adeguato assetto organizzativo, amministrativo e contabile
responsabilità degli amministratori
prevenzione degli equilibri economici, patrimoniali e finanziari
composizione negoziata per il risanamento e la ripartenza
aspetti operativi: test pratico e check-list
struttura finanziaria delle imprese
framework normativo e regolamentare in ambito bancario
recenti orientamenti EBA su concessione e monitoraggio dei prestiti
ruolo della banca nel nuovo istituto
Martedì 26 Ottobre 2021
Evento in videoconferenza
(ore 9.30 – 13.00 / 14.30 - 16.00)
Nonostante il processo di rafforzamento della struttura finanziaria, intrapreso dalle imprese italiane successivamente al manifestarsi della crisi economica del 2007, il sistema finanziario del nostro Paese è ancora oggi fortemente bancocentrico, soprattutto in riferimento al cluster delle PMI. Al riguardo, il manifestarsi della pandemia da Covid-19 e il conseguente fabbisogno di liquidità di emergenza ha invertito la tendenza, interrompendo il percorso virtuoso di riduzione del leverage. Il permanere di una situazione di elevato indebitamento di origine bancaria comporta che gli istituti di credito costituiscano, normalmente, l’interlocutore principale all’interno del ceto creditorio nel contesto delle procedure avviate dall’imprenditore per addivenire ad una risoluzione degli squilibri. Per l’impresa e i suoi consulenti diviene quindi imprescindibile conoscere l’evoluzione del quadro regolamentare e normativo delle banche per instaurare un dialogo, costante e proficuo, in grado di porre le basi per una negoziazione efficace anche della crisi, incrementando notevolmente le probabilità di successo delle trattative.
L’adeguato assetto: obblighi e opportunità
- art. 2086 c.c. e “cultura di gestione dei rischi”:
- da “direzione e gerarchia nell'impresa” a “gestione dell’impresa”
- dovere di istituire un adeguato assetto:
a) organizzativo
b) amministrativo
c) contabile
- funzione preventiva della norma:
a) rilevazione tempestiva della crisi
b) adozione e l'attuazione, ove necessario, di uno degli strumenti previsti dall'ordinamento per il superamento della crisi
- responsabilità degli amministratori:
- inosservanza degli obblighi inerenti la conservazione del patrimonio sociale ex art. 2476 c.c.
- misura del danno risarcibile ex 2486 c.c..
- prevenzione degli squilibri di carattere:
- economico
- patrimoniale
- finanziario
- forward looking information cash flow oriented
- budget di cassa
- DSCR
- rendiconto finanziario prospettico
Dott. Marcello Pollio
La composizione negoziata per il risanamento e la ripartenza
- nuovo istituto:
- ratio della norma
- gestione dell’impresa nel corso delle trattative
- effetti nei confronti dei rapporti bancari e finanziari
- fasi della procedura:
- iniziativa dell’imprenditore in stato di crisi
- test per la verifica della perseguibilità del risanamento
- informativa da predisporre in fase di accesso
- attori coinvolti doveri e vincoli
- nuova figura dell’esperto indipendente:
- requisiti
- nomina
- obblighi
- ruolo e poteri
Prof. Avv. Sido Bonfatti
Un sistema finanziario ancora “bancocentrico”
- struttura finanziaria delle imprese italiane:
- eccessivo indebitamento e la dipendenza dal credito bancario
- conseguente peso del ceto creditorio nelle procedure di risoluzione della crisi
- importanza della nuova finanza nella crisi d’impresa
Dott. Alberto Guiotto
L’evoluzione del framework normativo e regolamentare in ambito bancario ante pandemia
- comprehensive assessment:
- Asset Quality Review (AQR)
- Stress test
- IFRS 9:
- nuovo modello di impairment
- classificazione dei crediti in tre livelli (o stage)
- passaggio dalla logica incurred loss alla expected loss
- nuova definizione di default:
- condizione oggettiva (“past-due criterion”)
- condizione soggettiva (“unlikeliness to pay”)
- soglie di rilevanza e divieto di compensazione
- exit criteria
- misure di concessione:
- forborne performing
- forborne non performing
- concetto di ridotta obbligazione finanziaria (R.O.F.)
Dott. Giuliano Soldi
I recenti orientamenti EBA in materia di concessione e monitoraggio dei prestiti in vigore dal 30 giugno 2021
- accurata visione d’insieme del cliente (single customer view)
- concessione e monitoraggio del credito:
a) attenzione alla sostenibilità del business (strategica, economica e finanziaria)
b) capacità di reddito e flussi di cassa futuri
c) richiesta di piani aziendali supportati da proiezioni finanziarie
- early warning indicators e apporto con gli indicatori
di preallerta del CCI
- ruolo delle garanzie nei processi di concessione del credito
- rapporto con i rating interni
- implicazioni per i processi bancari di affidamento e monitoraggio: nelle EBA-GL è implicito un rapporto banca-impresa diverso?
- implicazioni per le imprese richiedenti credito
Prof. Giacomo De Laurentis
Il ruolo della banca nel nuovo istituto
- dovere di partecipare alle trattative in modo attivo e informato
- classificazione dei creditori in pendenza della procedura e al termine della negoziazione
- nuova finanza prededucibile per il superamento degli squilibri
- vincoli introdotti dalle misure protettive
- composizione negoziata e la prevenzione dell’accumulo degli NPLs
Dott. Paolo Rinaldi
QUESTION TIME
VALUTAZIONE DI CASI E QUESITI PROPOSTI DAI PARTECIPANTI
Al fine di consentire l’approfondimento di particolari profili giuridici ai temi oggetto del convegno, i Partecipanti interessati potranno formulare casi e quesiti specifici tramite invio preventivo a Convenia (all’indirizzo info@convenia.it). La Società sottoporrà la documentazione pervenuta al grupo di Esperti coinvolti, i quali forniranno le loro approfondite valutazioni nell’ambito del convegno.
Ordinario di Diritto Commerciale
Università di Modena
Studio Legale Bonfatti Iotti, Modena
Ordinario di Finanza
Università Bocconi di Milano
Senior Partner
Head of Advisory AGFM
Equity Partner Bureau Plattner
Professore incaricato di Crisi e
Risanamento d’Impresa, Unipegaso
Senior Partner
Studio Rinaldi
Dottore Commercialista e Revisore Legale
Componente Commissione Finanza e Gestione
d’Impresa e Commissione Banche, Intermediari
Finanziari e Assicurazioni, ODCEC Milano
Per iscriverti all'evento compila il form sottostante.
Riceverai al più presto nella tua email conferma dell'iscrizione da parte del nostro team.
I Suoi dati saranno trattati da Convenia S.r.l. – Titolare del trattamento – al fine di adempiere alla Sua richiesta di partecipazione a convegni e incontri formativi da essa organizzati. A tale scopo, è necessario il conferimento di tutti i dati richiesti nel modulo. Ai sensi dell’art. 130, comma 4 Codice Privacy, i Suoi dati potranno inoltre essere utilizzati per inviarLe via posta elettronica materiale informativo relativo alle iniziative future di Convenia, salvo che Lei si opponga al trattamento compilando la casella sottostante. Potrà comunque opporsi anche in futuro in ogni momento, anche tramite il link che sarà inserito in ogni comunicazione che le invieremo. La invitiamo a consultare l’informativa completa (www.convenia.it) per ottenere tutte le informazioni a tutela dei Suoi diritti, comprese le modalità di esercizio degli stessi.
Se non desidera ricevere informazioni via e-mail relative ai servizi ed alle iniziative future di Convenia chiamare lo 011.889004 oppure scrivere una mail a info@convenia.it
Il pagamento va effettuato tramite bonifico bancario intestato a:
Convenia srl
Via San Massimo 12 | 10123 Torino
c/o BANCO BPM Spa – FILIALE DI TORINO 16
IBAN: IT 65 S 05034 01017 000000000135
Il link per scaricare i contenuti acquistati sarà inviato alla mail indicata nel modulo di acquisto una volta ricevuto il pagamento; è possibile inviare all'indirizzo info@convenia.it la distinta del pagamento effettuato per ricevere il materiale prima dell'accredito effettivo della quota versata.
Modalità di recesso:
In ottemperanza alle vigenti normative in tema di commercio online, il Cliente ha 14 giorni - a partire dalla ricezione dei contenuti acquistati - per esercitare il proprio diritto di recesso.
Per fare ciò, è sufficiente inviare una raccomandata A/R o una mail all'indirizzo info@convenia.it, indicando i propri dati personali e le modalità per l'accredito del rimborso.
Tale diritto non può in alcun modo essere esercitato se è già avvenuto, anche solo parzialmente, il download dei contenuti acquistati.
Se hai dei dubbi relativi alle modalità di iscrizione, pagamento e partecipazione ai nostri percorsi formativi, consulta le FAQ.
VAI ALLE FAQL'evento è in fase di accreditamento (CFP) presso i Consigli degli Ordini Professionali competenti.
L'acquisto comporta l'invio, da parte di Convenia, del link per il download di registrazioni, atti e pubblicazioni del convegno acquistato.
Tale invio avverrà unicamente a seguito della ricezione, da parte di Convenia, dell'intero pagamento del convegno acquistato.
Per ulteriori informazioni, invitiamo a consultare la sezione dedicata alle risposte sulle modalità di partecipazione e svolgimento degli eventi Convenia.
Recensioni e testimonianze dai nostri clienti:
la prossima potrebbe essere LA TUA!
Resta aggiornato
sui percorsi formativi Convenia
Iscriviti alla newsletter:
per te subito un gradito omaggio di benvenuto.
Effettua ora l'iscrizione e riceverai nella tua email pillole formative gratuite, insieme al calendario in anteprima dei corsi in programma.
Inoltre, avrai subito in omaggio l'accesso a un video dal nostro archivio storico.
Copyright 2023 Convenia srl | P. Iva 10336480016 | Privacy Policy | Cookie Policy