Master breve: il sistema dei controlli interni

IL RISCHIO DI NON CONFORMITA' ALLE NORME E LA FUNZIONE DI COMPLIANCE

Programma

Il Master è dedicato alla formazione di coloro che, a diverso titolo, operano nelle funzioni aziendali di controllo - in primis la funzione di compliance - attraverso un’attenta disamina dei principali temi legati alla gestione del rischio di non conformità alle norme negli intermediari
appartenenti alle categorie SREP 3 e 4.
Nel privilegiare la visione integrata dei rischi aziendali, saranno affrontati dapprima i principali temi del Sistema dei Controlli Interni (S.C.I.) e della gestione dei rischi di non conformità alle norme alla luce dell’articolato quadro normativo europeo e nazionale delineatosi di recente, approfondendo le tematiche di carattere metodologico di gestione del rischio di non conformità alle norme (I modulo).
Dopo aver considerato gli elementi che caratterizzano il governo dei rischi (con un focus specifico sugli attori del S.C.I e delle loro interrelazioni), saranno trattati i principali temi della compliance sotto gli aspetti organizzativi e pratici, prestando attenzione ai compiti ed alle prerogative della funzione di compliance alla luce della Circolare 285/2013 e ss.mm.ii (II modulo).
Attraverso l’esame di casi aziendali, infine, saranno rappresentati e discussi gli approcci ed i supporti utili all’attività della funzione come, a titolo esemplificativo, i metodi qualitativi di valutazione, il data base normativo ed i relativi applicativi e modelli di sistemi
informativi (III modulo).
Nello specifico saranno quindi trattati:
- il sistema dei controlli interni nella prospettiva della Vigilanza Bancaria Europea;
- il processo di gestione dei rischi alla luce dell’impatto dell’XI aggiornamento alla Circolare della Banca d’Italia n. 285/13 in tema di sistema dei controlli interni;
- gli attori del sistema dei controlli interni, il coordinamento tra le funzioni di controllo e le relazioni con gli organi di governo;
- la gestione del rischio di non conformità alle norme e il ruolo della funzione di compliance;
- i controlli sui c.d. presidi specialistici e sulle funzioni esternalizzate;
- gli strumenti a supporto alla gestione del rischio di non conformità
- l’esercitazione su casi pratici.


I MODULO: I PROFILI METODOLOGICI NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI NON CONFORMITA' ALLE NORME
Milano – giovedì 6 giugno 2017
(ore 9.30 – 13.30)
Oggetto dell’incontro è l’analisi dell’evoluzione del Sistema dei Controlli Interni e del controllo dei rischi alla luce dei recenti sviluppi del quadro normativo europeo e nazionale, dalla Vigilanza Unica al processo ICAAP e al RAF/RAS. Una volta delineato il quadro generale dei rischi, l’attenzione sarà incentrata sugli aspetti definitori del rischio di non conformità alle norme per poter comprendere le logiche di una gestione integrata. Seguirà la descrizione di approcci metodologici e l’analisi dei profili applicativi in aree specifiche.


L’evoluzione del sistema di controllo alla luce dello SREP
- Il Sistema dei Controlli Interni (S.C.I.) nella prospettiva della Vigilanza Unica Europea e nel sistema manageriale
- Il mutato quadro normativo
- Il processo di revisione e valutazione prudenziale
- La definizione, l’articolazione e le linee evolutive del S.C.I.


Il modello dei rischi e il rischio di non conformità alle norme
- Il Risk Appetite Framework
- Il coordinamento con il processo ICAAP
- Le politiche di rischio e il modello di business


La gestione del rischio di non conformità alle norme ed eventuali ricadute reputazionali
- Gli approcci metodologici e le ipotesi applicative in specifici settori


QUESTION TIME
VALUTAZIONE DI CASI E QUESITI PROPOSTI DAI PARTECIPANTI


II MODULO: LA FUNZIONE DI COMPLIANCE NEL GOVERNO DEI CONTROLLI AZIENDALI
Milano – giovedì 13 giugno 2017
(ore 9.30 – 13.30)
L’incontro è incentrato sulla disamina del governo dei controlli alla luce della Circolare 285/2013 e sull’esame dei compiti e delle responsabilità degli organi di governo e delle funzioni aziendali di controllo della banca, con focus sugli aspetti rilevanti per la gestione del rischio di non conformità alle norme. Oltre agli aspetti di natura organizzativa legati al modello di compliance, sarà approfondito il coordinamento e l’interazione tra i diversi soggetti e i relativi flussi informativi.


Le prerogative e le responsabilità degli organi aziendali
- ruoli degli organi di supervisione strategica e con funzione di controllo dell’intermediario
Le funzioni aziendali di controllo (FAC)
- Risk management e internal audit. Principali compiti e interrelazioni con la funzione di compliance


La visione dinamica e integrata del Sistema dei Controlli Interni
- I metodi e i flussi informativi


La funzione di compliance
- I ruoli, le responsabilità e la collocazione organizzativa


ll processo di compliance
- Le modalità di gestione dei principali adempimenti della funzione


QUESTION TIME
VALUTAZIONE DI CASI E QUESITI PROPOSTI DAI PARTECIPANTI


III MODULO: L'OPERATIVITA' DELLA FUNZIONE DI COMPLIANCE E L'ANALISI DI CASI PRATICI
Milano – giovedì 20 giugno 2017
(ore 9.30 – 13.30)
La giornata è dedicata all’approfondimento dei temi legati all’operatività della funzione di compliance (dall’analisi dell’input normativo alla definizione dell’output organizzativo; la gestione e il controllo dei presidi specialistici; la reportistica agli organi aziendali). Una volta illustrati i principali strumenti a supporto della funzione, sarà poi sviluppata l’analisi di alcuni casi pratici.


La lettura e la catalogazione della norma applicabile alla banca o ad altro intermediario
- Lo sviluppo dei data base normativi
- L’analisi degli impatti organizzativi (mappatura dei rischi e controlli)


Il nuovo perimetro della compliance e il controllo dei c.d. presidi specialistici


L’attività di reporting
- La segnalazione, la rendicontazione e la gestione deiflussi informativi


I c.d. presidi specialistici e le funzioni esternalizzate
- La costituzione dei presidi e le modalità di controllo del compliance officer


L’analisi di un caso pratico


QUESTION TIME
VALUTAZIONE DI CASI E QUESITI PROPOSTI DAI PARTECIPANTI

Relatori
Dott. Massimiliano Forte

Managing Partner
Tema srl – Milano

Dott. Emanuele Lazzari

Responsabile
Servizio Compliance e Governo Societario
Federlus

Prof. Avv. Fabrizio Maimeri

Ordinario di
Diritto dei Mercati Finanziari
Università Guglielmo Marconi di Roma
Componente ABF, Collegio di Napoli

Avv. Massimo Pasquali Coluzzi

Responsabile
Ufficio Compliance, Affari Societari e Legale
Istituto per il Credito Sportivo

Responsabile di progetto
Avv. Massimo Jorio

Modulo acquisto atti

Per iscriverti all'evento compila il form sottostante.
Riceverai al più presto nella tua email conferma dell'iscrizione da parte del nostro team.

    Dati relativi all'evento



    Dati Personali








    Dati per la fatturazione














    I campi contrassegnati da (*) sono obbligatori
    L'accettazione della Privacy Policy è necessaria per il perfezionamento dell'acquisto

    I Suoi dati saranno trattati da Convenia S.r.l. – Titolare del trattamento – al fine di adempiere alla Sua richiesta di partecipazione a convegni e incontri formativi da essa organizzati. A tale scopo, è necessario il conferimento di tutti i dati richiesti nel modulo. Ai sensi dell’art. 130, comma 4 Codice Privacy, i Suoi dati potranno inoltre essere utilizzati per inviarLe via posta elettronica materiale informativo relativo alle iniziative future di Convenia, salvo che Lei si opponga al trattamento compilando la casella sottostante. Potrà comunque opporsi anche in futuro in ogni momento, anche tramite il link che sarà inserito in ogni comunicazione che le invieremo. La invitiamo a consultare l’informativa completa (www.convenia.it) per ottenere tutte le informazioni a tutela dei Suoi diritti, comprese le modalità di esercizio degli stessi.
    Se non desidera ricevere informazioni via e-mail relative ai servizi ed alle iniziative future di Convenia chiamare lo 011.889004 oppure scrivere una mail a info@convenia.it

    Modalità di pagamento

    Il pagamento va effettuato tramite bonifico bancario intestato a:

    Convenia srl
    Via San Massimo 12 | 10123 Torino
    c/o BANCO BPM Spa – FILIALE DI TORINO 16
    IBAN: IT 65 S 05034 01017 000000000135

    Il link per scaricare i contenuti acquistati sarà inviato alla mail indicata nel modulo di acquisto una volta ricevuto il pagamento; è possibile inviare all'indirizzo info@convenia.it la distinta del pagamento effettuato per ricevere il materiale prima dell'accredito effettivo della quota versata.

    Modalità di recesso:

    In ottemperanza alle vigenti normative in tema di commercio online, il Cliente ha 14 giorni - a partire dalla ricezione dei contenuti acquistati - per esercitare il proprio diritto di recesso.
    Per fare ciò, è sufficiente inviare una raccomandata A/R o una mail all'indirizzo info@convenia.it, indicando i propri dati personali e le modalità per l'accredito del rimborso.
    Tale diritto non può in alcun modo essere esercitato se è già avvenuto, anche solo parzialmente, il download dei contenuti acquistati.

    Se hai dei dubbi relativi alle modalità di iscrizione, pagamento e partecipazione ai nostri percorsi formativi, consulta le FAQ.

    VAI ALLE FAQ 

    Evento avvenuto il

    6 giugno - 13 giugno - 20 giugno 2017

    Scarica la brochure (PDF)

    ACQUISTA ORA

    per info sul costo e quote agevolate:

    011 88 90 04
    info@convenia.it

    CREDITI FORMATIVI

    L'evento è in fase di accreditamento (CFP) presso i Consigli degli Ordini Professionali competenti.

    QUOTA DI PARTECIPAZIONE

    L'acquisto comporta l'invio, da parte di Convenia, del link per il download di registrazioni, atti e pubblicazioni del convegno acquistato.
    Tale invio avverrà unicamente a seguito della ricezione, da parte di Convenia, dell'intero pagamento del convegno acquistato.
    Per ulteriori informazioni, invitiamo a consultare la sezione dedicata alle risposte sulle modalità di partecipazione e svolgimento degli eventi Convenia.

    Hai dei dubbi? Leggi COME PARTECIPARE

    Dicono di noi

    Recensioni e testimonianze dai nostri clienti:
    la prossima potrebbe essere LA TUA!

    AVV. MATTEO ROSSOMANDO
    Equity Partner Studio Legale Weigmann

    Convenia aggiorna sempre il modo di fare formazione e costituisce ormai un punto di riferimento del mercato

    PAUL RENDA
    CEO Miller Group

    La qualità della formazione è alla base dei percorsi professionali moderni. In Convenia lo hanno capito da tempo riuscendo ad intercettare le esigenze del mercato.

    AVV. ELENA ROSSIGNOLI
    Responsabile Servizio Affari Societari e Legali Pitagora S.p.a.

    Io e le Colleghe della mia direzione seguiamo con interesse e piacere gli eventi di Convenia, su temi giuridici di attualità e rilievo, con relatori di alto livello ed un’efficiente organizzazione.

    DOTT. EMANUELE MARTINO
    Financial Analyst and Corporate Finance Advisor Teda Advisors

    Partecipo da anni ai corsi di Convenia e ne apprezzo da sempre l’approccio innovativo e il puntuale aggiornamento formativo.

    AVV. PAOLO MELLI
    Avvocato del Foro di Reggio Emilia

    Convenia rappresenta il referente privilegiato per la mia esigenza di continuo aggiornamento professionale e un’occasione di proficuo confronto con colleghi preparati, in un reciproco scambio di know-how.

    Resta aggiornato
    sui percorsi formativi Convenia

    Iscriviti alla newsletter:
    per te subito un gradito omaggio di benvenuto.

    Effettua ora l'iscrizione e riceverai nella tua email pillole formative gratuite, insieme al calendario in anteprima dei corsi in programma.
    Inoltre, avrai subito in omaggio l'accesso a un video dal nostro archivio storico.

    Cosa aspetti?
    ISCRIVITI ORA

    Copyright 2023 Convenia srl | P. Iva 10336480016 | Privacy Policy | Cookie Policy

    chevron-down