenta per distrazione
• bancarotta preferenziale
• esenzione dai reati di bancarotta (art.217-bis, L. fall.)
Prof. Avv. Francesco Mucciarelli
La procedura di composizione delle crisi da sovraindebitamento ex L. n.3 del 2012
• presupposti soggettivi: piccolo imprenditore, imprenditore agricolo, professionista, debitore civile
• sovraindebitamento e insolvenza: differenze
• principali effetti della procedura da sovraindebitamento
Prof. Avv. Paolo Felice Censoni
QUESTION TIME
VALUTAZIONE DI CASI E QUESITI PROPOSTI DAI PARTECIPANTI
Al fine di consentire l'approfondimento di particolari profili giuridici ai temi oggetto del convegno, i Partecipanti interessati potranno formulare casi e quesiti specifici tramite invio preventivo a Convenia (all'indirizzo info@convenia.it). La Società sottoporrà la documentazione pervenuta al gruppo di Esperti coinvolti, i quali forniranno le loro approfondite valutazioni nell'ambito del convegno.
Ordinario di Diritto Commerciale,
Università del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”
Componente del Tavolo Tecnico per la Riforma della
Legge Fallimentare istituito presso il Ministero di Giustizia
Ordinario di Diritto Commerciale,
Università di Genova
Ordinario di Diritto Bancario,
Università di Modena e Reggio Emili
Ordinario di Diritto Commerciale,
Università di Urbino
Giudice, Sezione Fallimentare, Tribunale di Torino
Componente del Tavolo Tecnico per la Riforma della
Legge Fallimentare istituito presso il Ministero di Giustizia
Associato di Diritto Processuale Civile,
Università degli Studi del Molise
Ordinario di Istituzioni di Diritto Privato,
Università degli Studi di Milano Bicocca
Ordinario di Diritto Commerciale,
Università di Torino
Associato di Diritto Penale,
Università Bocconi - Milano
Giudice, Tribunale di Como
Studio Garbolino Milanese Ranalli, Torino
Ordinario di Diritto Commerciale,
Università Statale di Milano
Giudice, Sezione Fallimentare,
Tribunale di Milano
Presidente del Tribunale di Modena
Per iscriverti all'evento compila il form sottostante.
Riceverai al più presto nella tua email conferma dell'iscrizione da parte del nostro team.
I Suoi dati saranno trattati da Convenia S.r.l. – Titolare del trattamento – al fine di adempiere alla Sua richiesta di partecipazione a convegni e incontri formativi da essa organizzati. A tale scopo, è necessario il conferimento di tutti i dati richiesti nel modulo. Ai sensi dell’art. 130, comma 4 Codice Privacy, i Suoi dati potranno inoltre essere utilizzati per inviarLe via posta elettronica materiale informativo relativo alle iniziative future di Convenia, salvo che Lei si opponga al trattamento compilando la casella sottostante. Potrà comunque opporsi anche in futuro in ogni momento, anche tramite il link che sarà inserito in ogni comunicazione che le invieremo. La invitiamo a consultare l’informativa completa (www.convenia.it) per ottenere tutte le informazioni a tutela dei Suoi diritti, comprese le modalità di esercizio degli stessi.
Se non desidera ricevere informazioni via e-mail relative ai servizi ed alle iniziative future di Convenia chiamare lo 011.889004 oppure scrivere una mail a info@convenia.it
Il pagamento va effettuato tramite bonifico bancario intestato a:
Convenia srl
Via San Massimo 12 | 10123 Torino
c/o BANCO BPM Spa – FILIALE DI TORINO 16
IBAN: IT 65 S 05034 01017 000000000135
Il link per scaricare i contenuti acquistati sarà inviato alla mail indicata nel modulo di acquisto una volta ricevuto il pagamento; è possibile inviare all'indirizzo info@convenia.it la distinta del pagamento effettuato per ricevere il materiale prima dell'accredito effettivo della quota versata.
Modalità di recesso:
In ottemperanza alle vigenti normative in tema di commercio online, il Cliente ha 14 giorni - a partire dalla ricezione dei contenuti acquistati - per esercitare il proprio diritto di recesso.
Per fare ciò, è sufficiente inviare una raccomandata A/R o una mail all'indirizzo info@convenia.it, indicando i propri dati personali e le modalità per l'accredito del rimborso.
Tale diritto non può in alcun modo essere esercitato se è già avvenuto, anche solo parzialmente, il download dei contenuti acquistati.
Se hai dei dubbi relativi alle modalità di iscrizione, pagamento e partecipazione ai nostri percorsi formativi, consulta le FAQ.
VAI ALLE FAQL'evento è in fase di accreditamento (CFP) presso i Consigli degli Ordini Professionali competenti.
L'acquisto comporta l'invio, da parte di Convenia, del link per il download di registrazioni, atti e pubblicazioni del convegno acquistato.
Tale invio avverrà unicamente a seguito della ricezione, da parte di Convenia, dell'intero pagamento del convegno acquistato.
Per ulteriori informazioni, invitiamo a consultare la sezione dedicata alle risposte sulle modalità di partecipazione e svolgimento degli eventi Convenia.
Recensioni e testimonianze dai nostri clienti:
la prossima potrebbe essere LA TUA!
Resta aggiornato
sui percorsi formativi Convenia
Iscriviti alla newsletter:
per te subito un gradito omaggio di benvenuto.
Effettua ora l'iscrizione e riceverai nella tua email pillole formative gratuite, insieme al calendario in anteprima dei corsi in programma.
Inoltre, avrai subito in omaggio l'accesso a un video dal nostro archivio storico.
Copyright 2023 Convenia srl | P. Iva 10336480016 | Privacy Policy | Cookie Policy