contesto normativo e regolamentare di settore
contratto di outsourcing
esternalizzazione di attività nel processo del credito
controllo sulle funzioni esternalizzate
governance societaria e allocazione delle responsabilità
policy di outsourcing: redazione e processo deliberativo
esternalizzazione dei sistemi informativi
cloud outsourcing
esternalizzazione e rapporto di lavoro dipendente
Milano, 4 – 5 Febbraio 2020
(ore 9.00 – 13.00 / 14.30 – 17.00)
Il convegno affronta le principali tematiche in materia di esternalizzazione di funzioni da parte di banche, intermediari del mercato finanziario (imprese di investimento, istituti di pagamento e di moneta elettronica) e imprese di assicurazione, focalizzando l'attenzione tanto sulle problematiche alla base della scelta organizzativa dell'impresa di esternalizzare, quanto sugli aspetti peculiari della regolazione e della vigilanza sulle singole categorie di intermediari.
Da un lato, quindi, sarà approfondito il rapporto tra outsourcing e "assetti adeguati", l'inquadramento del contratto di esternalizzazione e le problematiche lavoristiche ad esso inerenti; dall'altro, saranno censiti con particolare attenzione, oltre che la regolazione delle autorità domestiche, gli Orientamenti in materia di outsourcing dell’EBA, e quelli di EIOPA, sul cloud outsourcing. L’argomento viene indagato tanto nella prospettiva della governance interna (e, segnatamente, della adozione della politica di esternalizzazione e della valutazione dei rischi derivanti dall’outsourcing) che in quella della predisposizione del regolamento contrattuale. Nella prospettiva del “mondo FinTech”, infine, viene esaminata anche l’esternalizzazione ad un cloud provider e, più in generale, quella del sistema informativo.
PRIMA GIORNATA
Milano, martedì 4 febbraio 2020
(ore 9.00 – 13.00 / 14.30 - 17.00)
L’esternalizzazione di funzioni, attività e processi nel mercato finanziario
- esternalizzazione come scelta organizzativa nell’attività produttiva
- fattori gestionali a base dell’opzione per l’outsourcing
- esternalizzazione nell’impresa in forma societaria e adozione di “assetti idonei”
Prof. Avv. Giovanni Falcone
I profili speciali delle esternalizzazioni di funzioni nel mercato finanziario
- profili di governance
- controllo dei rischi
- allocazione delle responsabilità
- esternalizzazione delle funzioni di controllo
Dott. Filippo Berneri
Il contesto normativo e regolamentare di settore
- evoluzione della normativa domestica
- outsourcing nei provvedimenti delle Istituzioni Europee
- esternalizzazione nei diversi segmenti del mercato: banche, istituti di pagamento, IMEL, Sim, SGR, assicurazioni
- rapporto tra regolazione domestica e orientamenti delle Autorità di settore europee
Prof. Avv. Giovanni Falcone
Il contratto di outsourcing
- clausole tipiche
- in particolare: il sub-outsourcing
- exit strategy clause
Dott. Donato Varani
L’esternalizzazione di attività nel processo del credito
- elaborazione del credit scoring affidata a terze parti
- problema della riserva di attività
- imputazione della responsabilità e assunzione del rischio di credito
Prof. Avv. Giovanni Falcone
SECONDA GIORNATA
Milano, mercoledì 5 febbraio 2020
(ore 9.00 – 13.00 / 14.30 - 17.00)
Il controllo sulle funzioni esternalizzate
- compiti del soggetto esternalizzatore
- diritti di audit e di ispezione
- referente interno per le attività in outsourcing
- poteri dell’autorità di vigilanza
- ruolo della funzione di compliance
- responsabilità
Avv. Guido Pavan
Dott.ssa Arianna Locati
La governance societaria e l’allocazione delle responsabilità nelle esternalizzazioni
- responsabilità per le attività esternalizzate
- Registro delle attività esternalizzate
- esternalizzazione intragruppo
Prof. Avv. Fabrizio Maimeri
Le policy di outsourcing: redazione e processo deliberativo
- sviluppo di una politica di esternalizzazione
- politica di esternalizzazione alla luce degli orientamenti delle Autorità di settore
- in particolare: la selezione del provider
- in particolare: la gestione dei rischi
Prof. Avv. Fabrizio Maimeri
L’esternalizzazione dei sistemi informativi
- tipologia di esternalizzazione
- accordi, analisi dei rischi e referente dell’attività
- recenti orientamenti dell’EBA (EBA Guidelines on ICT and security risk management)
Avv. Antonio Di Giorgio
L’esternalizzazione presso un cloud services provider
- peculiarità del cloud outsourcing
- rischio di concentrazione
- rilevanza del “luogo”
- portabilità dei dati
- peculiarità del regolamento negoziale
Prof. Avv. Giovanni Falcone
L’esternalizzazione e il rapporto di lavoro dipendente
- differenza tra distacco e appalto di servizi
- distacco intragruppo
- modalità di distacco previste dalla contrattazione collettiva
- somministrazione e co-datorialità
Prof. Avv. Massimo Pallini
QUESTION TIME:
VALUTAZIONE DI CASI E QUESITI PROPOSTI DAI PARTECIPANTI
Al fine di consentire l'approfondimento di particolari profili giuridici ai temi oggetto del convegno, i Partecipanti interessati potranno formulare casi e quesiti specifici tramite invio preventivo a Convenia (all'indirizzo info@convenia.it). La Società sottoporrà la documentazione pervenuta al gruppo di Esperti coinvolti, i quali forniranno le loro approfondite valutazioni nell'ambito del convegno.
Partner
AC Annunziata & Conso
Partner
AC Annunziata & Conso
Straordinario di Diritto dell’Economia
Università Telematica Pegaso
Ufficio Segreteria Organi Societari e Adempimenti Normativi
BPER Banca S.p.A.
Senior Consultant
Eddystone srl
Ordinario di Diritto dei Mercati Finanziari
Università Guglielmo Marconi di Roma
Ordinario di
Diritto del Lavoro e Relazioni Industriali
Università Statale di Milano
Partner
Eddystone srl
Partner
AC Annunziata & Conso
Per iscriverti all'evento compila il form sottostante.
Riceverai al più presto nella tua email conferma dell'iscrizione da parte del nostro team.
I Suoi dati saranno trattati da Convenia S.r.l. – Titolare del trattamento – al fine di adempiere alla Sua richiesta di partecipazione a convegni e incontri formativi da essa organizzati. A tale scopo, è necessario il conferimento di tutti i dati richiesti nel modulo. Ai sensi dell’art. 130, comma 4 Codice Privacy, i Suoi dati potranno inoltre essere utilizzati per inviarLe via posta elettronica materiale informativo relativo alle iniziative future di Convenia, salvo che Lei si opponga al trattamento compilando la casella sottostante. Potrà comunque opporsi anche in futuro in ogni momento, anche tramite il link che sarà inserito in ogni comunicazione che le invieremo. La invitiamo a consultare l’informativa completa (www.convenia.it) per ottenere tutte le informazioni a tutela dei Suoi diritti, comprese le modalità di esercizio degli stessi.
Se non desidera ricevere informazioni via e-mail relative ai servizi ed alle iniziative future di Convenia chiamare lo 011.889004 oppure scrivere una mail a info@convenia.it
Il pagamento va effettuato tramite bonifico bancario intestato a:
Convenia srl
Via San Massimo 12 | 10123 Torino
c/o BANCO BPM Spa – FILIALE DI TORINO 16
IBAN: IT 65 S 05034 01017 000000000135
Il link per scaricare i contenuti acquistati sarà inviato alla mail indicata nel modulo di acquisto una volta ricevuto il pagamento; è possibile inviare all'indirizzo info@convenia.it la distinta del pagamento effettuato per ricevere il materiale prima dell'accredito effettivo della quota versata.
Modalità di recesso:
In ottemperanza alle vigenti normative in tema di commercio online, il Cliente ha 14 giorni - a partire dalla ricezione dei contenuti acquistati - per esercitare il proprio diritto di recesso.
Per fare ciò, è sufficiente inviare una raccomandata A/R o una mail all'indirizzo info@convenia.it, indicando i propri dati personali e le modalità per l'accredito del rimborso.
Tale diritto non può in alcun modo essere esercitato se è già avvenuto, anche solo parzialmente, il download dei contenuti acquistati.
Se hai dei dubbi relativi alle modalità di iscrizione, pagamento e partecipazione ai nostri percorsi formativi, consulta le FAQ.
VAI ALLE FAQL'evento è in fase di accreditamento (CFP) presso i Consigli degli Ordini Professionali competenti.
L'acquisto comporta l'invio, da parte di Convenia, del link per il download di registrazioni, atti e pubblicazioni del convegno acquistato.
Tale invio avverrà unicamente a seguito della ricezione, da parte di Convenia, dell'intero pagamento del convegno acquistato.
Per ulteriori informazioni, invitiamo a consultare la sezione dedicata alle risposte sulle modalità di partecipazione e svolgimento degli eventi Convenia.
Recensioni e testimonianze dai nostri clienti:
la prossima potrebbe essere LA TUA!
Resta aggiornato
sui percorsi formativi Convenia
Iscriviti alla newsletter:
per te subito un gradito omaggio di benvenuto.
Effettua ora l'iscrizione e riceverai nella tua email pillole formative gratuite, insieme al calendario in anteprima dei corsi in programma.
Inoltre, avrai subito in omaggio l'accesso a un video dal nostro archivio storico.
Copyright 2023 Convenia srl | P. Iva 10336480016 | Privacy Policy | Cookie Policy