PRIMA GIORNATA
Milano, mercoledì 14 giugno 2017
(ore 9.00 – 13.00 / 14.30 - 17.00)
Le operazioni di cartolarizzazione tra diritto interno e prospettiva europea
– operazione economica di finanza strutturata: nozione e fenomenologie
– cartolarizzazione di crediti: pluralità di rapporti giuridici e di interessi
– quadro delle fonti normative in materia di securitization
– diversi modelli di securitization e cartolarizzazione c.d. sintetica
– rapporti tra disciplina della cartolarizzazione (L. n. 130/1999) e disciplina della cessione dei crediti d’impresa (L. n. 52/1991)
– bilancio sull’esperienza applicativa della L. n. 130/1999
Prof. Avv. Daniele Maffeis
La cartolarizzazione di crediti nel rapporto tra originator e debitori ceduti
– soggetto cedente e debitori ceduti tra prassi e regolamentazione di settore
– cessione del credito quale punto di avvio della cartolarizzazione
– cessione in blocco e criteri di identificazione del portafoglio
– assets oggetto di cessione, con particolare riguardo alla cessione di crediti futuri
– modalità, efficacia e regime di opponibilità della cessione
– posizione dei debitori ceduti, con specifico riguardo all’ipotesi di coincidenza soggettiva tra servicer e originator
– rapporti tra cedente e debitore ceduto nella paragiurisprudenza dell’ABF
Prof. Avv. Riccardo Campione
La società per la cartolarizzazione
– natura e caratteristiche della Special Purpose Vehicle
– rapporti tra società per la cartolarizzazione e investitori
– segregazione patrimoniale: presupposti ed effetti
– limiti di disposizione degli attivi cartolarizzati
– società per la cartolarizzazione nella normativa di Banca d’Italia
– profili di responsabilità della società per la cartolarizzazione
– operazioni di cartolarizzazione e disciplina concorsuale
Prof. Avv. Andrea Giannelli
L’attività di servicing, anche nell’ambito di operazioni di cartolarizzazione aventi ad oggetto mini bond
– società preposte alla funzione di servicing e riserva prevista dalla L. n. 130/1999
– compiti attribuiti della società servicer
– contratto di servicing e contratto di sub-servicing
– servicer nella normativa di vigilanza
– regime fiscale dei servizi di servicing
– responsabilità della società servicer
– nuovo articolo 1-bis della Legge 130/1999
– sottoscrizione di obbligazioni emesse da S.p.A. e di titoli di debito emessi da S.r.l.: criticità e prassi di mercato
Avv. Carmine Oncia
L’emissione dei titoli destinati agli investitori
– natura dei titoli alla luce del catalogo degli strumenti finanziari
– tipologie di titoli e possibili strutture di emissione
– rapporto tra la società per la cartolarizzazione e l’eventuale società emittente
– attività di tranching e retention requirements
– contratti del c.d. blocco emissione
– collocazione dei titoli e criteri di redazione del prospetto informativo (private placament vs public placement)
– rapporto con la regolamentazione di settore concernente la raccolta del risparmio
– valutazione da parte delle agenzie di rating
– deposito dei titoli in BCE nelle operazioni di rifinanziamento
Avv. Vinicio Trombetti
La concessione di finanziamenti da parte della società veicolo di cartolarizzazione
– Legge 130/1999 e disposizioni attuative di Banca d’Italia
– criteri di selezione dei prenditori
– obblighi di informativa agli investitori
– mantenimento di un significativo interesse economico
– ruolo del servicer
Avv. Giuseppe Ucci
SECONDA GIORNATA
Milano, giovedì 15 giugno 2017
(ore 9.00 – 13.00 / 14.30 - 17.00)
Le operazioni di cartolarizzazione di crediti in sofferenza
– particolarità delle operazione di cartolarizzazione dei crediti in sofferenza: due diligence, tematiche privacy, finalità dell’operazione per le parti, derecognition vs retention
– peculiarità dei contratti di cartolarizzazione relativi agli NPLs: le dichiarazioni e garanzie contrattuali, gli indennizzi
– società di recupero dei crediti e struttura REoCo
Avv. Marcello Maienza
La garanzia statale sulla cartolarizzazione delle sofferenze
– ambito di operatività della garanzia
– requisiti di accesso alla garanzia statale:
(a) valore di trasferimento dei crediti
(b) caratteristiche dei titoli destinati all’emissione
(c) contenuto del regolamento dei titoli e dei contratti sottesi all’operazione di cartolarizzazione
(d) tasso di rating dei titoli senior
– ordine di priorità dei pagamenti
– natura e caratteristiche della garanzia
– escussione della garanzia
Avv. Domenico Gentile
Le operazioni di cartolarizzazione dei crediti derivanti da contratti di leasing
– quadro normativo applicabile ai contratti di leasing
– crediti futuri e loro impatto rispetto al rating
– crediti cedibili derivanti da contratti di leasing
– risoluzione del contratto di leasing ed effetti sui crediti ceduti
– normativa fallimentare applicabile al leasing
– modalità di tutela e recupero dei crediti
Avv. Marco Frattini
Avv. Francesco Squerzoni
Le obbligazioni bancarie garantite (covered bond)
– quadro normativo di riferimento
– requisiti per le banche emittenti e le banche cedenti
– processi deliberativi e controlli previsti dalla normativa
– strutture di una operazione di emissione di obbligazioni bancarie garantite
– attivi cedibili e limiti alla cessione
– natura della garanzia da emettersi nel contesto dell’operazione
– test normativi e contrattuali
Avv. Gregorio Consoli
Le operazioni di factoring: una possibile alternativa alla cartolarizzazione
– quadro normativo di riferimento
– perimetro soggettivo e oggettivo
– crediti cedibili
– modalità, efficacia e regime di opponibilità della cessione
– garanzia di solvenza
– conseguenze del fallimento del debitore ceduto
– conseguenze del fallimento del cedente
Avv. Vittorio Pozzi
Il trattamento fiscale applicabile alle operazioni di cartolarizzazione
– regime fiscale dell’originator
– profili fiscali della SPV
– trattamento fiscale dei titoli emessi dalla SPV
– regime fiscale della cessione dei crediti
Dott.ssa Daniela Caporicci
QUESTION TIME
VALUTAZIONE DI CASI E QUESITI PROPOSTI DAI PARTECIPANTI
Al fine di consentire l'approfondimento di particolari profili giuridici ai temi oggetto del convegno, i Partecipanti interessati potranno formulare casi e quesiti specifici tramite invio preventivo a Convenia (all'indirizzo info@convenia.it). La Società sottoporrà la documentazione pervenuta al gruppo di Esperti coinvolti, i quali forniranno le loro approfondite valutazioni nell'ambito del convegno.
Associato di
Diritto Privato
Università di Bologna
Partner
Pedersoli e Associati Studio Legale
Co-Managing Partner
Chiomenti
Associate
Jones Day
Counsel
Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & Partners
Docente di Diritto Commerciale
e di Diritto dei Mercati Finanziari
Università Bocconi - Milano
Partner Legance Studio Legale Associato
Ordinario di
Diritto Privato
Università di Brescia
Studio Legale Maffeis - Milano
Partner
Studio Legale RCC
Partner
Grimaldi Studio Legale - Milano
Senior Counsel
Legance Studio Legale Associato
Partner
Jones Day
Partner
Jones Day
Indipendent Legal Consultant
of Banking and Financial Services
Per iscriverti all'evento compila il form sottostante.
Riceverai al più presto nella tua email conferma dell'iscrizione da parte del nostro team.
I Suoi dati saranno trattati da Convenia S.r.l. – Titolare del trattamento – al fine di adempiere alla Sua richiesta di partecipazione a convegni e incontri formativi da essa organizzati. A tale scopo, è necessario il conferimento di tutti i dati richiesti nel modulo. Ai sensi dell’art. 130, comma 4 Codice Privacy, i Suoi dati potranno inoltre essere utilizzati per inviarLe via posta elettronica materiale informativo relativo alle iniziative future di Convenia, salvo che Lei si opponga al trattamento compilando la casella sottostante. Potrà comunque opporsi anche in futuro in ogni momento, anche tramite il link che sarà inserito in ogni comunicazione che le invieremo. La invitiamo a consultare l’informativa completa (www.convenia.it) per ottenere tutte le informazioni a tutela dei Suoi diritti, comprese le modalità di esercizio degli stessi.
Se non desidera ricevere informazioni via e-mail relative ai servizi ed alle iniziative future di Convenia chiamare lo 011.889004 oppure scrivere una mail a info@convenia.it
Il pagamento va effettuato tramite bonifico bancario intestato a:
Convenia srl
Via San Massimo 12 | 10123 Torino
c/o BANCO BPM Spa – FILIALE DI TORINO 16
IBAN: IT 65 S 05034 01017 000000000135
Il link per scaricare i contenuti acquistati sarà inviato alla mail indicata nel modulo di acquisto una volta ricevuto il pagamento; è possibile inviare all'indirizzo info@convenia.it la distinta del pagamento effettuato per ricevere il materiale prima dell'accredito effettivo della quota versata.
Modalità di recesso:
In ottemperanza alle vigenti normative in tema di commercio online, il Cliente ha 14 giorni - a partire dalla ricezione dei contenuti acquistati - per esercitare il proprio diritto di recesso.
Per fare ciò, è sufficiente inviare una raccomandata A/R o una mail all'indirizzo info@convenia.it, indicando i propri dati personali e le modalità per l'accredito del rimborso.
Tale diritto non può in alcun modo essere esercitato se è già avvenuto, anche solo parzialmente, il download dei contenuti acquistati.
Se hai dei dubbi relativi alle modalità di iscrizione, pagamento e partecipazione ai nostri percorsi formativi, consulta le FAQ.
VAI ALLE FAQL'evento è in fase di accreditamento (CFP) presso i Consigli degli Ordini Professionali competenti.
L'acquisto comporta l'invio, da parte di Convenia, del link per il download di registrazioni, atti e pubblicazioni del convegno acquistato.
Tale invio avverrà unicamente a seguito della ricezione, da parte di Convenia, dell'intero pagamento del convegno acquistato.
Per ulteriori informazioni, invitiamo a consultare la sezione dedicata alle risposte sulle modalità di partecipazione e svolgimento degli eventi Convenia.
Recensioni e testimonianze dai nostri clienti:
la prossima potrebbe essere LA TUA!
Resta aggiornato
sui percorsi formativi Convenia
Iscriviti alla newsletter:
per te subito un gradito omaggio di benvenuto.
Effettua ora l'iscrizione e riceverai nella tua email pillole formative gratuite, insieme al calendario in anteprima dei corsi in programma.
Inoltre, avrai subito in omaggio l'accesso a un video dal nostro archivio storico.
Copyright 2023 Convenia srl | P. Iva 10336480016 | Privacy Policy | Cookie Policy