Politiche e prassi di remunerazione e incentivazione nelle banche e nelle società quotate

PROVVEDIMENTO DI BANCA D'ITALIA 30.3.2011

Programma

GIOVEDI' 9 GIUGNO 2011
(ore 9.00 – 13.00 / 14.30 - 18.00)
Le nuovi disposizioni della Banca d'Italia sui sistemi di remunerazione e incentivazione: finalità e obiettivi
• finalità dei due sistemi nell'ambito degli assetti organizzativi e di governo societario delle banche e dell'attività di controllo dell'Autorità di Vigilanza
• differenziazione tra sistemi di remunerazione e di incentivazione
• correlazione con piani strategici e obiettivi di lungo periodo
• budget operativi coerenti con livelli di capitale e liquidità necessari a fronteggiare le attività intraprese
Prof. Avv. Matteo De Poli


L'evoluzione della normativa della Banca d'Italia nell'ambito degli assetti organizzativi e di governo societario degli Intermediari
• attuazione della Direttiva 2010/76/UE (CRD 3) e linee guida del CEBS (Committee of European Banking Supervisor)
• corretta interpretazione dei principi e degli standard internazionali e comunitari (best practices)
• disposizioni sul governo societario
• politiche di remunerazioni e stabilità della banca
Prof. Avv. Fabrizio Maimeri


La struttura dei sistemi di remunerazione e incentivazione
• rapporto tra componente fissa e componente variabile della remunerazione
• criteri per la determinazione della componente variabile (quota parametrata a indicatori di performance misurata al netto dei rischi in un orizzonte preferibilmente pluriennale e adeguatamente bilanciata a differenti strumenti finanziari)
• bilanciamento tra quota fissa e quota variabile nelle diverse tipologie di banche
• obiettivi della regolamentazione dei sistemi di incentivazione: collegamento con i rischi, compatibilità con i livelli di capitale e liquidità, orientamento a medio-lungo termine, rispetto delle regole)
• politica pensionistica e di fine rapporto in linea con la strategia aziendale, gli obiettivi, i valori e gli interessi a lungo temine della banca
Prof. Avv. Fabrizio Maimeri


I destinatari della disciplina della Banca d'Italia sulle politiche e le prassi di remunerazione e incentivazione
• identificazione del "personale più rilevante" e valutazione dell'impatto sul profilo di rischio della banca
• criterio di proporzionalità applicabile ai gruppi bancari c.d. "maggiori" e agli Intermediari "minori"
• remunerazione nell'ambito dei gruppi bancari (valutazione su dimensione, rischiosità rapportata al gruppo, eventuale quotazione in borsa, etc.)
• consiglieri non esecutivi, componenti dell'organo di controllo, funzione di controllo interno
Avv. Davide Contini


Gli aspetti giuslavoristici dei sistemi di remunerazione e incentivazione
• voci di retribuzione fissa e retribuzione variabile
• diverse funzioni nella retribuzione variabile
• limiti legati alla variabilità della retribuzione: i patti individuali modificativi
• remunerazione del dirigente-amministratore delegato: obbligo contrattuale di riversare gli emolumenti
Prof. Avv. Arturo Maresca
Prof. Avv. Massimo Pallini


I profili fiscali dei sistemi di remunerazione e incentivazione
• impatto e modalità di gestione dei nuovi meccanismi di remunerazione con strumenti finanziari
• posticipo dei pagamenti (deferral)
• restituzione degli incentivi (clawback)
• termini di ritenzione delle stock options (retention)
• addizionale IRPEF su stock options ed emolumenti variabili (art. 33, D.L. 78/2010)
• trattamento di fine mandato degli amministratori
Avv. Vittorio Giordano
VENERDI' 10 GIUGNO 2011
(ore 9.00 – 13.00 / 14.30 - 18.00)
I profili di governance e di vigilanza dei sistemi di remunerazione e incentivazione
• rapporti tra management e assemblea per favorire la competitività e il buon governo delle imprese bancarie
• profili di vigilanza: stabilità e governance
• impatto sulla funzionalità della struttura
• politiche di remunerazione e governance
Prof. Avv. Daniele U. Santosuosso


I sistemi di remunerazione nell'ambito delle società quotate
• raccomandazioni UE e Legge Delega (art. 24, L. n.96/2010)
• documento di consultazione
• D.Lgs. 30 dicembre 2010, n. 259
• contenuto della relazione sulla remunerazione
Prof. Avv. Niccolò Abriani


Il ruolo dell'assemblea e dell'organo con funzione di supervisione strategica nell'approvazione delle politiche di retribuzione
• approvazione delle politiche di retribuzione a favore degli organi con funzione di supervisione, gestione e controllo del personale
• approvazione dei piani basati su strumenti finanziari (ad es: stock options)
• accrescimento del grado di consapevolezza e monitoraggio degli azionisti in merito a costi complessivi, benefici e rischi del sistema di remunerazione e incentivazione prescelto
• organo con funzione di supervisione strategica: controllo della coerenza dei sitemi di remunerazione e incentivazione con le scelte complessive della banca in termini di assunzione dei rischi, strategie, obiettivi di lungo periodo, assetto societario e controlli interni)
• progetto "credibile" da sottoporre all'assemblea
• valutazioni gestionali del consiglio
Prof. Avv. Daniele Maffeis



Il ruolo e le funzioni del "Comitato remunerazione"

• sussistenza dell'obbligo di costituire il Comitato
• composizione del Comitato: requisiti degli esponenti
• funzioni del Comitato: compiti consultivi, compiti di vigilanza, collaborazione con altri comitati, funzioni di raccordo con le funzioni aziendali, attività di valutazione del raggiungimento degli obiettivi a cui sono legati i piani di incentivazione ed accertamento delle condizioni per l'erogazione dei compensi
• flussi informativi nei confronti degli organi aziendali e dell'assemblea
• casi in cui il Comitato può non essere sostituito
Avv. Luca Zitiello
Avv. Ludovica D'Ostuni


Il ruolo della compliance e degli altri organi di controllo
• tipologia e funzioni degli organi di controllo nelle banche per assicurare l'adeguatezza e la rispondenza alla normativa delle politiche e delle prassi di remunerazione adottate
• funzione di controllo e di vertice della compliance
• funzione dell'audit e del collegio sindacale
• eventuali anomalie riscontrate e comunicazione alla Banca d'Italia per l'adozione di adeguate misure correttive
Prof. Avv. Aldo A. Dolmetta


Gli obblighi di informativa sulla policy di remunerazione
• informativa chiara e completa all'assemblea (ragioni, finalità e modalità di attuazione delle politiche di remunerazione, controllo svolto sulle medesime, caratteristiche relative alla struttura dei compensi, coerenza rispetto agli obiettivi definiti, conformità alla normativa applicabile)
• conoscenza da parte degli stakeholders
• esigenza di informativa ed esigenza di privacy
• orientamenti del Garante
Avv. Mario Atzori


Question Time
Al fine di consentire l’approfondimento di particolari profili giuridici attinenti ai temi oggetto del convegno, i Partecipanti interessati potranno formulare casi e quesiti specifici tramite invio preventivo a Convenia (all’indirizzo info@convenia.it ). La Società sottoporrà la documentazione pervenuta al gruppo di Esperti coinvolti, i quali forniranno le loro approfondite valutazioni nell’ambito del convegno.

Relatori
Prof. Avv. Niccolò Abriani

Ordinario di
Diritto Commerciale
Università di Firenze

Avv. Mario Atzori

Responsabile Servizio Legale
e Segreteria Societaria
Santander Consumer Bank

Avv. Davide Contini

Partner
Studio Legale
Dewey & LeBoeuf

Prof. Avv. Matteo De Poli

Associato di
Diritto dei Mercati Finanziari
Università di Padova

Prof. Avv. Aldo Angelo Dolmetta

Ordinario di
Istituzioni di Diritto Privato
Università Cattolica di Milano

Avv. Ludovica D'Ostuni

Partner
Studio Legale Zitiello & Associati

Avv. Vittorio Giordano

Docente di Diritto Tributario
presso la Scuola di Specializzazione Forense
Università LUISS G. Carli di Roma
Salvini Escalar e Associati
Studio Legale Tributario fondato da F. Gallo

Prof. Avv. Daniele Maffeis

Straordinario di
Diritto Privato
Università di Brescia

Prof. Avv. Fabrizio Maimeri

Straordianrio di
Diritto dei Mercati Finanziari
Università Guglielmo Marconi di Roma

Prof. Avv. Arturo Maresca

Ordinario di
Diritto del Lavoro
Università La Sapienza di Roma

Prof. Avv. Massimo Pallini

Associato di
Diritto del Lavoro e Relazioni Industriali
Università di Milano

Prof. Avv. Daniele U. Santosuosso

Ordinario di
Diritto Commerciale
Università La Sapienza di Roma

Avv. Luca Zitiello

Managing Partner
Studio Legale Zitiello & Associati

Responsabile di progetto
Avv. Massimo Jorio

Modulo acquisto atti

Per iscriverti all'evento compila il form sottostante.
Riceverai al più presto nella tua email conferma dell'iscrizione da parte del nostro team.

    Dati relativi all'evento



    Dati Personali








    Dati per la fatturazione














    I campi contrassegnati da (*) sono obbligatori
    L'accettazione della Privacy Policy è necessaria per il perfezionamento dell'acquisto

    I Suoi dati saranno trattati da Convenia S.r.l. – Titolare del trattamento – al fine di adempiere alla Sua richiesta di partecipazione a convegni e incontri formativi da essa organizzati. A tale scopo, è necessario il conferimento di tutti i dati richiesti nel modulo. Ai sensi dell’art. 130, comma 4 Codice Privacy, i Suoi dati potranno inoltre essere utilizzati per inviarLe via posta elettronica materiale informativo relativo alle iniziative future di Convenia, salvo che Lei si opponga al trattamento compilando la casella sottostante. Potrà comunque opporsi anche in futuro in ogni momento, anche tramite il link che sarà inserito in ogni comunicazione che le invieremo. La invitiamo a consultare l’informativa completa (www.convenia.it) per ottenere tutte le informazioni a tutela dei Suoi diritti, comprese le modalità di esercizio degli stessi.
    Se non desidera ricevere informazioni via e-mail relative ai servizi ed alle iniziative future di Convenia chiamare lo 011.889004 oppure scrivere una mail a info@convenia.it

    Modalità di pagamento

    Il pagamento va effettuato tramite bonifico bancario intestato a:

    Convenia srl
    Via San Massimo 12 | 10123 Torino
    c/o BANCO BPM Spa – FILIALE DI TORINO 16
    IBAN: IT 65 S 05034 01017 000000000135

    Il link per scaricare i contenuti acquistati sarà inviato alla mail indicata nel modulo di acquisto una volta ricevuto il pagamento; è possibile inviare all'indirizzo info@convenia.it la distinta del pagamento effettuato per ricevere il materiale prima dell'accredito effettivo della quota versata.

    Modalità di recesso:

    In ottemperanza alle vigenti normative in tema di commercio online, il Cliente ha 14 giorni - a partire dalla ricezione dei contenuti acquistati - per esercitare il proprio diritto di recesso.
    Per fare ciò, è sufficiente inviare una raccomandata A/R o una mail all'indirizzo info@convenia.it, indicando i propri dati personali e le modalità per l'accredito del rimborso.
    Tale diritto non può in alcun modo essere esercitato se è già avvenuto, anche solo parzialmente, il download dei contenuti acquistati.

    Se hai dei dubbi relativi alle modalità di iscrizione, pagamento e partecipazione ai nostri percorsi formativi, consulta le FAQ.

    VAI ALLE FAQ 

    Evento avvenuto il

    9 e 10 Giugno 2011

    Scarica la brochure (PDF)

    ACQUISTA ORA

    per info sul costo e quote agevolate:

    011 88 90 04
    info@convenia.it

    CREDITI FORMATIVI

    L'evento è in fase di accreditamento (CFP) presso i Consigli degli Ordini Professionali competenti.

    QUOTA DI PARTECIPAZIONE

    L'acquisto comporta l'invio, da parte di Convenia, del link per il download di registrazioni, atti e pubblicazioni del convegno acquistato.
    Tale invio avverrà unicamente a seguito della ricezione, da parte di Convenia, dell'intero pagamento del convegno acquistato.
    Per ulteriori informazioni, invitiamo a consultare la sezione dedicata alle risposte sulle modalità di partecipazione e svolgimento degli eventi Convenia.

    Hai dei dubbi? Leggi COME PARTECIPARE

    Dicono di noi

    Recensioni e testimonianze dai nostri clienti:
    la prossima potrebbe essere LA TUA!

    AVV. MATTEO ROSSOMANDO
    Equity Partner Studio Legale Weigmann

    Convenia aggiorna sempre il modo di fare formazione e costituisce ormai un punto di riferimento del mercato

    PAUL RENDA
    CEO Miller Group

    La qualità della formazione è alla base dei percorsi professionali moderni. In Convenia lo hanno capito da tempo riuscendo ad intercettare le esigenze del mercato.

    AVV. ELENA ROSSIGNOLI
    Responsabile Servizio Affari Societari e Legali Pitagora S.p.a.

    Io e le Colleghe della mia direzione seguiamo con interesse e piacere gli eventi di Convenia, su temi giuridici di attualità e rilievo, con relatori di alto livello ed un’efficiente organizzazione.

    DOTT. EMANUELE MARTINO
    Financial Analyst and Corporate Finance Advisor Teda Advisors

    Partecipo da anni ai corsi di Convenia e ne apprezzo da sempre l’approccio innovativo e il puntuale aggiornamento formativo.

    AVV. PAOLO MELLI
    Avvocato del Foro di Reggio Emilia

    Convenia rappresenta il referente privilegiato per la mia esigenza di continuo aggiornamento professionale e un’occasione di proficuo confronto con colleghi preparati, in un reciproco scambio di know-how.

    Resta aggiornato
    sui percorsi formativi Convenia

    Iscriviti alla newsletter:
    per te subito un gradito omaggio di benvenuto.

    Effettua ora l'iscrizione e riceverai nella tua email pillole formative gratuite, insieme al calendario in anteprima dei corsi in programma.
    Inoltre, avrai subito in omaggio l'accesso a un video dal nostro archivio storico.

    Cosa aspetti?
    ISCRIVITI ORA

    Copyright 2023 Convenia srl | P. Iva 10336480016 | Privacy Policy | Cookie Policy

    chevron-down