L'esperto per la composizione negoziata della crisi d'impresa

percorso formativo di 55 ore ai sensi del Decreto Legge 118/2021 e del Decreto Dirigenziale del Ministero della Giustizia del 24/9/2021

I e II Modulo: 29 Ottobre 2021 (ore 9.00 – 17.00)
III e IV Modulo: 5 Novembre 2021 (ore 9.00 – 17.00)
V Modulo: 11 Novembre 2021 (ore 9.00 – 14.00)
VI Modulo: 12 Novembre 2021 (ore 9.00 – 16.00)
VII Modulo: 18 Novembre 2021 (ore 9.00 – 19.00)
VIII e IX Modulo: 19 Novembre 2021 (ore 9.00 – 17.00)
X e XI Modulo: 26 Novembre 2021 (ore 9.00 – 18.00)

Programma

I e II Modulo: 29 Ottobre 2021
III e IV Modulo: 5 Novembre 2021

V Modulo: 11 Novembre 2021
VI Modulo: 12 Novembre 2021

VII Modulo: 18 Novembre 2021

VIII e IX Modulo: 19 Novembre 2021

X e XI Modulo: 26 Novembre 2021

Evento in videoconferenza


I e II MODULO
Venerdì 29 Ottobre 2021
(ore 9.00 – 17.00)

La composizione negoziata: una visione d’insieme (presupposti, finalità, obiettivi)

Prima Sessione: il nuovo strumento per il superamento della crisi della composizione negoziata
- la composizione negoziata: una presentazione dello strumento
- il ruolo centrale della nuova figura dell’esperto e sue differenze rispetto agli altri profili professionali coinvolti nella gestione della crisi di impresa
- la flessibilità del nuovo strumento
- la necessità di una nuova cultura dei rapporti tra i protagonisti economici
- finalità “macro” e obiettivi “micro” della composizione negoziata
Prof. Avv. Sido Bonfatti
Avv. Remo Tarolli

 

Seconda Sessione: la situazione di squilibrio e il suo possibile superamento
- la situazione di squilibrio patrimoniale o economico e finanziario e lo stato di crisi;
- la percorribilità del risanamento dell’impresa anche in caso di stato di insolvenza se reversibile
- il risanamento dell’impresa; focus sul risanamento tramite cessione dell’azienda, in via diretta ed in via indiretta
- analisi differenziale con gli altri strumenti (piano attestato, convenzione di moratoria, accordi di ristrutturazione e preaccordi)
Prof. Dott. Marcello Pollio

 

La disciplina della composizione negoziata

Prima Sessione: il procedimento della composizione negoziata e il suo funzionamento
- l’accesso alla composizione negoziata e i relativi effetti
- la conclusione della procedura: la relazione finale dell’esperto
- le tre “soluzioni fisiologiche” della conclusione della composizione negoziata
- le “soluzioni ordinarie” di cui alla legge fallimentare e quelle alternative “agevolate” (focus sul concordato liquidatorio semplificato)
Avv. Lorenzo Marcello Del Majno

 

Seconda Sessione: i procedimenti incidentali della composizione negoziata
- il sub procedimento per le misure protettive e cautelari
- le autorizzazioni per contrarre i finanziamenti prededucibili e per trasferire l’azienda
- il sub procedimento per la rinegoziazione dei contratti
Avv. Alberto Fachinetti


III e IV MODULO
Venerdì 5 Novembre 2021
(ore 9.00 – 17.00)

La piattaforma telematica: il suo funzionamento e il procedimento di presentazione dell’istanza di nomina dell’esperto

La piattaforma telematica e il suo funzionamento
- la domanda di nomina dell’esperto
- la documentazione da allegare
- focus: le informazioni della centrale rischi gestita da Banca d’Italia (istruzioni per la loro lettura e comprensione)
- focus: le certificazioni contributive e fiscali (istruzioni per la loro lettura e comprensione)
Dott. Andrea Barzaghi

 

La sostenibilità del debito e il test pratico per la verifica della ragionevole percorribilità del risanamento

Prima Sessione: il concetto di “sostenibilità del debito”
- nozioni sulla sostenibilità del debito (sia nel caso di continuità diretta sia in quello di continuità indiretta)
- la costruzione del rapporto tra il debito che deve essere ristrutturato e i flussi annui al servizio del debito, modalità di calcolo
Dott. Michele D'Apolito

 

Seconda Sessione: il test pratico per la verifica della ragionevole percorribilità del risanamento
- finalità e logiche sottostanti al test
- la conduzione del test: o l’andamento corrente e quello prospettico normalizzato;
o le conseguenze della pandemia (conseguenze reversibili, conseguenze che comportano un cambiamento strutturale della domanda, conseguenze che determinano il cambiamento del modello di business, esempi concreti)
o il caso dell’impresa in equilibrio economico
o il caso dell’impresa in disequilibrio economico
- lettura del risultato in funzione del grado di difficoltà del percorso
- esame dei casi in cui non sussistono concrete in cui non sussistono concrete possibilità di risanamento e la conseguente relazione dell’esperto
Dott.ssa Ernestina Bosoni


V MODULO
Giovedì 11 Novembre 2021
(ore 9.00 – 14.00)

Il piano di risanamento e la check list per la verifica della coerenza del piano
Giovedì 11 novembre 2021, ore 9.00

Prima Sessione: le linee guida per strutturare un piano di risanamento
- il piano come ‘processo’
- la rilevazione della situazione contabile e dell’andamento corrente
- individuazione delle strategie per superare la crisi
- le proiezioni dei flussi finanziari
- il risanamento del debito
- avvertenze per specifici settori di attività
- il piano in caso di imprese sotto-soglia e piccole imprese
- il piano (o i piani) in presenza di un gruppo di imprese
Dott. Giuseppe Acciaro

 

Seconda Sessione: lo strumento della check list per l’analisi di coerenza del piano
- le indicazioni contenute nella check-list
- l’utilizzo della check-list per la disamina del piano
- casi pratici ed esempi di modelli di piano
Dott. Filippo Pongiglione


VI MODULO
Venerdì 12 Novembre 2021
(ore 9.00 – 16.00)

Il ruolo dell’esperto nella composizione negoziata

Prima Sessione: il protocollo di conduzione della composizione negoziata
- l’individuazione delle parti interessate
- la gestione dell’impresa nel corso della composizione negoziata
- il contenuto della relazione finale
- l’assenza o il venir meno di concrete possibilità di risanamento dell’impresa, anche in via indiretta e la relazione dell’esperto
Avv. Enrico Comparotto

 

Seconda Sessione: il ruolo dell’esperto nei sub procedimenti incidentali della procedura di composizione negoziata
- gli atti di straordinaria amministrazione e ai pagamenti non coerenti con le trattative
- la rinegoziazione e la rideterminazione del contenuto del contratto
- i procedimenti autorizzativi incidentali (i finanziamenti prededucibili, il trasferimento e la deroga del secondo comma dell’art. 2560)
- il procedimento relativo alle misure protettive e cautelari
- i finanziamenti infragruppo e l’esclusione della postergazione, il ruolo dell’esperto
- i gruppi di imprese: illustrazione dei requisiti di riconoscibilità del gruppo ai fini della composizione negoziata; incarico unitario; la pluralità di esperti e la decisione di prosecuzione con incarico unitario ovvero con conduzione congiunta della composizione negoziata nelle diverse imprese; l’estensione delle trattative ad altre imprese del gruppo in difficoltà; il coinvolgimento come parti interessate di altre imprese del gruppo non in difficoltà
Avv. Alessandro Panico

 

Terza Sessione: il risanamento attraverso il trasferimento dell’azienda o di rami aziendali
- le vicende circolatorie dell’azienda
- tecniche di collocamento dell’azienda sul mercato, la selezione del cessionario; il ricorso alla piattaforma per la virtual data room e la raccolta delle proposte competitive in ambiente secretato
- le misure premiali in generale
- il debito fiscale ed erariale: la transazione fiscale di cui all’art. 182-ter fallim. e l’istanza di rateizzazione del debito fiscale
Dott. Andrea Rossi


VII MODULO
Giovedì 18 Novembre 2021
(ore 9.00 – 19.00)

La gestione delle trattative con le parti interessate.

Facilitazione della comunicazione e della composizione consensuale: il ruolo dell’esperto e le competenze

Prima Sessione: fase della preparazione delle trattative
- l’individuazione delle parti astrattamente interessate
- la fase del contatto individuale: a) preparazione del colloquio e scelta delle modalità; b) individuazione dei soggetti potenzialmente interessati; programmazione degli incontri; condivisione dell’agenda con le parti
- la fase degli incontri bi- e multilaterali: a) quando, dove, come; b) modalità di gestione
Dott. Luca Santi
Avv. Guido Trabucchi

 

Seconda Sessione: gestione delle trattative - I parte
- definizione dell’obiettivo
- il ruolo dell’esperto quale facilitatore e coordinatore tra tutti i soggetti interessati: come ispirare fiducia e autorevolezza
- ascolto, empowerment e tecniche di gestione dei colloqui
- dialogo strategico: le tecniche adeguate alla natura delle parti interessate
- analisi dei punti di forza e dei punti di debolezza
- esplorazione degli interessi di ciascuna parte e studio delle opzioni per una soluzione concordata di risanamento
- conoscenza e comprensione delle tecniche di negoziazione collaborativa multiparte ai fini della buona riuscita della facilitazione
Avv. Diego Comba

 

Terza Sessione: Gestione delle trattative - II parte
- coaching relazionale in condizione di neutralità: favorire le condizioni per la creazione di un tavolo collaborativo
- creazione di maggior valore per tutte le parti interessate
- trasformare le relazioni: dal problema alle potenzialità di risanamento
- distorsioni cognitive e relazionali: come evitare e superare le impasse (bias)
- gestione degli interessi puramente pecuniari e di quelli di natura diversa
Avv. Diego Comba

 

Quarta Sessione: Laboratorio sui casi e apprendimento delle tecniche
- presentazione di casi studio e divisione dei ruoli
- avvio della simulazione: elaborazione dell’agenda
- setting degli incontri singoli e/o di gruppo
- gestione della trattativa
Avv. Guido Salussoglia


VIII e IX MODULO
Venerdì 19 Novembre 2021
(ore 9.00 – 17.00)

Strumenti per comprendere la composizione dell’esposizione bancaria:

Prima Sessione: l’esposizione bancaria: nozione e inquadramento normativo
- IFRS 9, stageing e criteri di valutazione contabile dei crediti bancari
- crediti deteriorati: valutazione, monitoraggio e gestione; segnalazioni in centrale dei rischi
- definizione di default, calendar provisioning e relative conseguenze sulle politiche creditizie
- guidelines sul credito deteriorato; definizioni di NPE, nonché di sofferenze, UTP ed esposizioni sconfinate/scadute
- esposizioni oggetto di concessioni: non-performing exposures with forbearance measures e forborne performing exposures
Dott. Giuliano Soldi

 

Seconda Sessione: la ristrutturazione del debito bancario
- l’impatto degli strumenti di risoluzione della crisi sull’erogazione del credito bancario
- casi pratici di interazione tra proposte del debitore e regolamentazione bancaria
Dott. Giuseppe Palermo

 

I rapporti di lavoro e le consultazioni delle parti sociali

Prima Sessione: crisi di impresa e rapporti di lavoro
- l’inquadramento professionale del lavoratore
- le procedure di informazione e consultazione sindacale
- le relazioni sindacali nei luoghi di lavoro in relazione alle caratteristiche (in particolare: dimensionali e settoriali) dell’impresa e dell’interlocuzione con i pubblici poteri
- la retribuzione e la tutela dei crediti di lavoro nel quadro della valutazione preliminare sullo stato del pagamento delle retribuzioni pregresse
- le eccedenze di personale nel quadro della valutazione preliminare delle esigenze organizzative dell’impresa
Avv. Laura Papa

 

Seconda Sessione: le possibili soluzioni della crisi di impresa in relazione ai rapporti di lavoro
- gli accordi sindacali e prevenzione della crisi d’impresa
- l'intervento degli ammortizzatori sociali
- affitto e trasferimento d’azienda
- l’appalto
- le conciliazioni in sede protetta
Avv. Alessandro Crosta


X e XI MODULO
Venerdì 26 Novembre 2021
(ore 9.00 – 18.00)

 

La stima della liquidazione del patrimonio

Prima Sessione: la stima della liquidazione del patrimonio
- le finalità della stima e quando e come renderla
- la stima dell’attivo dell’azienda
- la stima del passivo dell’azienda
Dott. Michele Moglia

 

Seconda Sessione: la stima dell’azienda in esercizio
- la determinazione del valore di realizzo o del canone di affitto dell’azienda o di suoi rami
Dott. Filippo Pongiglione

 

L’esito dell’intervento dell’esperto e il contenuto della relazione finale

Prima Sessione: le “soluzioni fisiologiche” della composizione negoziata:
- il contratto idoneo ad assicurare la continuità aziendale e il relativo parere motivato dell’esperto
- la convenzione di moratoria ex 182-octies l. fallim.
- l’accordo di risanamento esecuzione di un piano attestato ex 67, terzo comma, lett. d), l. fallim. senza necessità di attestazione specifica ma con sottoscrizione dell’esperto
- il contenuto della relazione finale nel caso delle soluzioni fisiologiche della composizione negoziata
Avv. Lorenzo Marcello Del Majno

 

Seconda Sessione: le soluzioni della crisi ordinarie e quelle ordinarie agevolate
- le soluzioni ordinarie
- le soluzioni ordinarie “agevolate”
l’accordo di ristrutturazione dei debiti
il concordato semplificato
- il contenuto della relazione finale nel caso di soluzioni ordinarie e di quelle “agevolate”
Avv. Linda Morellini


QUESTION TIME
VALUTAZIONE DI CASI E QUESITI PROPOSTI DAI PARTECIPANTI

Al fine di consentire l’approfondimento di particolari profili giuridici ai temi oggetto del convegno, i Partecipanti interessati potranno formulare casi e quesiti specifici tramite invio preventivo a Convenia (all’indirizzo info@convenia.it). La Società sottoporrà la documentazione pervenuta al gruppo di Esperti coinvolti, i quali forniranno le loro approfondite valutazioni nell’ambito dei diversi incontri.

Relatori
Dott. Giuseppe Acciaro

Studio Acciaro & Associati Dottori Commercialisti
Revisore Legale dei Conti

Dott. Andrea Barzaghi

Dottore Commercialista
Revisore Legale, Professore a contratto di Elementi di Contabilità e Bilancio
Università degli Studi di Milano Bicocca

Prof. Avv. Sido Bonfatti

Ordinario di Diritto Commerciale
Università di Modena
Studio Legale Bonfatti Iotti, Modena

Dott.ssa Ernestina Bosoni

Dottore Commercialista
Docente a contratto
Facoltà di Economia e Giurisprudenza
Università Cattolica del Sacro Cuore

Avv. Diego Comba

Avvocato in Torino
Presidente Aequitas ADR

Avv. Enrico Comparotto

Avvocato in Verona
SLT – Strategy Legal Tax 

Avv. Alessandro Crosta

Avvocato in Milano
Pedersoli Studio Legale

Dott. Michele D’Apolito

Dottore Commercialista e Revisore Legale
Nexus StP

Avv. Alberto Fachinetti

Avvocato in Bergamo
DFGS Studio Legale

Avv. Lorenzo Marcello del Majno

Avvocato in Milano
Giovanardi Studio Legale

Dott. Michele Moglia

Dottore Commercialista
FSA Corporate Finance

Avv. Linda Morellini

Avvocato in Genova
Giovanardi Studio Legale

Avv. Laura Papa

Avvocato in Milano

Dott. Giuseppe Palermo

Dottore Commercialista

Avv. Alessandro Panico

Avvocato
Giovanardi Studio Legale

Prof. Dott. Marcello Pollio

Equity Partner Bureau Plattner
Professore incaricato di Crisi e
Risanamento d’Impresa, Unipegaso

Dott. Filippo Pongiglione

Dottore Commercialista
e Revisore Legale

Dott. Andrea Rossi

Dottore Commercialista e Revisore Legale
SLT - Strategy Legal Tax
Professore a Contratto di Economia Aziendale
Università degli Studi di Padova

Avv. Giorgio Salussoglia

Avvocato in Torino
Componente cda Aequitas ADR

Dott. Luca Santi

Dottore Commercialista
e Mediatore Professionista

Dott. Giuliano Soldi

Dottore Commercialista e Revisore Legale
Componente Commissione Finanza e Gestione
d’Impresa e Commissione Banche, Intermediari
Finanziari e Assicurazioni, ODCEC Milano

Avv. Remo Tarolli

Studio Legale Tarolli
Trento

Avv. Guido Trabucchi

Avvocato e Mediatore in Verona

Responsabile di progetto
Avv. Massimo Jorio

Modulo acquisto atti

Per iscriverti all'evento compila il form sottostante.
Riceverai al più presto nella tua email conferma dell'iscrizione da parte del nostro team.

    Dati relativi all'evento



    Dati Personali








    Dati per la fatturazione














    I campi contrassegnati da (*) sono obbligatori
    L'accettazione della Privacy Policy è necessaria per il perfezionamento dell'acquisto

    I Suoi dati saranno trattati da Convenia S.r.l. – Titolare del trattamento – al fine di adempiere alla Sua richiesta di partecipazione a convegni e incontri formativi da essa organizzati. A tale scopo, è necessario il conferimento di tutti i dati richiesti nel modulo. Ai sensi dell’art. 130, comma 4 Codice Privacy, i Suoi dati potranno inoltre essere utilizzati per inviarLe via posta elettronica materiale informativo relativo alle iniziative future di Convenia, salvo che Lei si opponga al trattamento compilando la casella sottostante. Potrà comunque opporsi anche in futuro in ogni momento, anche tramite il link che sarà inserito in ogni comunicazione che le invieremo. La invitiamo a consultare l’informativa completa (www.convenia.it) per ottenere tutte le informazioni a tutela dei Suoi diritti, comprese le modalità di esercizio degli stessi.
    Se non desidera ricevere informazioni via e-mail relative ai servizi ed alle iniziative future di Convenia chiamare lo 011.889004 oppure scrivere una mail a info@convenia.it

    Modalità di pagamento

    Il pagamento va effettuato tramite bonifico bancario intestato a:

    Convenia srl
    Via San Massimo 12 | 10123 Torino
    c/o BANCO BPM Spa – FILIALE DI TORINO 16
    IBAN: IT 65 S 05034 01017 000000000135

    Il link per scaricare i contenuti acquistati sarà inviato alla mail indicata nel modulo di acquisto una volta ricevuto il pagamento; è possibile inviare all'indirizzo info@convenia.it la distinta del pagamento effettuato per ricevere il materiale prima dell'accredito effettivo della quota versata.

    Modalità di recesso:

    In ottemperanza alle vigenti normative in tema di commercio online, il Cliente ha 14 giorni - a partire dalla ricezione dei contenuti acquistati - per esercitare il proprio diritto di recesso.
    Per fare ciò, è sufficiente inviare una raccomandata A/R o una mail all'indirizzo info@convenia.it, indicando i propri dati personali e le modalità per l'accredito del rimborso.
    Tale diritto non può in alcun modo essere esercitato se è già avvenuto, anche solo parzialmente, il download dei contenuti acquistati.

    Se hai dei dubbi relativi alle modalità di iscrizione, pagamento e partecipazione ai nostri percorsi formativi, consulta le FAQ.

    VAI ALLE FAQ 

    Evento avvenuto il

    11 Novembre 2021 - V Modulo

    Scarica la brochure (PDF)

    ACQUISTA ORA

    per info sul costo e quote agevolate:

    011 88 90 04
    info@convenia.it

    CREDITI FORMATIVI

    Il Consiglio dell'Ordine dei Commercialisti ed Esperti Contabili di Milano ha attribuito 55 crediti formativi professionali (CFP).
    L'evento è in fase di accreditamento (CFP) presso gli altri Consigli degli Ordini Professionali competenti.

    QUOTA DI PARTECIPAZIONE

    L'acquisto comporta l'invio, da parte di Convenia, del link per il download di registrazioni, atti e pubblicazioni del convegno acquistato.
    Tale invio avverrà unicamente a seguito della ricezione, da parte di Convenia, dell'intero pagamento del convegno acquistato.
    Per ulteriori informazioni, invitiamo a consultare la sezione dedicata alle risposte sulle modalità di partecipazione e svolgimento degli eventi Convenia.

    Hai dei dubbi? Leggi COME PARTECIPARE

    Dicono di noi

    Recensioni e testimonianze dai nostri clienti:
    la prossima potrebbe essere LA TUA!

    AVV. MATTEO ROSSOMANDO
    Equity Partner Studio Legale Weigmann

    Convenia aggiorna sempre il modo di fare formazione e costituisce ormai un punto di riferimento del mercato

    PAUL RENDA
    CEO Miller Group

    La qualità della formazione è alla base dei percorsi professionali moderni. In Convenia lo hanno capito da tempo riuscendo ad intercettare le esigenze del mercato.

    AVV. ELENA ROSSIGNOLI
    Responsabile Servizio Affari Societari e Legali Pitagora S.p.a.

    Io e le Colleghe della mia direzione seguiamo con interesse e piacere gli eventi di Convenia, su temi giuridici di attualità e rilievo, con relatori di alto livello ed un’efficiente organizzazione.

    DOTT. EMANUELE MARTINO
    Financial Analyst and Corporate Finance Advisor Teda Advisors

    Partecipo da anni ai corsi di Convenia e ne apprezzo da sempre l’approccio innovativo e il puntuale aggiornamento formativo.

    AVV. PAOLO MELLI
    Avvocato del Foro di Reggio Emilia

    Convenia rappresenta il referente privilegiato per la mia esigenza di continuo aggiornamento professionale e un’occasione di proficuo confronto con colleghi preparati, in un reciproco scambio di know-how.

    Resta aggiornato
    sui percorsi formativi Convenia

    Iscriviti alla newsletter:
    per te subito un gradito omaggio di benvenuto.

    Effettua ora l'iscrizione e riceverai nella tua email pillole formative gratuite, insieme al calendario in anteprima dei corsi in programma.
    Inoltre, avrai subito in omaggio l'accesso a un video dal nostro archivio storico.

    Cosa aspetti?
    ISCRIVITI ORA

    Copyright 2023 Convenia srl | P. Iva 10336480016 | Privacy Policy | Cookie Policy

    chevron-down