PRIMA GIORNATA
Milano, martedì 12 marzo 2019
(ore 9.00 – 13.00 / 14.30 - 17.00)
Il nuovo assetto, tra autonomia contrattuale e tutela degli interessi collettivi
- tutela dei creditori e conservazione dell’impresa
- regole dell’Unione Europea, Model Law e principi Uncitral
- soggetti destinatari e soggetti esclusi
Prof. Avv. Alberto Jorio
La crisi e l’insolvenza
- nozione di insolvenza nella giurisprudenza della Cassazione
- insolvenza prospettica
- distinzione tra crisi e insolvenza nel nuovo Codice
- presupposto delle procedure di allerta
Prof. Avv. Stefano Ambrosini
Le nuove regole del codice civile
- nuovo art. 2086 cod. civ.
- mutamenti nella disciplina delle s.r.l.
- assetti organizzativi societari
- responsabilità degli organi di controllo
- cause di scioglimento delle società di capitali
Prof. Avv. Niccolò Abriani
Gli indicatori della crisi
- strumenti di allerta e oneri di segnalazione
- strumenti di allerta di cui all’art. 12: oneri di segnalazione e obblighi organizzativi
- squilibri di carattere patrimoniale, reddituale e finanziario, di cui all’art. 13
- valutazione della sostenibilità del debito
- ritardi nei pagamenti
Dott. Riccardo Ranalli
I controlli interni, il ruolo del collegio sindacale e dei revisori
- verifica del rischio di controllo e adeguatezza delle procedure
- verifica degli assetti organizzativi e della adeguatezza
- verifica sulle prospettive di continuità aziendale
- anomalia degli indicatori standard e valutazioni in bilancio
- deroghe alla compliance e ruolo dell’attestatore
- controlli e applicazione dei principi di prassi
Prof. Dott. Marcello Pollio
La composizione stragiudiziale della crisi. La procedura di allerta
- doveri dell’imprenditore
- doveri dei sindaci e del revisore
- creditori qualificati e sostanziale evaporazione della categoria
- organismo di composizione della crisi
- audizione del debitore
- misure protettive
- segnalazione al Pubblico Ministero
Prof. Avv. Marco Arato
Le misure premiali e le penalità
- tempestività dell’iniziativa
- disposizioni penali
- non punibilità dei reati di bancarotta
Dott. Roberto Fontana
Le soluzioni giudiziali. La procedura unitaria: pregi e difetti
- modifiche all’originaria impostazione
- misure cautelari e protettive
- applicabilità alla liquidazione giudiziale e al concordato preventivo
- obblighi del debitore
- iniziativa del Pubblico Ministero
Prof. Avv. Alberto Tedoldi
SECONDA GIORNATA
Milano, mercoledì 13 marzo 2019
(ore 9.00 – 13.00 / 14.30 - 17.00)
Il concordato preventivo
- presupposti per l’accesso
- proposte e offerte concorrenti
- contratti pendenti
- finanziamenti prededucibili
- giudizio di fattibilità
- nomina e funzioni del Commissario Giudiziale
Avv. Salvatore Sanzo
Il concordato in continuità e liquidatorio
- continuità diretta e indiretta
- affitto dell’azienda
- continuazione dei contratti pubblici
- rischi di competitività del concordato di risanamento
- problematiche di mantenimento dell’occupazione
Dott. Giovanni La Croce
Il procedimento. Il voto. L’omologazione
- convocazione dei creditori
- relazione del Commissario
- atti di frode e apertura della procedura di liquidazione giudiziale
- voto dei creditori. Maggioranze
- giudizio di omologazione. Impugnazioni
Prof. Avv. Guido Canale
Gli accordi di ristrutturazione e i piani attestati di risanamento
- caratteri e contenuto del piano
- utilizzo nel nuovo contesto normativo
- attestazione
- efficacia estesa
- risoluzione
- convenzione di moratoria
Avv. Luca Jeantet
La nuova disciplina dei gruppi
- concordato di gruppo
- limiti alla procedura unitaria
- accordi di ristrutturazione e piani attestati di gruppo
Prof. Avv. Marina Spiotta
I finanziamenti alle imprese in crisi
- sostegno finanziario ai piani attestati di risanamento
- sostegno finanziario agli accordi di ristrutturazione e ai concordati preventivi
- finanziamenti ponte e finanziamenti interinali
- finanziamenti in esecuzione
- finanziamenti dei soci
Avv. Paolo Jorio
La liquidazione giudiziale
- organi della procedura
- formazione del passivo
- liquidazione dell’attivo
- chiusura della procedura
- concordato
Dott. Bruno Conca
La procedura di sovraindebitamento
- ambito di applicazione
- ristrutturazione dei debiti del consumatore
- condizioni soggettive ostative
- omologazione ed esecuzione del piano
- revoca e conversione in liquidazione
- concordato minore
Avv. Remo Tarolli
QUESTION TIME:
VALUTAZIONE DI CASI E QUESITI PROPOSTI DAI PARTECIPANTI
Al fine di consentire l'approfondimento di particolari profili giuridici ai temi oggetto del convegno, i Partecipanti interessati potranno formulare casi e quesiti specifici tramite invio preventivo a Convenia (all'indirizzo info@convenia.it). La Società sottoporrà la documentazione pervenuta al gruppo di Esperti coinvolti, i quali forniranno le loro approfondite valutazioni nell'ambito del convegno.
Ordinario di
Diritto Commerciale
Università di Firenze
Partner DLA Piper
Ordinario di Diritto Commerciale
Università del Piemonte Orientale
Docente di Diritto della Crisi di Impresa
LUISS Guido Carli di Roma
Studio Legale Associato Ambrosini
Ordinario di
Diritto Commerciale
Università di Genova
Partner BonelliErede
Componente della Commissione Ministeriale di Riforma
PartnerPartner
LCA Studio Legale
Ordinario di Diritto processuale Civile
Università del Piemonte Orientale
Partner Tosetto Weigmann e Associati
Giudice
Sezione Fallimentare
Tribunale di Torino
Procura della Repubblica di Milano
Tribunale di Milano
Componente della Commissione Ministeriale di Riforma
Partner
Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners
già Ordinario di Diritto Commerciale
Università degli Studi di Torino
Founder Studio Legale Fubini Jorio Cavalli e Associati
Partner
Studio Legale Fubini Jorio Cavalli & Associati
Founder
Studio La Croce Commercialisti
Docente di Revisione Aziendale
Università della Magna Graecia
Socio fondatore
Pollio & Associati Dottori Commercialisti
Revisore Legale dei Conti
Socio Fondatore
Ranalli e Associati
Revisore Legale dei Conti
Associato di
Diritto Commerciale
Università del Piemonte Orientale
Studio Legale Tarolli
Trento
Associato di
Diritto Processuale Civile
Università di Verona
Per iscriverti all'evento compila il form sottostante.
Riceverai al più presto nella tua email conferma dell'iscrizione da parte del nostro team.
I Suoi dati saranno trattati da Convenia S.r.l. – Titolare del trattamento – al fine di adempiere alla Sua richiesta di partecipazione a convegni e incontri formativi da essa organizzati. A tale scopo, è necessario il conferimento di tutti i dati richiesti nel modulo. Ai sensi dell’art. 130, comma 4 Codice Privacy, i Suoi dati potranno inoltre essere utilizzati per inviarLe via posta elettronica materiale informativo relativo alle iniziative future di Convenia, salvo che Lei si opponga al trattamento compilando la casella sottostante. Potrà comunque opporsi anche in futuro in ogni momento, anche tramite il link che sarà inserito in ogni comunicazione che le invieremo. La invitiamo a consultare l’informativa completa (www.convenia.it) per ottenere tutte le informazioni a tutela dei Suoi diritti, comprese le modalità di esercizio degli stessi.
Se non desidera ricevere informazioni via e-mail relative ai servizi ed alle iniziative future di Convenia chiamare lo 011.889004 oppure scrivere una mail a info@convenia.it
Il pagamento va effettuato tramite bonifico bancario intestato a:
Convenia srl
Via San Massimo 12 | 10123 Torino
c/o BANCO BPM Spa – FILIALE DI TORINO 16
IBAN: IT 65 S 05034 01017 000000000135
Il link per scaricare i contenuti acquistati sarà inviato alla mail indicata nel modulo di acquisto una volta ricevuto il pagamento; è possibile inviare all'indirizzo info@convenia.it la distinta del pagamento effettuato per ricevere il materiale prima dell'accredito effettivo della quota versata.
Modalità di recesso:
In ottemperanza alle vigenti normative in tema di commercio online, il Cliente ha 14 giorni - a partire dalla ricezione dei contenuti acquistati - per esercitare il proprio diritto di recesso.
Per fare ciò, è sufficiente inviare una raccomandata A/R o una mail all'indirizzo info@convenia.it, indicando i propri dati personali e le modalità per l'accredito del rimborso.
Tale diritto non può in alcun modo essere esercitato se è già avvenuto, anche solo parzialmente, il download dei contenuti acquistati.
Se hai dei dubbi relativi alle modalità di iscrizione, pagamento e partecipazione ai nostri percorsi formativi, consulta le FAQ.
VAI ALLE FAQL'evento è in fase di accreditamento (CFP) presso i Consigli degli Ordini Professionali competenti.
L'acquisto comporta l'invio, da parte di Convenia, del link per il download di registrazioni, atti e pubblicazioni del convegno acquistato.
Tale invio avverrà unicamente a seguito della ricezione, da parte di Convenia, dell'intero pagamento del convegno acquistato.
Per ulteriori informazioni, invitiamo a consultare la sezione dedicata alle risposte sulle modalità di partecipazione e svolgimento degli eventi Convenia.
Recensioni e testimonianze dai nostri clienti:
la prossima potrebbe essere LA TUA!
Resta aggiornato
sui percorsi formativi Convenia
Iscriviti alla newsletter:
per te subito un gradito omaggio di benvenuto.
Effettua ora l'iscrizione e riceverai nella tua email pillole formative gratuite, insieme al calendario in anteprima dei corsi in programma.
Inoltre, avrai subito in omaggio l'accesso a un video dal nostro archivio storico.
Copyright 2023 Convenia srl | P. Iva 10336480016 | Privacy Policy | Cookie Policy