Master: bitcoin e icos

LA COMPRENSIONE DEL FENOMENO CRIPTOVALUTE

Programma

L’ultimo decennio ha visto la nascita della blockchain, una tecnologia la cui portata contiene in nuce tutti gli elementi utili a trasformare radicalmente le relazioni tra persone, aziende e amministrazioni pubbliche ad ogni livello. Tra i molteplici ambiti su cui la blockchain va ad impattare vi sono le criptovalute, le quali - pur rappresentando solo la punta dell’iceberg - per loro caratteristiche implicite stanno inevitabilmente risvegliando gli interessi di molti. Come ogni novità, i numerosi vantaggi portano con sé aspetti più controversi e meno chiari nelle loro manifestazioni. Il Master organizzato da Convenia è suddiviso in 3 giornate ed ha l’obiettivo di:
- rendere chiari i principali aspetti tecnici, spiegando con esempi pratici il valore aggiunto di questa tecnologia, attraverso un’attenta disamina dei suoi punti di forza e di debolezza (I modulo);
- offrire gli strumenti pratici più idonei per operare concretamente con il massimo livello di sicurezza (II modulo);
- offrire un quadro aggiornato in ambito legale e fiscale, anche alla luce delle proposte regolatorie previste a marzo nella riunione dei Ministri delle Finanze e dei Governatori delle Banche Centrali, in seno al G20 di Buenos Aires (III modulo).


I MODULO: I PRINCIPI E LA TECNOLOGIA CHE REGOLANO IL FUNZIONAMENTO DELLE CRIPTOVALUTE
Milano – giovedì 8 marzo 2018
(ore 9.30 – 13.00)
Il primo appuntamento è dedicato all’analisi degli elementi fondamentali della blockchain; le dimostrazioni pratiche del loro
funzionamento permetteranno un’immediata comprensione anche a chi è digiuno di conoscenze tecniche.
Definiti i cardini di questa nuova tecnologia, si procederà all’analisi in diretta di un exchange, delle principali operazioni di trading eseguibili e dell’apertura delle diverse tipologie di wallet.


- Le Distributed Ledger Technologies: definizione e funzionamento
- La blockchain: quando l’arbitro e il garante sono il sistema stesso
-bitcoin vs Bitcoin: il rapporto tra criptovaluta e blockchain
- Il mining: come nasce una criptovaluta
- Proof of Work e Proof of Stake: cenni sulle principali differenze di validazione e consensus
- Bitcoin, altcoin e token: definizione, funzionamento e analisi pratica delle diverse tipologie
- La tracciabilità dei movimenti in criptovaluta
- Acquistare criptovalute: analisi delle diverse modalità; focus su come aprire conti sui diversi tipi di exchange ed effettuare le principali operazioni di trading
- Tipologie di wallet: come aprirli e utilizzarli
QUESTION TIME:
VALUTAZIONE DI CASI E QUESITI PROPOSTI DAI PARTECIPANTI


II MODULO: LA CULTURA DELLA SICUREZZA: ACQUISTARE, CONSERVARE E OPERARE CON LE CRIPTOVALUTE RIDUCENDO I RISCHI
Milano – giovedì 15 marzo 2018
(ore 9.30 – 13.00)
L’oggetto del secondo incontro è focalizzato sulla sicurezza informatica e sui possibili rischi a cui viene esposto chi opera
con le criptovalute. Partendo da un quadro generale relativo ai più grandi furti e truffe avvenuti in questo settore, verranno
analizzati e descritti in maniera puntuale tutti gli accorgimenti da prendere per ridurre al minimo i rischi di perdita dei propri asset. Particolare attenzione verrà, poi, data alle modalità di partecipazione alle ICOs ed al rischio di tipo informatico connesso.


- Panoramica sui rischi informatici con focus sul mondo delle criptovalute e relative contromisure
- La terminologia e i metodi di protezione
- Le tecnologie e le tecniche per garantire riservatezza e privacy
- Come configurare un ambiente sicuro
- Come scambiare criptovalute sugli exchange
- Come spostare le criptovalute in sicurezza sui wallet e tra wallet
- I rischi e le precauzioni nel partecipare a una ICO
- Pagare con le criptovalute. Uno sguardo al presente e scenari futuri
QUESTION TIME:
VALUTAZIONE DI CASI E QUESITI PROPOSTI DAI PARTECIPANTI


III MODULO: L'INQUADRAMENTO REGOLATORIO NEI DIVERSI PAESE CON FOCUS SULL'EUROPA E SULL'ITALIA. PRIME ANALISI POST G20 (BUENOS AIRES, 19 - 20 MARZO 2019
Milano – giovedì 22 marzo 2018
(ore 9.30 – 13.00)
Il terzo incontro è incentrato sulla disanima dei diversi provvedimenti regolamentari attuati e proposti a livello internazionale, con un focus particolare sull’analisi delle ICOs e delle principali analogie e differenze con altre forme di finanziamento privato come il crowdfunding. Verrà, inoltre, analizzata la normativa in materia fiscale e in ambito privacy.


I profili legali-regolamentari:
- rischi legati alle attività illecite (anonimato e dark web)
La regolamentazione delle ICOs: spunti internazionali:
- ultimi esempi di regolamentazione
- Crowdfunding e ICOs alla luce della normativa nazionale ed europea
I profili tax e fiscali:
- investire in criptovalute: il regime fiscale
- il trattamento ai fini IVA
- il trattamento ai fini delle imposte dirette
- la Direttiva 1/2018 della Guardia di Finanza
Privacy e AML nella circolazione delle criptovalute:
- riservatezza, privacy e integrità nella tecnologia Blockchain
- le tecnologie e le tecniche per garantire riservatezza e la privacy: un overview
- la posizione delle Autorità di Vigilanza italiane


QUESTION TIME
VALUTAZIONE DI CASI E QUESITI PROPOSTI DAI PARTECIPANTI

Relatori
Edoardo Agnello

CEO EkmA

Dott. Nicolas Bronstein

Senior Software Developer

Avv. Andrea Conso

Partner
AC Group Annunziata & Conso

Ing. Paolo Ferrari

Founder Mon-K Data Protection

Dott. Stefano Massarotto

Partner
Studio Tributario Associato Facchini Rossi & Soci

Prof. Maurizio M. Pimpinella

Presidente A.P.S.P.
Associazione Prestatori Servizi di Pagamento

Dott. Donato Varani

Partner
AC Group Annunziata & Conso

Responsabile di progetto
Avv. Massimo Jorio

Modulo acquisto atti

Per iscriverti all'evento compila il form sottostante.
Riceverai al più presto nella tua email conferma dell'iscrizione da parte del nostro team.

    Dati relativi all'evento



    Dati Personali








    Dati per la fatturazione














    I campi contrassegnati da (*) sono obbligatori
    L'accettazione della Privacy Policy è necessaria per il perfezionamento dell'acquisto

    I Suoi dati saranno trattati da Convenia S.r.l. – Titolare del trattamento – al fine di adempiere alla Sua richiesta di partecipazione a convegni e incontri formativi da essa organizzati. A tale scopo, è necessario il conferimento di tutti i dati richiesti nel modulo. Ai sensi dell’art. 130, comma 4 Codice Privacy, i Suoi dati potranno inoltre essere utilizzati per inviarLe via posta elettronica materiale informativo relativo alle iniziative future di Convenia, salvo che Lei si opponga al trattamento compilando la casella sottostante. Potrà comunque opporsi anche in futuro in ogni momento, anche tramite il link che sarà inserito in ogni comunicazione che le invieremo. La invitiamo a consultare l’informativa completa (www.convenia.it) per ottenere tutte le informazioni a tutela dei Suoi diritti, comprese le modalità di esercizio degli stessi.
    Se non desidera ricevere informazioni via e-mail relative ai servizi ed alle iniziative future di Convenia chiamare lo 011.889004 oppure scrivere una mail a info@convenia.it

    Modalità di pagamento

    Il pagamento va effettuato tramite bonifico bancario intestato a:

    Convenia srl
    Via San Massimo 12 | 10123 Torino
    c/o BANCO BPM Spa – FILIALE DI TORINO 16
    IBAN: IT 65 S 05034 01017 000000000135

    Il link per scaricare i contenuti acquistati sarà inviato alla mail indicata nel modulo di acquisto una volta ricevuto il pagamento; è possibile inviare all'indirizzo info@convenia.it la distinta del pagamento effettuato per ricevere il materiale prima dell'accredito effettivo della quota versata.

    Modalità di recesso:

    In ottemperanza alle vigenti normative in tema di commercio online, il Cliente ha 14 giorni - a partire dalla ricezione dei contenuti acquistati - per esercitare il proprio diritto di recesso.
    Per fare ciò, è sufficiente inviare una raccomandata A/R o una mail all'indirizzo info@convenia.it, indicando i propri dati personali e le modalità per l'accredito del rimborso.
    Tale diritto non può in alcun modo essere esercitato se è già avvenuto, anche solo parzialmente, il download dei contenuti acquistati.

    Se hai dei dubbi relativi alle modalità di iscrizione, pagamento e partecipazione ai nostri percorsi formativi, consulta le FAQ.

    VAI ALLE FAQ 

    Evento avvenuto il

    8 marzo - 15 marzo - 22 marzo 2018

    Scarica la brochure (PDF)

    ACQUISTA ORA

    per info sul costo e quote agevolate:

    011 88 90 04
    info@convenia.it

    CREDITI FORMATIVI

    L'evento è in fase di accreditamento (CFP) presso i Consigli degli Ordini Professionali competenti.

    QUOTA DI PARTECIPAZIONE

    L'acquisto comporta l'invio, da parte di Convenia, del link per il download di registrazioni, atti e pubblicazioni del convegno acquistato.
    Tale invio avverrà unicamente a seguito della ricezione, da parte di Convenia, dell'intero pagamento del convegno acquistato.
    Per ulteriori informazioni, invitiamo a consultare la sezione dedicata alle risposte sulle modalità di partecipazione e svolgimento degli eventi Convenia.

    Hai dei dubbi? Leggi COME PARTECIPARE

    Dicono di noi

    Recensioni e testimonianze dai nostri clienti:
    la prossima potrebbe essere LA TUA!

    AVV. MATTEO ROSSOMANDO
    Equity Partner Studio Legale Weigmann

    Convenia aggiorna sempre il modo di fare formazione e costituisce ormai un punto di riferimento del mercato

    PAUL RENDA
    CEO Miller Group

    La qualità della formazione è alla base dei percorsi professionali moderni. In Convenia lo hanno capito da tempo riuscendo ad intercettare le esigenze del mercato.

    AVV. ELENA ROSSIGNOLI
    Responsabile Servizio Affari Societari e Legali Pitagora S.p.a.

    Io e le Colleghe della mia direzione seguiamo con interesse e piacere gli eventi di Convenia, su temi giuridici di attualità e rilievo, con relatori di alto livello ed un’efficiente organizzazione.

    DOTT. EMANUELE MARTINO
    Financial Analyst and Corporate Finance Advisor Teda Advisors

    Partecipo da anni ai corsi di Convenia e ne apprezzo da sempre l’approccio innovativo e il puntuale aggiornamento formativo.

    AVV. PAOLO MELLI
    Avvocato del Foro di Reggio Emilia

    Convenia rappresenta il referente privilegiato per la mia esigenza di continuo aggiornamento professionale e un’occasione di proficuo confronto con colleghi preparati, in un reciproco scambio di know-how.

    Resta aggiornato
    sui percorsi formativi Convenia

    Iscriviti alla newsletter:
    per te subito un gradito omaggio di benvenuto.

    Effettua ora l'iscrizione e riceverai nella tua email pillole formative gratuite, insieme al calendario in anteprima dei corsi in programma.
    Inoltre, avrai subito in omaggio l'accesso a un video dal nostro archivio storico.

    Cosa aspetti?
    ISCRIVITI ORA

    Copyright 2023 Convenia srl | P. Iva 10336480016 | Privacy Policy | Cookie Policy

    chevron-down