L'evoluzione della normativa antiriciclaggio

DISCIPLINA NAZIONALE, EUROPEA E INTERNAZIONALE NOVITA' NORMATIVE E GIURISPRUDENZIALI

Programma

Roma, martedì 6 maggio 2014
(ore 9.00 – 13.00 / 14.30 - 18.00)
I fenomeni di: riciclaggio, finanziamento del terrorismo, finanziamento della proliferazione di armi di distruzione di massa, da un punto di vista internazionale
- definizioni di: riciclaggio, finanziamento del terrorismo, finanziamento della proliferazione di armi di distruzione di massa
- Provvedimento della Banca d’Italia recante indicazioni operative per l’esercizio di controlli rafforzati contro il finanziamento dei programmi di proliferazione di armi di distruzione di massa
- GAFI:
a) Raccomandazioni del 16 febbraio 2012
b) nota del MEF del 27 novembre 2013 sull’allineamento della normativa nazionale agli standard internazionali adottati dal GAFI
c) Documento “Sound management of risks related to money laundering and financing of terrorism” del Basel Committee on Banking Supervision del 15 gennaio 2014
- Unione europea:
a) III° Direttiva AML e suo recepimento in Italia
b) Regolamenti comunitari
- IV° Direttiva AML e revisione del Regolamento sui dati informativi che accompagnano i trasferimenti di fondi
- Gruppo Egmont. Nozione di Financial Intelligence Unit. UIF italiana
- Consiglio d’Europa e Moneyval
- Banca Mondiale e Fondo Monetario Internazionale
- Organizzazione delle Nazioni Unite. Al-Qaida Sanctions Committee
- liste di soggetti collegati al terrorismo internazionale. Liste: ONU, comunitarie, OFAC
Avv. Barbara Bandiera



Il D.Lgs. n. 231/2007 e il rischio di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo

- definizioni di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo e finalità del D.Lgs. n. 231/2007
- altre definizioni rilevanti: Archivio Unico Informatico (AUI), registro della clientela, persone politicamente esposte (PEPs), rapporto continuativo, titolare effettivo
- soggetti destinatari degli obblighi del D.Lgs. n. 231/2007
- collaborazione attiva e principio di proporzionalità
- lineamenti del Provvedimento della Banca d’Italia recante Disposizioni attuative in materia di adeguata verifica della clientela, ai sensi dell’art. 7, comma 2, del D.Lgs. n. 231/2007, applicabile dal 1° gennaio 2014 e relativi destinatari
- principio dell’approccio basato sul rischio
- elementi per la valutazione del rischio di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo (art. 20 del D.Lgs. n. 231/2007)
- profilatura della clientela
Avv. Carla Giuliani
Dott. Gian Luca Greco



L’adeguata verifica ordinaria

- contenuto degli obblighi di adeguata verifica della clientela
- modalità di adempimento degli obblighi
- obblighi del cliente
- identificazione del cliente e dell’esecutore
- identificazione del titolare effettivo
- verifica dei dati relativi al cliente, all’esecutore e al titolare effettivo
- acquisizione delle informazioni sullo scopo e sulla natura prevista del rapporto continuativo e delle operazioni occasionali
- controllo costante nel corso del rapporto continuativo
- obblighi di conservazione
- impossibilità dell’adeguata verifica e obbligo di astensione. Il Provvedimento della UIF relativo alle operazioni di restituzione di cui all’art. 23, comma 1-bis, del D.Lgs. n. 231/2007
Dott. Gian Luca Greco
Avv. Carla Giuliani


L’adeguata verifica semplificata e l’adeguata verifica rafforzata
- misure semplificate di adeguata verifica:
- intermediari e altri soggetti
- prodotti e transazioni
- obblighi rafforzati di adeguata verifica:
a) principi generali e casi tipici
b) operatività a distanza
c) PEPs e persone residenti nel territorio nazionale che occupano o hanno occupato importanti cariche pubbliche
d) operazioni di versamento di contanti o valori provenienti da altri Stati
e) operatività con banconote di grosso taglio
Dott. Giancarlo Guarnaccia



L’adeguata verifica per il tramite dei terzi. I rapporti tra intermediari. La doppia intermediazione

- ambito di applicazione e responsabilità
- contenuto e modalità di esecuzione degli obblighi
- adeguata verifica nei confronti di intermediari extracomunitari
- rapporti di clientela con destinatari intermediati da altri destinatari
Dott. Massimiliano Forte



Le FAQ della Banca d’Italia sull’adeguata verifica della clientela. Voluntary Disclosure e indicazioni del MEF

- focus sulle FAQ pubblicate dalla Banca d’Italia nel gennaio 2014 relative al Provvedimento recante disposizioni attuative in materia di adeguata verifica della clientela, ai sensi dell’art. 7, comma 2, del D.Lgs. n. 231/2007
- Circolare del MEF – Dipartimento del Tesoro del 31 gennaio 2014 recante ad oggetto “Decreto Legge 28 gennaio 2014, n. 4 contenente disposizioni urgenti in materia di emersione e rientro di capitali detenuti all’estero, nonché altre disposizioni urgenti in materia tributaria e contributiva e di materia di rinvio di termini relativi ad adempimenti tributari e contributivi: applicazione degli obblighi antiriciclaggio”
Dott. Giovanni Bandera


Roma, mercoledì 7 maggio 2014
(ore 9.00 – 13.00 / 14.30 - 18.00)
La registrazione dei dati nell’Archivio Unico Informatico (AUI)
- contenuto degli obblighi di registrazione
- modalità di registrazione
- Provvedimento della Banca d’Italia recante disposizioni attuative per la tenuta dell’Archivio Unico Informatico e per le modalità semplificate di registrazione di cui all’art. 37, commi 7 e 8, del D.Lgs. n. 231/2007 e relativi allegati tecnici
- dati aggregati. Provvedimento del 23 dicembre 2013 con cui la UIF ha dettato disposizioni per l’invio dei dati aggregati di cui all’art. 40 del D.Lgs. n. 231/2007
Avv. Guido Pavan
Dott. Massimo Baldelli



La segnalazione di operazioni sospette

- contenuto degli obblighi di segnalazione
- sospetto
- indicatori di anomalia, schemi e modelli di anomalia, comunicazioni della UIF
- modalità di segnalazione
- sospensione delle operazioni
- tutela della riservatezza
- divieto di comunicazione
- analisi della segnalazione
- flusso di ritorno delle informazioni
- approfondimento investigativo delle segnalazioni
Col. t.St. Luigi Vinciguerra



L’apparato sanzionatorio

- sanzioni penali
- sanzioni amministrative:
a) violazione delle norme sull’organizzazione amministrativa e sulle procedure di controllo interno
b) mancato rispetto del provvedimento di sospensione di operazioni sospette di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo
c) violazione del divieto per gli intermediari finanziari di aprire o mantenere conti di corrispondenza con una banca di comodo
d) violazione degli obblighi di astensione dall’instaurazione di rapporti continuativi e di esecuzione di operazioni o prestazioni professionali
e) omessa istituzione dell’Archivio Unico Informatico
e) omessa istituzione del registro della clientela
f) omessa segnalazione di operazioni sospette
g) violazione degli obblighi informativi nei confronti della UIF
h)violazione delle disposizioni in tema di: limitazioni all’uso del contante e dei titoli al portatore, divieto di conti e libretti di risparmio anonimi o con intestazione fittizia, obbligo di comunicazione al MEF delle infrazioni
Avv. Marco Zechini



La procedura sanzionatoria amministrativa. Il riciclaggio nella giurisprudenza

- responsabilità solidale degli enti
- procedure di cui all’art. 60 del D.Lgs. n. 231/2007
- disposizioni di vigilanza in materia di sanzioni e procedura sanzionatoria amministrativa in vigore dal 1° febbraio 2013
- disposizioni della Legge 24 novembre 1981, n. 689 applicabili
- pronunce giurisprudenziali più rilevanti
Avv. Silva Annovazzi


Gli assetti organizzativi antiriciclaggio
- lineamenti del Provvedimento della Banca d’Italia del 10 marzo 2011 e relativi destinatari
- ruolo degli organi di vertice
- funzione antiriciclaggio
- responsabile delle segnalazioni di operazioni sospette
- funzione di revisione interna
- presidi in materia di rete distributiva e mediatori
- formazione del personale
- funzioni antiriciclaggio nelle strutture di gruppo
- principi organizzativi da osservare in relazione a specifiche attività (attività di money transfer e attività delle società fiduciarie)
Dott. Elisa Francesconi
Dott. Valerio Pisoni


La IV° Direttiva antiriciclaggio e la revisione del Regolamento sui dati informativi che accompagnano i trasferimenti di fondi
- aspetti peculiari della IV° Direttiva antiriciclaggio e del Regolamento sui dati informativi che accompagnano i trasferimenti di fondi
- cambiamenti previsti
- chi ne beneficerà e come
- ragioni della necessità di un’azione a livello dell’UE
Avv. Barbara Bandiera


QUESTION TIME:
VALUTAZIONE DI CASI E QUESITI PROPOSTI DAI PARTECIPANTI

Al fine di consentire l'approfondimento di particolari profili giuridici ai temi oggetto del convegno, i Partecipanti interessati potranno formulare casi e quesiti specifici tramite invio preventivo a Convenia (all'indirizzo info@convenia.it). La Società sottoporrà la documentazione pervenuta al gruppo di Esperti coinvolti, i quali forniranno le loro approfondite valutazioni nell'ambito del convegno.

Relatori
Avv. Silva ANNOVAZZI

Associate
Grimaldi Studio Legale

Dott. Massimo BALDELLI

Amministratore Delegato
Eddystone srl

Dott. Giovanni BANDERA

Equity Partner
Pedersoli e Associati
Studio Legale - Milano

Avv. Barbara BANDIERA

Associate
Studio Legale Riolo Calderaro Crisostomo
e Associati

Dott. Massimiliano FORTE

Managing Partners
Tema srl - Milano

Dott. Elisa FRANCESCONI

Forensic Anti-Money Laundering Services
PriceWaterhouseCoopers

Avv. Carla GIULIANI

Partner
Studio Legale Atrigna & Partners
Milano

Dott. Gian Luca GRECO

Docente di Diritto dell’Economia
Università di Siena
Partner
Studio Legale Atrigna & Partners
Milano

Dott. Giancarlo GUARNACCIA

Responsabile Antiriciclaggio
Iccrea Banca

Avv. Guido PAVAN

Partner
Eddystone srl

Dott. Valerio PISONI

Forensic Anti-Money Laundering Services
PriceWaterhouseCoopers

T. Col. t.St. Luigi VINCIGUERRA

Capo Ufficio Operazioni
Nucleo Polizia Valutaria
Guardia di Finanza
Torino

Avv. Marco ZECHINI

Partner
DLA Piper
Roma

Responsabile di progetto
Avv. Massimo Jorio

Modulo acquisto atti

Per iscriverti all'evento compila il form sottostante.
Riceverai al più presto nella tua email conferma dell'iscrizione da parte del nostro team.

    Dati relativi all'evento



    Dati Personali








    Dati per la fatturazione














    I campi contrassegnati da (*) sono obbligatori
    L'accettazione della Privacy Policy è necessaria per il perfezionamento dell'acquisto

    I Suoi dati saranno trattati da Convenia S.r.l. – Titolare del trattamento – al fine di adempiere alla Sua richiesta di partecipazione a convegni e incontri formativi da essa organizzati. A tale scopo, è necessario il conferimento di tutti i dati richiesti nel modulo. Ai sensi dell’art. 130, comma 4 Codice Privacy, i Suoi dati potranno inoltre essere utilizzati per inviarLe via posta elettronica materiale informativo relativo alle iniziative future di Convenia, salvo che Lei si opponga al trattamento compilando la casella sottostante. Potrà comunque opporsi anche in futuro in ogni momento, anche tramite il link che sarà inserito in ogni comunicazione che le invieremo. La invitiamo a consultare l’informativa completa (www.convenia.it) per ottenere tutte le informazioni a tutela dei Suoi diritti, comprese le modalità di esercizio degli stessi.
    Se non desidera ricevere informazioni via e-mail relative ai servizi ed alle iniziative future di Convenia chiamare lo 011.889004 oppure scrivere una mail a info@convenia.it

    Modalità di pagamento

    Il pagamento va effettuato tramite bonifico bancario intestato a:

    Convenia srl
    Via San Massimo 12 | 10123 Torino
    c/o BANCO BPM Spa – FILIALE DI TORINO 16
    IBAN: IT 65 S 05034 01017 000000000135

    Il link per scaricare i contenuti acquistati sarà inviato alla mail indicata nel modulo di acquisto una volta ricevuto il pagamento; è possibile inviare all'indirizzo info@convenia.it la distinta del pagamento effettuato per ricevere il materiale prima dell'accredito effettivo della quota versata.

    Modalità di recesso:

    In ottemperanza alle vigenti normative in tema di commercio online, il Cliente ha 14 giorni - a partire dalla ricezione dei contenuti acquistati - per esercitare il proprio diritto di recesso.
    Per fare ciò, è sufficiente inviare una raccomandata A/R o una mail all'indirizzo info@convenia.it, indicando i propri dati personali e le modalità per l'accredito del rimborso.
    Tale diritto non può in alcun modo essere esercitato se è già avvenuto, anche solo parzialmente, il download dei contenuti acquistati.

    Se hai dei dubbi relativi alle modalità di iscrizione, pagamento e partecipazione ai nostri percorsi formativi, consulta le FAQ.

    VAI ALLE FAQ 

    Evento avvenuto il

    6 e 7 Maggio 2014

    Scarica la brochure (PDF)

    ACQUISTA ORA

    per info sul costo e quote agevolate:

    011 88 90 04
    info@convenia.it

    CREDITI FORMATIVI

    L'evento è in fase di accreditamento (CFP) presso i Consigli degli Ordini Professionali competenti.

    QUOTA DI PARTECIPAZIONE

    L'acquisto comporta l'invio, da parte di Convenia, del link per il download di registrazioni, atti e pubblicazioni del convegno acquistato.
    Tale invio avverrà unicamente a seguito della ricezione, da parte di Convenia, dell'intero pagamento del convegno acquistato.
    Per ulteriori informazioni, invitiamo a consultare la sezione dedicata alle risposte sulle modalità di partecipazione e svolgimento degli eventi Convenia.

    Hai dei dubbi? Leggi COME PARTECIPARE

    Dicono di noi

    Recensioni e testimonianze dai nostri clienti:
    la prossima potrebbe essere LA TUA!

    AVV. MATTEO ROSSOMANDO
    Equity Partner Studio Legale Weigmann

    Convenia aggiorna sempre il modo di fare formazione e costituisce ormai un punto di riferimento del mercato

    PAUL RENDA
    CEO Miller Group

    La qualità della formazione è alla base dei percorsi professionali moderni. In Convenia lo hanno capito da tempo riuscendo ad intercettare le esigenze del mercato.

    AVV. ELENA ROSSIGNOLI
    Responsabile Servizio Affari Societari e Legali Pitagora S.p.a.

    Io e le Colleghe della mia direzione seguiamo con interesse e piacere gli eventi di Convenia, su temi giuridici di attualità e rilievo, con relatori di alto livello ed un’efficiente organizzazione.

    DOTT. EMANUELE MARTINO
    Financial Analyst and Corporate Finance Advisor Teda Advisors

    Partecipo da anni ai corsi di Convenia e ne apprezzo da sempre l’approccio innovativo e il puntuale aggiornamento formativo.

    AVV. PAOLO MELLI
    Avvocato del Foro di Reggio Emilia

    Convenia rappresenta il referente privilegiato per la mia esigenza di continuo aggiornamento professionale e un’occasione di proficuo confronto con colleghi preparati, in un reciproco scambio di know-how.

    Resta aggiornato
    sui percorsi formativi Convenia

    Iscriviti alla newsletter:
    per te subito un gradito omaggio di benvenuto.

    Effettua ora l'iscrizione e riceverai nella tua email pillole formative gratuite, insieme al calendario in anteprima dei corsi in programma.
    Inoltre, avrai subito in omaggio l'accesso a un video dal nostro archivio storico.

    Cosa aspetti?
    ISCRIVITI ORA

    Copyright 2023 Convenia srl | P. Iva 10336480016 | Privacy Policy | Cookie Policy

    chevron-down