presupposti per l’accesso alla composizione negoziata
attori della composizione negoziata: l’esperto e le parti
procedimento di composizione negoziata e fase delle trattative
misure protettive e cautelari
autorizzazioni del Tribunale e rinegoziazione dei contratti
esito delle trattative e strumenti per la soluzione della crisi
composizione negoziata e gruppo di imprese
concordato semplificato per la liquidazione del patrimonio
confronto tra composizione negoziata, piano attestato, ADR e concordato
riflessi penali del percorso di negoziazione assistita
6 - 7 Ottobre 2021
Evento in videoconferenza
(ore 9.30 – 13.00 / 14.30 – 17.00)
Gli effetti dirompenti della pandemia da Covid-19 sul tessuto economico e sociale del nostro Paese hanno indotto il Governo a promuovere alcuni importanti innesti nel diritto concorsuale vigente, ancora sospeso tra l’attuale Legge Fallimentare ed il futuro Codice della crisi. In questo quadro, il regolatore ha da un lato rinviato l’entrata in vigore del Codice della crisi; dall’altro ha ripensato alcuni importanti tratti di tale disciplina, attraverso la rielaborazione delle norme finalizzate a sostenere la continuità aziendale e, ove questa si riveli impossibile, l’edizione di una snella soluzione liquidatoria .
Gli obiettivi sopra enunciati hanno condotto, in particolare, a soprassedere per il momento all’applicazione dei cd. strumenti di allerta, ritenuti attualmente non in grado di svolgere alcun ruolo selettivo. Ed è stato invece introdotto un nuovo istituto – la cd. “Composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa” – destinato a sostituire il “Procedimento di composizione assistita della crisi” disciplinato dal futuro Codice nell’ambito degli strumenti di allerta.
Convenia propone un evento di taglio specialistico indirizzato principalmente ai professionisti ed agli intermediari finanziari e del credito.
PRIMA GIORNATA
Mercoledì 6 Ottobre 2021
(ore 9.30 – 13.00 / 14.30 – 17.00)
Uno sguardo d’insieme: le nuove norme indotte dalla pandemia ovvero dalla necessità di ripensare comunque i cardini del Codice della crisi e dell’insolvenza? Dialogo a due voci
- prevenzione e allerta tra utopia e realtà. La difficile distinzione tra crisi, insolvenza e twiligt zone
- prevenzione e allerta nel CCII e necessità di un intervento riformatore
- nuova figura del conciliatore
- concordato semplificato, anche in funzione liquidatoria
- prospettive post-Covid. Gli adeguamenti alla Direttiva Insolvency
Prof. Avv. Alberto Jorio
Prof. Avv. Massimo Fabiani
I tratti generali della c.d. “composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa”
- cambio di prospettiva e ridimensionamento degli obblighi di segnalazione
- poteri di attivazione e obblighi di diligenza dell’organo amministrativo
- doveri dell’organo di controllo
- condizione di squilibrio e probabilità della crisi o dell’insolvenza
- composizione negoziata e nuova “concorsualità”
Dott. Paolo Rinaldi
I presupposti per l’accesso alla composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa
- accesso alla piattaforma telematica nazionale
- indicazioni operative per la redazione del piano di risanamento
- risanamento dell’impresa come obiettivo “ragionevolmente perseguibile”
- test pratico
- piano di risanamento e ruolo dei professionisti incaricati dall’imprenditore
Avv. Luca Jeantet
Gli attori della composizione negoziata: l’esperto e le parti
- ruolo dell’esperto e presupposti per l’iscrizione nell’elenco
- requisiti di indipendenza e doveri dell’esperto
- procedimento di nomina dell’esperto
- doveri di collaborazione delle parti
- divieto di revoca degli affidamenti bancari
- posizione dei lavoratori e obblighi di consultazione delle organizzazioni sindacali
Avv. Salvatore Sanzo
Il procedimento di composizione negoziata e la fase delle trattative
- presentazione dell’istanza e della documentazione richiesta
- accettazione dell’esperto e convocazione dell’imprenditore
- attuabilità del risanamento e scenari prospettabili
- fase delle trattative e gestione ordinaria e straordinaria dell’impresa
- esecuzione di pagamenti non coerenti rispetto alle trattative o alle prospettive di risanamento
- atti in pregiudizio dei creditori e dissenso dell’esperto
Dott. Giovanni La Croce
Le misure protettive e cautelari
- istanza di applicazione delle misure protettive
- regime delle azioni esecutive e cautelari e dei pagamenti
- misure protettive e accertamento dello stato di insolvenza
- sorte dei contratti pendenti
- procedimento innanzi al Tribunale
- misure protettive e cautelari e diritti dei terzi
- proroga e revoca delle misure protettive e cautelari
- reclamo contro le misure protettive e cautelari
Prof. Avv. Alberto Tedoldi
Cons. Salvo Leuzzi
SECONDA GIORNATA
Giovedì 7 Ottobre 2021
(ore 9.30 – 13.00 / 14.30 – 17.00)
Le autorizzazioni del Tribunale e la rinegoziazione dei contratti
- autorizzazioni del Tribunale e finanziamenti prededucibili
- autorizzazioni del Tribunale e cessione dell’azienda in deroga all’art. 2560 c.c.
- criteri di funzionalità rispetto alla continuità aziendale e alla migliore soddisfazione dei creditori
- eccessiva onerosità del contratto ed invito dell’esperto alla sua rinegoziazione
- rideterminazione delle condizioni del contratto ad opera del Tribunale
- rinegoziazione del contratto tra libertà individuale e interessi collettivi
Avv. Remo Tarolli
L’esito delle trattative e gli strumenti per la soluzione della crisi
- individuazione di una soluzione per il superamento della crisi
- strumenti negoziali
- richiesta di omologazione di un accordo di ristrutturazione dei debiti
- alternative concorsuali ed extraconcorsuali
- atti autorizzati dal tribunale e conservazione degli effetti
- esenzione dall’azione revocatoria
- sorte degli atti di straordinaria amministrazione o dei pagamenti effettuati in ipotesi di dissenso dell’esperto o di difetto di autorizzazione del Tribunale
Prof. Dott. Marcello Pollio
Composizione negoziata e gruppo di imprese
- perimetro della nozione di “gruppo”
- crisi di gruppo
- istanza di gruppo e nomina dell’esperto
- gruppo e concessione delle misure protettive e cautelari
- compiti dell’esperto e conduzione unitaria delle trattative
- istanze distinte e ipotesi di riunione del procedimento di composizione negoziata
- finanziamenti infragruppo e deroghe alla regola della postergazione
- soluzione unitaria della crisi mediante strumenti negoziali o concorsuali
Prof. Avv. Niccolò Abriani
Il concordato semplificato per la liquidazione del patrimonio
- concordato semplificato e profili di novità
- concordato semplificato come strumento residuale: relazione finale dell’esperto e opzioni per l’imprenditore
- cessione dei beni, trasferimento dell’azienda e ipotesi di continuità “indiretta”
- nomina e ruolo dell’ausiliario
- omologazione del concordato e assenza di voto
- compressione dei diritti dei creditori e possibilità di reclamo
Prof. Avv. Bruno Inzitari
Confronto tra la composizione negoziata e gli altri strumenti, quando adottati autonomamente, non ad esito della composizione negoziata (piano attestato, ADR e concordato)
- intensità degli “incentivi” (esenzione da revocatoria; prededuzione; etc.)
- intensità delle “misure protettive”
- efficienza nel coinvolgimento dei creditori istituzionali (banche; intermediari finanziari)
- possibilità di switch tra e con gli istituti diversi dalla composizione negoziata
Prof. Avv. Sido Bonfatti
I riflessi penali del percorso di negoziazione assistita
- negoziazione assistita senza successo e aggravamento del dissesto
- rapporti tra la nuova procedura e l’art. 217 bis L. Fall.
- ruolo dell’esperto: possibili responsabilità penali?
- dozione di soluzioni ex ante adeguate al superamento della crisi e successivo fallimento: quid iuris per il diritto penale?
- ruolo dei creditori nella negoziazione assistita e spettro del concorso nella bancarotta preferenziale
Prof. Avv. Federico Consulich
QUESTION TIME
VALUTAZIONE DI CASI E QUESITI PROPOSTI DAI PARTECIPANTI
Al fine di consentire l’approfondimento di particolari profili giuridici ai temi oggetto del convegno, i Partecipanti interessati potranno formulare casi e quesiti specifici tramite invio preventivo a Convenia (all’indirizzo info@convenia.it). La Società sottoporrà la documentazione pervenuta al gruppo di Esperti coinvolti, i quali forniranno le loro approfondite valutazioni nell’ambito del convegno.
Ordinario di Diritto Commerciale
Università di Firenze
Partner DLA Piper, Milano
Ordinario di Diritto Commerciale
Università di Modena e Reggio Emilia
Studio Legale Bonfatti Iotti, Modena
Ordinario di Diritto Penale
Università degli Studi di Genova
Studio Legale Associato Giannangeli Consulich
Ordinario di
Diritto Commerciale
Università degli Studi del Molise
Professore nell’Università Bocconi
e già Professore Ordinario nell’Università Milano-Bicocca
Partner
Gianni & Origoni
già Ordinario di Diritto Commerciale
Università di Torino
Founder Studio Legale Fubini Jorio Cavalli e Associati
Founder
Studio La Croce Commercialisti
Magistrato
Suprema Corte di Cassazione
Equity Partner Bureau Plattner
Professore incaricato di Crisi e
Risanamento d’Impresa, Unipegaso
Senior Partner
Studio Rinaldi
Partner
LCA Studio Legale, Milano
Studio Legale Tarolli
Trento
Associato di
Diritto Processuale Civile
Università di Verona
Per iscriverti all'evento compila il form sottostante.
Riceverai al più presto nella tua email conferma dell'iscrizione da parte del nostro team.
I Suoi dati saranno trattati da Convenia S.r.l. – Titolare del trattamento – al fine di adempiere alla Sua richiesta di partecipazione a convegni e incontri formativi da essa organizzati. A tale scopo, è necessario il conferimento di tutti i dati richiesti nel modulo. Ai sensi dell’art. 130, comma 4 Codice Privacy, i Suoi dati potranno inoltre essere utilizzati per inviarLe via posta elettronica materiale informativo relativo alle iniziative future di Convenia, salvo che Lei si opponga al trattamento compilando la casella sottostante. Potrà comunque opporsi anche in futuro in ogni momento, anche tramite il link che sarà inserito in ogni comunicazione che le invieremo. La invitiamo a consultare l’informativa completa (www.convenia.it) per ottenere tutte le informazioni a tutela dei Suoi diritti, comprese le modalità di esercizio degli stessi.
Se non desidera ricevere informazioni via e-mail relative ai servizi ed alle iniziative future di Convenia chiamare lo 011.889004 oppure scrivere una mail a info@convenia.it
Il pagamento va effettuato tramite bonifico bancario intestato a:
Convenia srl
Via San Massimo 12 | 10123 Torino
c/o BANCO BPM Spa – FILIALE DI TORINO 16
IBAN: IT 65 S 05034 01017 000000000135
Il link per scaricare i contenuti acquistati sarà inviato alla mail indicata nel modulo di acquisto una volta ricevuto il pagamento; è possibile inviare all'indirizzo info@convenia.it la distinta del pagamento effettuato per ricevere il materiale prima dell'accredito effettivo della quota versata.
Modalità di recesso:
In ottemperanza alle vigenti normative in tema di commercio online, il Cliente ha 14 giorni - a partire dalla ricezione dei contenuti acquistati - per esercitare il proprio diritto di recesso.
Per fare ciò, è sufficiente inviare una raccomandata A/R o una mail all'indirizzo info@convenia.it, indicando i propri dati personali e le modalità per l'accredito del rimborso.
Tale diritto non può in alcun modo essere esercitato se è già avvenuto, anche solo parzialmente, il download dei contenuti acquistati.
Se hai dei dubbi relativi alle modalità di iscrizione, pagamento e partecipazione ai nostri percorsi formativi, consulta le FAQ.
VAI ALLE FAQL'evento è accreditato (12 CFP) presso il Consiglio dell'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Milano ed è in fase di accreditamento presso gli altri Consigli degli Ordini Professionali competenti.
L'acquisto comporta l'invio, da parte di Convenia, del link per il download di registrazioni, atti e pubblicazioni del convegno acquistato.
Tale invio avverrà unicamente a seguito della ricezione, da parte di Convenia, dell'intero pagamento del convegno acquistato.
Per ulteriori informazioni, invitiamo a consultare la sezione dedicata alle risposte sulle modalità di partecipazione e svolgimento degli eventi Convenia.
Recensioni e testimonianze dai nostri clienti:
la prossima potrebbe essere LA TUA!
Resta aggiornato
sui percorsi formativi Convenia
Iscriviti alla newsletter:
per te subito un gradito omaggio di benvenuto.
Effettua ora l'iscrizione e riceverai nella tua email pillole formative gratuite, insieme al calendario in anteprima dei corsi in programma.
Inoltre, avrai subito in omaggio l'accesso a un video dal nostro archivio storico.
Copyright 2023 Convenia srl | P. Iva 10336480016 | Privacy Policy | Cookie Policy