effetti della separazione sul regime patrimoniale familiare
mantenimento del coniuge separato e del divorziato
rapporti patrimoniali tra conviventi
modificazione delle condizioni di separazione e divorzio
mantenimento dei figli minorenni
mantenimento del maggiorenne
strumenti di tutela del credito nei rapporti familiari
Mercoledì 18 Ottobre 2023
Evento in videoconferenza
(ore 9.30 – 13.00 / 14.00 - 16.00)
La relazione economica fra coniugi separati ed ex coniugi (divorziati)
- effetti della separazione coniugale e del divorzio sul regime patrimoniale della famiglia
- crediti di mantenimento e crediti alimentari: differenze
- assegno periodico di mantenimento e modalità di corresponsione una tantum
- assegno divorzile: funzione, presupposti e criteri di quantificazione
- privatizzazione delle relazioni familiari e accordi in vista della crisi della coppia
Prof. Avv. Enrico Al Mureden
I rapporti patrimoniali fra conviventi o ex conviventi more uxorio
- diritti e obblighi economici durante la convivenza
- sorte delle contribuzioni e delle liberalità effettuate fra conviventi
- dissoluzione della convivenza e obbligazione alimentare
- contratti fra conviventi e conseguenze derivanti dal loro scioglimento
- conflitti fra coniuge, ex coniuge e convivente di fatto
- trattamento successorio del convivente superstite
Prof. Avv. Alessandra Spangaro
I procedimenti di modificazione delle condizioni economiche della separazione e del divorzio
- presupposti sostanziali per ottenere la modificazione delle condizioni di separazione o di divorzio
- ricorso introduttivo: forma, competenza, rito
- fase di trattazione e deposito di memorie
- fase istruttoria e disciplina delle prove
- ADR in materia familiare: negoziazione assistita e pratica collaborativa
- mediazione familiare fra prassi e ius condendum
Prof. Avv. Alberto Tedoldi
L’affidamento condiviso e le modalità di mantenimento dei figli minorenni
- dall’affidamento monogenitoriale all’affidamento condiviso: aliquid novi?
- riflessi economici dell’assegnazione della casa familiare
- rapporti fra mantenimento diretto e mantenimento indiretto
- assegno di mantenimento in favore di figli minori: voci comprese, voci escluse
- metodi di calcolo, protocolli e prassi dei tribunali italiani in tema di spese straordinarie
Prof. Marino Maglietta
L’obbligo di mantenimento del figlio maggiorenne: presupposti ed estinzione
- diritto al mantenimento del figlio maggiorenne: fonti normative, presupposti, contenuto
- criteri per accertare l’indipendenza economica del figlio maggiorenne o la sua colpevole inerzia
- legittimazione attiva a chiedere l’assegno di mantenimento in favore del figlio maggiorenne
- giudizio di cessazione dell’obbligo di mantenimento: distribuzione del carico probatorio fra genitore e figlio maggiorenne
- obbligazioni naturali e irripetibilità di quanto corrisposto dal genitore
Prof. Avv. Massimo D'Auria
Gli strumenti di tutela stragiudiziale e coattiva del credito
- titoli esecutivi nella separazione coniugale e nel divorzio
- provvedimenti cautelari e garanzie reali o personali nella separazione e nel divorzio
- ordine di distrazione di somme dovute dal terzo al coniuge o ex coniuge obbligato: presupposti e limiti
- rimedi convenzionali
- misure di coercizione indiretta
Prof. Avv. Arturo Maniaci
QUESTION TIME
VALUTAZIONE DI CASI E QUESITI PROPOSTI DAI PARTECIPANTI
Al fine di consentire l’approfondimento di particolari profili giuridici ai temi oggetto del convegno, i Partecipanti interessati potranno formulare casi e quesiti specifici tramite invio preventivo a Convenia (all’indirizzo info@convenia.it). La Società sottoporrà la documentazione pervenuta al grupo di Esperti coinvolti, i quali forniranno le loro approfondite valutazioni nell’ambito del convegno.
Associato di Diritto Privato
Università di Siena
Presidente
Associazione Nazionale Crescere Insieme
Ideatore dell’affidamento condiviso
Professore Aggregato di
Istituzioni di Diritto Privato
Università degli Studi di Milano
Associato di
Diritto Processuale Civile
Università di Verona
Per iscriverti all'evento compila il form sottostante.
Riceverai al più presto nella tua email conferma dell'iscrizione da parte del nostro team.
I Suoi dati saranno trattati da Convenia S.r.l. – Titolare del trattamento – al fine di adempiere alla Sua richiesta di partecipazione a convegni e incontri formativi da essa organizzati. A tale scopo, è necessario il conferimento di tutti i dati richiesti nel modulo. Ai sensi dell’art. 130, comma 4 Codice Privacy, i Suoi dati potranno inoltre essere utilizzati per inviarLe via posta elettronica materiale informativo relativo alle iniziative future di Convenia, salvo che Lei si opponga al trattamento compilando la casella sottostante. Potrà comunque opporsi anche in futuro in ogni momento, anche tramite il link che sarà inserito in ogni comunicazione che le invieremo. La invitiamo a consultare l’informativa completa (www.convenia.it) per ottenere tutte le informazioni a tutela dei Suoi diritti, comprese le modalità di esercizio degli stessi.
Se non desidera ricevere informazioni via e-mail relative ai servizi ed alle iniziative future di Convenia chiamare lo 011.889004 oppure scrivere una mail a info@convenia.it
Versamento anticipato della quota tramite bonifico bancario intestato a:
Convenia srl
Via San Massimo 12 | 10123 Torino
c/o BANCO BPM Spa – FILIALE DI TORINO 16
IBAN: IT 65 S 05034 01017 000000000135
Modalità di disdetta:
L'eventuale disdetta della propria partecipazione deve essere comunicata in forma scritta entro 7 giorni lavorativi (sabato e domenica esclusi) dalla data di svolgimento dell'evento formativo. Nel caso in cui la disdetta pervenga oltre tale termine, o si verifichi la mancata partecipazione dell'iscritto al corso, la quota di iscrizione verrà addebitata per intero. Sarà comunque premura di Convenia inviare al partecipante gli atti del convegno.
Si ricorda che, in qualunque momento, l'azienda/ente/studio professionale che ha effettuato l'iscrizione può sostituire il proprio iscritto, previa comunicazione del nominativo del nuovo partecipante.
Tutte le comunicazioni possono essere effettuate tramite raccomandata A/R o tramite email all'indirizzo info@convenia.it
Se hai dei dubbi relativi alle modalità di iscrizione, pagamento e partecipazione ai nostri percorsi formativi, consulta le FAQ.
VAI ALLE FAQL'evento è in fase di accreditamento (CFP) presso i Consigli degli Ordini Professionali competenti.
Il giorno prima i partecipanti riceveranno le credenziali di accesso alla diretta streaming, che non necessita di particolari requisiti tecnici.
Recensioni e testimonianze dai nostri clienti:
la prossima potrebbe essere LA TUA!
Resta aggiornato
sui percorsi formativi Convenia
Iscriviti alla newsletter:
per te subito un gradito omaggio di benvenuto.
Effettua ora l'iscrizione e riceverai nella tua email pillole formative gratuite, insieme al calendario in anteprima dei corsi in programma.
Inoltre, avrai subito in omaggio l'accesso a un video dal nostro archivio storico.
Copyright 2023 Convenia srl | P. Iva 10336480016 | Privacy Policy | Cookie Policy